|
Museo Archeologico "in Situ"
|
|
Museo Archeologico "in Situ"
Piazza Annunziata
Sulmona (AQ)
|
Si tratta della musealizzazione in situ dei resti archeologici romani venuti alla luce sotto lo storico complesso monumentale dell'Annunziata, di origine tedesca, durante scavi condotti dalla Sopraintendenza Archeologica. Sono visibili murature, elementi architettonici, mosaici e resti di affreschi di epoca romana.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0864210216
| |
|
|
|
|
Museo di Santa Maria Orientale
|
|
Museo di Santa Maria Orientale
Via Oriente 148
Tagliacozzo (AQ)
|
Fondato nel 1968, il museo ha sede nel santuario di Santa Maria d'Oriente e raccoglie reperti archeologici recuperati da missionari in zone del Medio Oriente, come la Giordania e Israele. Di pregio gli oggetti dell'artigianato contemporaneo tipico dei Paesi dell'area medio-orientale.
Chiuso domenica Orario Estate: lunedì-sabato 9.30-12.00, 15.00-17.00 Inverno: lunedì-sabato 9.30-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0863610257
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
|
|
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Via Margaritone 10
Arezzo (AR)
|
Il museo, con sede nell'ex monastero di San Bernardo, formatosi principalmente grazie a donazioni e acquisizioni da privati tra Settecento e Ottocento, offre una vasta documentazione della cultura aretina di età preistorica, etrusca e romana. I pezzi di maggior pregio della raccolta sono un cratere di Euphronios raffigurante Ercole che combatte le amazzoni (5500 a.C.), un'anfora con il ratto di Ippodamia della scuola di Meldias, ceramiche dall'epoca villanoviana all'etrusca e soprattutto la celebre collezione di vasellame di epoca romana in ceramica ricoperta da una vernice color corallo e perciò detta dei vasi corallini (I secolo a.C.-I d.C.)
Orario Lunedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 057520882
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico e Paleontologico di Farneta
|
|
Museo Archeologico e Paleontologico di Farneta
Farneta
Cortona (AR)
|
Nella sacrestia dell'abbazia benedettina di Farneta (IX-X secolo) è allestita questa piccola raccolta museale che comprende reperti paleontologici, archeologici e medievali rinvenuti nella zona. Interessanti i resti fossili della fauna pliocenica e villafranchiana locale, urne etrusche di travertino e due statue in terracotta del Quattrocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0575610010
| |
|
|
|
|
Museo dell'Accademia Etrusca
|
|
Museo dell'Accademia Etrusca
Piazza Signorelli 8
Cortona (AR)
|
Eterogenea raccolta di antichità etrusche, romane ed egiziane oltre a dipinti e oggetti d'arte minore. Di particolare interesse sono il lampadario etrusco in bronzo raffigurante una testa di Gorgone in mezzo a decorazioni fantasiose di animali (IV secolo a.C.), una barchetta funeraria egizia con figure in legno della XII dinastia, la pittura a encausto su lavagna raffigurante la musa Polimnia (I-II secolo d.C.), un calice vitreo paleocristiano, le statuette etrusche in bronzo, il tempietto barocco con ritratti dei Medici realizzato dalla Manifattura Ginori nel 1751, e una celebre serie di medaglie del Pisanello e di Matteo de' Pasti. Notevoli i dipinti, tra cui si segnalano una splendida pala d'altare di Pietro da Cortona, un bozzetto del Piazzetta e lavori di Cristofano Allori, Mariotto di Nardo e Bicci di Lorenzo. Vengono inoltre esposte numerose opere di Gino Severini (1883-1966) donate dall'artista alla propria città natale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 05756304157 FAX 0575637248
| |
|
|
|
|
|
Museo del Castello
Castello del Porciano 13 - Porciano
Stia (AR)
|
Ospitata dal 1978 nella torre del castello (XI secolo), una delle prime dimore dei conti Guidi, questa piccola raccolta, di proprietà privata, comprende strumenti agricoli e suppellettili domestiche in uso nell'alto Casentino; oggetti d'artigianato indiano dell'America del Nord; vario vasellame ceramico e reperti rinvenuti durante i recenti lavori di ristrutturazione del castello.
Orario 17 maggio - 15 ottobre: domenica, festività 10.00-12.00, 14.00-17.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 057558533
| |
|
|
|
|
Raccolte Civiche a San Pietro in Conçavia
|
|
Raccolte Civiche a San Pietro in Conçavia
Corso Alfieri 2
Asti (AT)
|
Il museo ha sede presso la chiesa priorale di San Pietro di Conçavia. Istituito nel 1878, presenta reperti di età romanica, barbarica e medioevale; una sala dedicata all'antico Egitto; una raccolta di fossili dell'Astigiano.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141353072
| |
|
|
|
|
Museo Arti e Mestieri di un Tempo
|
|
Museo Arti e Mestieri di un Tempo
Piazza Hope
Cisterna d'Asti (AT)
|
Il museo ha sede nel medievale castello dei principi Del Pozzo, un imponente edificio che nella fisionomia attuale risale a una ristrutturazione sei-settecentesca. Il museo propone testimonianze dell'etnografia e della cultura materiale dell'alto Astigiano: una raccolta di oggetti e ricostruzioni di botteghe artigiane, che restituiscono il calore e l'atmosfera dell'epoca.
Orario Giugno-settembre: lunedì, martedì, giovedì-domenica 15.00-18.00 Ottobre-maggio: domenica 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0141979118
| |
|
|
|
|
|
Museo Giuseppina Arcucci
Via P.S. Mancini 16
Ariano Irpino (AV)
|
In un convento cinquecentesco vengono esposti pergamene, mappe, oggetti d'arte sacra e suppellettili, molte delle quali lascito della monache che qui abitarono. Conserva il mobilio dell'epoca la stanza che fu di Giuseppina Arcucci (1877-1944), iniziatrice della raccolta.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0825871480
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Via D.Anzani 8
Ariano Irpino (AV)
|
Ospitato in un settecentesco palazzo dalle volte affrescate, il museo raccoglie oggetti ceramici dell'antico borgo di Sant'Euleuterio, reperti dalla necropoli di Starza e dal Tempio italico di Casalbore
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0825824839
| |
|
|
|
|
|
Museo Irpino
Corso Europa
Avellino (AV)
|
Fondato nel 1934, documenta l'irpinia preromanica, sanitica e romana in un arco di tempo che va dal IV millennio a.C. al VI secolo d.C. Espone materiali reperiti nelle necropoli eneolitiche di Madonna delle Grazie (Mirabella Eclano) e di Ariano Irpino, nonché in quella di Cairano, risalente all'età del Ferro. I pezzi più preziosi sono però le statuette lignee di tipo italico provenienti dagli scavi del santuario della dea Mefite nella valle di Ansanto (Rocca San Felice). Da un edificio pubblico dell'antica Abellium proviene il mosaico pavimentale, dell'età imperiale, detto delle stagioni, in quanto vi si scorge l'allegoria dei periodi dell'anno; sempre da Abellinum un'urna marmorea del I secolo d.C., con la raffigurazione di Tiberio che sacrifica ad Augusto; da Aeclanum (Mirabella Eclano) arriva la statua del Niobide, replica di età ellenistica, mentre dalla Dogana di Avellino proviene il Pothos, copia romana di un originale di Scopa. Vi sono inoltre una pinacoteca, con dipinti di artisti napoletani del XVII-XIX secolo, una raccolta di porcellane napoletane e straniere fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo e un presepe artistico settecentesco.
Chiuso domenica Orario Lunedì-venerdì 8.00-14.00, 16.00-19.00; sabato 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 082538582 FAX 0825790197
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Largo Mercato
Grottaminarda (AV)
|
Raccoglie materiale di scavo del Neolitico (vaso a forma di tulipano), dell'età del Bronzo (punta di lancia), dell'epoca romana (testa dell'età augustea). Si segnalano inoltre le testine fittili di epoca ellenistica, la raccolta numismatica e reperti tombali risalenti al Medioevo.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.00-13.15, 15.30-18.45
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0825426090 FAX 0825446848
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza J.Kennedy
Paternopoli (AV)
|
Piccolo museo etnografico che raccoglie oggetti e utensili della locale civiltà contadina tra XVIII e XIX secolo.
Chiuso domenica Orario Lunedì, martedì, giovedì-sabato 8.00-14.00; mercoledì 8.00-14.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 082771002 FAX 082771879
| |
|
|
|
|
|
Museo Comunale storico
Piazza Garibaldi
Acquaviva delle Fonti (BA)
|
Presso la Biblioteca comunale è in allestimento il museo dove saranno esposte ceramiche apule e peucete (IV-III secolo a.C.) nonché lame e raschiatoi risalenti al Paleolitico.
|
Informazioni: ( 080761134 FAX 080761551
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Statale
|
|
Museo Archeologico Statale
Via Santeramo 88
Altamura (BA)
|
Sono esposti reperti provenienti da Belmonte, Modugno, Palo del Colle, oltre che dal Pulo di Altamura, che risalgono al Paleolitico medio (reperti paleontologici), al Neolitico ed Eneolitico (ceramiche e reperti dell'industria litica), all'età arcaica e classica (ceramiche, armi e monili). Inoltre reperti di epoca medievale, un cofanetto a smalti d'arte limosina del XIII secolo, pergamene e reliquiari precedentemente conservati nel Museo Civico.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-13.30, 14.30-19.30; domenica 8.30-13.30
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0803146409
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Zanardelli 30
Altamura (BA)
|
Il museo è ospitato nel Palazzo degli Studi e raccoglie cimeli, incunaboli, cinquecentine, libri e periodici (XVI-XX secolo), dipinti di pittori pugliesi dal XVII al XIX secolo.
Chiuso domenica Orario Lunedì-mercoledì, venerdì, sabato 9.00-12.30, 16.00-19.00; giovedì 9.00-12,30
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0803111708
| |
|
|
|
|
|
Museo della Cattedrale
Via Bianchi Dottula
Bari (BA)
|
Il museo, allestito nel Palazzo Arcivescovile, comprende la pinacoteca con dipinti dal XVI al XVIII secolo e la sala del tesoro con arredi e paramenti sacri, tra cui un candelabro del XVI secolo e un busto di San Donato. Da segnalare il rotolo pergamenaceo liturgico dell'Exulter (1025-1050), lungo 525 cm e miniato con scene capovolte rispetto al testo: il diacono lo svolgeva dall'ambone, mentre leggeva la preghiera del Sabato santo.
Chiuso venerdì, domenica Orario Lunedì, sabato 9.30-12.30 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0805288215
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazza Umberto I
Bari (BA)
|
Il museo, fondato nel 1875 come Museo provinciale ed incrementatosi negli anni con reperti di scavi, ha sede nell'ottocentesco Palazzo Ateneo e raccoglie materiale archeologico pugliese proveniente da numerosi centri della regione, rappresentativi dell'antica civiltà apula della Daunia (provincia di Foggia), della Messapia (Salento) e della Peucezia (provincia di Bari). Da segnalare la sezione classica con le collezioni di vasi corinzi, attici a figure nere e attici a figure rosse di importazione dalla Grecia; i vasi di produzione locale di imitazione greca (IV secolo a.C.), di tipo indigeno di varia forma e decorazione (VI-III secolo a.C.), sovradipinti su fondo nero, soprattutto del tipo di Gnathia (IV-III secolo a.C.). Vi sono conservati anche materiale litico e ceramico preistorico del Gargano, iscrizioni latine di età romana, terrecotte figurate delle fabbriche di Taranto e di Canosa, vasi plastici da Canosa, gioielli, ambre scolpite, vetri di età romana, bronzi arcaici e romani. Il ricco medagliere contiene numerosi esemplari di età greca, bizantina, arabo-normanna e medievale.
|
Informazioni: ( 0805211559
| |
|
|
|
|
Sala del Tesoro di San Nicola
|
|
Sala del Tesoro di San Nicola
Largo Abate Elia
Bari (BA)
|
Il museo, ordinato nella navata destra della celebre basilica romanica di San Nicola, presenta i pezzi superstiti del Tesoro (reliquiari, candelieri, manoscritti miniati), ai quali sono stati aggiunti dipinti, suppellettili, arredi e soprattutto sculture, spesso frammentarie, rinvenute all'interno delle torri o sotto i pavimenti del transetto e della cripta durante recenti lavori di restauro. Si segnalano le reliquie dalla Terra Santa (sec.XIII), le icone donate dai sovrani russi e serbortodossi e gli smalti normanno-angioini.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0805237247
| |
|
|
|
|
Museo Civico Eustachio Rogadeo
|
|
Museo Civico Eustachio Rogadeo
Via G.Rogadeo 52
Bitonto (BA)
|
Il museo, aperto nel 1962, ha sede nel settecentesco palazzo Rogadeo. Raccoglie reperti archeologici preistorici e di epoca greco-romana (ceramica) provenienti dall'area urbana, un monetario, sculture e alcuni dipinti (XVII-XVIII secolo). A pianterreno è allestita la pinacoteca costituita dalla donazione Cuonzo (1980), che comprende opere di artisti pugliesi dell'Ottocento e del Novecento.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.30-13.30, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0803751877 FAX 0808744558
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via San Benedetto 18
Conversano (BA)
|
In un'ala appositamente riattata del monastero di San Benedetto (eretto nel X-XI secolo e trasformato nel XVI-XVII), sono esposti reperti archeologici dalla preistoria all'età ellenistico-romana provenienti dall'area sudorientale barese, oggetti d'arte del Medioevo e di età moderna, dipinti dai primitivi al XVIII secolo.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-12.00, 16.00-19.00; domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0804951975 FAX 0804953252
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale
|
|
Museo Archeologico Nazionale
Piazza dei Martiri del 1799 1
Gioia del Colle (BA)
|
Il museo, allestito al piano terra del castello normannosvevo, comprende reperti datati tra il VI ed il II secolo a.C., provenienti dalle necropoli di Monte Sannace e di Santo Mola. Vi compaiono corredi tombali con vasi in ceramica attica a figure nere e rosse, vasi protoitalioti di produzione tarantina e lucana, ceramica del tipo di Gnathia, vasellame grezzo d'uso domestico, manufatti metallici, armi in bronzo e ferro.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0803481305
| |
|
|
|
|
|
Raccolta Archeologica
Piazza Umberto I 12
Giovinazzo (BA)
|
La raccolta, costituita nel 1968 a cura della Pro Loco, comprende reperti vascolari del IV secolo a.C., monete di età greco-romana e tardoantica provenienti da una necropoli del territorio circostante, oltre a reperti litici di epoca medievale.
Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 17.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0803941052
| |
|
|
|
|
Museo Ettore Pomarici Santomasi
|
|
Museo Ettore Pomarici Santomasi
Via Museo 20
Gravina in Puglia (BA)
|
Costituito grazie a un legato di Ettore Pomarici Santomasi, il museo è ubicato nel palazzo seicentesco che lo stesso barone donò al comune nel 1917. Al pianterreno è stata magistralmente ricostruita la cripta della chiesa rupestre di San Vito Vecchio, le cui pareti sono decorate con affreschi bizantineggianti databili tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento (Cristo Pantocratore, le Vergini e Santi). Nell'androne sono elementi architettonici di varie epoche (capitelli, lastre, architravi); al secondo piano è disposta una sezione archeologica con reperti provenienti dal colle di Botromagno. La pinacoteca conserva tele del Seicento e del Settecento, tra cui, di rilievo, opere di Ludovico Carracci e Francesco Guarino.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-18.00; domenica 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 0803251021
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano Achille Salvucci
|
|
Museo Diocesano Achille Salvucci
Via Eltica Della Chiesa
Molfetta (BA)
|
Il museo, che ha sede nel Seminario vescovile, ordina materiale rinvenuto nel Pulo di Molfetta (IV-II millennio a.C.) e a Terlizzi. Oltre a materiali fittili e manufatti litici, raccoglie armi, utensili, fossili, frammenti di ceramica e corredi tombali peuceti (VIII-III secolo a.C.) ed ellenistici. La pinacoteca espone tele del XVII e XVIII secolo e sculture in legno di arte sacra.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0803971559
| |
|
|
|
|
|
|