|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Via Cavour 31
Lodi (LO)
|
Ospitato in un'ala del Palazzo Vescovile, il museo raccoglie dipinti, paramenti, sculture, oggetti sacri, miniature, paliotti e vesti liturgiche provenienti per la maggior parte dalla cattedrale e da chiese del Lodigiano. Interessanti gli affreschi di Callisto Piazza (Davide, La Giustizia) e i dipinti di Alberto Piazza (San Bassiano e San Sebastiano).
Orario Domenica, festività 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0371610264
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Umberto 63
Lodi (LO)
|
Istituito nel 1876, il museo ha sede nell'ex convento di San Filippo (XVIII secolo) e offre una panoramica della cultura lodigiana dal XV al XVIII secolo con tavole, affreschi e codici miniati; ampia la sezione dell'arte ceramista locale, conosciuta come "Vecchia Lodi" con oggetti del XVII-XIX secolo. Sono inoltre esposti reperti archeologici di età romana e una raccolta epigrafica. La sezione risorgimentale è attualmente chiusa.
Orario Estate: sabato, domenica 9.30-12.30 Inverno: sabato, domenica 15.30-18.30 Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0371420369 FAX 0371427179
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Leone XIII
Cori (LT)
|
Allestito all'interno del quattrocentesco convento di Santa Oliva, il museo ospita materiale archeologico proveniente dall'antica Cora e una sezione documentaria relativa al territorio.
|
Informazioni: ( 069678103
| |
|
|
|
|
Museo Civico del Castello
|
|
Museo Civico del Castello
Piazza G. Matteotti
Fondi (LT)
|
Nel Palazzo Baronale è in via di allestimento una collezione comprendente epigrafi, sculture, cippi funerari, frammenti architettonici e terrecotte provenienti dalla romana Fundi, datati tra la fine dell'età repubblicana e l'inizio dell'Impero.
Orario Giovedì 9.00-12.00; sabato 18.00-20.00; domenica 10.00-13.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0771503775
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale
|
|
Museo Archeologico Nazionale
Piazza della Vittoria 1
Formia (LT)
|
Il museo conserva reperti archeologici (I secolo a.C.-II d.C.), rinvenuti durante scavi nel territorio circostante. Si segnalano: un frammento di affresco con rappresentazione di giardino, una statua di Ares, il gruppo di Leda e il cigno (I secolo d.C.), due statue virili clamidate rinvenute in piazza Mattei e la statua femminile paneggiata proveniente dalla contrada di Ponzanella.
Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0771770382
| |
|
|
|
|
Museo del Centro Storico Culturale Gaeta
|
|
Museo del Centro Storico Culturale Gaeta
Piazza Cardinal De Vio 9
Gaeta (LT)
|
Il museo, inaugurato nel 1976 in palazzo De Vio, è costituito da differenti collezioni. La sezione archeologica comprende oggetti di epoca romana, datati tra il II e il III secolo d.C. e materiale di età medievale (reperti fittili, vasellame, frammenti vitrei, maioliche di provenienza araba, lapidi ecc.). La pinacoteca conserva dipinti dal XII al XVIII secolo, tra i quali si ricordano gli affreschi staccati dalla chiesa di Santa (XIII secolo) e opere di Luca Giordano, Sebastiano Conca, Pompeo Batoni, Giovanni da Gaeta, Giovan Battista Beinaschi, Francesco Curia e Paolo De Matteis. Tra gli oggetti di arte applicata, si segnalano lo stendardo della Battaglia di Lepranto (XVI secolo) e i follari, monete del ducato di Gaeta (X-XII secolo). Il centro organizza anche mostre d'arte temporanee.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 16.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0771464293 FAX 0771467252
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Via Umberto I
Latina (LT)
|
La collezione museale, allestita all'interno del Palazzo della Cultura, espone materiali archeologici provenienti dal territorio provinciale, databili tra l'età preistorica e il Medioevo. Tra i reperti si annoverano resti di navi, ancore, anfore e statue di epoca romana nonché vasellame ed ex voto etruschi.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.30-12.30; martedì, giovedì 9.30-12.30, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0773466501- 0773466527- 0773661348
| |
|
|
|
|
Anfiteatro romano (I sec. d.C.)
Zona archeologica
|
Antiquarium e Zona Archeologica di Minturnae
Via Appia km 156 - Marina di Minturno
Minturno (LT)
|
Il piccolo antiquarium raccoglie materiale archeologico (frammenti marmorei, ceramiche, statue marmoree del I secolo a.C.-II d.C.) proveniente dagli scavi, iniziati nel 1817, e condotti sistematicamente dal 1933 a oggi, a Minturnae, antica città degli Ausoni, poi colonia romana, e in particolare nella zona sottostante alle antiche strutture dell'anfiteatro romano costruito nel I secolo d.C.
Orario Lunedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0771680093
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazza L. Tacconi
Priverno (LT)
|
Il palazzo del Vescovaldo è sede di una racolta archeologica composta per lo più da reperti rinvenuti in loco, nell'area del centro volsco e poi colonia romana di Privernum, scoperta nel 1899. L'opera di maggiore pregio del museo è un sontuoso e vasto mosaico policromo a meandro e cassettoni prospettici, con paesaggio lungo il Nilo, opera di maestranze ellenistiche.
Orario Agosto: lunedì-domenica 10.00-20.00. Giugno, luglio, settembre: mercoledì-venerdì 16.00-20.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Ottobre-maggio: mercoledì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0773905065- 0773911959
| |
|
|
|
|
Museo Civico del Mare e della Costa
|
|
Museo Civico del Mare e della Costa
Piazza Verbania
Sabaudia (LT)
|
Il museo espone raccolte di fossili dal Paleozoico al Neozoico e una collezione di conchiglie provenienti da tutto il mondo. Numerosi reperti rinvenuti sui fondali delle coste di Sabaudia, di Terracina e dell'arcipelago ponziano documentano, inoltre, l'antica attività marittima della zona in epoca romana (repubblicana e imperiale). Vi sono conservate anche monete in argento di epoca romana.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07735117751- 0773511340
| |
|
|
|
|
Mostra Homo Sapiens e Habitat
|
|
Mostra Homo Sapiens e Habitat
Piazza Lanzuisi 1
San Felice Circeo (LT)
|
Costruzione risalente al Medioevo, la torre dei Templari ospita un'esposizione permanente di reperti di epoca preistorica (manufatti litici e fossili), rinvenuti nel territorio dell'Agro Pontino.
Orario Estate: lunedì-domenica 17.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Estate ingresso gratuito, inverno a pagamento Informazioni: ( 0773548012
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium Comunale
Largo B. Buozzi 1
Sezze (LT)
|
Il museo, istituito nel 1972, espone materiali preistorici, protostorici e arcaici provenienti da scavi sistematici condotti nel territorio. Sono inoltre conservati monete, epigrafi, e oggetti votivi di epoca romana repubblicana nonché dipinti datati tra il XVI e il XVII secolo. Si segnalano il mosaico policromo a disegni geometrici (I secolo a.C.), le miniature su pergamena dei secoli XI e XIII e le opere dei pittori Orazio Borgianni (1578-1616) e Giuseppe Turchi (1840-1895).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.30-19.00; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 077388179
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
|
|
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
Via Flacca Km 16.600
Sperlonga (LT)
|
Inaugurato nel 1963, il museo espone materiale archeologico, prevalentemente ellenistico, proveniente dalla grotta di Tiberio, cavità inclusa in una villa tardorepubblicana decorata all'epoca dell'imperatore Tiberio (I secolo d.C.). Celebri sono il gruppo di Polifemo in marmo, risalente al II secolo a.C., attribuibile agli artisti Athanodoros, Hagesandros e Polydoros di Rodi, e il gruppo di Scilla che reca la scritta con i nomi degli autori sopra citati. Altre sculture di pregio sono la statua di Odisseo (II secolo d.C.), quella di Ganimede (II secolo d.C.) e una piccola statua femminile panneggiata (I secolo d.C.). Sono inoltre raccolti piatti votivi tardoromani e vasi attici a figure rosse.
Orario Lunedì-domenica 9.00-tramonto
|
Informazioni: ( 077154028
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Pio Capponi
Piazza del Municipio 17
Terracina (LT)
|
La collezione museale, sistemata nella Torre Frumentaria del XIII secolo, fu iniziata nel 1912 con materiali provenienti dagli scavi condotti, dal 1894, presso il tempio romano di Giove Anxur. La raccolta comprende statue, cippi, capitelli, materiale epigrafico, erme, sarcofagi e frammenti architettonici datati tra il II secolo a.C. e il III d.C. Si segnalano la testa di Asclepio, l'erma di Dioniso, le statue di Melpomene e Tersicore e la statua di Hermes Psychopompos.
Orario Estate: martedì-sabato 8.00-21.00; domenica 8.00-14.00. Inverno: lunedì-sabato 8.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0773702220
| |
|
|
|
|
Museo Civico Storico Archeologico
|
|
Museo Civico Storico Archeologico
Piazza Castello 16
Ventotene (LT)
|
Il museo conserva reperti archeologici di epoca romana provenienti dai fondali marini e dagli scavi condotti nella villa Giulia a punta Eolo (affreschi, marmi e stucchi). Un plastico ricostruttivo illustra l'insediamento umano sull'isola in epoca romana imperiale.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 19.00-24.00. Inverno: sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 077185193
| |
|
|
|
|
Raccolta Storica sulla Vita Materiale della Comunità di Altopascio
|
|
Raccolta Storica sulla Vita Materiale della Comunità di Altopascio
Piazza Ospitalieri
Altopascio (LU)
|
La raccolta, che ha sede in una fattoria medicea, nel complesso dei silos detto il Piaggione fatto costruire da Pietro Leopoldo nel 1774, custodisce reperti di provenienza locale dal XIII al XIX secolo, tra cui ceramiche con il segno del Tau.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0583216280 FAX 0583216206
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico
|
|
Civico Museo Archeologico
Via Vittorio Emanuele
Camaiore (LU)
|
Il museo, istituito nel 1986, ha sede nel cinquecentesco palazzo Tori-Massoni. Attualmente è costruito da una sezione con reperti di età paleolitica, neolitica ed eneolitica, e da una etrusco-ligure e romana con ricostruzioni di sepolture litiche a cassetta (III-II secolo a.C.) e materiali provenienti da una villa rustica di età repubblicana con un preesistente abitato etrusco. Sono anche esposti materiali ceramici provenienti da castelli medievali del territorio e vasellame rinascimentale rinvenuto nel sottosuolo del centro storico. E' in preparazione il riallestimento della struttura espositiva al piano superiore dello stesso palazzo, che comprenderà quattro sezioni e accoglierà anche i reperti provenienti dalle campagne di scavo in corso.
Orario Martedì, venerdì 9.00-13.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0584986335 FAX 0584980558
| |
|
|
|
|
Civica Raccolta di Ceramiche Rinascimentali
|
|
Civica Raccolta di Ceramiche Rinascimentali
Piazza San Giacomo
Camporgiano (LU)
|
Il museo, allestito nel torrione centrale della quattrocentesca Rocca estense, espone terrecotte e ceramiche datate dal basso Medioevo al Rinascimento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0583618888 FAX 0583618433
| |
|
|
|
|
Mostra-Esposizione Archeologica Il Mesolitico della Garfagnana
|
|
Mostra-Esposizione Archeologica Il Mesolitico della Garfagnana
Piazza delle Erbe
Castelnuovo di Garfagnana (LU)
|
La mostra, allestita con criteri didattici e con la consulenza dell'Istituto di antropologia e paleontologia dell'università di Pisa, comprende reperti dell'industria litica del Mesolitico a cui risalgono le più antiche testimonianze archeologiche della zona nella prima fase di popolamento del territorio.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 058362746 FAX 0583644133
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente Archeologica I Liguri Apuani nell'alta Valle del Serchio
|
|
Mostra Permanente Archeologica I Liguri Apuani nell'alta Valle del Serchio
Piazza Ariosto 1
Castelnuovo di Garfagnana (LU)
|
Nella Rocca sono esposti i reperti archeologici (terrecotte, asce, statuine votive) che testimoniano la presenza dei Liguri in Garfagnana. Il percorso della mostra, preceduto da una sezione dedicata all'età del Bronzo antico e medio, presenta in ordine topografico contesti d'abitato venuti alla luce dopo ricerche effettuate sul territorio negli anni Settanta e Ottanta del Novecento.
Orario Estate: lunedì-sabato 15.30-18.30; domenica 10.00-12.30. Inverno: sabato 15.30-18.30; domenica 10.00-12.30; visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 058362746
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale di Villa Guinigi
|
|
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Via della Quarquonia
Lucca (LU)
|
Il museo ha sede dal 1968 nella villa eretta nel 1418 dal signore di Lucca Paolo Guinigi, una imponente costruzione in laterizi, detta poi Quarquoia. Testimonia della cultura e dell'arte lucchese dall'antichità (materiali etruschi, romani, liguri e qualche esempio di oreficeria longobarda) e raccoglie anche arredi sacri dal XVI al XIX secolo, decorazioni architettoniche medievali, sculture gotiche. Nella pinacoteca, importanti opere di artisti lucchesi (Deodato Orlandi, Angelo Puccinelli, Matteo Civitali), toscani (Fra' Bartolomeo, Pietro da Cortona) ed emiliani (Amico Aspertini, Guido Reni, Giovanni Lanfranco).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 0583496033
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium Civico
Via Pietra a Padule - Massaciuccoli
Massarosa (LU)
|
L'antiquarium è allestito in una sala dell'edificio costruito a breve distanza dalla villa del II secolo d.C. appartenuta alla famiglia romana dei Venuleii, che furono consoli a Pisa. Espone reperti provenienti da scavi nella villa stessa, nell'edificio termale, scoperto nel 1752, nel territorio circostante e nel lago Massaciuccoli, datati dal Paleolitico superiore all'età romana: strumenti litici, frammenti architettonici, oggetti d'uso, suppellettili. Da visitare anche la mostra dove è stato ricomposto, dopo il restauro, il mosaico pavimentale in marmo chiaro e ossidiana che faceva parte della decorazione pavimentale della villa dei Venuleii.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 058493296 - 0584975866
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci
|
|
Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci
Piazza Duomo
Pietrasanta (LU)
|
Nel cinquecentesco palazzo Moroni sono raccolti reperti tra il III millennio a.C. e i primi secoli della nostra era. Nella sezione paleontologica, resti di fauna locale risalenti al Paleolitico superiore; in quella preistorica, reperti da necropoli dell'Eneolitico e dell'età del Bronzo; in quella etrusca e romana, corredi funerari, anfore e ceramiche, cippi marmorei; inoltre, monete d'argento e reperti metallici recuperati durante i restauri del complesso di Sant'Agostino.
|
Informazioni: ( 0584791122 FAX 0584791982
| |
|
|
|
|
Mostra Didattica Archeologica
|
|
Mostra Didattica Archeologica
Via Roma 30
Porcari (LU)
|
La mostra custodisce reperti litici del Paleolitico rinvenuti a Orentano e Porcari, vetri e metalli di epoca romana e reperti dell'età del Bronzo dalla località di Fossa Nera.
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 15.00-18.45; martedì, giovedì, sabato 10.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0583211832
| |
|
|
|
|
Civici Musei di Villa Paolina - Pinacoteca Lorenzo Viani - Museo Preistorico Archeologico A.C. Blanc
|
|
Civici Musei di Villa Paolina - Pinacoteca Lorenzo Viani - Museo Preistorico Archeologico A.C. Blanc
Via Macchiavelli 2
Viareggio (LU)
|
Nell'ottocentesca villa Paolina Bonaparte Borghese sono custoditi materiali litici e resti faunistici provenienti dalle grotte di Piano di Mommio e dalle cave di sabbia di Massaciuccoli; ceramiche databili alla fine del IV millennio dal sito di Candalla. Nella pinacoteca è esposto un nucleo di opere del pittore e scrittore viareggino Lorenzo Viani e la collezione Lucarelli, composta da dipinti di autori del Novecento: Sironi, Carrà, Guttuso, De Chirico.
Chiuso lunedì Orario Luglio-agosto: martedì-domenica 18.00-24.00. Settembre-giugno: martedì-sabato 9.00-13.00; domenica, festività 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0584961076
| |
|
|
|
|
|
|