|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Via Revedole 1
Pordenone (PN)
|
Allestito nell'apposita sede museale del Centro Attività Pastorali, espone una raccolta di oggetti d'arte sacra comprende argenterie, bronzi, vetri, statue lignee e lapidee, dipinti su tavola e tela, affreschi del XVI secolo provenienti da edifici di culto del Pordenonese.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì, sabato 9.00-12.30; mercoledì-venerdì 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0434524340
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Opera del Duomo
Piazza Duomo 48
Prato (PO)
|
Allestito nel cinquecentesco Palazzo Vescovile, è stato fondato nel 1967 per raccogliere opere provenienti dalla cattedrale e oggetti legati al culto della Sacra Cintola, tra cui la capsella di Maso di Bartolomeo (1446). Altre opere celebri della collezione sono l'affresco staccato con la Madonna col Bambino e angeli (XIII secolo), la Madonna col Bambino e i Santi Clemente e Giusto del Maestro della Natività di Castello, la tavola di Santa Lucia attribuita a Filippino Lippi, quella delle Esequie di San Girolamo di Filippo Lippi e un affresco staccato (Jacopone da Todi) di Paolo Uccello, ma soprattutto i rilievi originali del pulpito di Donatello con gli angioletti danzanti.
Chiuso martedì Orario Lunedì-sabato 9.30-12.30, 15.00-18.30; domenica 9.30-12.30
|
Informazioni: ( 057429339
| |
|
|
|
|
Fountain of youth (1987) Albert Hien
Scultura Prato (1988) Mauro Staccioli
|
Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
Viale della Repubblica 277
Prato (PO)
|
Il centro, inaugurato nel 1988 su progetto di Italo Gamberini e donato al Comune di Prato da Enrico Pecci, è costituito dal Museo d'arte contemporanea, dal CID/Arti visive, dal Dipartimento educazione e dalla Sezione dedicata agli avvenimenti. Il centro è aperto tutto l'anno con una programmazione di mostre, spettacoli teatrali e multimediali, di docenti e di performance d'artista.
Chiuso martedì Orario Lunedì-domenica 10.00-18.30. CID/Arti Visive: lunedì-venerdì 10.00-18.45
|
Informazioni: ( 0574570620 FAX 0574572604
| |
|
|
|
|
Ritratto ideale di Giovanni da Verrazzano Orazio Fidani (sec. XVII)
|
Quadreria di Palazzo Comunale
Piazza del Comune 2
Prato (PO)
|
Nel Salone del Consiglio di Palazzo Comunale, è esposta la collezione iconografica, attualmente in fase di sistemazione, con prevalenza di ritratti di uomini illustri pratesi e dei granduchi medicei e lorenesi, quadri con soggetti allegorici e con stemmi nobiliari.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-venerdì: 9.00-13.00, 14.00-20.00; sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0574616220 FAX 057421763
| |
|
|
|
|
Fiducia in Dio (particolare) Lorenzo Bartolini (1777-1850)
|
Galleria di Palazzo degli Alberti
Via degli Alberti, 2
Prato (PO)
|
Nel palazzo degli Alberti, ora della CariPrato, è allestita questa collezione d'arte formatasi a partire dagli anni Settanta del Novecento, che comprende dipinti su tavola del XV e XVI secolo, opere di scuola toscana del Seicento e una collezione di sculture neoclassiche del pratese Lorenzo Bartolini. Spiccano i dipinti di Giovanni Bellini, di Caravaggio e un lavoro giovanile di Filippo Lippi (Madonna col Bambino).
Orario : Visitabile a richiesta da settembre 2005
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: CariPrato ( 0574/617359 FAX 0574/617594
| |
|
|
|
|
Museo del Seminario Vescovile
|
|
Museo del Seminario Vescovile
Via Don Stefano Raffi 30
Bedonia (PR)
|
All'interno del seminario, attiguo al santuario della Madonna di San Marco, hanno sede la Pinacoteca Parmigiani con dipinti del XVII, XVIII e XIX secolo, tra i quali spiccano opere di Ludovico Carracci, Bartolomeo Passerotti, Luigi Crespi; l'opera omnia del bedoniese Romeo Musa (1882-1960) con 800 legni xilografici e stampe; la sezione di Storia naturale incentrata sull'esposizione di minerali e conchiglie fossili.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0525824420 FAX 0525824621
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Pallavicino
Via Provesi 35
Busseto (PR)
|
Istituito nel 1912, il nucleo è ospitato nella cinquecentesca villa Pallavicino eretta su progetto riferibile al Vignola. Si segnala una serie di dipinti dal Quattrocento al Settecento d'ambito emiliano e padano; pregevoli, inoltre, vari esemplari di ceramiche italiane ed europee, suppellettili e mobili di varie epoche. Una apposita sezione raccoglie opere del pittore bussetano Isacco Gioacchino Levi (1818-1909). Le sale verdiane, infine conservano cimeli della vita e dell'opera del maestro.
Orario Sabato 14.30-17.30; domenica 9.30-12.30, 15.00-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 052492239
| |
|
|
|
|
|
Castello di Pompiano
Via M.Rossi Sidoli 15
Compiano (PR)
|
All'interno del castello (forse del XV secolo), ingrandito tra Sette e Ottocento, sono aperte alla visita alcune sale contenenti arredi, dipinti e suppellettili acquisiti dagli ultimi proprietari. Sono esposti anche documenti sulla massoneria inglese e monete della zecca dei Landi.
Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 15.00-18.00. Settembre, ottobre, periodo pasquale-giugno: domenica 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0525825125 FAX 0525825528
| |
|
|
|
|
Museo della Rocca Sanvitale
|
|
Museo della Rocca Sanvitale
Piazza Matteotti 1
Fontanellato (PR)
|
La rocca, oggi di proprietà civica, eretta nella prima metà del XV secolo, fu successivamente sontuosa dimora della famiglia Sanvitale. All'interno, ambienti stupendamente affrescati (Carlo Francesco Nuvolone, Felice Boselli e altri) e arredati. In particolare si segnalano la serie dei mobili della camera nunziale; la spinetta settecentesca di Maria Luigia; il corredo con splendide stoviglie nella Sala da pranzo; i cimeli e le armi nella cosiddetta Sala delle armi, gli affreschi del Parmigianino (1523) nella Saletta di Diana e Atteone. Di rilievo anche la raccolta di dipinti in prevalenza sei-settecenteschi, con scene di battaglie di Pier Ilario Spolverini e ritratti dei Sanvitale di Giuseppe Baldrighi e del Molinaretto.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0521822346 FAX 0521822561
| |
|
|
|
|
Ritratto dello scultore Tommaso Bandini (Enrico Bandini 1806 · 1888)
Una sala espositiva
|
Pinacoteca Giuseppe Stuard
Borgo Parmigianino, 2
Parma (PR)
|
La raccolta pervenne nel 1834 alla Congregazione di carità San Filippo Neri, che ne è ancora oggi proprietaria, con legato di Giuseppe Stuart. Ha sede nell'ex Monastero di San Paolo e comprende oltre 250 pitture di varie epoche e scuole. In particolare, si segnala il nucleo di tavole dei primitivi e del Quattrocento toscani (Bernardo Daddi, Bicci di Lorenzo, Paolo di Giovanni Fei). Ben rappresentano anche il Seicento emiliano con opere del Guercino, Bartolomeo Schedoni, Giovanni Lanfranco. E ancora, tele di Sebastiano Ricci, di Zurbaràn, di Domenico Tintoretto.
Chiuso martedì Orario feriale: dalle 9.00 alle 18.30
Orario festivo: dalle 9.00 alle 18.00
|
Informazioni: ( 0521/508184 FAX 0521/218875
: www.servizi.comune.parma.it/stuard
| |
|
|
|
|
Fondazione Museo Glauco Lombardi
|
|
Fondazione Museo Glauco Lombardi
Via Garibaldi 15
Parma (PR)
|
Ordinato dal 1961 nel neoclassico Palazzo di Riserva, il museo, di proprietà privata, propone una omogenea raccolta d'arte e di artigianato del periodo borbonico e del tempo di Maria Luigia d'Austria (fine XVIII - inizio XIX secolo). Sono esposti, oltre a dipinti e sculture, mobili, arredi, suppellettili, costumi, oreficerie di pregevolissima fattura.
|
Informazioni: ( 0521233727
| |
|
|
|
|
|
Galleria Nazionale
Piazza della Pilotta 5
Parma (PR)
|
Comprende il nucleo ordinato a partire dal 1752 dai duchi di Parma Filippo e Ferdinando di Borbone, cui si aggiunsero le acquisizioni operate da Maria Luigia d'Austria. La pinacoteca ha sede nel Palazzo della Pilotta costruito dalla famiglia Farnese verso il 1583, ripreso nel 1602 e rimasto incompiuto. Vi sono raccolti straordinari dipinti e sculture di scuole diverse e si spazia dall'arte romanica all'Ottocento, con opere del Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Cima da Conegliano, Murillo, El Greco, i Carracci, Guercino, Piazzetta, Tiepolo, Canaletto, Bellotto oltre al Correggio e al Parmigianino. Inoltre pittura fiamminga del XV-XVII secolo (Jean Sons, Holbein il Giovane, Van Dyck, P.Brill); ritrattisti fiamminghi, olandesi e spagnoli (Sustermans, Mor, Pourbus); pittura francese del Settecento (Van Loo, Nattier). Importanza ha anche la raccolta grafica conservata presso il Gabinetto delle Stampe e dei Disegni. Nel percorso di visita è compreso il teatro Farnese, opera di Giovanni Battista Aleotti detto l'Argenta, inaugurato nel 1628.
Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 0521233617 FAX 0521206336
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Cinese
Via San Martino 8
Parma (PR)
|
Di proprietà dell'Istituto saveriano per le missioni estere, raccoglie testimonianze dell'arte e dell'artigianato cinese; in particolare, bronzi dall'XI secolo a.C. al XIII d.C., antiche ceramiche, pitture, stoffe, monete. Di grande valore artistico sono alcuni ritratti di bronzi (VI-XI secolo), terrecotte funerarie tra le più antiche mai reperite (I secolo a.C.-IX secolo d.C.), dipinti di paesaggi (XII secolo).
|
Informazioni: ( 0521960420
| |
|
|
|
|
|
Rocca
Piazza Meli Lupi 5
Soragna (PR)
|
Eretta nel Trecento e trasformata due secoli dopo in elegante dimora nobiliare, la rocca appartiene tuttora agli antichi proprietari, i principi Meli Lupi. L'ala di cui è consentita la visita presenta una serie di sale di grande interesse artistico, ricche di dipinti e arredi. Si segnalano gli affreschi di Niccolò dell'Abate, Giulio Campi, Francesco e Ferdinando Bibiena, nonché sei paesaggi del Brescianino.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.00-11.00, 15.00-18.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-11.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0524597964
| |
|
|
|
|
|
Fondazione Magnani Rocca
Via Vecchia di Sala 18 - Mamiano
Traversetolo (PR)
|
Il musicologo e scrittore Luigi Magnani (1906-1984) ha raccolto una collezione di opere di opere d'arte antiche e moderne ricca di capolavori. Nella ottocentesca Villa di Corte che fu la sua abitazione è stata lasciata invariata la collocazione dei mobili per conservare l'atmosfera di casa vissuta. Si possono ammirare dipinti di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Lorenzo Costa, Vittore Carpaccio, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya, incisioni di Dürer e Rembrandt; un importante raccolta di opere di Giorgio Morandi oltre a una vasca in malachite dono dello zar Alessandro I a Napoleone. La Fondazione organizza anche mostre temporanee.
Chiuso dicembre-febbraio Orario Marzo-novembre: martedì-domenica 10.00-17.00
|
Informazioni: ( 0521848327 FAX 0521848337
| |
|
|
|
|
|
Museo Renato Brozzi
Piazza Vittorio Veneto 30
Traversetolo (PR)
|
Il museo, ubicato all'interno del Palazzo Comunale, testimonia della lunga vita di lavoro dell'orafo Renato Brozzi (1887-1963). Vengono esposti ceselli, statue, opere di fusione di vario genere dell'artista locale, che ha voluto fare dono delle proprie opere alla municipalità.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521842841 FAX 0521844465
| |
|
|
|
|
|
Museo Parrocchiale
Piazza Pretorio - Buggiano Castello
Buggiano (PT)
|
Il museo, annesso alla romanica Pieve della Madonna della Salute e San Niccolao, già chiesa dell'abbazia benedettina, conserva una croce astile attribuita ad Antonio del Pollaiolo, reliquiari (tra cui uno ligneo del 1407), arredi sacri e dipinti su rame del Cinquecento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 057232047
| |
|
|
|
|
Museo del Santuario di Fontenuova
|
|
Museo del Santuario di Fontenuova
Piazza Giusti 38
Monsummano Terme (PT)
|
Nel piccolo museo, attiguo al secentesco santuario di Fontenuovo, di pregevoli forme barocche, è conservato un crocifisso in avorio attribuito al Giambologna oltre a numerosi ex voto di varie epoche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 057251102
| |
|
|
|
|
Museo della Prepositura di San Pietro Apostolo
|
|
Museo della Prepositura di San Pietro Apostolo
Via Prataccio 7 - Montecatini Alto
Montecatini Terme (PT)
|
In attesa di sistemazione, si compone di una piccola raccolta d'arte comprendente un reliquiario in argento, smalti del secolo XIV-XV, un affresco staccato del Duecento e una Madonna col Bambino lignea del XII-XIII secolo.
|
Informazioni: ( 057273727
| |
|
|
|
|
Parco di Pinocchio - Paese dei Balocchi
|
|
Parco di Pinocchio - Paese dei Balocchi
Via San Gennaro, Collodi
Pescia (PT)
|
Il parco, ideato per riproporre le avventure del celebre burattino di Collodi, pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini dalla cui fantasia è nato il famoso personaggio, è stato realizzato tra il 1956 e il 1987. Al suo interno, diverse statue e ambienti: il monumento a Pinocchio con la fata di Emilio Greco (1956), la Piazzetta dei Mosaici di Venturino Venturi, il Paese dei Balocchi con sculture in bronzo di Pietro Consagra e costruzioni di Marco Zanuso.
Orario Lunedì-domenica 8.30-tramonto
|
Informazioni: ( 0572429342
| |
|
|
|
|
Gipsoteca Libero Andreotti
|
|
Gipsoteca Libero Andreotti
Piazza del Palagio 7
Pescia (PT)
|
Nell'antico Palazzo del Podestà, meglio noto come Palagio, sono stati raccolti 250 pezzi provenienti dallo studio dello scultore pesciatino Libero Andreotti (1875-1933), a testimonianza dell'intensa attività dell'artista e documento della produzione scultorea italiana del primo Novecento.
Orario Giugno-settembre: mercoledì, domenica 16.00-19.00; venerdì, sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00. Ottobre-maggio: mercoledì, domenica 15.00-18.00; venerdì, sabato 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0572490057 FAX 0572476913
| |
|
|
|
|
Museo Civico Carlo Magnani
|
|
Museo Civico Carlo Magnani
Piazza Santo Stefano 1
Pescia (PT)
|
Inaugurato da Ferdinando Martini nel 1894, è ospitato in palazzo Galeotti. In sette sale sono esposte raccolta di varia natura provenienti da chiese della zona e da collezioni private: dipinti, sculture, arazzi, oggetti d'arte, antifonari miniati, documenti e memorie del luogo a partire dal XIV secolo in poi. Da segnalare le opere del Maestro della Santa Cecilia (Madonna col Bambino su fondo oro), del Maestro della Crocifissione Griggs (Madonna con Santi) e di Neri di Bicci (Annunciazione e Incoronazione della Vergine).
|
Informazioni: ( 0572490057 FAX 0572476913
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza del Duomo 1
Pistoia (PT)
|
Istituito nel 1922, ha sede dal 1982 nelle sale del Palazzo Comunale, dove sono esposti più di 200 pezzi dal XIII al XIX secolo, dalla pittura romanica alla fioritura della locale corrente giottesca. Un'intera sezione è dedicata al Novecento. Da segnalare opere di Lorenzo di Credi, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Gerino Gerini e Giovanni Battista Naldini.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 10.00-19.00; domenica, festività 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 0573371296 FAX 0573371289
| |
|
|
|
|
Museo Rospigliori e Museo Diocesano
|
|
Museo Rospigliori e Museo Diocesano
Via Ripa del Sale 3
Pistoia (PT)
|
Il museo Rospiglioli occupa quattro sale dell'omonimo palazzo cinquecentesco, con mobili, suppellettili e quadri. Nella raccolta diocesana sono compresi manufatti di oreficeria sacra dal XIII al XIX secolo.
Chiuso lunedì, domenica Orario Martedì, giovedì, venerdì 10.00-13.00, 16.00-19.00; mercoledì, sabato 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 057328740
| |
|
|
|
|
Museo dei Ferri Chirurgici
|
|
Museo dei Ferri Chirurgici
Piazza Giovanni XXIII
Pistoia (PT)
|
Presso l'antico Spedale del Ceppo, decorato con il magnifico fregio in terracotta smaltata tra i manufatti più preziosi della bottega dei Della Robbia, è conservata una collezione di antichi ferri chirurgici e altro materiale scientifico dal XVII al XX secolo proveniente dall'ospedale stesso.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0573352209
| |
|
|
|
|
|
|