|
|
Museo Civico Carlo Verri
Via San Martino 23
Biassono (MB)
|
Dal 1993 ha sede nella cascina Cossa. La sezione archeologica espone reperti di epoca preistorica e romana rinvenuti in area locale. La sezione etnografica documenta usanze e tradizioni della comunità contadina locale tra XIX e XX secolo, con la fedele ricostruzione di due ambienti domestici.
Orario Sabato 15.00-19.00; lunedì-venerdì, domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0392014670 FAX 0392201076
| |
|
|
|
|
Pinacoteca-Museo Civico Girolamo di Giovanni
|
|
Pinacoteca-Museo Civico Girolamo di Giovanni
Piazza dei Costanti
Camerino (MC)
|
La raccolta, che aveva già sede nel convento di San Francesco, è stata recentemente aperta nell'ex convento di San Domenico e comprende anche parte delle collezioni del Museo diocesano. Il museo civico, in corso di trasferimento, comprende frammenti di sculture architettoniche di varia epoca e provenienza, stemmi di nobili famiglie, iscrizioni dedicatorie e funerarie, armi longobarde, raccolte numismatiche e collezioni archeologiche che vanno dal Paleolitico all'età romana. Nella pinacoteca sono da segnalare, oltre a una Madonna in trono con Bambino e angeli di Arcangelo di Cola (1420), le opere di Girolamo di Giovanni: Annunciazione, Madonna in trono con Bambino e Santi (1449), il gonfalone di Tedico (1463) e l'affresco con Madonna col Bambino e Santa Caterina d'Alessandria. Da segnalare anche la cappellina affrescata dal cosiddetto Maestro di Patullo; dipinti di soggetto sacro provenienti dalla chiesa di Santa Maria in Via, eseguiti da Valentin de Boulogne, e diverse tele dal fondo Da Varano, famiglia di Ferrara, acquisito dal Comune nel 1888. Vi è conservata anche una raccolta di vasi da farmacia sette-ottocenteschi.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0737402310 FAX 0737402311
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Statale
|
|
Museo Archeologico Statale
Piazza Vittorio Emanuele III 2
Cingoli (MC)
|
Costituito nel 1976, vi sono esposti reperti provenienti dagli ultimi scavi condotti a Piano di Fonte Marcosa, dove è stato individuato un vasto abitato dell'età del Bronzo e del Ferro. Numerosi gli strumenti preistorici; interessanti sono i frammenti di ceramica attica, tra cui la piccola lekythos a figure nere, ed ex voto fittili, prodotti nell'area di Taranto. Tra i materiali di epoca romana, provenienti dal Borgo San Lorenzo, dove sorgeva l'antica Cingulum, due gemme realizzate in corniola, una con la testa di Ercole, l'altra raffigurante Minerva. Notevoli sono anche i materiali epigrafici.
|
Informazioni: ( 0733602877- 0733603146
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Piazza Vittorio Veneto 2
Macerata (MC)
|
Istituita nel 1819, ha sede nell'ex collegio dei Gesuiti e comprende varie collezioni: stampe, disegni e fotografie della "Macerata del passato", le figure lignee della Madonna, dell'Angelo e dei Re Magi che facevano parte della torre dell'Orologio; paramenti sacri e di civile rappresentanza; ambienti della civiltà contadina; reperti della zona di Pitino (bronzetti, armille, collane, frammenti di spade ed elmi di epoca picena e romana). La raccolta di arte antica comprende opere che vanno dal Trecento all'Ottocento (da segnalare Madonna col Bambino di Carlo Crivelli, 1470; Madonna e Santi di Giacomo da Recanati, del Sassoferrato); quella di arte contemporanea si dispone in una sala dedicata al futurista maceratese Ivo Pannaggi e in una con opere, tra gli altri, di Osvaldo Licini, Corrado Cagli, Emilio Vedova, Luigi Spazzapan, Domenico Cantatore, Bruno Cassinari, Mario Schifano.
Chiuso lunedì mattina, domenica pomeriggio Orario Lunedì 16.00-19.30; martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.30; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733256361
| |
|
|
|
|
|
Museo Raffaele Campelli
Piazza Vittorio Veneto 90
Pievebovigliana (MC)
|
Istituito negli anni Trenta del Novecento dal parroco Raffaele Campelli, il museo ha sede nel Palazzo Comunale. Conserva l'iscrizione umbro-picena proveniente da Fiordimonte (IV secolo a.C.), alcune lapidi romane, monete, reperti archeologici. Tra i dipinti, opere di Simone De Magistris, di Venanzio da Camerino, di Cola di Pietro e di artisti umbri del XV e XVI secolo. La sezione archeologica è in via di allestimento.
Orario Lunedì-sabato 9.00-14.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 073744026- 073744126 FAX 073744098
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Via Colloredo Meis
Recanati (MC)
|
In concomitanza con il bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, nel 1998 è stata inaugurata nelle sale di villa Coloredo Meis la nuova sede della pinacoteca, già nel Palazzo Comunale, caratterizzati soprattutto dalle quattro opere di Lorenzo Lotto: Polittico (1508), Trasfigurazione (1513 ca.), Annunciazione (1527) e San Giovanni (1512 ca.). Ancora in allestimento la sezione archeologica con reperti delle necropoli picene della zona e di epoca romana, molti dei quali verranno trasferiti dal Museo Nazionale Archeologico di Ancora. Inoltre saranno allestite una sezione medievale con sculture lignee e un polittico di Pietro da Recanati; una sezione dei cimeli leopardiani con la maschera funebre, il busto, documenti, lettere, manoscritti di Giacomo Leopardi.
Chiuso lunedì Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 10.00-22.00. Settembre: martedì-domenica 10.00-19.00. Ottobre: martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00. Novembre-marzo: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00. Aprile-giugno: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0717570410
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Scipione Gentili
|
|
Pinacoteca Comunale Scipione Gentili
Via R. Merelli
San Ginesio (MC)
|
L'ex chiesa di San Sebastiano (XIV secolo) ospita una significativa raccolta di dipinti che vanno dal XV al XVIII secolo: due tavole di Stefano Folchetti (Madonna col Bambino, San Francesco e il Beato Liberato e Madonna col Bambino in trono e Santi), Pietà di Simone De Magistris (1584), Madonna col Bambino e Santi di Vincenzo Pagani e opere di Nicolò da Siena. In due grandi vetrine sono conservati reperti archeologici di epoca picena (IV-V secolo a.C.), sculture e iscrizioni romane e monili, anfore e altri oggetti provenienti dalla tomba di un principe celtico ritrovata a San Ginesio. Nel Palazzo Municipale (in via Capocastello) è visitabile la sezione moderna della pinacoteca, con opere grafiche dei marchigiani Luigi Bartolini e Arnoldo Ciarrocchi e alcune sculture del ginesino Nino Patrizi.
Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 11.00-13.00, 16.30-18.30; domenica visitabile a richiesta. Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733656236- 0733656022 FAX 073365068
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Giuseppe Morelli
|
|
Museo Archeologico Giuseppe Morelli
Via Salimbeni 39
San Severino Marche (MC)
|
Il museo, istituito nel 1972 nel palazzo Tacchi Venturi (XV secolo), raccoglie mosaici e reperti della città romana di Septempeda; la collezione Pascucci con circa 3000 oggetti preistorici e delle civiltà picena, etrusca e romana; reperti dalle necropoli picene di Pitino (VI secolo a.C.) e della località Frustellano, circa trenta reperti etruschi in deposito dalla Sopraintendenza per l'Etruria meridionale. Completano la visita l'esposizione di stemmi, iscrizioni e oggetti medievali.
Chiuso lunedì Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 9.00-13.00, 16.30-18.30. Ottobre-giugno: martedì-domeniche alterne 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0733638095
| |
|
|
|
|
Musei dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra
|
|
Musei dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra
Abbadia di Fiastra
Tolentino (MC)
|
Presso l'abbazia, fondata dai Cistercensi di Clairvaux (Chiaravalle) nel 1142 su una precedente abbazia benedettina del IX secolo, vi sono il Museo di scienze naturali, il Museo della civiltà contadina e la Raccolta archeologica. Il primo comprende vari aminali imbalsamati, e oltre alla fauna presente nella Riserva naturale Abbadia di Fiastra, vi sono anche specie estinte di altra provenienza. Il Museo della civiltà contadina è nella foresteria del monastero e presenta attrezzi agricoli, utensili da cucina, strumenti usati dai falegnami e fotografie che documentano la vita contadina. La Raccolta archeologica, che ha sede nella Sala delle Oliere, è frutto dei primi scavi archeologici realizzati alla fine del Settecento nella vicina città romana di Urbs Salvia: frammenti di statue, colonne, capitelli, iscrizioni funerarie, epigrafi e due teste di statue, una delle quali di Augusto.
Orario Museo della civiltà contadina e Museo Naturalistico Agosto: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.30-18.30 15 marzo-luglio, 1-15 settembre: domenica, festività 10.00-13.00, 15.30-18.30. 16 settembre-14 marzo: visitabile a richiesta solo per gruppi. Raccolta archeologica 15 marzo-15 luglio: festività, prefestività 10.00-12.30, 15.00-18.30. 16 luglio-15 ottobre: visitabile a richiesta solo per gruppi. Chiuso 16 ottobre-14 marzo
|
Biglietto: Ingresso a pagamento per la Raccolta Archeologica Informazioni: ( 0733202942 FAX 0733204001
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza Silverj 3
Tolentino (MC)
|
Il museo, trasferito dalla basilica di San Nicola e in attesa dell'allestimento definitivo in palazzo Sangallo è ospitato nella biblioteca del santuario. I reperti provengono da scavi effettuati tra il 1879 e il 1882 da Aristide Gentiloni Silveri e comprendono anche la personale raccolta dell'archeologo. Sono esposti corredi provenienti dalle necropoli di età picena scoperte nelle vicinanze di Tolentino; particolarmente interessanti le iscrizioni risalenti al I-II secolo d.C.
Orario Temporaneamente visitabile a richiesta per scolaresche e studiosi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733901325- 0733901326- 0733969996
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico e Pinacoteca Comunale
|
|
Museo Civico Archeologico e Pinacoteca Comunale
Piazza della Repubblica 2
Treia (MC)
|
Il museo, inaugurato nel 1976, comprende reperti provenienti dalla città romana di Trea: materiale epigrafico, ritratti, capitelli, frammenti di statue (statua acefala di togato, I secolo d.C.) e di un dolio. Si consiglia una visita al santuario del Ss. Crocifisso dove sono stati murati altri reperti di età romana, tardoantica e altomedioevale, verosimilmente provenienti anch'essi da Trea. La pinacoteca, che comprende pergamene e dipinti, è in allestimento.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733218703- 0733215919 FAX 0733218709
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Statale
|
|
Museo Archeologico Statale
Traversa Piccinini
Urbisaglia (MC)
|
Il museo, di recente apertura, documenta il territorio della città antica, la romana Urbs Salvia, e dell'area urbana nel suo complesso; una sala è dedicata al criptoportico e al tempio augusteo della dea Salus e un'altra all'anfiteatro e al territorio. Sono esposti oggetti che riguardano la vita domestica romana, sculture e statuette, la documentazione relativa agli edifici urbani e le collezioni numismatica e epigrafica con i frammenti dei Fasti trionfali e consolari.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 073350107- 073350124- 0733506385 FAX 073350367
| |
|
|
|
|
|
Museo del Coltello Sardo
Via Roma 15
Arbus (MD)
|
Allestito in una casa restaurata del Settecento, espone in quattro sale le produzioni storiche e contemporanee più caratteristiche dell'artigianato del coltello sardo e la ricostruzione di un antico laboratorio di fabbro con attrezzi originali dell'Ottocento.
Orario Lunedì-venerdì 9.30-12.30, 16.00-19.30; sabato 9.30-12.30; sabato pomeriggio, domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0709759220-0709756190
| |
|
|
|
|
Mostra Multimediale Su Nuraxi di Barumini
|
|
Mostra Multimediale Su Nuraxi di Barumini
Piazza San Francesco
Barumini (MD)
|
La mostra, ospitata nell'ex convento dei Cappuccini, è articolata in tre sezioni: una sala audio-video; un'esposizione di fotografie d'epoca delle prime fasi di scavo del nuraghe e del villaggio nuragico Su Nuraxi (XVI-VI secolo a.C.) e di pannelli illustrativi della elaborazione al computer delle fasi costruttive del nuraghe; una sala multimediale con postazioni informatiche che consentono di ripercorrere l'evoluzione della civiltà nuragica e di vedere le immagini del nuraghe su cd-rom.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 070506060- 0337813087 FAX 070522420
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Piazza G.B. Tuveri
Collinas (MD)
|
La nuova struttura museale, in allestimento nella biblioteca, avrà una raccolta etnografica di oggetti da lavoro e di uso casalingo del mondo contadino, come cornice di un Centro studi sull'opera e il pensiero del collinese G.B. Tuveri (1815-1887), sindaco dal 1870 al 1887.
|
Informazioni: ( 0709304007- 0709304003
| |
|
|
|
|
Museo Storico - Etnografico Cappuccino
|
|
Museo Storico - Etnografico Cappuccino
Via San Rocco 6
Sanluri (MD)
|
Il museo, annesso al secentesco convento dei Cappuccini, è diviso in tre sezioni: una di arte sacra con dipinti, statue, monili e una raccolta di preziosi volumi; una di archeologia con reperti, di provenienza non solo sarda, databili tra il Neolitico e il Medioevo; una sezione etnografica, infine, ricostruisce aspetti della vita conventuale degli ultimi secoli, con prodotti dell'artigianato specializzato come orologi di campanile, manufatti in legno, tessuti, nonché prodotti di erboristeria.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0709307107
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Villa Abbas
|
|
Museo Archeologico Villa Abbas
Piazza Libertà
Sardara (MD)
|
In una storica palazzina del centro del paese, espone reperti provenienti dal tempio nuragico di Sant'Anastasia e dalla necropoli romana di Terr'è e Cresia (dal I secolo a.C. al III secolo d.C.), oltre che da altri siti del territorio di Sardana e di San Sperate e dal castello di Monreale. Da segnalare i manufatti bronzei pure rinvenuti nel tempio di Sant'Anastasia. L'esposizione riveste un importante ruolo didattico per la presenza di numerosi pannelli esplicativi. E' stato allestito anche un percorso per non vedenti.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0709386183
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Genna Maria
|
|
Museo Archeologico Genna Maria
Piazza Costituzione 1
Villanovaforru (MD)
|
Allestito nell'ottocentesco edificio del Monte di Soccorso Granatico, il museo si articola in sette sezioni in cui sono esposti i reperti provenienti dagli scavi del nuraghe e del villaggio nuragico di Genna Maria, a ovest del paese, oltre a materiale di altri siti preistorici della Marmilla: ceramiche geometriche, utensili litici e metallici, stoviglie, vasi e brocche di epoca nuragica, corredi funerari di epoca punica e romana. Oltre a pannelli esplicativi e a ricostruzioni grafiche, è esposto un plastico che illustra le fasi costruttive del nuraghe Genna Maria dal XV secolo a.C. al IX-VIII a.C.
Orario Estate: martedì-domenica 9.30-13.30, 15.30-19.00 Inverno: martedì-domenica 9.30-13.00, 15.30-19.00
|
Informazioni: ( 0709300050 FAX 0709300020
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazza Risorgimento
Villanovafranca (MD)
|
Il museo, in allestimento nel restaurato Monte di Soccorso Granatico, esporrà reperti provenienti dal vicino nuraghe Su Mulinu. Può essere parzialmente visitabile a richiesta.
|
Informazioni: ( 0709367458
| |
|
|
|
|
Museo Parco di Villa Piccolo
|
|
Museo Parco di Villa Piccolo
Strada Statale 113 km109
Capo d'Orlando (ME)
|
La villa che fu del poeta Lucio Piccolo (1903-1969) ospita collezioni di ceramiche antiche e altri oggetti d'arte: porcellane cinesi e giapponesi, busti della Sassonia, fioriere inglesi, ma anche coralli, cammei, avori e argenti del XVI e XVII secolo provenienti da Trapani. Conserva altresì le collezioni di acquerelli d'argomento esoterico e di fotografie su Capo d'Orlando e dintorni di Casimiro Piccolo, fratello del poeta.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.00, 17.00-20.00 Autunno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00 Primavera: lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0941957029
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Lungomare Schisò
Giardini Naxos (ME)
|
Istituito nel 1972, con sede in un fortino borbonico sette-ottocentesco in prossimità di capo Schisò, il museo accoglie i reperti rinvenuti nel sito Naxos, la più antica colonia greca di Sicilia, testimoniandone la florida vita culturale già nei primi secoli dopo la fondazione (735 a.C.). Tra i materiali esposti, si ricordano frammenti di coppe corinzie tardogeometriche della classe di Thapsos, manufatti bronzei (prezioso un elmo sbalzato della fine del IV secolo a.C.) e una raccolta numismatica. Un plastico illustra l'assetto urbanistico dell'antica colonia greca.
Orario Lunedì-domenica 9.00-18.30
|
Informazioni: ( 094251001
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Regionale Eoliano
|
|
Museo Archeologico Regionale Eoliano
Via del Castello
Lipari (ME)
|
Il sito dell'acropoli di Lipari, detto il Castello, ospita una raccolta archeologica e alcune collezioni paleontologiche e mineralogiche, formate con materiale proveniente dall'arcipelago eoliano e da Milazzo. I settori espositivi, distribuiti in diversi edifici, comprendono una sezione preistorica (dal Neolitico medio alla tarda età del Bronzo); una sezione delle isole minori (dal Neolitico medio alla media età del Bronzo) con reperti provenienti dagli scavi di Filicudi, Salina, Panarea e Stromboli; una sezione di archeologia classica (materiale proveniente da necropoli preistoriche e di età greca arcaica e dai fondali di arcipelago, corredi tombali dal VI al III secolo a.C., ceramiche a figure rosse attiche, siceliote e italiote, terrecotte figurate e statuette); un padiglione epigrafico con iscrizioni, nella quasi totalità funerarie (su cippi a forma di parallelepipedo e su stele a forma di lastra), dalla necropoli greca e romana di Lipari.
Orario Lunedì-sabato 9.00-14.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0909880174 FAX 0909880175
| |
|
|
|
|
|
Museo Regionale
Viale della Libertà 465
Messina (ME)
|
Istituito nel 1914, il museo accoglie terrecotte locali (VI-III secolo a.C.), sarcofagi romani (II-IV secolo), busti-ritratto (II-III secolo), sculture bizantine e opere del periodo normanno-svevo. Conserva inoltre notevoli opere d'arte realizzate tra Quattrocento e Seicento; tra queste, tre superbi capolavori: il Polittico di San Gregorio di Antonello da Messina; l'Adorazione dei pastori e la Resurrezione di Lazzaro dipinte da Caravaggio nel suo passaggio (1608-1609) a Messina.
Orario Estate: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.30; martedì, giovedì, sabato 9.00-13.30, 16.00-18.30; domenica, festività 9.00-12.30 Inverno: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.30; martedì, giovedì, sabato 15.00-17.30; domenica, festività 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 090361292- 090361293 FAX 090361294
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Polivalente
Corso Umberto I
Mistretta (ME)
|
Istituito nel 1982 e attualmente ospitato in un sede provvisoria, il museo accoglie reperti di epoca greco-romana, pergamene dei re aragonesi Martino, Alfonzo e Ferdinando risalenti al XV secolo e dipinti del XVIII secolo. A richiesta sono visitabili i depositi che custodiscono il materiale più consistente della sezione etnografica.
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-18.00; domenica 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0921382499 FAX 0921381035
| |
|
|
|
|
|
Arca Magna
Via Cattedrale
Patti (ME)
|
Il museo conserva antiche raccolte di pergamene, manoscritti e diplomi regi, risalenti all'epoca dei Normanni.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0941240800
| |
|
|
|
|
|
|