ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo di Arte Sacra
Museo di Arte Sacra
Piazza Italia
Ponzone (AL)
Allestito nell'oratorio del Suffragio, raccoglie numerosi oggetti d'arte e suppellettili sacre che risalgono al XV-XVII secolo e che provengono dalle chiese circostanti.

Informazioni: ( 014478130



Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Piazza XXXI Martiri
Valenza (AL)
Nei locali annessi al duomo dedicato a Santa Maria Maggiore e costituito all'inizio del Seicento, sono raccolti paramenti ed arredi sacri, statue e quadri.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0131941840



Studio di Giuseppe Pellizza
Studio di Giuseppe Pellizza
Via Rosano 1
Volpedo (AL)
Istituito nel 1892, è stato aperto nel 1966. Conserva la biblioteca, i manoscritti, i campioni dei colori e delle vernici usati dal Pellizza e alcune sue opere.

Orario Sabato, domenica 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 013180141 - 013180290



Quadreria dei Cappuccini
Quadreria dei Cappuccini
Via Provinciale 1
Voltaggio (AL)
Di proprietà dei Cappuccini, comprende dipinti di scuola genovese e lombarda del XVII-XVIII secolo, raccolti nella seconda metà dell'Ottocento da padre Pietro Repetto

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 010930237 - 0109601237



Pinacoteca Comunale Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Pinacoteca Comunale Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Via Pizzecolli 17
Ancona (AN)
Dedicata al pittore anconetano Francesco Podesti (1800-1985), la pinacoteca è ospitata nello storico palazzo Bosdari e annovera dipinti di pregio che documentano la pittura nelle Marche dal XIV al XIX secolo nonché le influenze venete. Si segnalano le opere di Carlo da Carmerino, Arcangelo di Cola, Andrea Lilli, dei veneti Carlo Crivelli Tiziano (Pala Gozzi del 1521), Sebastiano del Piombino e Lorenzo Lotto, del toscano Orazio Gentileschi e dell'emiliano Guercino. Una sezione è dedicata all'arte moderna con opere di Bruno Cassinari, Virgilio Guidi, Massimo Campigli, Aligi Sassu, Orfeo Tamburi e altri.

Orario Lunedì 9.00-13.00; martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito domenica, festività
Informazioni: 
( 0712225041 FAX 0712225048



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Duomo 9
Ancona (AN)
Il museo, che ha sede nell'ex Episcopio, raccoglie il patrimonio lapideo proveniente dai lavori di ristrutturazione e restauro dell'attigua cattedrale di San Ciriaco. Sono esposti circa 350 pezzi, tra i quali il sarcofago di Flavio Gorgonio (IV secolo d.C.), dipinti dal XIV al XIX secolo, il Tesoro della cattedrale con argenteria, tessuti e suppellettili sacre e gli arazzi fiamminghi realizzati su cartoni tratti da modelli di Peter Paul Rubens.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a pagamento; gratuito domenica, festività
Informazioni: 
( 0712074703 FAX 071206041



Civica Raccolta d'Arte Claudio Ridolfi
Civica Raccolta d'Arte Claudio Ridolfi
Piazza del Cassero
Corinaldo (AN)
Ordinata nell'ex monastero delle Benedettine, la raccolta è intitolata a Claudio Ridolfi (1560/1570-1644), pittore veneto che visse a Corinaldo. Comprende soprattutto opere di soggetto sacro dello stesso Ridolfi (San Tommaso di Villanova), domenico Perunizzi (Madonna e Santi, 1568), Giuseppe Marchesi e di altri anonimi del XVII secolo che operarono in ambito ridolfiano. Completano la raccolta alcuni ostensori in argento sbalzato e cesellato, una croce astile del 1615 e diciotto reliquiari siciliani in legno policromo, eseguiti prima del 1612.

Orario 16 giugno-15 settembre: lunedì-domenica, festività 10.00-12.30, 16.00-19.30. 16 settembre-15 giugno: sabato, domenica, festività 10.00-12.30, 14.30-18.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 07167220 FAX 071679043



Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Via del Poio 18
Fabriano (AN)
La raccolta, nata nel 1862, è ospitata nella nuova sede dell'ex ospedale del convento del Buon Gesù. Vi sono esposti arazzi di manifattura fiamminga (XVI secolo) già del Capitolo della cattedrale; tavole di Allegretto Nuzi e di Francescuccio Ghissi, sculture lignee, opere di Antonio da Fabriano (Dormitio Virginis) e del Maestro di Staffolo. Del XVI e XVII secolo, dipinti di Simone De Magistris e Orazio Gentileschi (Vergine del Rosario).

Informazioni: ( 0732709255



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Federico II 8
Jesi (AN)
Il museo, istituito nel 1966, conserva il patrimonio artistico delle chiese della diocesi ed è ordinato nel secentesco palazzo Ripanti, ex Seminario vescovile. Tra i pezzi più importanti figurano la grande croce processionale in legno dorato (XVII secolo) decorata con scene del Vecchio e Nuovo Testamento, un crocifisso ligneo del XIV secolo, un reliquiario in legno dorato del XVIII secolo, una tavola con la Madonna in trono con Bambino di scuola senese del XV secolo e una del 1504 con la Madonna con Bambino; dipinti di Ercole Ramazzani, discepolo di Lorenzo Lotto, e l'Immacolata Concezione di Antonino Sarti.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 20.00-23.30. Settembre-giugno: mercoledì, giovedì, sabato 10.00-12.00; visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0731207007 FAX 0731208145- 073127007



Museo Adriano Colocci
Museo Adriano Colocci
Piazza A. Colocci
Jesi (AN)
Il museo ha sede nel palazzo acquistato nel 1985 dal Comune. Conserva il fascino della dimora signorile e raccoglie quadri, arredi, oggetti d'uso quotidiano appartenuti alla famiglia Colocci dal Settecento fino a buona parte del Novecento. Da segnalare il presepio in cartone dipinto e stoffa del XVIII secolo e, tra i dipinti, una Santa Caterina di scuola bolognese del XVII secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-agosto: martedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-13.00, 17.00-20.00. Settembre-maggio: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0731538343



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Via XV Settembre 10
Jesi (AN)
La pinacoteca ha sede nel palazzo Pianeti-Tesei, significativo esempio di dimora aristocratica settecentesca progettata da Domenico Luigi Valeri. Nella collezione d'arte antica, che comprende le opere delle congregazioni religiose soppresse nel 1867, spiccano i dipinti eseguiti da Lorenzo Lotto per le chiese e le confraternite di Jesi, dalla giovanile Deposizione (1512) alle opere della maturità come il monumentale polittico con le Storie di Santa Lucia (1532). Importanti sono anche le opere di Nicola di Maestro Antonio da Ancona (Cristo morto nel sarcofago sorretto da due angeli), Giuliano Presutti, di Pietro Paolo Agabiti, di Raffaellino del Colle (Madonna di Loreto tra i Santi Filippo e Gacomo) e la tela di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, la Sacra Famiglia con San Giovannino. La sezione di arte contemporanea, temporaneamente chiusa, è stata istituita nel 1938 e racchiude disegni, stampe e dipinti di Orfeo Tamburi, Ennio Morlotti, Virgilio Guidi ecc.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-13.00, 17.00-24.00. Settembre-giugno: martedì-sabato: 10.00-13.00, 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-13.00, 17.00-20.00

Informazioni: 
( 0731538342- 0731538343 FAX 0731538328



Museo-Pinacoteca della Santa Casa
Museo-Pinacoteca della Santa Casa
Piazza della Madonna
Loreto (AN)
Il museo, sistemato nel Palazzo Apostolico e costituito alla fine dell'Ottocento, si qualifica soprattutto per i dipinti di Lorenzo Lotto, quasi tutti donati dall'artista o eseguiti a Loreto negli ultimi anni della sua vita (1549-1556): dalla tela con I Santi Rocco, Cristoforo e Sebastiano alla Presentazione al tempio, incompiuta. Nella raccolta delle ceramiche da farmacia, da segnalare quelle cinquecentesche della bottega di Orazio Fontana, i vasi secenteschi della bottega degli urbinati Patanazzi e gli albarelli realizzati da Francesco Antonio Grue (1686-1746). Il Tesoro della Santa Casa comprende preziose opere di alta oreficeria, come il crocifisso in argento modellato dal Giambologna.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00. Novembre-marzo: visitabile a richiesta solo per gruppi

Informazioni: 
( 071977759 FAX 071970102


Monumenti: Santa Casa

Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Duomo 3
Osimo (AN)
Istituito nel 1950 per raccogliere oggetti d'arte delle chiese della diocesi, ha sede nel battistero coperto da un soffitto ligneo con pitture secentesche. Da segnalare la lamina in argento di stile bizantineggiante dell'XI secolo, la croce processionale in argento e bronzo dorato realizzata nel XV secolo da Pietro Vannini. Tra i dipinti, un polittico di Pietro di Domenico da Montepulciano (1418), Sacra Conversazione di Simone de Magistris (1585), Madonna col Bambino del Sermoneta (1561).

Informazioni: ( 071715396



Pinacoteca Comunale
Pinacoteca Comunale
Via Gramsci 10
Ostra (AN)
Nell'ex palazzo dei padri Conventuali che ospita anche la Scuola regionale di restauro, dal 1970 ha sede la raccolta che comprende, tra l'altro, una tela di Andrea Sacchi, Pontefice e Santa Galla di Francesco Perrier (XV-XVI secolo), una statua in cotto del XV secolo e un modellino in legno (XIX secolo) raffigurante la Santa Casa di Loreto.

Orario Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0717980606- 0717980607 FAX 07168294



Galleria Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea Giovan Battista Salvi
Galleria Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea Giovan Battista Salvi
Via Montanari
Sassoferrato (AN)
Sono esposti circa 2900 pezzi, tra cui dipinti, sculture, ex libris, medaglie, arazzi, grafica. La galleria è stata istituita nel 1950 in occasione della prima rassegna di pittura Giovan Battista Salvi (il Sassoferrato, qui nato nel 1503) e Piccola Europa, che da allora si svolge ogni anno e che prevede l'acquisizione di un'opera dell'artista premiato. Tra gli autori, Periche Fazzini, Sante Monachesi, Mario Schifano, Orfeo Tamburi, Valeriano Trubbiani.

Informazioni: 
( 0732956230 FAX 0732956231



Pinacoteca Diocesana
Pinacoteca Diocesana
Piazza Garibaldi 3
Senigallia (AN)
Dal 1992 ha sede nel settecentesco Palazzo Vescovile e comprende circa 64 dipinti su tela, mobili, statue, oggettistica religiosa. Tra le pitture spiccano la Madonna del Rosario di Federico Barocci (1588-1592), due tele di Andrea Lilli (Battesimo di Cristo e Natività), di Ercole Ramazzani e opere di scuola veneta, romana e bolognese dei secoli XVI-XVIII. La raccolta è completata dai ritratti realizzati da Lucia Casalini (1677-1761).

Chiuso domenica 
Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 10.00-12.00, 17.00-19.00. Settembre-giugno: lunedì-sabato 10.00-12.00, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 07160498- 07165758 FAX 07160094



Museo Pio IX
Museo Pio IX
Via G.M. Mastai 14
Senigallia (AN)
Il museo, ordinato nel cinquecentesco palazzo Mastai, comprende mobili, arredi sacri, dipinti, medaglie e monete, stampe, libri, suppellettili riguardanti Giovanni Maria Mastai Ferretti poi papa Pio IX (1846-1878), che qui era nato nel 1792. Di particolare interesse sono il salone di rappresentanza con una serie di quadri secenteschi di Giovanni Anastasi, il testo del condono concesso dal papa ai prigionieri politici nel 1846, un ritratto e un busto del pontefice.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 07160649



Museo Comunale d'Arte Moderna e dell'Informazione
Museo Comunale d'Arte Moderna e dell'Informazione
Via Pisacane 84
Senigallia (AN)
Istituito nel 1981, il museo documenta il rapporto tra parola e immagine nell'informazione (copy art, poesia visiva, computer art e fax art). Vi sono raccolti cataloghi, inviti, recensioni, manifesti, relativi all'arte contemporanea, incisioni di Valeriano Trubbiani, Orfeo Tamburi, Domenico Purificato, Remo Brindisi, Ernesto Treccani ecc. Raccoglie anche documentazione su xero-art, poesia visiva, Nuova Scrittura e Libro oggetto. Da segnalare l'archivio con fotografie di Mario Giacomelli e Cavalli, esponenti e fondatori della Scuola Fotografica del Misa negli anni Cinquanta.

Chiuso lunedì, sabato pomeriggio, domenica 
Orario Martedì-venerdì 8.30-12.30, 15.45-18.30; sabato 8.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 07160424 FAX 07160925



Complesso Monumentale della Collegiata di Sant'Orso
Complesso Monumentale della Collegiata di Sant'Orso
Via Sant'Orso
Aosta (AO)
Il Complesso monumentale di Sant'Orso, sorto in forme romaniche con interventi successivi in stile gotico, comprende la collegiata dei santi Pietro ed Orso, il campanile, la cripta e il museo del Tesoro, il chiostro e gli edifici del Priorato. Il Museo del tesoro, visitabile a richiesta, comprende oggetti di arte sacra (reliquiari, croci processionali, bastoni priolari, calici, manoscritti, paramenti liturgici), sculture e dipinti che testimoniano la storia della collegiata dal XII secolo fino ai tempi moderni. Nel sottotetto della navata mediana della collegiata si possono ammirare i notevoli affreschi ottoniani, aperti al pubblico nel 1968. Datati intorno ai primi decenni del'XI secolo, sono opera di più artisti e raffigurano episodi della vita di Cristo e scene di martirio di santi.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedi-domenica 9.00-19.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-17.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0165/238680



Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta
Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta
Piazza Giovanni XXIII
Aosta (AO)
Di proprietà della diocesi di Aosta, la collezione fu costituita all'inizio del Seicento e incrementata nel tempo; comprende oggetti d'arte franco-valdostana: sculture, icone lignee, reliquiari, messai, oreficerie. In particolare si segnalano una raccolta di sculture marmoree sepolcrali dell'artista aostano Stefano Mossettaz, della prima metà del Quattrocento, un'importante serie di statue lignee, il dittico eburneo di Onorio (406 d.c.), il messale del vescovo Oger Moriset, recante una Crocifissione a piena pagina di Giacomo Jaquerio, del 1420 circa.

Chiuso: lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì- domenica 9.30 - 12.00, 15.00-17.30 Ottobre-marzo: visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0165/40251 FAX 0165/238773



Piccolo Museo Parrocchiale
Piccolo Museo Parrocchiale
Arnad Le Vieux
Arnad (AO)
Situato in una navata laterale della parrocchiale di San Martino, edificata tra l'XI e il XII secolo su una precedente basilica preromana, il piccolo museo conserva una raccolta di oggetti d'arte sacra: calici, paramenti, libri, reliquiari. Tra gli oggetti esposti si segnalano due rilievi lignei da un altare ad ante con i Santi Rocco e San Sebastiano, degli inizi del XVI secolo.

Biglietto: gratis
Informazioni: Visitabile a richiesta
( 0125/966116



Museo Parrocchiale Santa Margherita
Museo Parrocchiale Santa Margherita
Plan-De-Veyne
Bionaz (AO)
In una vetrina della chiesa d'impianto romanico, ricostruita nel 1694 e di recente interamente ristrutturata, sono esposti oggetti di culto, tra i quali un reliquiario del XV secolo, una croce del XVI secolo, un ostensorio e due calici del XVIII secolo e una statua lignea del XIX secolo. Interessante anche una pianeta del XVII secolo appartenuta all'arcivescovo di Parigi, rifugiatosi a Bionaz, come altri esiliati, durante la Rivoluzione francese.

Orario Estate: lunedì-domenica: 8.00-20.00 Inverno: sabato, domenica, festività 8.00-20.00 Lunedì-venerdì: visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0165/710893



Museo Parrocchiale di Saint-Victor
Museo Parrocchiale di Saint-Victor
Sizan
Challand-Saint-Victor (AO)
La chiesa, edificata tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, raccoglie oggetti sacri provenienti dalle cappelle circostanti, tra cui due croci processionali in argento del XVI secolo e un pregevole crocifisso del XIV secolo.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-11.30, 15.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-11.30, 15.00-18.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0125/929093-0125/967317



Museo Parrocchiale di San Nicola
Museo Parrocchiale di San Nicola
Castello
Champorcher (AO)
Nella chiesa, costituita nel 1532 e più volte risistemata, si trovano statue lignee e arredi sacri recuperati dalle cappelle dei villaggi circostanti. Da segnalare una croce in lamina battuta dei primi del XV secolo, un bacile in ottone con / ricognitori della terra promessa, degli inizi del XVI secolo e una croce ricamata di pianeta del XVI.

Orario Luglio-agosto: lunedì-venerdì 14.30-18.30; sabato, domenica 9.00-18.30 Settembre-giugno: sabato, domenica 14,30-18.30

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 012537107



Museo Parrocchiale della Chiesa di San Pietro
Museo Parrocchiale della Chiesa di San Pietro
Via Gervasone 18
Châtillon (AO)
All'interno della quattrocentesca chiesa, che fu quasi interamente rifatta nel 1905, è allestito un piccolo museo d'arte sacra. Vi si trovano antichi arredi tra i quali una cassetta reliquiario in rame argentato e dorato del XV secolo, calici ostensori e paramenti del XVI-XVIII secolo, nonché due statue lignee quattrocentesche dei Santi Paolo e Giovanni Battista, già sulle bifore del campanile e un crocifisso secentesco dell'arco trionfale.

Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0166563040


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117