ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 


Polittico con Madonna e Santi
Giotto e bottega
Pinacoteca Nazionale
Via delle Belle Arti 56
Bologna (BO)
La raccolta, la cui origine risale alla fine del XVIII secolo, è ospitata nella sede attuale dal 1808. Nel 1815 fecero ritorno a Bologna e furono annesse alla pinacoteca numerose pitture già trasportate a Parigi dalle autorità francesi. Nel 1884 vi confluì la collezione Zabeccari. Nelle sale dedicate alla pittura del Trecento sono ospitate opere di fondamentale importanza per lo studio e la conoscenza della pittura bolognese (Vitale da Bologna) ed emiliana, e il celebre polittico con Madonna e Santi di Giotto e bottega. Ben rappresentato, per il XV secolo, è il lavoro di autorevoli artisti quali Francesco Francia e, per l'ambito ferrarese, Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa. Il periodo rinascimentale ha nella Estasi di Santa Cecilia di Raffaello un autentico capolavoro. Folta la documentazione dei Carracci, di Guido Reni, del Guercino, del Cignani per citare solo alcuni protagonisti del gran momento della pittura bolognese del XVI-XVII secolo. Non meno ampiamente rappresentato è il Settecento con Felice Torelli, Giuseppe Marchesi, Vittorio Maria Bigari, Uboldo, Gaetano e Mauro Gandolfi. Al piano superiore dell'edificio è il Gabinetto dei disegni e delle stampe - visitabile a richiesta - che consta di due nuclei principali: la donazione di papa Benedetto XIV Lambertini e le preziose opere di "primitivi" tedeschi, ordinate nella collezione del conte Ludovico Savioli (1789). Collegata alla Pinacoteca Nazionale è l'importante sezione distaccata di palazzo Pepoli Campogrande; temporaneamente chiusa per lavori di riallestimento, ospiterà nelle sale del piano nobile mobili, intagli, cornici e la quadreria gentilizia Zambeccari, esposta secondo gli antichi canoni settecenteschi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica, festività 9.00-13.00

Informazioni: 
( 051243222 FAX 051251368

: www.pinacotecabologna.it


Collezioni d'Arte e di Storia della Cassa di Risparmio in Bologna
Collezioni d'Arte e di Storia della Cassa di Risparmio in Bologna
Via N. Sauro 22
Bologna (BO)
La sede espositiva, presso l'ex complesso chiesastico di san Giorgio in Poggiale, raccoglie pitture, disegni, acquerelli, stampe e antiche fotografie. L'organizzazione di mostre tematiche a rotazione garantisce l'esposizione e lo studio continuo e aggiornato delle collezioni.

Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 10.00-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051230727 FAX 051232676



Collezioni Comunali d'Arte
Collezioni Comunali d'Arte
Piazza Maggiore 6
Bologna (BO)
Sono riunite dal 1937 in ambienti del Palazzo Municipale, che fu residenza del legato pontificio dal 1508 fino al 1859. I nuclei principali sono costituiti da opere provenienti dalle collezioni Pelagio Pelagi (1860), Cincinnato Baruzzi (1878) e dalla famiglia Rusconi. Comprendono oltre 250 tele, miniature, mobili, arredi sacri e profani. La collezione dei dipinti offre una raccolta di opere cronologicamente completa della pittura bolognese. L'arte medievale è degnamente rappresentata da un'opera di Simone de' Crocefissi e due di Vitale da Bologna (San Pietro e un pellegrino e Ss. Antonio abate e Giacomo); tra le tele rinascimentali, spicca una Crocifissione di Francesco Francia. Particolarmente consistente è la sezione dedicata al Sei e Settecento, con tele del Guercino, Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi, Gaetano Gandolfi. Si segnala, inoltre, una pregevole raccolta di materiale grafico di varie epoche e scuole.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-18.00

Informazioni: ( 051203526- 051203153



Museo di San Domenico
Museo di San Domenico
Piazza San Domenico 13
Bologna (BO)
E' annesso al convento e alla chiesa di San Domenico, costruita fra il 1228 e il 1238, ma completamente ristrutturata tra il 1728 e il 1732 su progetto di Carlo Francesco Dotti. Il museo conserva importanti dipinti e arredi per lo più legati alle antiche strutture dell'edificio. Si segnalano soprattutto opere di artisti d'ambito bolognese dal XV al XVIII secolo, paramenti liturgici e oreficerie. Preziosi reliquiari di San Tommaso d'Aquino e San Luigi e il busto in terracotta di Niccolò dell'Arca raffigurante San Domenico, tutti del XV secolo.

Orario Lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.30-17.30; domenica 15.30-17.30

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0516400411 FAX 0516447152



Pinacoteca Civica Domenico Inzaghi
Pinacoteca Civica Domenico Inzaghi
Via Mentana 32
Budrio (BO)
Fu inaugurata nel 1931. Il nucleo centrale è costituito dalla collezione del budriese Domenico Inzaghi, pervenuta al Comune, e comprendente pregevoli pitture per lo più di scuola bolognese dall'ultimo Quattrocento alla fine del Settecento. Sono presenti anche raccolte minori con reperti archeologici e preistorici e un nucleo di materiali storici d'età risorgimentale.

Orario Domenica 15.30-18.30. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 051801220



Rocca Sforzesca
Rocca Sforzesca
Piazzale della Rocca 1
Dozza (BO)
Il museo consente la conoscenza di interessanti materiali provenienti dalla raccolta degli ultimi proprietari della rocca, i Malvezzi. Tra questi, si segnalano i dipinti di Felice Torelli e Pier Francesco Cittadini e mobili d'epoca. Nella pinacoteca sono esposti dipinti e affreschi di artisti contemporanei (come Matta e Licata), che con le loro opere hanno partecipato alla manifestazione del muro dipinto nelle vie del centro storico di Dozza. Nella rocca sono visitabili anche un piccolo museo del lavoro contadino e l'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.00, 15.00-19.00. Inverno: martedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00; domenica, festività 10.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0542678240 FAX 0542678270



Museo Parrocchiale d'Arte Sacra
Museo Parrocchiale d'Arte Sacra
Via XX Settembre 54
Dozza (BO)
Vi si conservano interessanti formelle in ceramica, vasi, ostensori, reliquiari, paramenti sacri e crocifissi appartenenti alla chiesa dell'Assunzione.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0542678111



Centro di Documentazione Giorgio Morandi
Centro di Documentazione Giorgio Morandi
Via Pietrafitta 52
Grizzana Morandi (BO)
Attualmente collocato presso il Municipio, in attesa di essere trasferito nei fienili di Campiaro, complesso colonico più volte riprodotto da Giorgio Morandi (1890-1964) che a Grizzana passava i mesi estivi. Il Centro di documentazione Giorgio Morandi conserva 26 opere del maestro bolognese donate dall'alieva Norma Miscellani.

Chiuso lunedì, mercoledì, domenica 
Orario Martedì, giovedì, venerdì 15.00-19.00; sabato 8.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051913695 FAX 051913014



Raccolta e Collezioni d'Arte di Palazzo Tozzoni
Raccolta e Collezioni d'Arte di Palazzo Tozzoni
Via Garibaldi 18
Imola (BO)
Nel settecentesco palazzo patrizio, il mobilio d'epoca e raccolte di vario genere testimoniano del gusto collezionistico degli antichi proprietari.

Chiuso lunedì-venerdì 
Orario Maggio-15 settembre: sabato, domenica 9.00-12.00, 15.15-19.15. 16 settembre-aprile: sabato 9.00-12.00, 14.45-18.45; domenica 14.45-18.45

Informazioni: ( 0542602609



Museo Diocesano d'Arte Sacra
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Piazza Duomo 1
Imola (BO)
E' ordinato in alcune sale dell'appartamento nobile del Palazzo Vescovile e conserva dipinti, sculture, arredi sacri, materiali lapidei provenienti dalla cattedrale e da altri edifici di culto della città. Tra le pitture, opere significative del Quattrocento e del Cinquecento bolognese e romagnolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 054224072



Pinacoteca Comunale
Pinacoteca Comunale
Via Sacchi 4
Imola (BO)
Fu costruita nel 1819 con materiali provenienti da edifici di culto dell'Imolese soppressi dal governo napoleonico. Ebbe un generale riordinamento nel 1938. Conserva pitture del Quattrocento romagnolo e imolese e di scuola bolognese dal Cinquecento alla fine del Settecento.

Chiuso lunedì-venerdì 
Orario Maggio-15 settembre: sabato 10.00-13.00, 15.30-18.30; domenica 15.30-18.30. 16 settembre-aprile: sabato 10.00-13.00, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Informazioni: ( 0542602608



Pinacoteca Comunale
Pinacoteca Comunale
Piazza A.Costa 10
Pieve di Cento (BO)
Ubicata nel settecentesco palazzo Mastrellari, raccoglie opere di pittori bolognesi e ferraresi dal Cinquecento al Settecento e di allievi, anche stranieri, del Guercino (Ippolito Scarsella, Giuseppe Zola, Matteo Laves, Domenico Pedrini). Da segnalare una Madonna lignea del XIV secolo e antifonari miniati del XIII e XIV secolo. La pinacoteca, nel 1990, si è arricchita di opere di arte moderna (Antonio Alberghini, Luigi Veronesi, Nicola Zambrini).

Orario Sabato, domenica, festività 9.30-12.30, 15.30-18.30. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051975533 FAX 051974308



Quadreria Civica
Quadreria Civica
Piazza Garibaldi 7
San Giovanni in Persiceto (BO)
E' situato presso la Biblioteca comunale. Raccoglie un interessante nucleo di pitture con opere di maestri bolognesi del XVII secolo. E' annessa una piccola raccolta di cimeli e documenti d'età risorgimentale. Il bel San Giovanni Battista di Francesco Francia, un tempo facente parte della raccolta, è attualmente esposto all'interno della sede municipale, anch'essa visitabile.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 14.00-19.00; mercoledì, sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 051821878



Pinacoteca Emilio Notte
Pinacoteca Emilio Notte
Via P.Chirulli 2
Ceglie Messapica (BR)
La pinacoteca si trova in palazzo Allegretti ed è nata nel 1977 a seguito della donazione che Emilio Notte (1891-1982), coautore del Manifesto futurista del 1917, ha fatto alla città natale delle sue opere.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0831376123 FAX 0831377164



Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAMEC)
Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAMEC)
Via dei Musei 81
Brescia (BS)
Le collezioni della galleria, aperta nel 1964 in uno dei tre chiostri del monastero di Santa Giulia e chiusa nel 1970, comprendono opere del XIX e XX secolo, di proprietà civica, attualmente depositate presso la Direzione Musei d'Arte e Storia. In particolare sono rappresentati il periodo neoclassico e romantico, con opere di Andrea Appiani e Francesco Hayez, e la pittura ottocentesca locale, con Angelo Inganni e Francesco Filippini. Sono inoltre documentati il simbolismo, con un cospicuo numero di opere di Romolo Romani, e il secondo futurismo (Gerardo Dottori, Achille Lega, Giulio Evola, Gino Galli).

Informazioni: ( 0302977800



Museo Diocesano d'Arte Sacra
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Via Gasparo da Salò 13
Brescia (BS)
Il museo, in allestimento nel cinquecentesco chiostro della chiesa di San Giuseppe, è diviso in quattro sezioni: tessuto sacro; pinacoteca con dipinti dal XIV al XIX secolo; incunaboli e il Tesoro, con ex voto, candelabri, reliquiari e oggetti liturgici provenienti da diverse chiese del Bresciano.

Informazioni: 
( 0303751064 FAX 03040233



Collezione Arte e Spiritualità
Collezione Arte e Spiritualità
Via A.Monti 9
Brescia (BS)
Sono esposte opere di arte sacra donate da papa Paolo VI alla città; vi sono rappresentate diverse correnti artistiche del Novecento con dipinti, sculture, incisioni di Marc Chagall, Henri Matisse, Georges Rouault, Salvator Dalì, Giorgio De Chirico, Pablo Picasso, Lucio Fontana, Oskar Kokoschka, Giacomo Manzù, Francesco Messina, Giorgio Morandi ecc.

Orario Sabato, domenica 16.00-19.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0303753002




Igea
(Gaetano Monti)
Pinacoteca Repossi
Via B. Varisco 9
Chiari (BS)
Il nucleo principale della pinacoteca risale al lascito dell'avvocato Pietro Bartolomeo Repossi che nel 1854 destinava alla città i suoi quadri, marmi, gessi e incisioni. La raccolta, arricchita poi da depositi di enti locali, e da altri lasciti privati, comprende un centinaio di dipinti di varie scuole italiane dal XV al XX secolo (Parmigianino, Perin del Vaga, Palma il Giovane, Daniele Crespi, Alessandro Magnasco, Francesco Zuccarelli) e un migliaio di stampe di valore artistico e storico (Pollaiolo, Mantegna, Rembrandt, Salvator Rosa, Tiepolo). Comprende inoltre una sezione naturalistica.

Chiuso lunedì 
Orario :
lunedì ore 8,30 – 13,30
martedì ore 15-18
mercoledì ore 8,30 – 13,30
giovedì ore 15 – 18
sabato ore 9,30 – 18,30
In altri giorni ed in altri orari, anche la domenica: su appuntamento.
Per gruppi e scolaresche: è gradita la prenotazione.

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 030711816 FAX 0307001372

: www.morcellirepossi.it


Museo Dannunziano del Vittoriale - Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Museo Dannunziano del Vittoriale - Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Via Vittoriale 12
Gardone Riviera (BS)
Di proprietà della Fondazione omonima, il Vittoriale degli Italiani è un complesso monumentale che comprende, oltre alla casa abitata da Gabriele D'Annunzio (1863,1938) dal 1921 fino alla morte, i giardini privati, la nave Puglia e il teatro all'aperto progettato nel 1930 dall'architetto Gian Carlo Moroni. Nella casa, trasformata e arredata dallo stesso D'Annunzio, sono raccolti cimeli storici, opere d'arte, documenti, idoli orientali, oggetti preziosi, calchi di opere famose. La biblioteca conserva circa 33.000 volumi. Nel teatro all'aperto d'estate si svolgono spettacoli di prosa, operetti e balletti.

Chiuso lunedì 
Orario Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-17.30 Aprile-settembre: martedì-domenica 8.30-20.00

Informazioni: 
( 036520130- 036520581 FAX 036522352



Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi
Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi
Via IV Novembre 85
Rezzato (BS)
La pinacoteca, creata nel 1969 dal professore Aldo Cibaldi e civica dal 1970, accoglie disegni di ragazzi dai 3 ai 18 anni. Svolge ricerche psicografiche, organizza mostre itineranti, proiezioni, corsi residenziali per insegnanti.

Orario Nuovo allestimento

Informazioni: ( 0302792086



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Vittorio Emanuele II 23
Andria (BT)
Allestito nel Palazzo Vescovile, conserva il Busto di Francesco II del Balzo, pregevole opera di Francesco Laurana (XV secolo), un crocifisso ligneo del Trecento, diversi dipinti su tavola del XV secolo, figurine lignee per un presepe (XV secolo), oltre ad arredi e paramenti sacri del Tesoro della Cattedrale.

Informazioni: ( 0883592596



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Largo San Donato 5
Bisceglie (BT)
Il museo, che ha sede nel Palazzo Vescovile, conserva lapidi con iscrizioni dal XII al XIX secolo, dipinti, sculture e paramenti liturgici del XVII-XIX secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0803957670



Museo Locale di Aldino
Museo Locale di Aldino
Piazza Paese 40
Aldino/Aldein (BZ)
Il museo raccoglie oggetti di arte sacra (calici, candelieri, reliquiari, lampade, paramenti liturgici, quadri di devozione popolare). Tra le sculture si segnalano i busti dei quattro evangelisti, opera del 1750 di Johann Poder il Giovane.

Orario Maggio-giugno, settembre-ottobre: martedì, domenica 16.00-18.00 Luglio-agosto: martedì 16.00-18.00; giovedì 19.30-21.00; domenica 16.00-18.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0471886691



Museion - Museo d'Arte Moderna
Museion - Museo d'Arte Moderna
Via Sernesi 1
Bolzano/Bozen (BZ)
Il museo espone a rotazione dipinti e sculture di artisti contemporanei italiani e tedeschi (Afro, Capogrossi, Fontana, Kosuth, Gerz, Weiner); è anche promotore di numerose attività culturali.

Chiuso lunedì e festività 
Orario Martedì-domenica: 10.00-12.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0471980001



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Vescovile
Bressanone (BZ)
Le 70 sale del Palazzo dei principi Vescovi accolgono importanti opere d'arte, costituendo uno dei principali musei della regione. Il completo panorama delle espressioni artistiche altoatesine prende avvio dal Medioevo, con sculture romantiche e gotiche e dipinti su tavola dello stesso periodo (lavori di Leonardo da Bressanone, Hans Klocker, Friedrich Pacher, Marx Reichlich). Tra i dipinti cinquecenteschi si segnala l'Adorazione dei Magi di Bartolomäus Dill, mentre il Settecento trova testimonianza con le opere di pregevoli artisti locali (Michelangelo e Francesco Unterperger, Johann Grassmair). Di spicco infine le settecentesche tele di Martin Knoller. Annessa al museo è una ricca collezione di presepi provenienti da ogni parte del mondo. Scenografico quello ottocentesco ricco di 5000 figurine che illustrano la vita di Cristo, dalla nascita della Madonna alla Pentecoste.

Chiuso novembre, febbraio-14 marzo 
Orario 15 marzo-ottobre: martedì-domenica 10.00-17.00 Dicembre-gennaio: lunedì-sabato 14.00-17.00 (solo la collezione di presepi)

Informazioni: ( 0472830505


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117