|
|
Palazzo Carrara
Piazza Carrara 2
Terni (TR)
|
Nell'atrio di palazzo Carrara (XVII secolo), sono temporaneamente esposti, in attesa di un'altra sede, alcuni reperti archeologici provenienti da scavi nel territorio: sarcofagi e bassorilievi paleocristiani tra i pezzi più significativi, accanto a stemmi, lapidi e stele d'età romana e medievale.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07445491
| |
|
|
|
|
Museo di Muggia e del Territorio
|
|
Museo di Muggia e del Territorio
Calle Oberdan 14
Muggia (TS)
|
In allestimento, è un museo archeologico con reperti compresi tra l'età del Bronzo e l'alto Medioevo, e una sezione speciale sugli scavi del castelliere di Elleri.
|
Informazioni: ( 0403360111- 0403360340 FAX 0409279056
| |
|
|
|
|
Civico Museo di Storia e Arte
Lapidario Tergestino
|
Civico Museo di Storia e Arte, Orto Lapidario e Lapidario Tergestino.
Via Cattedrale 15
Trieste (TS)
|
Il museo, nato nel 1925, accanto a raccolte formate da reperti provenienti da Egitto, Gandhara, Magna Grecia, Africa, Etruria e Grecia, espone numeroso materiale di provenienza locale: oggetti di bronzo rinvenuti nella necropoli di Tolmino (VIII-V secolo a.C.), statue e busti in marmo, vetri e vasellame, oreficerie e ambre del periodo romano, reperti altomedievali dall'Istria. L'attiguo Orto lapidario, già orto dei canonici e cimitero dalla metà del Settecento al 1829, raccoglie frammenti architettonici ed epigrafici recuperati nella città e nei dintorni; le testimonianze più significative di questo spazio sono state raccolte nel Lapidario Tergestino nel Bastione Lalio del Castello di San Giusto.
Chiuso lunedì Orario Martedì, giovedì-domenica 9.00-13.00; mercoledì 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 040308686 FAX 040310500
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Via Donota
Trieste (TS)
|
Una torre di epoca medievale recentemente restaurata ospita i reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuati nella vicina necropoli. Da segnalare vasi di ceramica con scene contadine di epoca augustea, vasellame da cucina e da tavola del I secolo, una bottiglia di vetro verde, frammenti di una collana in pasta vitrea e un pendaglio in bronzo del IV secolo.
Chiuso venerdì-mercoledì Orario Giovedì 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 04043631 FAX 04043634
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Regina Cornaro
Asolo (TV)
|
Ubicato nella cinquecentesca loggia del Capitano, comprende materiale paleontologico e archeologico, dipinti e sculture (Luca Giordano, Canaletto, Antonio Canova) e una notevole raccolta di ricordi, oggetti, talora fotografie, di personaggi illustri: Eleonora Duse, Antonio Canova, Gabriele D'Annunzio e Caterina Cornaro, regina di Cipro.
|
Informazioni: ( 0423952313
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Via G.Marconi
Castello di Godego (TV)
|
Museo in via di completamento situato nella trecentesca villa Priuli, raccoglie reperti dell'età del Bronzo e di epoca romana rinvenuti nel territorio circostante.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 14.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0423760192 FAX 0423468348
| |
|
|
|
|
Casa-Museo Giambattista Cima
|
|
Casa-Museo Giambattista Cima
Via Cima 24
Conegliano (TV)
|
Antica dimora di artigiani, la casa natale di Cima da Conegliano (1460?-1517/18), recentemente restaurata, è sede della Fondazione Giambattista Cima ed espone riproduzioni di opere di Cima sparse nei locali della casa. Durante i lavori di restauro sono stati scoperti antichi disegni e iscrizioni sui muri del primo piano e il focolare dell'antica cucina. Il museo raccoglie anche i reperti archeologici (frammenti di vasellame in terracotta) della tarda età del Bronzo rinvenuti durante gli scavi nel sottosuolo della casa.
Orario Estate:sabato, domenica 15.00-19.00. Inverno: sabato, domenica 14.30-18.30
|
Informazioni: ( 043821660
| |
|
|
|
|
Museo Civico del Castello
|
|
Museo Civico del Castello
Piazzale Castelvecchio 8
Conegliano (TV)
|
Del vario materiale ordinato nel museo del castello di Conegliano, oltre a reperti archeologici dal Paleolitico superiore all'età romana e affreschi staccati di varia provenienza fanno parte dipinti di Cima da Conegliano, Palma il Giovane, Jacopo Amigoni; sculture del Giambologna, Andrea Brustolon, Arturo Martini. Si segnalano inoltre collezioni di numismatica e armature. All'ultimo piano è una mostra permanente sull'evoluzione del sistema difensivo fortificato di Conegliano nel corso dei secoli.
Chiuso lunedì Orario Agosto: venerdì, sabato 21.00-23.00. Aprile-luglio, settembre: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-19.00. Ottobre, dicembre-marzo: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-18.30. Novembre: domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-18.30
|
Informazioni: ( 043822871
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Via Erizzo
Crocetta del Montello (TV)
|
Fondato nel 1979 e ubicato nella villa Ancillotto, si occupa della conservazione di materiale preistorico, paleontologico e archeologico reperito nella zona circostante (epigrafi, terrecotte, oggetti d'uso e strumenti di lavoro).
Chiuso domenica Orario Lunedì 14.30-17.30; martedì-venerdì 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 042386225 FAX 0423868808
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Via Piave 51
Montebelluna (TV)
|
Fondato nel 1967, ha sede nella secentesca villa Mocenigo-Biagi. Comprende reperti archeologici (in prevalenza frammenti architettonici) di epoca preistorica e romana; collezioni di scienze naturali (minerali, rocce, fossili, erbari); collezioni zoologiche (vertebrati e invertebrati) e una sezione astronomica.
Orario Giugno-settembre: lunedì-venerdì 9.00-12.30, 15.30-18.30; sabato, domenica 9.00-12.30, 15.30-19.00. Ottobre-maggio: lunedì-venerdì 9.00-12.30, 14.30-17.30; sabato, domenica 9.00-12.30, 14.30-19.00
|
Informazioni: ( 0423300465 FAX 0423602284
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale del Montello
|
|
Museo di Storia Naturale del Montello
Via Bombardieri del Re
Nervesa della Battaglia (TV)
|
Fondato nel 1967 dal Gruppo naturalistico montelliano, il museo è attualmente ospitato nell'edificio delle scuole elementari. Comprende reperti archeologici dalla preistoria all'età medievale (oggetti d'uso, ceramiche e porcellane); raccolte di scienze naturali (collezioni paleontologiche, mineralogiche, faunistiche e botaniche); una sezione carsologica.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0422779981 FAX 0422779218
| |
|
|
|
|
Museo Civico Opitergino Eno Bellis
|
|
Museo Civico Opitergino Eno Bellis
Via Garibaldi 14/b
Oderzo (TV)
|
Nell'attuale esposizione sono visibili testimonianze della preistoria e pregevoli reperti di epoca romana (epigrafi, stele, anfore). Di notevole interesse una collezione di mosaici con scene di caccia, risalenti al III e IV secolo d.C.
Chiuso lunedì, giovedì Orario Estate: martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-12.30, 15.00-17.30; domenica, 16.00-19.00. Inverno: martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-12.30, 15.00-17.30; domenica, 15.00-18.30
|
Informazioni: ( 0422712771 FAX 0422815208
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Luigi Bailo
Borgo Cavour 24
Treviso (TV)
|
Aperto nel 1879, occupa le strutture di un ex convento cinquecentesco, ampliato in stile agli inizi del Novecento. Ospita una ricca collezione archeologica, con spade della fine dell'età del Bronzo, materiale funerario proveniente da insediamenti paleoveneti, sculture paleocristiane e altomedioevali. Nella pinacoteca, formatasi con le donazioni di Margherita Grimaldi Prati (1851) ed Emilio Sernagiotto (1888) sono conservate opere dal XII fino al XX secolo, con pregevoli dipinti di Giovanni Bellini e bottega (Madonna), Tiziano (Ritratto di Sperone Speroni), Lorenzo Lotto (Ritratto di monaco domenicano). Notevole il busto di Marianna Angeli Pascoli di Antonio Canova. Si prospetta il trasferimento di parte delle collezioni nella chiesa di Santa Caterina, attualmente in fase di ristrutturazione. In palazzo Scotti, sede distaccata del museo, è custodita una raccolta, visitabile a richiesta, di manifesti di grafica italiana.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato: 9.00-12.30, 14.30-17.00; domenica 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 042251337
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
Via Canoniche 9
Treviso (TV)
|
Fondato nel 1964 e oggi sistemato nelle Canoniche vecchie, comprende reperti archeologici di età romana, dipinti e arredi di scuola veneta e altri oggetti d'arte (XII-XIV secolo). Interessanti i rilievi marmorei romanici provenienti dal duomo, le oreficerie e un crocifisso ligneo di Andrea Brustolon.
Chiuso venerdì, domenica, festività Orario Lunedì-giovedì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0422416700
| |
|
|
|
|
Museo del Seminario Vescovile
|
|
Museo del Seminario Vescovile
Piazzetta Benedetto XI 2
Treviso (TV)
|
Alcuni locali del Seminterrato ospitano eterogenee raccolte, costruite con materiale portato dall'America Latina, testimonianza di antiche culture precolombiane e degli indios venezuelani. Viene esposta inoltre la collezione Scarpa (1914), scienziato naturalista trevigiano, con esemplari di vertebrati e invertebrati, micromammiferi anfibi, rettili esotici.
Orario Domenica 9.00-12.00. Visitabile anche a richiesta solo per gruppi e scolaresche
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 04223247 FAX 0422324890
| |
|
|
|
|
|
Museo del Cenedese
Piazza M.Flaminio 1
Vittorio Veneto (TV)
|
Fondato nel 1938, raccoglie reperti archeologici raccolti nel territorio dell'antico Cenedese settentrionale, fornendo importanti testimonianze sulle popolazioni neolitiche, paleovenete, celte e romane. Molti sono i dipinti e le sculture di scuola veneta del XV e XVI secolo. Da segnalare gli affreschi di Francesco da Milano (1513).
Chiuso martedì Orario Ottobre-aprile: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00. Maggio-settembre: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-12.00, 16.30-18.30
|
Informazioni: ( 043857103 FAX 0438941421
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale
|
|
Museo Archeologico Nazionale
Via Roma 1
Aquileia (UD)
|
Il nucleo originario dell'allestimento museale consiste nella settecentesca raccolta Bartoli, esposta già nel 1807. L'apertura dell'attuale sede di villa dè Cassis data al 1882, mentre la sistemazione definitiva si ebbe nel secondo dopoguerra. Notevoli i reperti esposti, risalenti al periodo neolitico, all'età del Bronzo e soprattutto all'epoca romana, tutti provenienti da scavi effettuati in loco. Tra i pezzi più pregiati della raccolta, si segnalano una Venere del tipo Medici, una Testa di vecchio del I secolo a.C. e una ricca collezione di monili (vetri, ambre e pietre incise). L'adiacente giardino accoglie il lapidario, con materiale architettonico, epigrafi, stele, mosaici e are funerarie
Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 043191016-043191035 FAX 0431919537
| |
|
|
|
|
Museo Paleocristiano Nazionale
|
|
Museo Paleocristiano Nazionale
Piazza Pirano
Aquileia (UD)
|
Il museo è sistemato dal 1961 nel settecento avancorpo che precede la basilica paleocristiana del V secolo, divenuta successivamente monastero delle benedettine e nel 1782 azienda agricola. Contiene materiale archeologico relativo ai primi secoli del cristianesimo ad Aquilea: sarcofagi e mosaici del IV-V secolo forse appartenenti a chiese o oratori privati, resti del mosaico pavimentale del V secolo che ornava il presbiterio della Basilica andata distrutta, epigrafi tombali, bassorilievi del'XI secolo.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.45
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 043191131-043191035 FAX 0431919537
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico Medioevale
Via Principale, 99
Attimis (UD)
|
Il museo Archeologico Medioevale di Attimis è nato con lo scopo di custodire e presentare le vestigia e gli oggetti della vita quotidiana dei castelli di epoca feudale (X-XV secolo) di un ampio territorio lungo la strada pedemontana che da Cividale del Friuli conduce al Norico. I resti di questi castelli ancora oggi possiedono notevole suggestione e rappresentano elementi caratteristici e peculiari del panorama (Attimis superiore, Attimis inferiore, Partistagno, Cucagna, Zucco, Soffumbergo, Cergneu, Castello della Motta, Zuccola). Un ricco patrimonio monumentale e archeologico che si integra armoniosamente con i sistemi collinari e pedemontani e con i bacini idrici delle vallate.
Il museo offre al visitatore una piccola ma rara collezione di armi e armamento difensivo cronologicamente assegnabile al XIII e XIV secolo, e una panoramica sui più svariati aspetti della vita nel castello medievale. Il percorso è articolato in sezioni nelle quali vengono anche presentati reperti di ceramica, vetro, metallo, materiale organico sia integri sia allo stato frammentario. Di notevole interesse la più antica Madonna lignea del Friuli (metà del XIII secolo), proveniente dalla cappella del castello di Partistagno e la Madonnina con Bambino, magistralmente intagliata in un osso di animale (ultimo quarto del XIII secolo), dal castello di Soffumbergo di Faedis.
Orario Estivo
(maggio-settembre)
Mar/Gio/Sab/Dom 10.00-13.00/16.00-19.00
Orario Invernale
(ottobre-aprile)
Mar/Gio 10.00-13.00
Sab/Dom 10.00-13.00/15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0432/789700 FAX 0432/789700
* museo9castelli@hotmail.com : www.museoattimis.it
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Duomo, 13
Cividale del Friuli (UD)
|
Fondato nel 1817, ha sede nel cinquecento palazzo dei Provveditori Veneti, costituito su progetti di Andrea Palladio. E' sede di un archivio contenente preziosi incunaboli e codici che risalgono all'epoca longobarda e ai primi secoli del Patriarcato, istituitosi vel VI secolo. Le collezioni comprendono ceramiche, oreficerie, armi e sculture, che illustrano un ampio periodo della storia cittadina, dal tardo Impero al basso Medioevo. Completano l'allestimento museale una raccolta numismatica e dipinti di scuola veneta e friulana (XVI e XVII secolo) tra i quali la pala dei battuti, prezioso trittico (1501) di Pellegrino da San Daniele.
Orario di Apertura : Da martedì a domenica
dalle ore 8.30 alle ore 19.30 Lunedì solo mattina dalle ore 8.00 alle ore 14.00
|
Informazioni: ( 0432/700700 FAX 0432/700751
* archeologicocividale@libero.it
| |
|
|
|
|
|
Museo dello Stella
Via del Traghetto 3 - Piancada
Palazzolo dello Stella (UD)
|
Piccolo museo allogato in una ex stazione elioterapica a forma di nave, contiene eterogeneo materiale di età preistorica, romana e medievale.
Chiuso lunedì-mercoledì, sabato Orario Giovedì 10.00-12.00; venerdì 14.00-18.00; domenica 15.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0431586205
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Roma 23 - San Giacomo di Ragogna
Ragogna (UD)
|
Il museo si articola in due sezioni, una archeologica con reperti neolitici, romani, altomedievali, e una naturalistica con flora e fauna dell'anfiteatro morenico. Vi sono conservati anche frammenti di affreschi staccati dalla duecentesca chiesetta di San Pietro
Orario Domenica 10.00-12.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0432955226
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico del Territorio
Via Udine 2
San Daniele del Friuli (UD)
|
Il museo è stato istituito nel 1981 per raccogliere il materiale artistico vario proveniente da chiese della città e dei dintorni danneggiate dal terremoto del 1976 o in restauro. L'eterogenea raccolta comprende reperti archeologici di diversa provenienza; affreschi staccati; pregevoli sculture lignee e lapidee; una collezione di dipinti; attrezzi da cucina, filatura, ricamo e tessitura; un'inconsueta serie di apparecchi provenienti da uno studio dentistico; 32 marionette e oggetti legati alle attività artigianali e rurali di un tempo.
|
Informazioni: ( 0432954934 FAX 0432954934
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico e Naturalistico Comunale
|
|
Museo Archeologico e Naturalistico Comunale
Piazza Roma
Tarcento (UD)
|
Gestito dall'Associazione naturalistica friulana, comprende una sezione archeologica con materiali di provenienza locale e diverse collezioni naturalistiche, tra cui si segnala quella entomologica, formata da circa 20.000 esemplari.
|
Informazioni: ( 0432785622- 0432791694- 0432791192
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazzale del Castello
Udine (UD)
|
Ospitato nel piano terreno e nel mezzanino del castello, comprende una sezione di ceramiche e ambre provenienti dalle necropoli aquileiesi; da segnalare un bellissimo gruppo con pera, melagrana e due datteri, appoggiato su una foglia di vite, vero capolavoro artigianale in ambra dove sono state valorizzate le naturali trasparenze della resina. Un'altra sezione espone esempi di terrecotte e vasi greci e magnogreci provenienti dall’Italia meridionale. A questo materiale si aggiunge quello degli scavi archeologici condotti in Udine e dintorni a partire dagli anni Ottanta, che hanno permesso di recuperare numerosissimi documenti della produzione ceramica locale (ad esempio della fornace di via Brenari) o provenienti da altre zone. Notevole la ricostruzione di due tombe con i relativi scheletri e gli oggetti di periodo longobardo a corredo delle tombe stesse.
|
| |
|
|
|
|
|
|