ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Piazza della Pilotta 5
Parma (PR)
Fu fondato nel 1760 da Filippo di Borbone per riunirvi i materiali rinvenuti negli scavi di Velleria, da lui stesso promossi, incrementati poi da reperti etruschi e romani del circondario di Parma e con acquisizioni. Tra le nuove collezioni, di particolare importanza è il materiale preistorico proveniente da varie aree dell'Italia del Nord. Tra i pezzi più preziosi vi sono una tabula alimentaria degli inizi del II secolo (la più grande iscrizione su bronzo nota dell'età romana) e una testa in bronzo di giovinetta del I secolo a.C., provenienti dall'area archeologica di Velleia.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 0521233718 FAX 0521386112



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Castello
Larciano (PT)
Allestito dal 1985 nell'antica rocca, espone reperti archeologici dalla preistoria al Medioevo provenienti dalla zona, tra cui ceramiche greche ed etrusche di impasto e bucchero, e altre medievali.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 15.00-18.30 Ottobre-maggio: martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0573837722



Museo Civico di Scienze Naturali e Archeologia della Valdinievole
Museo Civico di Scienze Naturali e Archeologia della Valdinievole
Piazza Leonardo da Vinci 1
Pescia (PT)
Allestito nel 1989 nei locali dell'ex Palazzo della Pretura, è suddiviso in quattro sezioni: mineralogica, didattico-paleontologica, geologica, preistorica. I materiali raccolti provengono in parte dal territorio della Valdinievole e italiano, in parte da campagne all'estero e ricoprono un arco di tempo che va dalla preistoria al Medioevo.

Chiuso domenica 
Orario Martedì, giovedì, venerdì 8.30-13.00, 14.00-18.00; lunedì, mercoledì 8.30-13.00, 14.00-16.00; sabato 9.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0572477533 FAX 0572492332



Percorso Archeologico Attrezzato e Museo Capitolare di San Zeno
Percorso Archeologico Attrezzato e Museo Capitolare di San Zeno
Piazza del Duomo
Pistoia (PT)
Nel palazzo vescovile, è formato dal Tesoro dell'Opera di San Jacopo, con gli arredi della cattedrale. Nei sotterranei un percorso archeologico documenta l'assetto topografico dell'area con reperti numismatici e cippi funerari etruschi.

Chiuso lunedì, mercoledì, sabato-domenica 
Orario Martedì, giovedì, 8.30-13.00, 15.30-17.00; venerdì 8.30-13.00, 14.30-18.00

Informazioni: 
( 0573369272 - 057321622 FAX 0573369220



Museo Archeologico e della Via Flaminia
Museo Archeologico e della Via Flaminia
Via Leopardi
Cagli (PU)
Recentemente istituito, il museo è collocato nel Palazzo Comunale, rifatto nel 1463, e raccoglie reperti provenienti dalla romana Cales, importante municipio sulla Via Flaminia: anfore del II secolo d.C., una testina femminile, un mosaico, mattoni da costruzione, un capitello in marmo del IV secolo d.C. e frammenti architettonici sempre di epoca romana.

Orario Luglio: prefestività, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00. Agosto, settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00 Ottobre-giugno: festività 10.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0721791231 FAX 0721787792



Museo Civico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Museo Civico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Piazza XX Settembre
Fano (PU)
La sezione archeologica è ricca di reperti della Fanum romana: epigrafi, grande statua mutila dell'imperatore Claudio, ricomposizione del mosaico della pantera. In altri ambienti si possono ammirare le incisioni dello scenografo fanese Giacomo Torelli (1608-1678) e la collezione numismatica con le medaglie malatestiane realizzate da Matteo de' Pasti nel XV secolo. Tra i dipinti da segnalare il polittico della Madonna della Rosa con il Bambino e Santi di Michele Giambono (1420 ca), l'Annunciazione di Guido Reni (1620), opere di Giovanni Santi e dei fanesi Bartolomeo e Pompeo Morganti, del Guercino, dei marchigiani Giovanni Francesco Guerrieri e Simone Cantarini, di Mattia Preti, Palma il Giovane e Corrado Giaquinto.

Chiuso lunedì 
Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-sabato 8.30-12.30, 17.00-19.00; domenica 8.00-13.00. 16 settembre-14 giugno: martedì-sabato 8.30-13.00; domenica 8.00-13.00. Periodo pasquale e natalizio: martedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0721828362 FAX 0721830040



Museo Civico Archeologico Augusto Vernarecci
Museo Civico Archeologico Augusto Vernarecci
Via del Verziere
Fossombrone (PU)
Sistemato nella corte Alta di Palazzo Ducale (XV-XVI secolo) e istituito nel 1901 da monsignor Vernarecci, comprende reperti archeologici di età preistorica (armi e utensili litici), preromana (fibule, armille, bronzetti) e romana (epigrafi, bassorilievi, monumenti sepolcrali, sarcofagi, stele, un ritratto dell'imperatore Adriano). Nella sezione medievale e rinascimentale, frammenti architettonici e scultorei e stemmi di famiglie nobili.

Orario Domenica 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0721714645- 0721723238



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via Abstemio 10 - Castello
Macerata Feltria (PU)
Il museo, con sede nel Palazzo del Podestà, racchiude soprattutto le testimonianze archeologiche della vicina città romana di Pitinum Pisaurense (monete, vasellame, bronzetti, vetri e iscrizioni). La sezione paleontologica, donata da Arnaldo e Gino Rinaldi, espone fossili (gasteropodi, cefalopodi, bivalvi) e pesci rinvenuti nelle rocce marmacee del Montefeltro. Nel museo è anche stata ricostruita la parte centrale dell'area cimiteriale a Castello, il nucleo medievale di Macerata Feltria.

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.30-19.30. Ottobre-aprile: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 072273231






Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola
L.go S.Giacomo, 1
Pergola (PU)
La struttura museale accoglie il famoso gruppo equestre dei bronzi dorati di Cartoceto, di età giulio-claudia, rinvenuto nel 1946; le sculture sono esposte diagonalmente sopra un basamento che ripropone una visione dal basso verso l’alto, simile a quella originaria, e permette di cogliere la finezza dei particolari decorativi. Altro reperto di massimo pregio è lo stupendo mosaico policromo rinvenuto nel 1966 in un’antica villa romana presso la località Madonna del Piano di Montesecco.
La Pinacoteca raccoglie una serie di opere (dipinti, sculture, stampe e disegni) provenienti dal territorio di Pergola.
Più recentemente il museo ha inaugurato una sezione dedicata all'espressione artistica della contemporaneità.


Orario :
Maggio Giugno Settembre Ottobre
Mattino 10.00 - 12.00 Pomeriggio 15.30 - 18.30
(lunedì chiuso)
Luglio Agosto
Mattino 10.00 - 12.30 Pomeriggio 15.30 - 19.00
(aperto tutti i giorni)
Novembre Dicembre
Mattino 10.00 - 12.30 Pomeriggio 15.30 - 18.00
(lunedì chiuso)

Sono previste aperture straordinarie per gruppi su prenotazione.

Informazioni: ( 0721/734090 - 0721/734943

* museo@bronzidorati.com
: www.bronzidorati.com


Museo Archeologico Oliveriano
Museo Archeologico Oliveriano
Via Mazza 97
Pesaro (PU)
Il museo, che ha sede nel secentesco palazzo Almerici, comprende le raccolte archeologiche di Annibale degli Abbati Olivieri Giordani (1708-1789) e materiali etruschi della collezione di Giovan Battista Passeri (1694-1780) donati al Comune. Di notevole importanza, i numerosi corredi tombali (VIII-VI secolo a.C.) e le tre grandi stele in arenaria graffita (VII-VI secolo a.C.) provenienti dalla necropoli di Novillara. La romanizzazione di Pesaro è rappresentata da cippi votivi, lucerne, bronzetti, ceramiche, sarcofagi, sculture, iscrizioni, monete, ritratti marmorei e resti di elementi architettonici.

Chiuso domenica 
Orario Estate: lunedì-sabato 16.00-19.00. Inverno: lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 072133344 FAX 0721370365



Museo Comunale Laurentino
Museo Comunale Laurentino
Via M. Tiberini
San Lorenzo in Campo (PU)
Il museo, istituito nel 1983 e collocato nel cinquecentesco palazzo Della Rovere, comprende una raccolta archeologica con reperti di epoca romana prevalentemente del territorio circostante (cippo di confine, una tomba romana a cassa e una a cappuccina, anfore, mattonelle in cotto, colonne, fregi, capitelli), una sezione relativa ai minerali fossili del Monte Catria e un'altra con maschere di danza e idoli provenienti dalla Sierra Leone.

Informazioni: 
( 0721776814 FAX 0721776687



Museo Archeologico Statale
Museo Archeologico Statale
Piazza duca Federico
Urbino (PU)
Il museo ospita materiali disposti secondo l'ordinamento settecentesco. Le lapidi sono collocate in 22 specchi lungo le pareti, mentre urnette, cippi, are ecc. sono disposte al centro delle cinque stanze che costituiscono il museo. Di rilievo un tondo rosso con una scena relativa alle storie di Ulisse, una tavola marmorea con incisa la pianta di una vasta area sepolcrale e della campagna circostante.

Orario Lunedì 9.00-14.00; martedì-sabato 9.00-18.00; domenica, festività 9.00-13.00, 15.00-22.00

Informazioni: 
( 0722329057- 07222760 FAX 07224427



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via Circonvallazione 61
Casteggio (PV)
Il settecentesco palazzo Certosa Cantù ospita reperti provenienti da donazioni e da scavi effettuati nella zona dell'Oltrepò, nella necropoli romana di Redavalle (ricostruzione di una tomba) e nel territorio del Comune di Casteggio, la romana Clastidium. Tra questi, significativi per tipologia sono una lente di ingrandimento e un fuso da telaio in avorio del II secolo d.C., un bicchiere a calice (III-IV secolo d.C.) e una testina celtica. Interessanti le collezioni di fossili e minerali raccolte nelle sezioni naturalistiche.

Informazioni: ( 038383941



Museo Archeologico Lomellino
Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello
Gambolò (PV)
Il museo è ubicato nel castello Beccaria Litta e sede attuale del Comune. Raccoglie materiali di scavo rinvenuti nel territorio dal 1972 a oggi e che datano dal Mesolitico recente (5500-4500 a.C.) fino al III secolo d.C. Sono presenti corredi tombali, gioielli, armi, monete, vetri e terrecotte.

Orario Domenica 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0381938256 FAX 0381930781



Mostra Archeologica e Naturalistica Ugo Fantelli
Mostra Archeologica e Naturalistica Ugo Fantelli
Via Massazza 7
Mede (PV)
Il museo, ordinato dei locali del Centro culturale polivalente, raccoglie in quattro sezioni tematiche (minerali, conchiglie, fossili, strumenti litici) la collezione Fantelli, ricca di reperti archeologici rinvenuti in Lomellina e materiale paleontologico nordafricano.

Chiuso venerdì, domenica 
Orario Lunedì-giovedì 15.00-18.00; martedì, giovedì 10.00-12.00, 15.00-18.00; sabato 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0384820163



Musei Civici
Musei Civici
Viale XI Febbraio
Pavia (PV)
Il Castello visconteo, fondato nel 1360 da Gaeazzo II, ospita importanti nuclei museali. Le raccolte archeologiche ordinano materiali provenienti da scavi effettuati soprattutto in Lomellina e riferibili all'epoca romana (monumenti funebri, vetri, bronzi e cippi), oltre alla raccolta egizia. Nel museo di scultura trovano spazio opere di epoche differenti, dai sigilli tombali di dignitari e re longobardi alle importanti tracce del romanico lombardo, come i resti architettonici, capitelli, fregi e portali provenienti dalla doppia cattedrale di Santa Maria del Popolo e di Santo Stefano, andata distrutta. La pinacoteca è dedicata al marchese Luigi Malaspina cui si deve l'origine delle raccolte (1833); tra le opere più significative vanno ricordati un Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, la Pala Bottigella di Vincenzo Foppa, il Cristo seguito dai Certosini del Bergognone. In una sala è esposto il modello ligneo del duomo di Pavia, eseguito tra il 1497 e il 1519 da Gian Pietro Fugazza in parallelo con il lavoro degli architetti costruttori della cattedrale. Il Museo del Risorgimento espone cimeli, armi, materiali iconografici che riquadrano le imprese garibaldine e in particolare i fratelli Cairoli.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.30

Informazioni: 
( 038233853- 0382304876 FAX 0382303028



Civico Museo Naturalistico Ferruccio Lombardi
Civico Museo Naturalistico Ferruccio Lombardi
Via Emilia 29 - Casamassimini
Stradella (PV)
E' sorto nel 1979 per iniziativa del Comune e di un gruppo locale di ricerca e raccoglie reperti archeologici preistorici e di età romana; fossili di mammiferi vissuti nel Pleistocene e rinvenuti nel letto del Po. Sono presenti anche sezioni di geologia, con rocce tipiche del territorio, e di botanica (specie legnose dell'Oltrepo, funghi). Per mezzo di diorami, sono riconosciuti gli ambienti tipici del territorio, l'area fluviale e il bosco collinare e montano.

Orario Lunedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì 15.00-18.00; sabato 9.00-12.00

Informazioni: ( 038542069



Museo del Tesoro del Duomo
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza Sant'Ambrogio 14
Vigevano (PV)
Fondato nel 1962, è stato inaugurato nel 1968. Il nucleo della raccolta è costituito essenzialmente dalla donazione fatta dal duca Francesco II Sforza nel 1534 in occasione dell'istituzione della diocesi di Vigevano. Sono esposti codici miniati, oreficerie, arredi sacri e oggetti liturgici. Di gran pregio una pace in argento dorato di bottega lombarda e gli arazzi in parte di manifattura fiamminga, in parte confezionati a Vigevano dall'arazzeria Trivulzio.

Chiuso 16 dicembre-14 gennaio 
Orario 15 gennaio-15 dicembre: domenica, festività 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0381690370 FAX 0381690499



Museo d'Arte Sacra Diocesano
Museo d'Arte Sacra Diocesano
Largo Seminario
Acerenza (PZ)
Il museo, che ha sede nel settecentesco Palazzo del Vescovado, raccoglie oggetti d'arte sacra di varia epoca: paramenti liturgici, sculture in legno e in marmo, dipinti su tela e tavola, argenterie naoletane del Settecento, manoscritti provenienti da chiese della diocesi. Nella sezione archeologica e lapidaria è esposto, assieme a materiali rinvenuti nella zona e risalenti al IX secolo a.C.-IV d.C., il busto marmoreo raffigurante l'imperatore Giuliano l'apostata (331-363): era collocato sulla facciata della cattedrale perché ritenuto san Canio, vescovo di luliana in Africa, il cui corpo fu portato ad Acerenza dove divenne il patrono della città. E' visitabile anche una pregevole raccolta di legni intagliati, opere di artigianato artistico agro-pastorale.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0971749221



Museo Nazionale dell'Alta Val d'Agri
Museo Nazionale dell'Alta Val d'Agri
Via Bosco del Principe
Grumento Nova (PZ)
Il museo sorge in prossimità del parco archeologico della città romana di Grumentum, fondata dai Romani dopo il 133 a.C., ed è a esso strettamente collegato. Le prime due sezioni offrono un quadro del popolamento dell'alta val d'Agri dall'epoca preistorica alla conquista romana (III secolo a.C.) e illustrano l'evoluzione della società indigena e i suoi contatti con la realtà coloniale greca. Il materiale esposto nell'ultima sezione proviene dagli scavi di Grumentum che hanno portato alla luce un teatro della fine del I secolo a.C., un'aula porticata, ambienti con frammenti di pavimenti a mosaico, resti di abitazioni, una fontana e un tratto di strada lastricata. Pannelli didattici e plastici permettono di vedere la città sotto l'aspetto urbanistico, sociale, religioso e produttivo.

Chiuso Natale, Capodanno, 1° maggio 
Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 09756074



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Contrada Calda
Latronico (PZ)
Il piccolo antiquarium consta di due sale. La prima è dedicata alle grotte di Latronico, importante sito preistorico abitato alla fine del Paleolitico superiore (VII-VI millennio a.C.) all'età del Bronzo (XIX secolo a.C.) e sede di un culto delle acque: vi sono stati trovati oggetti litici, utensili di osso e ceramiche. Nella seconda sala sono esposti alcuni corredi tombali, provenienti dalla necropoli enotria di Colle dei Greci (VII-V secolo a.C.), composti da ceramiche di produzione locale e di importazione.

Orario Lunedì, martedì, sabato, domenica 8.30-12.30; mercoledì-venerdì 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0973853211 - 0973853111 FAX 0973858680



Museo Archeologico Nazionale del Melfese
Museo Archeologico Nazionale del Melfese
Castello Normanno
Melfi (PZ)
Allestito nel castello normanno, offre un quadro ercheologico dell'area del Vulture dal Neolitico alla conquista romana (III secolo a.C.). Comprende oggetti riferiti a strutture abitative (elementi architettonici in terracotta, antefisse e vasellame da mensa) databili tra il VIII e il secolo II a.C.; reperti provenienti da sepolture con ricchi corredi funerari, databili dalla metà del VII secolo agli inizi del III a.C.: ceramiche greche e apule, gioielli, armi, bronzi che mostrano la vitalità delle èlites indigene e i loro contatti culturali e commerciali con il mondo ellenico, etrusco e romano. Da segnalare il sarcofago di Rapolla del II secolo d.C., rinvenuto nel 1856 nella villa romana di Alberto in Piano, nei pressi di Rapolla.

Informazioni: ( 0972238726



Museo Archeologico Provinciale
Museo Archeologico Provinciale
Via Ciccotti
Potenza (PZ)
Il museo, riaperto nel dicembre 1997, si articola in due sezioni: la prima delinea la storia dell'archeologia in Basilicata; la seconda presenta la realtà greca e indigena, strettamente correlate tra loro, fino all'affermazione della popolazione lucana. Il materiale esposto (iscrizioni greche e osche, terrecotte architettoniche, ex voto, ceramiche, statue, armi), databile tra il VI e il II secolo a.C., proviene sia da donazioni e rinvenimenti fortuiti sia da scavi a Metaponto, Serra e Rossano di Vaglio, Garaguso.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-19.00; mercoledì, venerdì-domenica, festività 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0971444833 FAX 0971444820



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Convento di Sant'Antonio
Rivello (PZ)
Il museo è allestito nell'ex convento di Sant'Antonio risalente al XV secolo. Sono esposti materiali (ceramiche di produzione locale e di importazione, mobili) frutto di scavi effettuati nelle vicine località di Serra Città e Piano del Pignataro, sedi di abitati indigeni in stretto contatto con il mondo delle colonie greche della costa tirrenica.

Orario 20 giugno- 28 settembre: lunedì-domenica 9.00-13.00, 17.00-22.00; 29 settembre-19 giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 097346004 - 097346190



Mostra Satriano - Le Origini
Mostra Satriano - Le Origini
Via De Gregorio
Satriano di Lucania (PZ)
Il piccolo museo ricostruisce la storia del sito dell'antica Satrianum, dall'età del Bronzo alla sua situazione nel 1420. Sono esposti reperti, databili dal V secolo a.C., provenienti da un santuario e dalle necropoli (ex voto, ceramiche di produzione locale e d'importazione, armi) e inoltre ceramiche maiolicate medievali (XIII-XV secolo). Presso l'antiquarium è allestito un Museo della civiltà contadina con la ricostruzione di una tipica abitazione.

Chiuso domenica 
Orario Estate: lunedì-sabato 16.00-24.00 Visitabile anche a richiesta Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0975383121


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117