ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Tridentino di Scienze Naturali
Museo Tridentino di Scienze Naturali
Via Calepina 14
Trento (TN)
Ha sede nello storico palazzo Sardana, uno dei più pregevoli edifici monumentali trentini del periodo di transizione tra Rinascimento e Barocco. Si articola in 21 sale che comprendono le sezioni di geografia alpina, paleontologia, ittiologia, erpetologia, mammalogia, ornitologia, invertebrati, entomologia, malacologia e preistoria che documenta l'evoluzione umana e la presenza delle genti trentine dal Paleolitico all'età del Ferro. La sezione faunistica è strutturata in grandi vetrine interattive, terrari per l'osservazione dei rettili alpini vivi e acquari con i pesci caratteristici dei corsi d'acqua e dei laghi del Trentino. Oltre al Giardino botanico alpino delle Viottole di Monte Bondone e al Museo delle palafitte di Molina di Ledro, fa parte del museo l'osservatorio climatologico in località Roncafort di Trento, con strumenti meteorologici e climatici.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-18.00

Informazioni: 
( 0461270311 FAX 0461233830



Museo del Castello
Museo del Castello
Piazza Castello 2
Agliè (TO)
Eretto nel XII secolo, il castello fu trasformato in dimora signorile a seguito di lavori commissionati nel 1642 da Filippo d'Agliè. Scelto da Carlo Felice agli inizi dell'ottocento quale luogo di villeggiatura, assunse l'aspetto attuale tra il 1821 e il 1831. All'interno si possono ammirare mobili antichi e dipinti sette-ottocenteschi di pittori piemontesi, tra cui gli affreschi di Giovanni Paolo Recchi (Storie del re Arduino) nel salone da ballo. Al pianerottolo sono raccolti reperti archeologici provenienti da scavi condotti a Tuscolo. La citroniera, recentemente restaurata, è impreziosita da affreschi che riecheggiano lo stile Wedgwood; notevoli anche le serre.

Chiuso: lunedì-mercoledì 
Orario Estate: giovedì-domenica:10.00-12.30, 14.00-18.30 Inverno: giovedì-domenica 10.00-12.30, 14.00-17.30

Informazioni: ( 012433102



Civico Museo Archeologico
Civico Museo Archeologico
Via De Maria
Chieri (TO)
Costituito nel 1958 con reperti dalla zona circostante e ampliato in seguito a scavi successivi, il museo è in via di trasferimento nell'ex monastero di Santa Chiara.

Informazioni: ( 0119424675



Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis e Civico Museo Archeologico
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis e Civico Museo Archeologico
Via Vittorio Emanuele 75
Chiomonte (TO)
Di proprietà comunale, la pinacoteca ha sede nel palazzo Levis (XVII secolo) e ospita i dipinti del pittore Giuseppe Augusto levis (1873-1926). Il Civico museo archeologico documenta gli scavi effettuati nella bassa val di Susa e in località La Maddalena: vasi a bocca quadrata, stampini a rullo, oggetti in osso e selce, un ciottolo inciso dal significato oscuro e un foro biconico, forse usato come pendaglio per una collana, e altri reperti del 3000 a.C.

Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 012254104



Museo Archeologico dell'Alto Canavese
Museo Archeologico dell'Alto Canavese
Via G. Garibaldi 9
Cuorgnè (TO)
Il museo espone materiale di scavo di provenienza locale. Al Neolitico medio risalgono vasi, cilindretti fittili, strumenti litici; all'età del Bronzo le urne provenienti da Valperga; all'età del Ferro i frammenti di forme fusorie. Di epoca romana imperiale è il coltello sacrificale con impugnatura bronzea a testa d'ariete. Infine, reperti altomedievali dal villaggio fortificato di Belmonte.

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì 
Orario Martedì, giovedì, sabato: 9,30-12.00 Domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0124666058



Museo Pier Alessandro Garda e del Canavese
Museo Pier Alessandro Garda e del Canavese
Piazza Ottinetti 18
Ivrea (TO)
Il museo è stato istituito nel 1876 in seguito alla donazione di una collezione di oggetti d'arte cinesi e giapponesi (736 pezzi). A questo primo nucleo si è in seguito aggiunta una raccolta locale con reperti preistorici e romani dal territorio eporediense, materiali etnografici, cartografia storica e una collezione lapidaria. Nella sezione artistica sono esposti affreschi staccati del XII-XVI secolo, statue e dipinti.

Informazioni: ( 0125410308 - 0125410309



Museo Civico d'Arte Preistorica
Museo Civico d'Arte Preistorica
Viale Giolitti 1
Pinerolo (TO)
Di proprietà del Centro studi d'arte preistorica fondato nel 1964, il museo è stato inaugurato nel 1972 con lo scopo di fornire una visione generale dell'arte preistorica postpaleontolitica europea. Sono esposti calchi e rilievi di incisioni rupestri delle più importanti stazioni preistoriche delle Alpi occidentali, della Valcamonica e di altre aree europee (Scandinavia, Spagna). E' previsto un nuovo allestimento della Casa del Senato e nella adiacente chiesa di Sant'Agostino.

Orario Domenica 10.30-12.00, 15.30-18.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta solo per scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento le scolaresche
Informazioni: ( 0121794382



Museo Etnografico La Steiva
Museo Etnografico La Steiva
Via del Torrione 3
Piverone (TO)
La steiva, termine dialettale che indica il manico dell'aratro, ha dato il nome al museo allestito dal settore di ricerca del Gruppo folcloristico di Piverone. Vi sono ricostruite fedelmente una casa contadina, una falegnameria, i locali adibiti alla filatura e tessitura e anche alla bottega di un apicoltore.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0125727518 - 012572322



Museo Civico
Museo Civico
Via del Castello 16
Susa (TO)
Istituito nel 1884, ha sede nel castello e raccoglie materiali egizi (frammenti di sarcofagi, bronzetti e scarabei, resti di mummie); reperti dal territorio di Susa (epigrafi, oggetti di corredi funerari); armi, cimeli del Risorgimento e delle due guerre mondiali; animali impagliati, minerali e fossili.

Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 012233104 - 0122622694




Il Faraone Tutankhamon e il dio Amon



Particolare del Libro dei morti
Papiro (ca 1500 a.C.)
Museo Egizio
Via Accademia delle Scienze 6
Torino (TO)
Raccolta di eccezionale valore iniziata nel 1760 quando ai pochi oggetti delle collezioni sabaude si aggiunsero tre grandi statue e circa 300 oggetti rinvenuti in Egitto da Vitaliano Donati durante la spedizione del 1759. Nel 1824 venne acquistata la collezione di Bernardino Drovetti, console generale di Francia in Egitto, di cui fanno parte oltre 6000 pezzi, con statue di divinità e sovrani della XVIII e XIX dinastia, tra le quali spicca quella di Ramses II, divenuta simbolo del museo. I giacimenti furono poi ampliati grazie agli scavi condotti tra il 1903 e il 1920 da Ernesto Schiaparelli, direttore del museo dal 1894, e dal suo successore, Giulio Farina tra il 1930 e il 1937. Le loro indagini riportarono alla luce documenti importanti, tra cui i frammenti di una tela dipinta nel IV millennio a.C., il corredo intatto della tomba dell'architetto kha e della moglie Mirit nella necropoli di Dair el-Medina, la cappella funeraria del pittore Meie e, nella valle delle Regine, la tomba dipinta della regina Nefertari, moglie di Ramses II. Nel 1996 il museo si è arricchito del Tempio rupestre di Ellesija, fondato dal faraone Thutmose III, donato dall'Egitto per il contributo italiano al salvataggio dei monumenti della Nubia, destinati a essere sommersi dalla creazione della diga ad Assuan.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 8.30-22.00; domenica, festività 8.30-20.00

Informazioni: ( 0115617776 - 0115617877



Museo Civico di Arte Antica e Palazzo Madama
Museo Civico di Arte Antica e Palazzo Madama
Piazza Castello
Torino (TO)
Fondato nel 1860 come Museo delle arti applicate all'industria, venne trasferito nel 1934 a Palazzo Madama. Il museo comprende collezioni di dipinti (Ritratto di ignoto di Antonello da Messina), sculture di età medievale e rinascimentale, una ricca raccolta di smalti, avori, vetri graffiti e dipinti, vetri di murano e vetrate, ceramiche delle più insigni manifatture italiane, mobili, ori, argenti, bronzetti, legature, tessuti, oltre che disegni, stampe e codici miniati.

Informazioni: ( 011543823



Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali
Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali
Via G.B.Brischerasio 8
Torino (TO)
Inaugurato nel 1989, il museo riunisce per la prima volta una esposizione permanente in sezioni di numismatica, etnografia e arti orientali del primitivo Museo Civico. La sezione numismatica raccoglie monete greche, romane, bizantine, medievali, moderne e sabaude; quella di arti orientali collezioni di vetri antichi, stoffe e ceramiche, statuaria buddista; quella etnografica, suddivisa per aree, comprende oggetti di grande rarità, quali un cucchiaio in avorio del Benin, strumenti musicali africani, oreficeria di cultura mixteca-puebla, stoffe precolombiane, idoli, pagaie cerimoniali.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 011541557 - 011541608 FAX 0115617878



Museo Civico Antonio Cordici
Museo Civico Antonio Cordici
Piazza Umberto I
Erice (TP)
Inaugurato nel 1975, conserva materiale archeologico vario (figurine fittili e lucernette di età punica, greca e romana, vetri romani, bronzetti, monete), dipinti e sculture dal Quattrocento al Settecento, paramenti sacri ricamati in oro e argento, ceroplastica (una Madonna bambina, un puteale in marmo decorato), oreficerie e argenterie.

Orario Lunedì-giovedì 14.30-17.30, venerdì-domenica 8.30-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0923860048- 0923869172



Museo Archeologico Baglio Anselmi
Museo Archeologico Baglio Anselmi
Via Capo Lilibeo 34
Marsala (TP)
In una struttura un tempo adibita allo stivaggio delle botti, sono raccolti reperti provenienti dall'antica Lilibeo punica: iscrizioni, ceramiche, corredi tombali, bronzi, mosaici e monete, nonché i resti di una nave del III secolo a.C. ritrovata nello Stagnone di Marsala.

Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica 9.00-13.00; mercoledì, sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 0923952535



Museo Giuseppe Whitaker
Museo Giuseppe Whitaker
Posta Spagnola - Mozia
Marsala (TP)
Sorto per iniziativa del produttore del Marsala Joseph Whitaker, di origini inglesi ma nato e cresciuto a Palermo, il museo nel 1975 passò sotto il patrocinio dell'Accademia dei Lincei. All'interno è stato mantenuto lo stesso arredo di inizio Novecento voluto dal fondatore. L'originaria collezione di Whitaker, della quale sono stati ricomposti alcuni corredi dalla necropoli arcaica dell'isola, risulta arricchita, oltre che dagli innumerevoli reperti che testimoniano la presenza della civiltà fenicio punica, da numerose stelai figurate e soprattutto dal celeberrimo Auriga di Mozia di ignoto autore greco della prima metà del V secolo a.C., rinvenuto nell'isola nel 1979.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-un'ora prima del tramonto

Informazioni: ( 0923712598



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Plebiscito 2
Mazara del Vallo (TP)
Istituito nel 1921, ospita reperti litici del Paleontolitico superiore e materiale vario databile dal V al II secolo a.C. Interessanti le ceramiche decorate risalenti al periodo arabo (furono gli Arabi, che occuparono la città nell'827, a farne il capoluogo del Val di Mazara, titolo che mantenne fino al 1817).

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00, martedì, giovedì 9.00-13.00, 15.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0923949593 FAX 0923908703- 0923940266



Museo Preistorico
Museo Preistorico
Via N.Agate 46
Paceco (TP)
Allestito nel 1980 presso la Biblioteca comunale, il museo raccoglie vario materiale dal Paleolitico al Medioevo, tra cui soprattutto frammenti ossei di animali preistorici e utensili dell'età della Pietra, rinvenuto nel territorio.

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario Estate: lunedì-venerdì 8.00-14.00 Inverno: lunedì-venerdì 14.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0923881991 FAX 0923883512



Museo Civico
Museo Civico
Via F. D'Aguirre - Collegio dei Gesuiti
Salemi (TP)
Nell'ex collegio dei Gesuiti quattro grandi vani accolgono sculture dal Quattrocento al Seicento (Domenico Gagini, Francesco Laurana ecc.), qui trasferite dalla chiese della diocesi dopo il terremoto del 1968. La conservazione archeologica, che è in fase di completamento, conserva numeroso materiale di scavo rinvenuto nel villaggio preistorico in località Mokarta.

Chiuso lunedì e festività 
Orario : 9.00-13.00 / 16.00-18.40

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0924/982376 FAX 0924/982248


Musei: Mostra di Cimeli del Risorgimento

Museo del Mare e di Preistoria Torre di Ligny
Museo del Mare e di Preistoria Torre di Ligny
Via Torre di Ligny
Trapani (TP)
E' sistemato all'interno della secentesca torre di avvistamento fatta costruire nel 1671 dal vicere Claudio Lamboraldo, principe di Ligny in un lembo di terra detto isola Colombaia; nasce nel 1979 come museo di preistoria, al quale nel 1997 si è aggiunta una sezione di archeologia marina. Tra il materiale esposto, si segnalano le numerose anfore puniche, greche, egiziane e spagnole ritrovate nel canale di Sicilia e un elmo, probabilmente del 241 a.C., anno conclusivo della prima guerra punica. Grafici, pannelli e fotografie illustrano la preistoria in Sicilia.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-20.00

Informazioni: ( 092322300



Museo Regionale Conte Agostino Pepoli
Museo Regionale Conte Agostino Pepoli
Via Conte A. Pepoli 200
Trapani (TP)
Il museo ha sede dal 1914 nell'ex convento dell'Annunziata dei padri Carmelitani, eretto da Giovanni Amico (1684-1754) ed ebbe origine da una raccolta comunale iniziata nel 1827: si aggiunsero in seguito donazioni e le collezioni del generale Fardella e, nel 1906, del conte Agostino Sieri Pepoli che provvide alla prima sistemazione del museo. Vi sono raccolte di archeologia, scultura, pittura e arti minori. Tra le opere scultoree del Rinascimento si segnalano il notevole San Giacomo Maggiore di Antonello Gagini (1522) e un'acquasantiera del 1486; la pinacoteca comprende dipinti dal XIII al XVIII secolo, tra cui il polittico del Maestro del polittico di Trapani (inizio XV secolo) con la Vergine che incorona Santa Caterina e Santi, Pietà di Roberto di Oderisio (1380 ca.) e San Francesco stimmatizzato di Tiziano; l'importante sezione di arti decorative ed applicate, attività nella quale la città di Trapani primeggiò soprattutto per quanto riguarda il settore delle opere in corallo, della maiolica, degli orti, degli argenti, della scultura presepiale, degli arredi chiesastici e dei paramenti sacri. La sezione archeologica conserva testimonianze di età preistorica del Trapanese e cimeli di epoca greca e romana.

Orario Lunedì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì-giovedì 9.00-13.00, 15.00-18.00; domenica, festività 9.00-12.30

Informazioni: 
( 0923553269 FAX 0923535444



Museo Archeologico e Pinacoteca Comunale
Museo Archeologico e Pinacoteca Comunale
Piazza Augusto Vera
Amelia (TR)
Le raccolte civiche archeologica (con materiali prevalentemente d'età romana) e d'arte sono in ripristino nel palazzo Boccarini. In esso convergerà la Pinacoteca, che comprende 80 pezzi d'autore acquisiti nel 1992 dalla donazione Paladini-Conti. Vi figurano Carlo Levi, Corrado Cagli, Filippo De Pisis, Fausto Pirandello e Giuseppe Capogrossi.

Orario Parzialmente visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0744976220 FAX 0744983238



Antiquarium Palazzo Comunale
Antiquarium Palazzo Comunale
Via Umberto I 36
Lugnano in Teverina (TR)
Materiale degli scavi di una villa rustica romana del I secolo a.C. in località Poggio Gramignano, utilizzata nel V secolo come necropoli. I reperti consistono in frammenti di mosaici, intonaci, tegole bollate, vetri, utensili in bronzo, ceramiche da cucina e da mensa, anfore e terrecotte.

Chiuso domenica, festività 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0744902321 FAX 0744902322



Raccolta Archeologica Palazzo Comunale
Raccolta Archeologica Palazzo Comunale
Piazza dei Priori
Narni (TR)
Raccolta di materiali archeologici romani e medievali. Tra quelli di età romana si segnalano frammenti di iscrizioni latine, di uso funerario, stele, rilievi e misure, colonne e capitelli di marmo, pavimenti a mosaico e marmi colorati.

Orario Lunedì-sabato 8.00-18.00; domenica 8.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 07447471



Museo Archeologico Nazionale Palazzo Papale
Museo Archeologico Nazionale Palazzo Papale
Piazza del Duomo
Orvieto (TR)
Dal 1983 ha sede al pianterreno del duecentesco Palazzo Papale una raccolta di reperti archeologici ordinata con criterio topografico e frutto dell'unione dei materiali già esposti nella Sezione archeologica del Museo dell'Opera del Duomo con i reperti dalle necropoli perirupestri della città e dintorni. Tra i pezzi più significativi sono da segnalare i corredi di tombe del VI secolo a.C. provenienti dalla necropoli di Cannicella; pitture, staccate e ricollocate, di due tombe della seconda metà del IV secolo a.C. e corredi di alcune delle sepolture di più recente scoperta, provenienti dalla necropoli del Crocifisso del Tufo e dalla necropoli di Settecamini.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.30, 14.30-19.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 0763341039



Museo Claudio Faina
Museo Claudio Faina
Piazza del Duomo 29
Orvieto (TR)
Situato nel medievale palazzo Faina, decorato da Annibale Angelini e ampiamente restaurato tra il XVI e il XVII secolo, è costituito dalla raccolta archeologica riunita a Perugina nel 1865 dal conte Mauro Faina. Trasferita a Orvieto nel 1869, la raccolta fu arricchita da Eugenio Faina e in seguito donata al Comune da Claudio Faina. I reperti, disposti secondo un criterio tipologico e cronologico, provengono in prevalenza dagli scavi nelle necropoli del territorio orvietano e ricoprono un arco di tempo che va dall'età arcaica fino a quella ellenistica: sono esposti reperti preistorici e protostorici, buccheri, vasi figurati etruschi, bronzi, una sezione numismatica con oltre tremila monete. Preziose testimonianze sono fornite dalla collezione di vasi attici a figure nere e a figure rosse (VI e V secolo a.C.) attribuiti a ceramografi attici (Xenokles, Epiktetos, Histylos ed Hermonax) e i tre vasi con raffigurazioni dell'oltretomba etrusco, appartenenti al gruppo di Vanth.

Chiuso lunedì 
Orario 31 marzo-28 settembre: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00. 29 settembre-30 marzo: martedì-domenica 10.00-13.00, 14.30-17.00

Informazioni: 
( 0763341216 FAX 0763341250


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117