|
Museo Archeologico per la Preistoria e la Protostoria del Tigullio
|
|
Museo Archeologico per la Preistoria e la Protostoria del Tigullio
Via Costaguta 4
Chiavari (GE)
|
Il museo ha sede nelle antiche scuderie di palazzo Rocca ed espone materiale archeologico che documenta gli insediamenti locali dal Paleolitico medio e superiore al Mesolitico, all'età del Rame, del Bronzo e del Ferro. Sono raccolti in particolare urne funerarie, corredi, armi, suppellettili, della necropoli preromana (VIII-VII secolo a.C.) localizzata nel 1959 in viale Millo a Chiavari.
Chiuso 1° e 3° domenica, 2° e 4° lunedì del mese Orario Martedì-sabato 9.00-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185320829
| |
|
|
|
|
|
Museo Ighiniano
Via N.Cervetto 40- Cornigliano
Genova (GE)
|
Il museo, che dal 1970 si trova presso l'istituto Calasanzio dei Padri Scolopi, deve il suo nome a padre Filippo Ighina, studioso di storia naturale, che nella seconda metà dell'Ottocento raccolse e catalogò reperti preistorici provenienti dalle Langhe e dall'Astigiano, oltre che minerali. Viene inoltre presentata una raccolta botanica e una sezione zoologica.
Chiuso lunedì, martedì, festività Orario Mercoledì-sabato 9.30-12.00 visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0106530379
| |
|
|
|
|
Museo Americanistico Federico Lunardi
|
|
Museo Americanistico Federico Lunardi
Corso Solferino 25
Genova (GE)
|
Ubicato nella neoclassica villa De Mari-Grüber, è stato costituito nel 1964 a cura dell'Associazione italiana Studi americanistici. Comprende le collezioni appartenute a monsignor Federico Lunardi, che fu a lungo nunzio apostolico in America Latina; si tratta di reperti archeologici delle civiltà precolombiane, relativi in particolare alla civiltà maya dell'epoca classica e alle culture del Massiccio Centrale e di Tiahuanaco oltre che di materiale etnografico (armi, indumenti, monili, statuette, attrezzi, vasi) relativo a diverse popolazioni delle Americhe.
|
Informazioni: ( 010814737
| |
|
|
|
|
Museo di Santa Maria di Castello
|
|
Museo di Santa Maria di Castello
Salita Santa Maria di Castello 15
Genova (GE)
|
Costituito nel 1959, è di proprietà privata e ha sede in una cappella del complesso conventuale di Santa Maria di Castello (XII secolo) dove sono conservate alcune opere appartenenti alla chiesa; tavole di Ludovico Brera (1513); codici miniati, affreschi e sculture prevalentemente di scuola ligure del XV e XVIII secolo.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0102549511
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Archeologia Ligure
|
|
Museo Civico di Archeologia Ligure
Via I. Pallavicini 11- Pegli
Genova (GE)
|
Di proprietà comunale e nato nella seconda metà dell'Ottocento, il museo raccoglie reperti di varie epoche, dal Paleolitico all'età tardoromana che provengono da donazioni (la prima fu quella di Odone di Savoia nel 1866) e da scavi effettuati in Liguria. Per la preistoria sono esposti i materiali rinvenuti nelle principali grotte della regione, in particolare delle Arene Candide, importante deposito archeologico con una statigrafia di 7 m che va dal Paleolitico all'età romana. Spettacolari sono anche le sepolture paleolitiche (la più antica, detta "del principe", risale a circa 20.000 anni fa). Rilevanti sono i ricchi corredi della necropoli preromana di Genova (ceramica greca a figure rosse, bronzi etruschi ecc.) risalente al primo stanziamento della città (500 a.C. circa) e la Tavola di Polcevera, il più antico documento giuridico romano in Liguria.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-giovedì 9.00-19.00; venerdì, sabato 9.00-13.00; 2° e 4° domenica del mese 9.00-13.00. Inverno: martedì-giovedì 9.00-17.00; venerdì, sabato 9.00-13.00; 2° e 4° domenica del mese 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito domenica Informazioni: ( 0106981048- 0106984045 FAX 0102475357
| |
|
|
|
|
Museo di Arte, Storia e Cultura Contadina
|
|
Museo di Arte, Storia e Cultura Contadina
Salita al Garbo 43- Rivarolo
Genova (GE)
|
Fondato nel 1983, il museo espone arredi tipici della civiltà contadina, strumenti per la coltivazione e la raccolta delle olive, dell'uva e della lavanda; documentazione sui cicli della produzione agricola, sulle tecniche artigianali e sul folclore locale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-17.00; domenica 9.30-11.30, 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito nelle festività Informazioni: ( 0107401243
| |
|
|
|
|
Museo Civico Andrea Tubino
|
|
Museo Civico Andrea Tubino
Piazza Castello 2
Masone (GE)
|
Il museo, fondato nel 1980, comprende reperti archeologici di epoca medievale e postmedievale; oggetti e attrezzi relativi al lavoro e alla vita domestica.
Orario Sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 010926210- 010926003
| |
|
|
|
|
|
Museo Documentario della Città
Via Bergamas 30
Gradisca d'Isonzo (GO)
|
Il museo è allestito in un'ala dello storico palazzo Torriani (1644-1705), oggi Municipio, che fu residenza dei reggitori della principata contea di Gradisca, quartier generale del vicerè d'Italia Eugenio di Beauharnais e sede di comandi militari della prima e seconda guerra mondiale. Presenta materiale di epoche diverse che spazia dai reperti archeologici (notevoli quelli dell'adiacente lapidario con epigrafi e sculture romane, medievali e rinascimentali) alle vecchie fotografie, ricostruendo la storia della cittadina e dell'importante insediamento ebraico. Il museo conserva inoltre alcuni affreschi di Giulio Quaglio, pale d'altare provenienti dal duomo e oggetti curiosi come un'armatura turca del Cinquecento e una particolare spada caucasica con la lama completamente intarsiata.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Sabato 15.00-17.00; domenica 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0481967911 FAX 0481960622
| |
|
|
|
|
Museo Lapidario del Duomo di Sant'Eufemia
|
|
Museo Lapidario del Duomo di Sant'Eufemia
Campo Patriarchi
Grado (GO)
|
Appartenente all'importante complesso della basilica di Sant'Eufemia, antica cattedrale di Grado, fondata nel 579 dal vescovo Elia, il lapidario raccoglie reperti di epoca romana e paleocristiana: iscrizioni e are romane, elementi di sarcofagi romani del II e V secolo d.C., frammenti di sculture decorative paleocristiane e altomedievali, sarcofago ad acroteri del V secolo, fronte di sarcofago paleocristiano del VI secolo proveniente dall'atrio del Battistero.
Orario Estate: lunedì-domenica 8.00-19.00. Inverno: lunedì-domenica 8.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 043180146
| |
|
|
|
|
|
Museo Paleontologico Cittadino della Rocca
Via Valentinis 134
Monfalcone (GO)
|
Di proprietà del Gruppo speleologico monfalconese dell'Associazione nazionale Amici del fante, è stato sistemato nei locali della rocca, appositamente restaurati. Istituito nel 1964, aperto al pubblico nel 1970, contiene materiale paleontologico, archeologico, storico e naturalistico.
Chiuso agosto Orario Maggio-luglio, ottobre: domenica, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00. Settembre-aprile: domenica, festività 10.00-12.00, 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 048140014
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium Cantianense
Piazza Santi Martiri 15
San Canzian d'Isonzo (GO)
|
Piccolo museo che raccoglie materiale di scavo, iscrizioni funerarie e i resti di una basilica paleocristiana del IV-VI secolo, con pavimento musivo, dedicata ai tre fratelli martiri della famiglia dei Canziani e ai martiri aquileiesi Proto e Crisogono, dei quali sono state ritrovate le tombe e le epigrafi relative alla sepoltura.
Orario Lunedì, mercoledì 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 048176044
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Garibaldi - Vetulonia
Castiglione della Pescaia (GR)
|
Il museo, istituito nel 1977, raccoglie importanti reperti rinvenuti nella zona a seguito di scavi o furtivamente e datati dall'VIII secolo a.C. all'età ellenistica. Sono per lo più relativi a Vetulonia, una delle più antiche e fiorenti città etrusche, distrutta in epoca imprecisata.
|
Informazioni: ( 0564933870
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
|
|
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
Piazza Baccarini 3
Grosseto (GR)
|
Il museo, ospitato nel palazzo già del Tribunale, comprende diverse sezioni archeologiche dalla preistoria al Medioevo, la più importante e corposa delle quali è la collezione Chelli, lascito del canonico fondatore del museo (1860), con materiali provenienti per la maggior parte dal territorio chiusino e volterrano. Raccoglie ossuari di tipo villanoviano, corredi funebri, statuette bronzee, urne etrusche, frammenti architettonici romani. Altrettanto cospiquo il corpo di opere della raccolta diocesana d'arte sacra. Già allestita nella sacrestia del duomo, contiene dipinti e sculture provenienti dallo stesso duomo e da altre chiese della diocesi, per la gran parte di scuola senese dal XIII al XVII secolo. Notevoli il Giudizio universale della scuola di Guido da Siena (XIII secolo) e la Madonna delle Ciliegie, tra i capolavori del Sassetta.
|
Informazioni: ( 0564455132
| |
|
|
|
|
Museo di Preistoria e Protostoria
|
|
Museo di Preistoria e Protostoria
Via Corsini
Manciano (GR)
|
Nel museo, istituito nel 1985, sono conservati e illustrati con criteri didattici reperti provenienti da scavi effettuati nella valle del Fiora, materiale dell'età neolitica rinvenuto nell'area della grotta dei Sassi Neri, bronzi da Montemerano e asce dal territorio dell'Amiata e di Sovana. Importanti per l'età del Bronzo finale i manufatti dal corredo della tomba di Cavallini del Bufalo e dagli insediamenti di Poggio Buco-Le Sparne (XV-X secolo a.C.).
Chiuso lunedì, martedì Orario Mercoledì-sabato 9.00-13.00, 14.30-18.30; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0564629222 FAX 0564620496
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico e Pinacoteca
|
|
Museo Archeologico e Pinacoteca
Piazza Garibaldi 1
Massa Marittima (GR)
|
Sistemato nel Palazzo Pretorio e recentemente riordinato, il museo documenta l'insediamento nel territorio massetano dalla preistoria all'età romana, con particolare rilievo all'età etrusca, con pregevoli esempi ceramici provenienti da Tarquinia, Orte e Vulci. Nella pinacoteca, temporaneamente chiusa, sono collocate opere d'arte di proprietà comunale, le più preziose dovute ad Ambrogio Lorenzetti (una bellissima Maestà, visitabile nonostante la chiusura), al Sassetta e a Sano di Pietro.
Chiuso lunedì Orario Aprile-ottobre:martedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-19.00. Novembre-marzo: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-17.00
|
Informazioni: ( 0566902289
| |
|
|
|
|
|
Museo Nazionale di Cosa
Via delle Mimose - Ansedonia
Orbetello (GR)
|
All'interno dell'area archeologica di Cosa, città romana fondata nel 273 a.C., vi è un piccolo antiquarium che raccoglie materiali provenienti dall'area urbana e dal sottostante porto: frammenti architettonici e decorativi, reperti fittili, bronzi e monete.
Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00. Ottobre-aprile: lunedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 0564881421
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza Fortezza Orsini
Pitigliano (GR)
|
Sistemato con criteri didattici negli ex granai settecenteschi del palazzo Orsini, espone reperti provenienti dalla necropoli di Poggio Buco (secolo VIII a.C. su un abitato protostorico). Da segnalare buccheri, vasi etrusco-corinzi e oggetti in bronzo.
Orario Giugno-settembre: giovedì-martedì 10.00-18.00. Ottobre-maggio: giovedì-martedì 10.00-16.00
|
Informazioni: ( 0564617019 FAX 0564617784
| |
|
|
|
|
Mostra Archeologica Media Valle dell'Albegna
|
|
Mostra Archeologica Media Valle dell'Albegna
Via XX Settembre
Scansano (GR)
|
La mostra, allestita nel Palazzo Comunale in attesa di essere trasferita in quello Pretorio, comprende reperti etruschi e romani rinvenuti nell'area archeologica di Ghiaccioforte.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0564507122 FAX 0564507951
| |
|
|
|
|
Centro di Documentazione del Territorio
|
|
Centro di Documentazione del Territorio
Via della Rocca 2
Scarlino (GR)
|
Sono esposti, secondo criteri didattici e in base alle diverse campagne di scavo effettuate nel territorio dal 1979 al 1983, numerosi oggetti di uso quotidiano e materiale che illustrano le varie fasi di vita nella zona della Rocca di Scarlino dall'età del Bronzo (2000 circa a.C.) fino al XVII secolo. Interessante la collezione di 100 monete d'oro (fiorini e scudi), di conio perfetto, databili intorno al XIV secolo e provenienti da sette diverse Zecche.
Orario Estate: lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00. Inverno: lunedì-sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 056638511 FAX 056637401
| |
|
|
|
|
Centro Documentale del Territorio Sovanese
|
|
Centro Documentale del Territorio Sovanese
Piazza Pretorio - Sovana
Sorano (GR)
|
Ha sede nel duecentesco palazzo Pretorio e ospita frammenti scultorei e una ricostruzione delle decorazioni della tomba Ildebranda (fine III secolo-prima metà II a.C.), che si trova in una vicina necropoli. Inoltre vari reperti di epoca etrusca e frammenti di ceramica medievale.
Orario Aprile-ottobre: lunedì-domenica 10.00-13.00, 14.30-19.00. Novembre-marzo: sabato, domenica 10.00-13.00, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 0564616532
| |
|
|
|
|
Museo Biblioteca Clarence Bicknell
|
|
Museo Biblioteca Clarence Bicknell
Via Romana 39/bis
Bordighera (IM)
|
Il museo, ospitato nei locali dell'Istituto internazionale di Studi liguri, venne fondato nel 1888 dall'Inglese Clarence Bicknell (1842-1918), iniziatore delle ricerche sulla preistoria ligure. Di carattere prevalentemente archeologico, è noto soprattutto per la ricca raccolta di calchi delle incisioni rupestri del monte Bego, nella valle delle Meraviglie, zona ripetutamente esplorata dallo stesso Bicknell. Conserva inoltre reperti di una tomba romana del II-III secolo d.C. rinvenuta nel territorio di Albintimilium (Ventimiglia); una raccolta numismatica, una collezione di farfalle e acquerelli di fiori e piante.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00, 13.30-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0184263601 FAX 0184266421
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Diano Marina
|
|
Museo Civico di Diano Marina
Corso Garibaldi
Diano Marina (IM)
|
Costituito a partire dal 1952, comprende reperti archeologici in particolare di epoca romana, frutto degli scavi del sito Lucus Bormani e i reperti recuperati dal relitto di una nave romana oneraria del I sec. D.C. Tra questi ultimi, particolarmente interessanti le anfore da trasporto e le grandi giare di ceramica di forma sferoidale, prodotte in Campania e utilizzate per il vino sfuso. Altre sale sono dedicate alla paleontologia e a cimeli napoleonici e risorgimentali.
|
Informazioni: ( 0183496112
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Matteotti 143
San Remo (IM)
|
Ubicato nel rinascimentale palazzo Borea d'Olmo, con facciata barocca, comprende una sezione preistorica (reperti paleolitici della grotta dell'Alma e di via San Francesco; materiali eneolitici, dell'età del Bronzo e del Ferro provenienti dal territorio di San Remo e valle Argentina) e una sezione archeologica (reperti di necropoli e delle ville romane della Foce e di Bussana). Ospita inoltre dipinti dal Seicento all'Ottocento (donazione Laurano).
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì-sabato: 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0184531942
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Stefano Paolo Rambaldi
|
|
Pinacoteca Stefano Paolo Rambaldi
Piazza San Sebastiano 17-Coldirodi
San Remo (IM)
|
Nel 1865 il sacerdote Stefano Paolo Rambardi lasciò alla città un centinaio di dipinti, incunaboli, alcuni manoscritti e un cospicuo carteggio di personalità del Risorgimento. La raccolta, aperta al pubblico nel 1868 e riallestita nel 1958 nell'antica sede comunale, comprende dipinti di scuola napoletana, emiliana, veneziana, fiamminga e soprattutto toscana. Tra i dipinti toscani del Cinquecento si segnalano la Madonna con Bambino della bottega di Andrea Verrocchio e quattro tavolette, parte di una predella, attribuite ad Aurelio Lomi; del Seicento, Gesù Bambino di Carlo Dolci, Tentazioni di Sant'Antonio di Salvator Rosa e Sacra Famiglia di Onorio Marinari; del Settecento, Ritratto di Pietro Leopoldo I di Anton Raphael Mengs.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì, giovedì, sabato 15.00-18.00; mercoledì, venerdì 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 0184670131 FAX 0184531942
| |
|
|
|
|
Pinacoteca del Convento dei Padri Domenicani
|
|
Pinacoteca del Convento dei Padri Domenicani
Piazza Beato Cristoforo 6
Taggia (IM)
|
Il museo, di proprietà dell'ordine dei Domenicani, si sviluppa nell'ex dormitorio dei conversi, all'interno del quattrocentesco convento. Tra le opere si segnalano alcuni frammenti di polittici di Francesco e Lodovico Brea, una cassapanca lignea del XVI secolo, alcuni codici miniati, incunaboli e una tela raffigurante l'Incoronazione della Vergine di Gioacchino Assereto. La chiesa è inserita nel percorso museale: presenta all'interno una straordinaria concentrazione di opere di Lodovico Brea, tra cui si segnala il Polittico della Misericordia sull'altar maggiore, e dipinti del Malosso, dell'Orbetto e di Gregorio De Ferrari.
Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 15.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0184476254
| |
|
|
|
|
|
|