ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo della Contrada del Drago
Museo della Contrada del Drago
Piazza Matteotti
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057740575



Oratorio di San Bernardino
Oratorio di San Bernardino
Piazza San Francesco 9
Siena (SI)
E' formato da due oratori sovrapposti del XV secolo, di cui notevole il superiore per gli affreschi del Sodoma, di Girolamo del Pacchia e del Beccafumi (1518-1532). L'oratorio inferiore ha decorazioni di Ventura Salimbeni e Rutilio Manetti.

Chiuso novembre-14 marzo 
Orario 15 marzo-ottobre: lunedì-domenica 10.30-13.30, 15.00-17.30

Informazioni: 
( 0577283048 FAX 0577280626



Santuario Cateriniano e Casa di Santa Caterina
Santuario Cateriniano e Casa di Santa Caterina
Vicolo del Tiratoio 8
Siena (SI)
L'abitazione dove visse Caterina Benincasa (1347-1380, canonizzata nel 1461), trasformata in santuario nel 1464, conserva cimeli e opere d'arte, tra cui un dipinto di Francesco Vanni e uno di Rutilio Manetti, legati agli avvenimenti della vita della santa proclamata nel 1939 patrona d'Italia con san Francesco d'Assisi.

Orario Lunedì-domenica 6.30-12.30, 14.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0577280801



Pinacoteca Nazionale
Pinacoteca Nazionale
Via San Pietro 29
Siena (SI)
Si fonda sul finire del Settecento da un nucleo di dipinti raccolti dall'abate Giuseppe Ciachetti. Ordinate cronologicamente, sono esposte importanti opere della pittura senese, più contributi di altre scuole, dalla fine del XII secolo (San Pietro in trono e Storie del Nuovo Testamento di anonimo) al XVI (tele di Domenico Beccafumi). Tra i due estremi temporali, notevoli sale con capolavori di Duccio di Buoninsegna (Madonna dei Francescani), Simone Martini (Madonna col Bambino), Ambrogio Lorenzetti (Annunciazione), Giovanni di Paolo (Madonna dell'Umiltà), il Sassetta (Città sul mare), il Sodoma (Deposizione di Cristo dalla croce). Alla fine degli anni Settanta del Novecento è stata aggiunta al percorso museale la collezione Spannocchi Piccolomini, qualificata da un San Girolamo di Albrecht Dürer e da una Natività di Lorenzo Lotto.

Orario Lunedì 8.30-13.30; martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 8.00-13.00

Informazioni: 
( 0577286143 FAX 0577270508



Museo Civico
Museo Civico
Piazza del Campo 1
Siena (SI)
Simbolo dell'autonomia politica senese tra la fine del Duecento, epoca della sua costruzione, e il 1555, anno in cui cadde la Repubblica, il Palazzo Pubblico contiene preziose sale adorne di numerosi capolavori. Universalmente noti sono il coro ligneo intarsiato (1415-1428) di Domenico di Niccolò, la Maestà affrescata da Simone Martini nel 1315, l'Assedio del castello di Montemassi da parte di Guidoriccio da Fogliano (1328-1329), affresco attribuito allo stesso artista, il ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti con l'Allegoria del buono e del cattivo governo (1338-1340) e i pannelli marmorei originali della fonte Gaia, in piazza del Campo, realizzati da Jacopo della Quercia (1409-1419).

Orario Lunedì-sabato 10.00-18.00; domenica 10.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito per i residenti
Informazioni: 
( 0577292226 FAX 0577292296



Museo della Contrada della Chiocciola
Museo della Contrada della Chiocciola
Via San Marco
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057745455



Museo della Nobile Contrada del Bruco
Museo della Nobile Contrada del Bruco
Via del Comune
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 0577286021



Museo della Nobile Contrada del Nicchio
Museo della Nobile Contrada del Nicchio
Via dei Rispini
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 0577222666



Museo della Contrada della Selva
Museo della Contrada della Selva
Piazzetta della Selva
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057745093



Museo della Contrada Imperiale della Giraffa
Museo della Contrada Imperiale della Giraffa
Via delle Vergini
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 0577287091



Museo della Contrada Capitana dell'Onda
Museo della Contrada Capitana dell'Onda
Via Giovanni Duprè
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057748384



Museo della Contrada della Lupa
Museo della Contrada della Lupa
Via Vallerozzi
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 0577286038



Libreria Piccolomini
Libreria Piccolomini
Piazza del Duomo
Siena (SI)
Fondata attorno al 1495 dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III) nella prima campata della navata sinistra del duomo, è una vasta e alta sala rettangolare, rivestita da affreschi del Pinturicchio con scene della vita di Pio II (Enea Silvio Piccolomini); sempre del Pinturicchio, l'incoronazione di Pio III sulla lunetta dell'ingresso. Da segnalare i mirabili corali del Quattrocento appartenenti al duomo e allo Spedale di Santa Maria della Scala miniati da Liberale da Verona, Sano di Pietro, Girolamo da Cremona ecc., e il gruppo delle Tre Grazie, copia romana (III secolo) da originale ellenistico.

Orario 16 marzo-ottobre: lunedì-domenica 9.00-19.30. Novembre-15 marzo: lunedì-domenica 9.00-13.30, 14.30-17.00

Informazioni: 
( 057747321 FAX 0577280626



Museo della Nobile Contrada dell'Oca
Museo della Nobile Contrada dell'Oca
Via Santa Caterina
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 0577285413



Museo Aurelio Castelli
Museo Aurelio Castelli
Strada dell'Osservanza 7
Siena (SI)
Nel museo, allestito nei locali annessi al convento dell'Osservanza, sono conservate opere di pittura e scultura, stampe, sigilli, incunaboli rimossi dalla chiesa e dal convento, tra cui i 17 coralli miniati realizzati in gran parte da fra' Giovanni da Siena (XV secolo).

Chiuso domenica 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0577332444



Museo dell'Opera della Metropolitana
Museo dell'Opera della Metropolitana
Piazza Duomo 8
Siena (SI)
Costituito nel 1870, è stato sistemato nelle prime tre campate della navata destra dell'incompiuto Duomo Nuovo. La raccolta comprende preziosi arredi sacri e numerosi capolavori, prevalentemente rimossi dal duomo, di scuola senese, ma non solo: al pianterreno dieci statue di Giovanni Pisano, già sulla facciata del duomo, un altorilievo di Jacopo della Quercia raffigurante la Madonna col Bambino, Sant'Antonio Abate e il cardinale Antonio Casini, un tondo di Donatello con la Madonna col Bambino. Al primo piano, di estremo interesse la celeberrima Maestà di Duccio di Buoninsegna, capostipite della scuola senese, realizzata tra il 1308 e il 1311, fino al 1505 sull'altare maggiore del duomo, il trittico Natività della Vergine, di Pietro Lorenzetti.

Orario 15 marzo-settembre: lunedì-domenica 9.00-19.30. Ottobre: lunedì-domenica 9.00-18.00. Novembre-14 marzo: lunedì-domenica 9.00-13.30

Informazioni: 
( 0577283048 FAX 0577280626



Sede Centrale del Monte dei Paschi
Sede Centrale del Monte dei Paschi
Piazza Salimbeni 3
Siena (SI)
Nella sede di uno dei più antichi istituti di credito d'Italia, il gotico palazzo Salimbeni, sono visitabili l'importante archivio storico della banca contenente preziosi documenti, libri e sigilli, e una collezione di opere d'arte nella quale spiccano opere del Sassetta, Pietro Lorenzetti, Jacopo della Quercia, Domenico Beccafumi, Sano di Pietro, Francesco Vanni, Rutilio Manetti.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0577294111 FAX 0577294173



Museo della Contrada Sovrana dell'Istrice
Museo della Contrada Sovrana dell'Istrice
Via di Camollia
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057748495



Museo della Contrada di Valdimonte
Museo della Contrada di Valdimonte
Via Valdimontone
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 0577222590



Spedale di Santa Maria della Scala
Spedale di Santa Maria della Scala
Piazza del Duomo 2
Siena (SI)
Allestito nel complesso ospedaliero medievale, tra i più interessanti in Europa per architetture e apparato decorativo, è ornato da affreschi di Domenico di Bartolo, di Giovanni di Raffaele Navese, Pietro d'Achille Crogi, Priamo di Pietro della Quercia e Lorenzo Vecchietta, autori dell'eccezionale ciclo sulla vita quotidiana dello Spedale che decora la sala dell'infermeria, detta il Pellegrinaio. Fanno parte della raccolta anche oreficerie dal X al XVI secolo e ceramiche dal Trecento al Cinquecento.

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 10.00-18.00. Ottobre-aprile: lunedì-domenica 10.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito per i residenti
Informazioni: ( 0577586410




Visita di Galeazzo Sforza a Lorenzo de' Medici
(Amos Cassioli)
Collezioni Chigi-Saracini
Via di Città, 89
Siena (SI)
Nel palazzo dei Chigi-Saracini, restaurato tra il 1914 e il 1922, ora di proprietà del Monte dei Paschi e sede dell'Accademia Musicale Chigiana, è conservata la storica galleria d'arte della famiglia, ricca di opere prevalentemente di ambito senese (opere del Sassetta, Sano di Pietro, il Sodoma e la sua scuola, Beccafumi); tra le pitture non senesi, un tondo della scuola del Botticelli e i bozzetti del grande affresco con la Piscina probatica di Sebastiano Conca disegnati per la chiesa dello Spedale della Scala.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 057746152 FAX 0577288124

: www.chigiana.it


Museo della Nobile Contrada dell'Aquila
Museo della Nobile Contrada dell'Aquila
Casato di Sotto
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 0577288086



Museo della Contrada della Pantera
Museo della Contrada della Pantera
Via San Quirico
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057748468



Museo della Contrada del Leocorno
Museo della Contrada del Leocorno
Piazzetta Virgilio Grassi
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 0577288549



Museo della Contrada della Tartuca
Museo della Contrada della Tartuca
Via Tommaso Pendola
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057749448


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117