|
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis
|
|
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis
Piazza Burzio
Racconigi (CN)
|
La pinacoteca, ospitata nel convento di Santa Chiara, venne inaugurata nel 1970 in seguito alla donazione al Comune di opere del pittore Giuseppe Augusto Levis (1873-1926), che visse a lungo a Racconigi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0172811310
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Casa Cavassa
|
|
Museo Civico di Casa Cavassa
Via San Giovanni 5
Saluzzo (CN)
|
Elegante dimora signorile, fu donata nel 1464 da Ludovico II di Saluzzo a Galeazzo Cavassa di Carmagnola, vicario generale del Marchesato. Rinnovata nel Cinquecento, fu acquistato da Emanuele Tapparelli d'Azeglio che, dopo averla fatta restaurare, nel 1888 la donò al Comune come sede di museo; è ricca all'interno di arredi d'epoca, affreschi e dipinti di particolare rilievo. Significativo è il salone di Margherita di Foix con stalli in noce con baldacchino intagliato, un camino con lo stemma e il motto dei marchesi di Saluzzo e la tavola con la Madonna della Misericordia (1499) di Hans Clemer nella quale sono raffigurati ai piedi della Vergine i donatori Ludovico II e Margherita di Foix con la loro corte. In altre sale sono conservati reperti archeologici e cimeli dello scrittore e patriota saluzzese Silvio Pellico (1789-1854).
Chiuso lunedì, domenica Orario Aprile-settembre: mercoledì-domenica 9.00-12.15, 15.00-18.15 Ottobre-maggio: mercoledì-domenica 9.00-12.15, 14.00-17.15
|
Informazioni: ( 017541455
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Ghislieri
Santuario di Vicoforte
Vicoforte (CN)
|
Il museo venne costituito nel 1996 nell'ambito delle celebrazioni della diocesi di Mondovì in occasione del quarto centenario dell'elezione del vescovo Michele Ghislieri a pontefice con il nome di Pio V. Comprende una vasta documentazione relativa alla costruzione del celebre santuario, iniziata nel 1596 da Ascanio Vittozzi e portata a termine nell'Ottocento; paramenti liturgici e suppellettili sacre; messali.
|
Informazioni: ( 0174563107
| |
|
|
|
|
|
Musei Civici Pinacoteca di Palazzo Volpi
Via A. Diaz 84
Como (CO)
|
Nel palazzo fatto erigere agli inizi del Seicento dal nobile Volpiano Volpi, trova oggi spazio la Pinacoteca civica, che raccoglie dipinti e sculture d'età comunale e viscontea, tele di epoca barocca e quadri degli anni Trenta del Novecento. Il percorso di visita consente così di seguire le vicende dell'arte locale dall'epoca medievale alle ricerche di artisti del XX secolo, come Aldo Galli, Mario Radice, Manlio Rho e Giuseppe Terragni.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.30-12.40, 14.00-17.00; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 031269869 FAX 031268053
| |
|
|
|
|
Museo della Valle d'Intelvi
|
|
Museo della Valle d'Intelvi
Piazza Carloni 1 - Scaria
Lanzo d'Intelvi (CO)
|
Il museo presenta, accanto a una collezione di arte sacra locale (paramenti e tele), una raccolta di statue e oggetti di culto, che rende testimonianza dell'attività dei Maestri comacini come scultori e stuccatori medievali. Particolarmente preziosa è una croce del XII secolo.
Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 16.00-18.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 031840241
| |
|
|
|
|
|
Museo di Villa Carlotta
Via Regina 2
Tremezzo (CO)
|
La settecentesca villa fatta costruire dal marchese Giorgio Clerici è oggi di proprietà dello Stato. Dal 1927 la gestione è affidata all'Ente Villa Carlotta che amministra anche il museo. Ospita sculture e dipinti per lo più di età neoclassica (opere di Antonio Canova e Francesco Hayez), arazzi e arredi antichi. La villa è circondata da un ampio parco con un celebre giardino botanico.
Chiuso novembre-14 marzo Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-18.00. 15-31marzo, ottobre: lunedì-domenica 9.00-11.30, 14.00-16.30
|
Informazioni: ( 034441011- 034440405 FAX 034440405
| |
|
|
|
|
|
Raccolta Temporanea
Via Grotte 4
Cosenza (CS)
|
Ospitata nei locali dell'ex convento francescano, ora di proprietà dello Stato, la raccolta conserva molti dipinti tra i quali, di particolare interesse, quelli di Mattia Preti e di Luca Giordano. Di notevole valore la Stauroteca, reliquiario della Santa Croce in lamina d'oro (metà XII secolo), e la tavola della Madonna del Pilerio (XIII secolo), cedute in comodato dall'Arcivescovado di Cosenza.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 098475522 - 098475904 FAX 098474987
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra San Giuseppe
|
|
Museo d'Arte Sacra San Giuseppe
Via Municipio
Rogliano (CS)
|
Sono esposti oggetti d'arte sacra come reliquiari, calici, balaustre, croci, incensieri, pianete, statue di artisti meridionali che hanno operato tra il XVII e il XIX secolo.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-12.00, 16.30-19.00
|
Informazioni: ( 0984961001 FAX 0984961178
| |
|
|
|
|
Museo Regionale del Castello Normanno
|
|
Museo Regionale del Castello Normanno
Piazza Umberto I
Adrano (CT)
|
Fondato nel 1953, il museo ha sede nel castello normanno eretto nell'XI secolo dal conte Ruggero di Lauria. Dell'eterogeneo materiale di scavo, si segnalano i corredi vascolari provenienti dalle sepolture in grotta di scorrimento lavico della periferia sudoccidentale di Adrano, databili alla prima età del Bronzo, le ceramiche dipinte (1800-1500 a.C. circa) e una collezione numismatica.
|
Informazioni: ( 0957692660
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente di Materiali Naturalistici
|
|
Mostra Permanente di Materiali Naturalistici
Via Volta Libertini 3
Caltagirone (CT)
|
Il composito materiale naturalistico, proveniente da tutta l'isola, è ordinato in tre sezioni: la prima illustra gli aspetti fisici, antropici, e biologici, la seconda è dedicata alla geologia, paleontologia e mineralogia, mentre la terza ricostruisce l'intero ecosistema boschivo.
Chiuso lunedì, festività Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 093341314- 093341315- 093341316 FAX 093357034
| |
|
|
|
|
Galleria Civica d'Arte Contemporanea
|
|
Galleria Civica d'Arte Contemporanea
Via L. Struzzo 163/167
Caltagirone (CT)
|
Con sede nel tardosecentesco ospedale delle Donne, dalla facciata neorinascimentale del XIX secolo, il museo ospita dal 1966 le opere più significative del ceramista caltaroginese Gianni Ballarò (1914-1991) e altre collezioni di diversi artisti contemporanei.
Chiuso lunedì, festività Orario Martedì, venerdì, sabato 9.30-13.30, 16.00-19.00; mercoledì, giovedì 9.30-13.30; domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 093341314- 093341315- 09334136 FAX 093357034
| |
|
|
|
|
|
Museo dei Cappuccini
Via Cappuccini 138
Caltagirone (CT)
|
All'interno del monumentale convento dei Cappuccini, ricco di opere d'arte, si trova un piccolo museo con argenterie del Seicento e del Settecento, statuette in alabastro, legno e cera, paramenti sacri in broccato, damasco e ricami in seta e oro. Nella cripta dell'annessa chiesa dei Cappuccini Nuovi, del tardo Cinquecento, nel 1992 è stato allestito un presepe monumentale con sculture in terracotta donate dai maggiori ceramisti locali.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-19.30
|
Informazioni: ( 093321753
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Duomo
Catania (CT)
|
Il museo contiene suppellettili sacre e oreficerie realizzate tra il XIV e il XVIII secolo: ori, argenti, ceselli, ex voto, paramenti sacri. E' in attesa di una nuova collocazione.
|
Informazioni: ( 09530044 FAX 09532263
| |
|
|
|
|
|
Museo Emilio Greco
Piazza San Francesco d'Assisi 3
Catania (CT)
|
Il museo ha sede nello stesso edificio che ospita il Museo civico belliniano e contiene numerose realizzazioni dell'artista catanese Emilio Greco (1913-1995). Di particolare pregio la serie di 25 acqueforti dal titolo Commiati, stimata tra le sue opere grafiche più importanti.
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; martedì, giovedì 9.00-13.30, 15.00-18.00; domenica, festività 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 095317654
| |
|
|
|
|
|
Museo di San Nicolò
Via Umberto 167
Militello in Val di Catania (CT)
|
Ricavato nei sotterranei del transetto della chiesa Madre e frutto delle unioni di vari ipogei con gli ambienti del corpo della canonica, il museo ospita argenti, oreficerie, oggetti devozionali, arredi e paramenti sacri, tessuti, maioliche, dipinti e sculture, stampe e matrici per la stampa.
Chiuso martedì, festività Orario Estate: lunedì, mercoledì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00 Inverno: lunedì, mercoledì-domenica 9.00-13.00, 17.00-20.00
|
Informazioni: ( 095811251 FAX 095811700
| |
|
|
|
|
Tesoro di Santa Maria della Stella
|
|
Tesoro di Santa Maria della Stella
Piazza Santa Maria della Stella
Militello in Val di Catania (CT)
|
Compongono il tesoro del settecentesco santuario di Santa Maria della stella calici, reliquiari, ostensori, gioielli, ex voto, paramenti liturgici e un prezioso piede di pisside poligonale ornato a sbalzo.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 095655329
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza F.A. d'Ippolito
Lamezia Terme (CZ)
|
Inaugurato nel 1998, il museo che ha sede nel seminario vescovile, raccoglie testimonianze artistiche provenienti dai territori che ricadevano nelle giurisdizioni dei vescovati di Nicastro e Martirano. Da segnalare, oltre a parimenti liturgici sette-ottocenteschi, i bracci reliquiari di san Giovanni Battista e di santo Stefano protomartire (XV secolo); un cofanetto in avorio dipinto (XII secolo) di scuola arabosicula; Madonna delle Grazie, scultura quattrocentesca di Domenico Gagini; San Francesco d'Assisi, tela attribuita a Mattia Preti e i numerosi dipinti e sculture di artisti locali del XVII-XVIII secolo.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Sabato 17.00-20.00; domenica 10.00-13.30, 17.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 096821118
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Palazzo San Domenico
Taverna (CZ)
|
Il museo ha sede nell'ex convento dei Domenicani (XV secolo, restaurato). Nella Pinacoteca Mattia Preti sono esposte opere di Mattia Preti (1613-1699) e del fratello Gregorio (1603-1672), nativi di Taverna; inoltre, dipinti della bottega di Antonio e Gennaro Sarnelli; una tela di Giovan Battista Spinelli e altre opere di artisti calabresi dei secoli XVIII e XIX. Tra le opere di Mattia Preti, da segnalare il Cristo fulminante, la Predica di San Giovanni Battista con autoritratto, uno studio per l'estasi di San Pietro Celestino. Sono visitabili anche le sale dedicate all'arte lignea, ai manufatti tessili e alle opere di arte grafica, nonché la Civica raccolta d'arte contemporanea che espone opere di Angelo Savelli, Vincenzo Accarme, Carmine Di Ruggero.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0961921058 FAX 0961923671
| |
|
|
|
|
Tesoro della Chiesa Madre
|
|
Tesoro della Chiesa Madre
Piazza Matrice
Calascibetta (EN)
|
Tra i pezzi di maggiore interesse, si segnalano un ciborio marmoreo a rilievi del Cinquecento, una cassetta in avorio della scuola degli Embriaci del primo Quattrocento, una Bibbia manoscritta in caratteri gotici del Trecento, un piviale ricamato in oro e argento del 1613.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 09333215
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano dell'Arredo Sacro
|
|
Museo Diocesano dell'Arredo Sacro
Via Frangipane 19
Bertinoro (FC)
|
La raccolta, ricca di circa 1000 pezzi, è collocata nella Rocca, originaria del X secolo, e dal 1584 sede del vescovado di Bertinoro. I pregevoli arredi liturgici, argenti, intagli, sculture e mobili che il museo espone sono frutto di un attento lavoro di scelta compiuto nei vari edifici di culto nell'area collinare della diocesi.
Orario Lunedì-domenica 15.30-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543445106
| |
|
|
|
|
Raccolta di Ex Voto nell'Abbadia di Santa Maria del Monte
|
|
Raccolta di Ex Voto nell'Abbadia di Santa Maria del Monte
Via del Monte 999
Cesena (FC)
|
Annessa a un vasto complesso benedettino, sorge la basilica della Madonna del Monte, costruita nel XVI secolo su progetto di Francesco Terribilia. Il grandioso interno a una navata ospita nelle bacheche disposte alle pareti del peribolo una ricchissima raccolta di ex voto della basilica, con formelle su tavola, su tela e in terracotta dal XV al XX secolo che testimoniano la devozione per la Madonna.
Orario Lunedì-domenica 7.00-12.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0547302061
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Via Aldini 26
Cesena (FC)
|
Nell'antico complesso conventuale di San Biagio sono ospitati oltre 300 dipinti dal Quattrocento all'età contemporanea. Tra le pitture di maggior pregio, si segnalano opere di Francesco Zaganelli, Antonio Aleotti, Scipione Sacco e del Sassoferrato. Una specifica sezione comprende opere dal primo Ottocento cesenate e romagnolo fino agli sviluppi figurativi del momento neorealista.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054724762
| |
|
|
|
|
|
Museo di San Mercuriale
Piazza Saffi 29/b
Forlì (FC)
|
E' ordinato in ambienti attigui alla basilica romanica di San Mercuriale (originaria del XII secolo). Raccoglie dipinti dal XV al XVIII secolo oltre a interessanti arredi liturgici prevalentemente d'epoca sei-settecentesca pertinenti alla chiesa.
|
Informazioni: ( 054325653 FAX 054339868
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Corso della Repubblica 72
Forlì (FC)
|
Il primo nucleo della raccolta ebbe vita nel 1838 all'interno del Palazzo della Missione. Nel 1922 la pinacoteca venne risistemata nel Palazzo dell'Ospedale Vecchio eretto nel 1722 da Giuseppe Merenda. Nel 1938 vi fu aggiunta la quadreria Piancastelli, ricca anch'essa di opere di grande valore (si segnala il gruppo di pitture quattro-cinquecentesche di ambito romagnolo). Tra le opere più significative dell'intera raccolta sono da segnalare: la Natività e la Preghiera nell'orto del Beato Angelico, tele di Francesco Albani (San Sebastiano), del Guercino (Annunciazione e San Giovanni Battista), alcuni dei lavori più riusciti di Marco Palmezzano (Annunciazione grande e Crocifissione) e la statua di Ebe di Antonio Canova (1817) che carpeggia al centro della sala d'ingresso.
Chiuso lunedì Orario Martedì, giovedì 9.00-13.30, 14.30-17.00; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543712600 FAX 0543712616
| |
|
|
|
|
|
Fondazione Tito Balestra
Piazza Malatestiana 1
Longiano (FC)
|
L'edificio principale della rocca medievale, restaurata nell'Ottocento, ospita un'importante esposizione di quadri del Novecento, raccolti dal poeta locale Tito Balestra. Tra gli artisti di maggior interesse si segnalano Ottone Rosai, Mario Mafai, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Renato Guttuso. Nella piccola sezione di artisti stranieri figurano francisco Goya, Henry Matisse, Oskar Kokoschka, Marc Chagall.
Orario Sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0547665850- 0547665420 FAX 0547667007
| |
|
|
|
|
|
|