ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Archeologico Girolamo Rossi
Museo Archeologico Girolamo Rossi
Via Verdi 41
Ventimiglia (IM)
Il museo è stato fondato nel 1876 in seguito ai ritrovamenti avvenuti nel sito di Albintimillium (Ventimiglia) e dei suoi dintorni da parte di Girolamo Rossi; dopo vari cambiamenti di sede, è stato definitamente allestito nel 1989 nel piano alto dell'ex fortezza sabauda dell'Annunziata e già convento francescano cinquecentesco. Sono esposte statuette fittili, vetri e lucerne, collezioni tipologiche dei vasi e ceramiche, ricostruzioni di tombe di età imperiale, oltre 50 iscrizioni romane del I e IV secolo d.C. e le sculture della collezione Hanbury, di cui sono rilevanti in particolare i sarcofagi di età imperiale. Da segnalare, una patera vitrea e un servizio da viaggio in argento completo di posate, e altri piccoli utensili.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.30, 15.00-17.00; domenica 10.00-12.30

Informazioni: 
( 0184351181 FAX 0184266421



Museo Preistorico dei Balzi Rossi
Museo Preistorico dei Balzi Rossi
Via Balzi Rossi 9 - Ponte San Ludovico
Ventimiglia (IM)
Costituito nel 1898 da sir Thomas Hanbury, ricco commerciante inglese, è allestito dal 1953 in un edificio attiguo all'ingresso delle caverne dei Balzi Rossi, tra i più importanti giacimenti preistorici europei. Conserva materiale rinvenuto nelle vicine grotte durante gli scavi effettuati dall'Ottocento in poi: in particolare la triplice sepoltura con i resti dell'uomo di Cro-Magnon scoperta nel 1892 nella grotta Barma Grande, materiali provenienti dalla grotta del Principe, utensili e armi in pietra scheggiata dell'uomo primitivo, reperti faunistici dell'era quaternaria e disegni delle incisioni rupestri rinvenute nel 1971.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 018438113



Deposito Comunale
Deposito Comunale
Corso Garibaldi
Agnone (IS)
Il museo, gestito dai volontari dell'Archeoclub, ha sede nell'ex convento delle Clarisse. Vi sono esposti numerosi reperti osco-sannitici, armi in pietra di epoca neolitica e paleolitica, e materiali di epoca romana. Nelle sale si trovano attualmente anche i reperti destinati al progettato Museo medievale: si tratta per lo più di attrezzi di lavoro come strumenti per calderai, ramai e armaioli, oggetti di vita quotidiana e documenti databili tra il XIX e il XV secolo.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-19.00 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0865723225- 0865723209 FAX 086577512



Museo Emidiano
Museo Emidiano
Corso Vittorio Emanuele 82
Agnone (IS)
Il museo è annesso alla chiesa di Sant'Emidio e conserva una cospicua quantità di materiali eterogenei per tipologia e dotazione: dai papiri ai reperti archeologici italiani e romani, dai sigilli di ogni epoca alle monete, alle statuette di santi databili dal XII secolo al Rinascimento. Attigua al museo si trova la Biblioteca Emidiana, ricca di pregiati e rari volumi tra i quali incunaboli, quattrocentine e seicentine.

Informazioni: ( 086578359



Museo Archeologico Santa Maria delle Monache
Museo Archeologico Santa Maria delle Monache
Corso Marcelli 8
Isernia (IS)
Fondato nel 1934, il museo è situato nell'ex convento benedettino di Santa Maria Assunta di epoca romanica, ma ripristinato dopo i bombardamenti del 1943. Raccoglie una vasta e importante collezione di materiale epigrafico e scultoreo di età sannitica e soprattutto romana: iscrizioni, lapidi, cippi, numerosi rilievi con scene di battaglia (una delle quali raffigura la Battaglia di Isso), frammenti architettonici e un'ara dedicata alla dea Vittoria. Una apposita sala al piano superiore è riservata ai materiali provenienti dall'area archeologica della Pineta, dove è stata scoperta una paleosuperficie preistorica perfettamente conservata con resti di un gran numero di animali. All'interno del museo è possibile non solo ammirare i resti ossei recuperati, ma anche osservare una suggestiva ricostruzione del suolo fossile con i reperti ricollocati nella posizione in cui sono stati scoperti.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0865415179



Museo di Tradizioni Popolari e del Costume d'Epoca
Museo di Tradizioni Popolari e del Costume d'Epoca
Via Fontana Grande
San Pietro Avellana (IS)
Il museo raccoglie elementi caratteristici della vita contadina e di paese come oggetti d'uso comune, attrezzi agricoli e degli artigiani, libri antichi, coperte e merletti, costumi che vanno dal Seicento al Novecento. Sono infatti ricostruiti gli ambienti della tipica casa rurale e ambienti di lavoro caratteristici come la bottega del calzolaio e quella del fabbro. Nel museo si trovano anche reperti archeologici.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00 Settembre-luglio: mercoledì 9.00-12.30; sabato 9.00-12.30, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0865940131 FAX 0865940291



Mostra Permanente di Cornamuse Italiane e Straniere
Mostra Permanente di Cornamuse Italiane e Straniere
Piazza Martiri di Scapoli
Scapoli (IS)
Il museo, attualmente in fase di ampliamento, è dedicato a questo particolare strumento musicale, del quale Scapoli è da secoli famoso centro di produzione. Gli strumenti esposti fanno per lo più parte della collezione di Mauro Gioielli, uno dei massimi esperti del settore, e sono suddivisi in base alla provenienza, locale e italiana oppure europea ed extraeuropea, dando così vita alle due sezioni in cui è diviso il museo. Assai ricca la documentazione iconografica, con riferimenti alla presenza della zampogna nell'arte, e documentaria. Nel museo si trovano inoltre elementi relativi al folclore e all'artigianato tipico molisano.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0865412578



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Corso Garibaldi
Venafro (IS)
Presso l'ex convento di Santa Chiara (XVII secolo) sono esposti reperti archeologici (statue di togati di epoca tardorepubblicana, iscrizioni e cippi funerari, affreschi, vasellame ceramico) provenienti in maggioranza dagli scavi effettuati nelle necropoli romane dell'antica Venafrum e nelle campagne circostanti.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 0865900742- 0865900363



Deposito Comunale
Deposito Comunale
Corso Lilia
Cirò (KR)
Il museo, che ha sede presso il Municipio, raccoglie reperti protostorici dell'età del Ferro, provenienti dal territorio di Cirò, e del periodo arcaico dalle necropoli indigene delle contrade Cozzo Sant'Elia e Cozzo Santerello. Di età greca, sono da segnalare i resti di un cinturone in bronzo mentre è riferibile alla cultura dei Bruzii (o Brezii) la ricostruzione di una tomba con corredi ceramici a figure rosse di produzione italiota. Sono inoltre esposti oggetti rinvenuti nelle tombe bizantine del territorio.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 096232023 FAX 096232948



Museo Civico
Museo Civico
Via Diaz
Cirò Marina (KR)
Il museo, in allestimento presso il palazzo Porti, esporrà materiali architettonici e ceramici rinvenuti di recente negli scavi del tempio di Apollo Aleo (interessanti sono due capitelli e i frammenti dei vasi). Saranno inoltre esposti reperti protostorici dell'area della Motta e suppellettili delle necropoli bruzie.

Informazioni: ( 0962370056



Antiquarium di Torre Nao
Antiquarium di Torre Nao
Torre Nao - Capo Colonna
Crotone (KR)
In una torre di avvistamento del XVI secolo, è conservato il carico (III secolo d.C.) di una nave romana, proveniente dall'Asia Minore, recuperato nei fondali di Punta Scifo. Interessanti sono i manufatti ceramici (anfore, stoviglie da mensa e da cucina), una lucerna in bronzo e una statuetta, anch'essa in bronzo, raffigurante Eracle in lotta con la cerva.

Informazioni: ( 096223082



Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Via Risorgimento 120
Crotone (KR)
Il museo, istituito nel 1968, raccoglie materiali che ricostruiscono la storia dell'antica Kroton. Le collezioni esposte provengono da scavi urbani e da collezioni private (Lucifero, Albani, Berlingieri ecc.) precedentemente confluite nel Museo Civico. Tra i materiali rinvenuti nell'abitato antico (VI-III secolo a.C.) sono da segnalare frammenti ceramici; dal santuario di Vigna Nuove provengono catene, armi, e strumenti in ferro, vasi e puntali votivi in bronzo; dalla necropoli in località Carrara ricchi corredi costituiti soprattutto da vasi ceramici di età greca. Di notevole interesse sono i reperti provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna, terreno di recenti ricerche che hanno portato in luce oggetti votivi in bronzo (un cavallino, una navicella, una sfinge alata seduta, una sirena, una gorgone, databili tra la fine del VII ed il VI sec. A.C.) e un diadema in oro decorato con treccia e motivi vegetali. Sono inoltre esposti alcuni capitelli del santuario di Apollo Aleo di Cirò, diversi reperti dal tempio della Passoliera dell'antica Caulonia e materiale arcaico proveniente dal deposito votivo di Timpone del Gigante (statuette votive, terrecotte architettoniche, antefisse). La sezione preistorica conserva soprattutto strumenti litici, mentre nella sezione subacquea, una parte dei cui materiali è stata spostata nell'antiquarium, sono conservati, tra gli altri reperti, un ceppo d'anfora con delfino, un'anfora e il gruppo in marmo di Amore e Psiche, provenienti da ritrovamenti sottomarini a Punta Scifo. Interessante un medagliere con monete di età greca, romana e medievale, di varie zecche e provenienze.

Informazioni: ( 096223082



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Vittorio Emanuele III
Santa Severina (KR)
Il museo, che ha sede nell'ex Palazzo Arcivescovile, conserva pergamene normanne e libri custoditi in involucri di pergamena; è anche sede delle mostre permanenti "Documenti, luoghi e oggetti liturgici e di culto della Chiesa romana" e "Dalla Metropolia di Santa Severina all'Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina".

Chiuso domenica mattina 
Orario Martedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00; domenica pomeriggio visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 096251069 FAX 096225674



Musei Civici di Lecco - Palazzo Belgiojoso, Sezione Naturalistica e Archeologica
Musei Civici di Lecco - Palazzo Belgiojoso, Sezione Naturalistica e Archeologica
Corso Matteotti 32
Lecco (LC)
Fondato nel 1900, il museo ha sede nel palazzo Belgiojoso e conserva reperti dall'età del Bronzo a quella romana tardoimperiale; la sezione naturalistica, con l'allestimento originario di inizio Novecento, raccoglie esemplari di fauna esotica e locale; un ambiente illustra le attività legate alla pesca e una sala è dedicata allo scienziato lecchese Antonio Stoppani (1824-1891). Nel giardinaggio sono visibili attrezzi di archeologia industriale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-14.00

Informazioni: 
( 0341481248 FAX 0341369251



Museo Civico Messapico
Museo Civico Messapico
Via Kennedy
Alezio (LE)
Sono esposti corredi tombali e iscrizioni in lingua messapica provenienti dagli scavi di Aletium, centro messapico e romano della penisola salentina. Dell'epoca messapica, nell'adiacente parco archeologico, è possibile visitare alcune tombe.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 16.00-18.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0833281806



Museo Civico E. Barba
Museo Civico E. Barba
Via A. De Pace 118
Gallipoli (LE)
Quasi tutti i reperti conservati nel museo fanno parte della donazione Barbara e sono esposti secondo il gusto settecentesco di avvicinare oggetti eterogenei, strani o solo curiosi. Comprende reperti archeologici, sarcofagi, e vasi messapici con iscrizioni; ritratti di personaggi illustri di Gallipoli; una raccolta numismatica; armi dal XVII-XIX secolo; costumi nobiliari del XVIII-XIX secolo; una raccolta di storia naturale con pesci, molluschi, madrepole, conchiglie e fossili. Ricca di collezione dei dipinti di Giovanni Andrea Coppola (1597-1659), nativo di Gallipoli.

Chiuso domenica 
Orario 16 giugno-14 settembre: lunedì-sabato 9.30-12.30, 16.00-20.00. 15 settembre-15 giugno: martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0833264224 FAX 0832262030



Museo Provinciale Sigismondo Castromediano
Museo Provinciale Sigismondo Castromediano
Viale Gallipoli 28
Lecce (LE)
Il museo, fondato nel 1868 dal duca Sigismondo Castromediano, ha sede in palazzo Argento, ex collegio gesuitico. Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiali provenienti da scavi effettuati nella zona di Rudiae, città messapica e poi romana a circa 2 Km da Lecce; il resto proviene da altri centri della provincia individuabili sul plastico esplicativo centrale (Roca, Cavallino, Poggiardo, Leuca). Sono esposti vasi attici a figure nere e rosse, apuli e nello stile di Gnathia, iscrizioni messapiche, terrecotte, bronzi e alcune sculture provenienti dal teatro romano di Lecce. Completano la raccolta la pinacoteca, con dipinti di scuola veneziana del Quattrocento, di scuola romana, napoletana e di artisti salentini contemporanei; sculture, iscrizioni, monete, ceramiche di produzione pugliese e delle manifatture abruzzesi di Castelli, smalti e vetri.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.30, 14.30-19.30; domenica 9.00-13.30; sabato in occasione di mostre 9.00-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0832307415- 0832247025 FAX 0832304435



Museo Civico Salvatore Zecca
Museo Civico Salvatore Zecca
Via della Zecca 1
Ugento (LE)
Il museo, aperto nel 1968, occupa alcune sale del quattrocentesco convento dei Celestini. Tra i reperti archeologici rinvenuti nel territorio, sono da segnalare i corredi funerari (VI secolo a.C.-II d.C.) provenienti dal centro messapico di Ausentum, del quale sono ancora visibili le mura megalitiche, poi città romana col nome di Usentum.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio, agosto: martedì-sabato 8.00-12.00, domenica 8.00-12.00 Settembre-giugno: martedì-domenica 8.30-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0833555819 FAX 0833556496



Museo Etrusco-Romano
Museo Etrusco-Romano
Via F. Guerrazzi - San Pietro in Palazzi
Cecina (LI)
Il museo, allestito nel 1980 in un'ala del settecentesco complesso della villa-fattoria della Cinquantina, espone materiali archeologici provenienti da scavi, da rinvenimenti occasionali a Cecina e nel territorio e da donazioni private. Da segnalare la sezione dei recuperi subacquei effettuati nella zona prospiciente la foce del fiume Cecina, che attestano la presenza di almeno due relitti di navi onerarie romane.

Chiuso lunedì; inverno anche domenica 
Orario Giugno-settembre: martedì-sabato 15.00-18.00; domenica 9.00-12.00. Ottobre-maggio: martedì-sabato 15.00-18.00

Informazioni: ( 0586660411 - 0586600145



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Via del Pretorio 66
Marciana (LI)
Istituito nel 1968, espone materiali archeologici terrestri e sottomarini dell'isola d'Elba databili dalla preistoria all'età romana imperiale. Ricchi corredi (vasellami e utensili in rame) provengono dal complesso della grotta sepolcrale San Giuseppe a Rio Marina, uno degli esempi più significativi della cultura di Rinaldone, del periodo eneolitico. Alla metà del I secolo a.C. si datano alcune anfore provenienti dal relitto di Chiessi che formavano il carico di una nave oneraria romana affondata a Procchio nella seconda metà del II secolo d.C.

Informazioni: 
( 0565901215 FAX 0565901076



Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Populonia
Piombino (LI)
Attualmente in allestimento nei locali della ex Stamperia Cantini, esporrà materiali e reperti rinvenuti durante gli scavi nel territorio; tra gli scavi, vasi etruschi e un pregevole mosaico con scene di naufragio e raffigurazioni di un fondo marino di età imperiale, proveniente dalla romana villa delle Logge.

Informazioni: ( 056529621 -05653111



Museo Archeologico Gasparri
Museo Archeologico Gasparri
Via di Sotto 8 - Populonia
Piombino (LI)
Istituito nel 1959 con la collezione di Curzio Desideri, il museo espone la collezione privata della famiglia Gasparri, formatasi a partire dagli anni Trenta del Novecento, con reperti rinvenuti nella necropoli etrusca di Baratti e in quella villanoviana di Poggio delle Granate; oltre 2000 i pezzi tra ceramiche di fabbrica etrusca e di importazione, vasi attici ed etrusco-campani, brocche, buccheri e fibule in bronzo.

Orario Marzo-15 ottobre: lunedì-domenica 9.00-19.00. 16 ottobre-febbraio: giovedì-martedì 9.00-12.00, 14.00-17.00

Informazioni: ( 056529436 - 056529666



Museo Civico Archeologico Fortezza Medicea
Museo Civico Archeologico Fortezza Medicea
Via Calata Buccari
Portoferraio (LI)
Aperto nel 1988 nella cinquecentesca fortezza della Linguella, espone in ordine cronologico-topografico materiali databili dalla fine dell'VIII secolo a.C. all'età tardoimperiale (V d.C.) provenienti da ritrovamenti subacquei e insulari del comprensorio dell'Elba e di Capraia.

Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 9.30-12.30, 18.00-24.00. Settembre, ottobre, marzo-giugno: lunedì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00. Novembre-febbraio: lunedì-sabato 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0565937370 FAX 0565916391



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via del Castello 26
Rosignano Marittimo (LI)
Nel settecentesco palazzo Bombardieri è stato allestito in sezioni cronologiche e topografiche il museo archeologico, che illustra la storia della media e bassa valle del fiume Cecina e della costa livornese. Interessanti i reperti provenienti dalle necropoli del territorio.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 18.00-24.00. Settembre-giugno: lunedì-venerdì 9.00-13.00; sabato 9.30-13.00, 15.30-18.30; domenica, festività 15.30-18.30

Informazioni: 
( 0586724288 FAX 0586724286



Museo dell'Incoronata
Museo dell'Incoronata
Via Incoronata 25
Lodi (LO)
Il rinascimentale santuario tempio civico della Beata Vergine Incoronata, dal 1498 di proprietà del Comune, è sede del museo comunale dove sono esposti arredi sacri, incunaboli, messali miniati e oggetti d'oreficeria dal XVI al XIX secolo che fanno parte del Tesoro del santuario.

Orario Estate: sabato, domenica 15.30-18.30 Inverno: sabato, domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 037156055- 0371424088


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117