ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo
Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo
Piazza Duomo 3
Brindisi (BR)
Il museo, aperto nel 1958, custodisce reperti archeologici provenienti dal territorio di brindisi precedentemente raccolti nella chiesa di San Giovanni al Sepolcro: una sezione con epigrafi e statue (I secolo a.C.- d.C.) di provenienza per lo più funeraria; una sezione è dedicata al centro messapico di Valesio, vicino a Brindisi, con frammenti architettonici, ceramiche di produzione greca e locale (spiccano i vasi di Gnathia, nome greco di Egnazia, con decorazione bianca e gialla su vernice nera). Diversi i mosaici pavimentali, i vasi messapici a trozzella, le statuette bronzee, le monete e le iscrizioni funerarie. Una sezione conserva numerosi reperti provenienti dal mare: tra questi sono significativi i torsi maschili in bronzo e le sette teste di probabili sculture decorative, d'età imperiale, recuperati nel 1992 presso Punta del Serrone. Da segnalare anche il calco di una scena della colonna Traiana di Roma dove è raffigurata la partenza dell'imperatore Traiano dal porto di Brundisium per la spedizione contro i Daci.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì-venerdì 9.00-13.30; martedì 9.00-13.30, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0831221401 FAX 0831221406



Museo Archeologico Nazionale di Egnazia
Museo Archeologico Nazionale di Egnazia
Via degli Scavi - Savelletri
Fasano (BR)
Il museo sorge nell'area archeologica dell'antica città portuale di Gnathia, nome greco di Egnazia, all'esterno della città romana e in prossimità della necropoli messapica. L'antiquarium conserva i reperti rinvenuti nel corso degli scavi che ebbero inizio nel 1912: oggetti dell'età del Bronzo (ceramiche, bronzi, oggetti lapidei) e di età ellenistico-romana (terrecotte, mosaici, sculture), corredi tombali provenienti dalle necropoli, ricchi di ceramiche e terrecotte figurate, decorazioni musive tra le quali si segnala il mosaico con la raffigurazione delle tre Grazie (III-IV secolo d.C.) che decorano il pavimento dell'aula della basilica civile. Gnathia ha dato il nome a un particolare tipo di ceramica, rivestita da una vernice nero lucente, fabbricata anche in molte altre località della Puglia tra il IV e il III secolo a.C.

Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 8.30-13.30, 15.00-19.00. Marzo, ottobre: lunedì-domenica 8.30-13.30, 15.00-17.30. Novembre-febbraio: lunedì-domenica 8.30-13.30, 15.00-16.30

Informazioni: ( 0804829056



Museo Archeologico Ugo Granafei
Museo Archeologico Ugo Granafei
Piazza IV Novembre
Mesagne (BR)
Il museo, inaugurato nel 1975, è ordinato nel settecentesco convento dei Celestini. Raccoglie reperti archeologici provenienti dall'area urbana antica di Mesagne e dai vicini villaggi apuli di Scamnum (Muro Tenente) e Graxa (Muro Maurizio). Vi compaiono epigrafi latine databili dal II secolo a.C. al III d.C., corredi funerari dalle necropoli messapiche con ceramiche e crateri dal VII al II secolo a.C., oltre a monete greche, romane e medievali. In una sala del castello è stata allestita una tomba messapica a sei camere del III-II secolo a.C. i cui reperti sono esposti nel museo.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0831773542



Collezione Giuseppe Martini Carissimo
Via del Castello
Oria (BR)
La collezione ha sede nel turrito e scenografico castello fatto costruire da Federico II (1227-1233) e restaurato nel 1934-1937 dal conte Giuseppe Martini Carissimo. In una sala sono esposti armi, monete, statuette e altri reperti provenienti dalle vicine necropoli messapiche.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 17.00-21.00 Inverno: lunedì-sabato 10.30-12.30, 15.00-17.00; domenica, festività 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0831840009



Centro di Documentazione Messapica
Via F. Russo
Oria (BR)
Sono esposti corredi tombali rinvenuti nel centro urbano di Oria (Hyria o Uria), importante centro dei Messapi, e che vanno dall'epoca arcaica all'età imperiale romana: ceramiche sovradipinte nello stile di Gnathia e messapiche, monete, strigili e una stitula in bronzo.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0831845044 FAX 0831847958



Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale
Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale
Via Cattedrale 15
Ostuni (BR)
L'ex monastero settecentesco delle Carmelitane è sede del museo che rappresenta reperti dal Paleolitico all'età messapica. Interessante lo scheletro di una donna in stato di gravidanza, ritrovato nella grotta di Santa Maria di Agnano, databile al Pleistocene. Permanente è la mostra sull'antica agricoltura dell'Occidente mediterraneo.

Orario Lunedì-mercoledì, venerdì, sabato 8.30-13.00; giovedì 8.30-13.00, 15.00-19.00; domenica 10.00-12.30, 15.30-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0831336383



Museo Camuno di Breno
Museo Camuno di Breno
Piazza Ghislandi 4
Breno (BS)
Il museo si è costituito per iniziativa della società Pro Valle . Comprende: collezioni librarie (pergamene, incunaboli, volumi del XVI e XVII secolo); collezioni artistiche (dipinti e sculture del XV-XVIII secolo, tra cui opere del Romanino, di Lattanzio Gambara, di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, di Domenico Carpinoni); reperti archeologici di età romana recuperati dagli scavi eseguiti nella zona. Comprende inoltre una sezione etnografica, che presenta oggetti di arredo domestico e strumenti di lavoro.

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì, domenica 
Orario Martedì, giovedì 9.00-12.00, a richiesta, 14.00-18.00; 1° e 3° sabato del mese 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036422041



Museo della Città
Museo della Città
Via Musei 81/b
Brescia (BS)
Inaugurato nel 1998, il museo ha sede nel restaurato complesso monumentale del monastero di Santa Giulia, fondato nel 753 dalla moglie di Desiderio, che include la chiesa carolingia di San Salvatore, quella romanica di Santa Maria in Solario e quella tardorinascimentale di Santa Giulia. Il museo comprende attualmente tre sezioni (romana, longobarda e tardogotica) ed è prossimo l'intero allestimento che documenterà la storia di Brescia dalle origini al XIX secolo. Tra il materiale attualmente esposto, da segnalare le teste e la celebre Vittoria alata in bronzo dorato, rinvenute nel tempio romano; il grande mosaico della domus scoperta in zona San Rocchino; sculture longobarde, il mausolo di Bartolomeo Lamberti (fine XV secolo). Il tesoro di Santa Giulia che comprende la lipsanoteca in avorio istoriato del V-VI secolo, la croce di Desiderio del IX secolo e il dittico eburneo di Boezio (V secolo) verrà collocato nell'aula inferiore di Santa Maria in Solario ed è visitabile a richiesta. Le ultime sezioni comprenderanno i materiali della preistoria e protostoria, le collezioni d'arte applicata dell'Ottocento, codici miniati, vetri e legni.

Chiuso lunedì 
Orario 5 luglio-13 settembre: martedì-domenica 10.00-21.00. 14-30 settembre: martedì-domenica 10.00-17.00. Ottobre- 4 luglio: martedì-domenica 9.30-13.00; 14.30-17.00

Informazioni: ( 0302977800



Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo
Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo
Piazza Moretto 4
Brescia (BS)
La pinacoteca si è costituita nel 1908 con la fusione della Galleria Tosio (legato del conte Paolo Tosio, 1846) e della Civica Galleria Martinengo (legato del conte Francesco Leopoldo Martinengo da Barco, 1884, che offrì anche il palazzo omonimo per ospitarla), cui si sono aggiunte numerose altre donazioni. Ospita dipinti dal XIII al XVIII secolo, codici miniati e una raccolta a carattere internazionale di disegni e stampe. Importante è la sezione dedicata alla pittura bresciana con opere di Vincenzo Foppa (Madonna col Bambino e i Santi Faustino e Giovita), Romanino (San Girolamo penitente), Moretto (Cristo morto e l'angelo), Floriano Ferramola (Madonna col Bambino), Lattanzio Gambara e Giovan Girolamo Savoldo (Ritratto di giovane con flauto), Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (La lavandaia). Non mancano Raffaello (Cristo redentore benedicente), i ritratti di Giovan Battista Moroni, Lorenzo Lotto (Adorazione dei pastori) così come la pittura di paesaggio e di battaglie del XVII-XVIII secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-17.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00

Informazioni: ( 0303774999



Museo Romano
Museo Romano
Via dei Musei 57/a
Brescia (BS)
Ha sede nel Tempio Capitolino o Capitolium fatto esigere da Vespasiano nel 73 d.C. e sorse nel 1826 per accogliere i primi reperti degli scavi. Arricchitosi dopo ulteriori campagne, vi sono conservati un importante lapidario romano e materiali architettonici. Gli altri reperti, tra cui la Vittoria alata, sono stati sistemati nel Museo della Città.

Informazioni: ( 03046031



Museo Didattico d'Arte e Vita Preistorica
Museo Didattico d'Arte e Vita Preistorica
Via Pieve San Siro 4
Capo di Ponte (BS)
Il museo, situato presso i Massi di Cemmo, tra le più note rocce incise della Valcamonica, guida alla comprensione delle antiche testimonianze camune; raccoglie infatti una serie di reperti preistorici e protostorici, attraverso i quali si ricostruisce la lavorazione dell'argilla e della selce da parte degli antichi Camuni.

Orario Estate: lunedì-domenica 8.30-12.30, 13.30-18.00. Inverno: lunedì-domenica 8.30-12.30, 13.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036442148



Collezioni del Centro Camuno di Studi Preistorici
Collezioni del Centro Camuno di Studi Preistorici
Via Marconi 7
Capo di Ponte (BS)
Sono esposti materiali archeologici rinvenuti durante gli scavi nel Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, a Capo di Ponte, e durante le missioni effettuate all'estero dal Centro camuno di studi preistorici.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036442091



Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
Naquane
Capo di Ponte (BS)
Il parco, un vero museo all'aperto di 30 ettari, raccoglie graffiti rupestri preistorici (oltre 300.000) della Valcamonica, dall'età del Bronzo all'età romana. Tra le circa 100 rocce incise dagli antichi Camuni, si segnala la roccia grande, con le sue oltre 1000 incisioni, dal Neolitico all'età del Ferro, che raccontano scene di caccia, di lotta, di tessitura.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 9.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: ( 036442212



Museo Didattico della Riserva Regionale Incisioni Rupestri Ceto, Cimbergo, Paspardo
Museo Didattico della Riserva Regionale Incisioni Rupestri Ceto, Cimbergo, Paspardo
Nadro di Ceto
Ceto (BS)
Nel museo, inserito nella Riserva regionale delle incisioni rupestri, sono esposti pannelli didattici che riproducono le incisioni rupestri dei Camuni e calchi in gesso delle rocce della riserva dove è evidenziato il trattamento cui sono sottoposte le rocce durante gli studi. Sono anche presenti ricostruzioni di oggetti ritrovati negli scavi (asce, falcetti, frecce, vasi ecc.). Il museo è collegato al Centro camuno Studi preistorici.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Informazioni: ( 0364433465



Museo Archeologico della Valcamonica
Museo Archeologico della Valcamonica
Via Nazionale 29
Cividate Camuno (BS)
In un'ex caserma sono esposti i reperti dell'antica Civitas Camunnorum, il principale centro della Valcamonica in epoca romana: mosaici pavimentali, fibule, sarcofagi, frammenti di statue, epigrafi, monete, utensili e laterizi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica, festività 8.30-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0364344301




Aratro risalente al 2000 A.C.
Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti
Viale Anelli 7/c
Desenzano del Garda (BS)
Ospitato nel chiostro dell'ex chiesa di Santa Maria de Senioribus, conserva reperti di insediamenti su palafitte ritrovati nei dintorni. Tra gli oggetti spicca un aratro in legno di quercia lungo più di 2 m, risalente al 2000 a.C.

Chiuso lunedì, mercoledì, giovedì 
Orario Martedì, venerdì-domenica, festività 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0309144529- 0309994275

* cdes.museo@onde.net


Villa Romana - Antiquarium
Villa Romana - Antiquarium
Via Crocefisso 22
Desenzano del Garda (BS)
Si tratta di un complesso archeologico che comprende i resti di una grande villa romana, per lo più riferibile al IV secolo d.C. su una base preesistente del I-II secolo, e un piccolo antiquarium che raccoglie materiali provenienti dagli scavi: statue, dipinti e due pannelli con affreschi ricomposti.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 8.30-16.30; domenica 9.00-16.30

Informazioni: ( 0309143547



Museo Civico Archeologico della Valle Sabbia
Museo Civico Archeologico della Valle Sabbia
Piazza San Bernardino 2
Gavardo (BS)
Istituito nel 1956 a opera del Gruppo Grotte Gavardo, comprende raccolte di geologia e paleontologia, preistoria e reperti archeologici romani e medievali provenienti da località della zona e del vicino lago di Garda. Da segnalare il calco di una piroga dell'età del Bronzo del Lago Lucone, presso Polpenazze, e un vaso-borraccia in terracotta dalla necropoli romana (II secolo d.C.) del Lugone, presso Salò. La sezione naturalistica espone 360 uccelli imbalsamati della valle Sabbia.

Chiuso martedì, venerdì, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, giovedì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00, 14.00-17.00 Visitabile a richiesta per le scolaresche

Informazioni: ( 0365371474



Museo Civico Archeologico e Storico
Museo Civico Archeologico e Storico
Piazza Dante 3
Leno (BS)
Istituito nel 1974 e ubicato nel Palazzo Comunale, raccoglie testimonianze di insediamenti locali dall'età del Bronzo all'alto Medioevo, principalmente reperti longobardi di Leno e della provincia di Brescia. Interessanti il materiale epigrafico e i preziosi corredi funebri.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0309038889



Museo della Casa del Podestà
Museo della Casa del Podestà
Via Rocca 2
Lonato (BS)
Appartiene alla Fondazione Ugo da Como (nata nel 1929 per promuovere gli studi sulla storia bresciana) ed è stato istituito nel 1942. Ha sede nella cosiddetta Casa del Podestà, ristrutturata nel 1910 da Antonio Tagliaferri che ha mantenuto le originarie forme quattrocentesche. Raccoglie numerosi incunaboli e codici miniati, placchette, medaglie, stampe, disegni (Giambattista Tiepolo, Andrea Appiani), mobili e arredi, dipinti di scuola lombarda del XVII e XVIII secolo.

Orario Sabato, domenica 10.00-12.00, 14.30-19.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0309130060



Museo Civico Archeologico della Valtenesi
Museo Civico Archeologico della Valtenesi
Piazza San Bernardo - Montielle
Manerba del Garda (BS)
Il museo, istituito nel 1973 per iniziativa dell'Associazione storico-archeologica della Valtenesi, ospita reperti preistorici, di età romana e di età medievale provenienti da scavi locali; di particolare interesse i manufatti da insediamenti palafitticoli lacuali.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 19.30-21.30; domenica 10.00-12.00 Inverno: sabato 14.00-16.00; domenica 10.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0365551007



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza C.Battisti 2
Manerbio (BS)
Il museo è ospitato nel tardorinascimentale palazzo Luzzago, sede del Municipio. Raccoglie reperti archeologici, preistorici e romani, rinvenuti nella Bassa bresciana, tra cui selci scheggiate e ceramiche del Neolitico inferiore (V millennio a.C.) e corredi funerari di tombe celtiche.

Chiuso lunedì, giovedì 
Orario Martedì, venerdì 18.00-19.00; mercoledì, sabato 9.00-12.00; domenica 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0309387292



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via P.Cappellazzi 1 - Remedello Sopra
Remedello (BS)
Il museo è stato istituito nel 1975 a cura del Circolo culturale e ha sede nella chiesa dei Disciplini (XVI secolo). Raccoglie reperti preistorici della necropoli eneolitica scavata nel 1885-1886, gallici e romani di successivi ritrovamenti e materiale della ex collezione Carlotti, relativo alla zona dell'anfiteatro morenico del Garda.

Orario Domenica 15.00-17.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 030957477 FAX 0309953970



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Lungolago Zanardelli 55
Salò (BS)
Lapidario romano dal 1940, è divenuto Museo civico nel 1975. Ha sede nel cinquecentesco Palazzo Municipale e accoglie reperti rinvenuti nella zona: epigrafi romane, corredi tombali della necropoli in località Lugone (I-IV secolo d.C.) e ceramiche.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 036520661 FAX 036542926



Grotte di Catullo - Antiquarium
Grotte di Catullo - Antiquarium
Piazzale G.Orti Manara
Sirmione (BS)
L'antiquarium ha sede nella zona archeologica romana (fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C.) che comprende i resti della villa che secondo la tradizione sarebbe appartenuta al poeta veronese Catullo, morto nel 54 a.C. Raccoglie i reperti delle campagne di scavo nella villa, tra cui alcuni pannelli con affreschi della fine del I secolo a.C. e una testa di Dioscuro in marmo del II secolo.

Chiuso lunedì o martedì postfestivo 
Orario Marzo-14 ottobre: martedì-sabato 8.30-19.00; domenica, festività 9.00-18.00. 15 ottobre-febbraio: martedì-domenica 8.30-16.30.

Informazioni: ( 030916157


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117