|
Museo Storico delle Truppe Alpine
|
|
Museo Storico delle Truppe Alpine
Doss Trento
Trento (TN)
|
Oggetti personali, armi, fotografie e documenti ricordano gli episodi più significativi della storia del corpo degli alpini, dalla costituzione nel 1872 delle 15 compagnie destinate a difendere i passi lungo i confini alle operazioni militarie svolte in tempo di pace, attraverso gli avvenimenti delle due guerre mondiali e delle guerre d'Africa. In una sala è sistemato il Sacrario delle medaglie d'oro. Inaugurato nel 1958, il museo ha sede in una ex polveriera austriaca.
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 8.30-12.00, 13.30-17.00 Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-12.00, 13.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0461827248 FAX 0461930468
| |
|
|
|
|
Museo della Guerra Bianca
|
|
Museo della Guerra Bianca
Via Pizzano 32
Vermiglio (TN)
|
Il museo conserva materiale bellico impiegato nelle cruenti battaglie della Grande Guerra che si svolsero nei dintorni e alcuni fucili e bombe della seconda guerra mondiale, rimasti sul campo durante la lotta partigiana e in seguito all'offensiva americana del 1945.
Chiuso martedì Orario Mercoledì-lunedì 8.30-11.30, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0463758144
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Balziglia
|
|
Museo Storico della Balziglia
Balziglia
Massello (TO)
|
Inaugurato nel 1939 per ricordare il 250° anniversario del "glorioso rimpatrio" nelle valli Pellice e Chisone dei Valdesi, dopo l'esilio in Svizzera, il museo è collocato nella zona dove nel 1960 un gruppo di soldati valdesi fronteggiò l'esercito francese (battaglia della Balziglia). Comprende materiale documentato che illustra i principali avvenimenti riguardanti la comunità valdese.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-17.00 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0121808816
| |
|
|
|
|
|
Museo Cavouriano
Piazza Visconti Venosta 1
Santena (TO)
|
Allestito nel 1961 a cura della Fondazione Camillo Cavour, è disposto nei locali della scuderia, a lato della settecentesca villa Cavour donata al Comune di Torino dal Marchese Giovanni Visconti Venosta. Il museo è articolato in undici sale che raccolgono materiale documentario (carte d'archivio, resoconti parlamentari e diplomatici, articoli di giornale, stampe), statue, dipinti e cimeli riguardanti la famiglia Benso di Cavour e donati dall'ultima erede.
Orario Domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 011949578 FAX 0115818912
| |
|
|
|
|
Museo Pietro Micca e dell'Assedio di Torino del 1706
|
|
Museo Pietro Micca e dell'Assedio di Torino del 1706
Via F. Guicciardini 7/a
Torino (TO)
|
Inaugurato nel 1961, è dedicato a Pietro Micca che, nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1706, fece esplodere una mina in una galleria, sacrificando la propria vita ma impedendo ai Francesi di invadere la Cittadella. Il museo espone stampe, documenti, modelli di artiglierie, modelli in legno di Torino e della Cittadella durante l'assedio. Si possono visitare le gallerie di contromina, l'intricato sistema di cunicoli sotterranei in muratura che si sviluppa per 14 km.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 011546317
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
|
|
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Via Accademia delle Scienze 5
Torino (TO)
|
Il museo, istituito nel 1878, fu ospitato nella Mole Antonellana fino al 1930 e nel 1935 fu collocato in palazzo Carignano il cui salone ovale nel 1848 ospitò il Parlamento subalpino e, dal 1861 al 1864, quello italiano. Dipinti, stampe, fotografie, cimeli, armi, bandiere e divise illustrano le fasi del processo di unificazione dal 1706 fino alla proclamazione di Roma capitale; i primi cinquant'anni dell'Italia unita, le due guerre mondiali, il fascismo, i movimenti operai e la Resistenza.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0115621147 - 0115623719 FAX 01156224695
| |
|
|
|
|
Mostra di Cimeli del Risorgimento
|
|
Mostra di Cimeli del Risorgimento
Via F. D'Aguirre - Collegio dei Gesuiti
Salemi (TP)
|
Fondato nel 1960, primo centenario del proclama di Salemi con cui Garibaldi assunse il 14 maggio 1860 la dittatura dell'isola, accoglie cimeli, fotografie e soprattutto documenti relativi alla partecipazione di Salemi ai fatti rivoluzionari del 1848 e all'impresa dei Mille del 1860.
Chiuso lunedì e festività Orario : 9.00-13.00 / 16.00-18.40
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0924/982376 FAX 0924/982248
| |
|
|
|
|
|
Sacrario dei Caduti
Via Contessa
Stroncone (TR)
|
Raccoglie cimeli e armi della guerra di Indipendenza, della prima e seconda guerra mondiale e delle guerre d'Africa.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 074460396 FAX 0744607047
| |
|
|
|
|
Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan
|
|
Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan
Via XXIV Maggio 4
Trieste (TS)
|
Istituito nel 1934 dentro la Casa del combattente, espone un'ampia documentazione sull'irredentismo nella Venezia Giulia, Istria e Dalmazia, dal periodo risorgimentale. All'interno, una sala è dedicato ai volontari della Grande Guerra con divise, lettere, busti e affreschi di Carlo Sbisa che rappresentano le città giuliane e una sala a Guglielmo Oberdan (1858-1882): nel portico è collocato il sacrario che lo ricorda, con il monumento dello scultore Attilio Selva, costruito attorno alla cella dove il patriota attese l'esecuzione.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 040361675- 040308686 FAX 040310500
| |
|
|
|
|
Civico Museo della Risiera di San Sabba - Monumento Nazionale
|
|
Civico Museo della Risiera di San Sabba - Monumento Nazionale
Ratto della Pileria 43
Trieste (TS)
|
L'edificio, adibito sin dal 1913 alla pilatura del riso, fu requisito nel 1943 dai nazisti e trasformato in campo di sterminio, dove funzionò l'unico forno crematorio realizzato nell'Europa occidentale occupata e distrutto dai Tedeschi in fuga. Divenuto monumento nazionale nel 1965, il complesso della Risiera è stato trasformato in museo rievocativo degli orribili crimini di cui fu teatro.
Chiuso lunedì Orario Aprile-15 maggio, 1-5 novembre: martedì-sabato 9.00-18.00, domenica, festività 9.00-13.00. 6 novembre-marzo, 16 maggio-ottobre: martedì-domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 040826202- 040310500 FAX 040311301
| |
|
|
|
|
Galleria Vittorio Emanuele
|
|
Galleria Vittorio Emanuele
Monte Grappa
Crespano del Grappa (TV)
|
Assai suggestiva è la visita (che può avvenire solo con la guida di militari) della galleria Vittorio Emanuele, tessuto connettivo di un inespugnabile gruppo di postazioni che funse da cardine del sistema difensivo italiano dopo Caporetto. Nel vicino museo cimeli e documenti ricordano le aspre battaglie che insanguinarono il monte Grappa durante la prima guerra mondiale.
Orario Estate: lunedì-domenica 14.00-15.00. Inverno: lunedì-domenica 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0423544840 FAX 042353101
| |
|
|
|
|
Monumento Ossario e Museo della Grande Guerra
|
|
Monumento Ossario e Museo della Grande Guerra
Sacrario del Montello
Nervesa della Battaglia (TV)
|
L'imponente struttura del Sacrario Militare, eretto nel 1935, ospita le salme di 9325 caduti durante la prima guerra mondiale nelle battaglie sul Piave (novembre 1917-novembre 1918). Una sala documenta la battaglia del Montello (15-23 giugno 1918). Il vicino museo, costituito nel 1922, raccoglie armi, munizioni, divise, cimeli, carte topografiche, documenti e fotografie appartenuti ai soldati che qui duramente combatterono.
Orario 16 maggio-settembre: lunedì-domenica 9.00-11.45, 16.00-19.00. Ottobre-15 maggio: lunedì-domenica 9.00-11.45, 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0422779996
| |
|
|
|
|
Museo Casa Natale San Pio X
|
|
Museo Casa Natale San Pio X
Piazza Pio X 1
Riese Pio X (TV)
|
La casa natale di Pio X (Giuseppe Sarto, 1835-1914; papa dal 1903; santificato nel 1951), con annesso un giardino, ospita un piccolo museo che raccoglie vesti, cimeli e svariati oggetti appartenuti al pontefice.
Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 8.00-12.00, 15.00-19.00. Ottobre-marzo: 9.00-12.00, 14.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0423483929- 0423454145 FAX 0423483050
| |
|
|
|
|
Sacrario Militare del Piave
|
|
Sacrario Militare del Piave
Via Postumia Est 89 - Fagarè della Battaglia
San Biagio di Callalta (TV)
|
Il sacrario, progettato da Pietro del Fabbro in forma di esedra porticata custodisce le spoglie di 10.541 caduti nelle battaglie del Piave (1917-1918), durante la prima guerra mondiale. All'interno una piccola collezione di cimeli, divise, armi e documenti di storia locale.
Chiuso giovedì Orario Estate: venerdì-mercoledì 9.00-12.00, 14.00-17.00. Inverno: venerdì-mercoledì 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0422790395 FAX 0424463088
| |
|
|
|
|
|
Museo della Battaglia
Piazza Giovanni Paolo I
Vittorio Veneto (TV)
|
Il museo comprende materiale documentario, fotografie, divise, carte topografiche e cimeli relativi alla prima guerra mondiale, all'occupazione austro-tedesca della città (1917-1918) e alla ultima battaglia del Piave che decise il conflitto (24 ottobre-3 novembre 1918).
Chiuso lunedì Orario Ottobre-aprile: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.00. Maggio-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.30
|
Informazioni: ( 043857695 FAX 0438941421
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Militare
Dongione di Porta Cividale
Palmanova (UD)
|
Istituito nel 1987, raccoglie documentazione sui corpi militari che furono di stanza nella cinquecentesca fortezza dal 1615-1617 (truppe venete durante la guerra di Gradisca) alla seconda guerra mondiale. Dal museo si accede ai camminamenti delle fortificazioni, con visita guidata ai bastioni veneti e napoleonici.
Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 9.00-12.00. Inverno: lunedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-16.00; domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0432923535
| |
|
|
|
|
|
Civico Museo Storico
Borgo Udine 4
Palmanova (UD)
|
Nato nel 1926 per iniziativa di privati, dal 1974 il museo è ospitato nell'attuale sede di palazzo Trevisan; comprende documenti, armi e cimeli che illustrano l'urbanistica e la storia della città fortezza dall'epoca veneziana alla Grande Guerra.
Chiuso mercoledì Orario Lunedì, martedì, giovedì-domenica 9.30-12.30
|
Informazioni: ( 0432929106
| |
|
|
|
|
Museo Storico La Zona Carnica nella Grande Guerra
|
|
Museo Storico La Zona Carnica nella Grande Guerra
Via Nazionale 90
Paluzza (UD)
|
Il museo illustra la storia di Timau, isola di lingua tedesca risalente al XII secolo che trasse a lungo il proprio sostentamento dalle vicine miniere di piombo e argento. Raccoglie inoltre una vasta collezione di cimeli e fotografie che testimoniano degli aspri scontri che insanguinarono la zona durante la Grande Guerra, con una sezione dedicata alle "portatrici carniche", donne che durante il conflitto svolsero volontariamente una funzione di supporto logistico alle truppe al fronte.
Orario Luglio, settembre: martedì-venerdì 14.30-18.30; sabato, domenica, festività 9.00-12.00, 14.30-18.30. Agosto: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. Giugno, otttobre: sabato, domenica, festività 9.00-12.00, 14.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0433779168
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Campagna di Russia
|
|
Museo Storico della Campagna di Russia
Via Leonardo da Vinci 10 - Cargnacco
Pozzuolo del Friuli (UD)
|
Il museo è parte integrante del Tempio nazionale di Cargnacco, dedicato ai caduti e dispersi nella campagna di Russia. Fondato nel 1989, raccoglie documenti, fotografie, uniformi e armi che testimoniano delle tragiche vicende dei militari italiani sul fronte orientale (1941-1943).
Orario Lunedì-domenica 8.30-11.45, 14.30-16.45
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0432561516 FAX 0432561649
| |
|
|
|
|
Museo Storico di Antonio Rosmini
|
|
Museo Storico di Antonio Rosmini
Corso Umberto I 15
Stresa (VB)
|
Ha sede nella settecentesca Villa Ducale dove visse a lungo e morì Antonio Rosmini (1797-1855), filosofo roveretano e fondatore dell'Ordine rosminiano. Sono raccolti documenti storici, libri, ritratti, arredi, indumenti e oggetti personali. Spiccano una copia dei Promessi Sposi con dedica autografa del Manzoni e il ritratto eseguito da Francesco Hayez. Nella villa è ospitata una biblioteca ricca di oltre 100.000 volumi. Dal 1966 la villa è sede del Centro internazionale di studi rosminiani.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica: 9.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032330091
| |
|
|
|
|
Sala Storica della Resistenza
|
|
Sala Storica della Resistenza
Via XXV Aprile 30
Villadossola (VB)
|
Nella sala è documentata, con fotografie e cimeli, la lotta partigiana che portò alla liberazione della valle e ai 40 giorni della Repubblica dell'Ossola, proclamata il 9 settembre 1944 e riconquistata dai nazifascisti il 23 ottobre dallo stesso anno. Il museo è stato allestito nel 1983 dalla sezione locale dell'Associazione nazionale dei partigiani e dal Comune di Villadossola.
Orario Giovedì: 14.30-16.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032454017
| |
|
|
|
|
|
Museo Sacrario Ferraris
Piazza G. Ferraris 1
Livorno Ferraris (VC)
|
Collocato in un palazzo che fu residenza dell'ingegnere e fisico Galileo Ferraris (1847-1897), comprende cimeli e documenti dello studioso e del fratello Adamo (1838-1871) medico e garibaldino. Sono esposti oggetti personali, fotografie e ritratti: nel laboratorio vengono riproposti alcuni esperimenti dimostrativi dello scienzato, inventore dei motori a campo magnetico rotante.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0161477295 - 0161477503 FAX 0161477770
| |
|
|
|
|
Centro Culturale Ippolito Nievo
|
|
Centro Culturale Ippolito Nievo
Via Cavour 28
Fossalta di Portogruaro (VE)
|
Promosso dallo scrittore Stanislao Nievo, pronipote di Ippolito (1831-1861), il museo, inaugurato nel 1984, conserva un centinaio di cimeli (tra cui un baule con abiti), un migliaio tra volumi e materiali cartacei, come le numerose edizioni dei romanzi di Nievo (tutte quelle delle Confessioni), ritagli di giornali e riviste, una copia con autografo del Caffè.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.30-18.00; sabato 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0421789513 FAX 0421780140
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento e dell'Ottocento Veneziano
|
|
Museo del Risorgimento e dell'Ottocento Veneziano
Piazza San Marco 52 - Procuratie Nuove
Venezia (VE)
|
Sezione dei Civici Musei, il museo, il cui primo nucleo risale al 1866, è stato riaperto nel 1979. Documenta la storia di Venezia dalla fine del Settecento alle dominazioni francese e austriaca fino all'annessione al Regno d'Italia (1866). Numerosi dipinti ricordano gli episodi salienti del Risorgimento veneziano. Una sezione è dedicata a Daniele Manin (1804-1857) e conserva numerosi cimeli (l'armeria, la scrivania, gli occhiali e l'orologio).
Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00. Ottobre-marzo: lunedì-domenica 9.00-17.00
|
Informazioni: ( 0415225625 FAX 0415200935
| |
|
|
|
|
Museo del Sacrario Militare
|
|
Museo del Sacrario Militare
Via degli Eroi
Asiago (VI)
|
Il sacrario, eretto nel 1934 sul colle Leiten per onorare la memoria dei caduti della prima guerra mondiale, consta di una grande cripta-ossario al di sopra della quale si innalza un imponente quadriportico in pietra, visibile da grande distanza. All'interno è stato allestito il museo che raccoglie testimonianze e cimeli del conflitto e ricostruisce, grazie anche a un plastico della zona, la meccanica degli scontri che dal 1916, per oltre due anni, insanguinarono l'altopiano di Asiago.
Orario Ottobre-14 aprile: lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00. 15 aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0424463088
| |
|
|
|
|
|
|