ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Casa Serra
Museo Casa Serra
Via Kennedy
Ortacesus (CA)
Il museo comprende una sezione archeologica con reperti di epoca prenuragica provenienti da siti del territorio di Ortacesus, e una sezione etnografica che espone, in ambienti tipici ricostruiti, attrezzi da lavoro e oggetti della vita quotidiana caratteristici della Trexenta, con particolare riferimento al grano e alla viticoltura.

Informazioni: 
( 0709804214 FAX 0709804217



Museo Archeologico Giovanni Patroni
Museo Archeologico Giovanni Patroni
Corso Vittorio Emanuele 67
Pula (CA)
In una sala dalle tipiche forme dell'architettura locale, il museo espone reperti provenienti dagli scavi della fenicia e poi romana Nora (dal IV secolo a.C. all'VII secolo d.C.) e dal territorio limitrofo. La raccolta comprende corredi tombali delle necropoli puniche, urne cinerarie di terracotta e vetro, ceramiche di diversi periodi, anfore fenicio-puniche e romane.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-20.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 0709209610 FAX 070921470



Museo Archeologico Sa Domu Nosta
Museo Archeologico Sa Domu Nosta
Via Scaledda 1
Senorbì (CA)
Il museo, allestito in una casa ottocentesca dall'architettura tipica della Trexenta, espone una raccolta di reperti provenienti per la maggior parte dalla necropoli di età punica e romana di Monte Luna databili dal IV secolo a.C. all'età romana imperiale: oggetti preziosi, amuleti, scarabei, anelli, collane, orecchini e oggetti d'uso come anfore, brocche, incensieri, lucerne, coppe e piatti.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 0709809071



Antiquarium
Antiquarium
Via Municipio 1
Serri (CA)
Il museo espone una documentazione fotografica sugli scavi effettuati nel sito del santuario di Santa Vittoria, importante centro religioso nuragico.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0782806081 FAX 0782806023



Deposito Museale
Deposito Museale
Piazza Chiesa
Settimo San Pietro (CA)
Il museo sarà inserito nel Parco archeologico di Cuccuro Nuraxi, pozzo sacro risalente al Bronzo medio (1200-1000 a.C.), di cui esporrà reperti e documentazioni fotografiche.

Informazioni: ( 0707691238- 0707691245



Deposito Museale
Deposito Museale
Via Colletta
Sinnai (CA)
Il museo espone reperti di varie epoche, provenienti da siti archeologici del territorio.

Informazioni: ( 0707690408



Museo Civico
Museo Civico
Via Santa Maria 13
Baranello (CB)
Il museo, che attualmente ha sede nel Palazzo del Comune, conserva oggetti eterogenei di notevole interesse, raccolti dall'architetto Giuseppe Barone e donati al Comune nel 1896. Tra il materiale archeologico sono da segnalare vasi attici a figure nere e rosse, vasi etruschi e di produzione campana, bronzi di epoca romana e frammenti di affreschi provenienti da Pompei. Sono esposti inoltre: bronzi medievali e moderni; porcellane di Sassonia, Vienna, Berlino, Sévres, Napoli, Firenze e Venezia; mattonelle di ceramica di varia provenienza; dipinti di scuola napoletana del XVII e XVIII secolo, nonché tele di Giuseppe Tassoni, di Giuseppe Palizzi e di Giuseppe Serritelli

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0874460406



Museo Etnografico della Civiltà Contadina
Museo Etnografico della Civiltà Contadina
Via Calvario
Bonefro (CB)
Il museo ha sede nel convento di Santa Maria delle Grazie e vi sono esposti oltre 200 pezzi relativi alle sezioni storica, etnografica e archeologica, ma soprattutto oggetti legati alla vita quotidiana in campagna e in paese.

Orario 15 luglio- 15 settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 17.00-19.30. 16 settembre- 14 luglio: visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 0874732712- 0874732232 FAX 0874732712



Nuovo Museo Provinciale Sannitico
Via Chiarizia 12
Campobasso (CB)
Il museo, inaugurato nel 1995 dopo un completo rifacimento della sede originale e del vecchio allestimento, si trova nello storico palazzo Mazzarotta. Vi si può ammirare una vasta collezione di reperti archeologici provenienti da tutti i più importanti siti molisani, come Larino, Sepino, Bojano e Isernia; si tratta di reperti che vanno dalla preistoria all'epoca tardoromana, come statuette, vasellame e monili. Notevoli i materiali provenienti da corredi funerari di sepolture italiche e la ricostruzione di una tomba rinvenuta nella necropoli longobarda di Campochiaro.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0874412265 FAX 0874427312

: http://www.molise.beniculturali.it/index.php?it/172/museo-provinciale-sannitico


Museo Provinciale Campano
Museo Provinciale Campano
Via Roma 68
Capua (CE)
Istituito nel 1869 e inaugurato nel 1974 nel quattrocentesco palazzo Antignano, il museo espone eterogenee collezioni di arte antica. Unica nel suo genere è la raccolta delle Madri, 150 statue in tufo raffiguranti donne recanti tra le braccia da due a dodici figli, realizzate tra il V e il I secolo a.C. e provenienti da un tempio probabilmente dedicato alla dea della fecondità. Vi sono inoltre balaustre e frammenti scultorei longobardi e preromanici e una notevolissima sezione di scultura duecentesca, comprendente il busto di Pier delle Vigne e statue provenienti dalla porta delle Torri fatta erigere da Federico II di Svevia tra il 1234 e il 1239; tra queste spicca la testa detta Capua Fidelis. Particolarmente ricco è il Lapidarium, con una importante raccolta di epigrafi romane provenienti dall'agro campano.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 0823961402



Museo Civico
Museo Civico
Via San Francesco d'Assisi 36
Maddaloni (CE)
Nello storico palazzo Caraffa sono raccolti reperti dal 2800 a.C. al III sec. d.C. provenienti tutti dalla vicina necropoli di Calatia, insediamento di origine osca conquistato dagli Etruschi, poi dai Sanniti e quindi dai Romani. Tra i numerosi oggetti esposti, si segnalano due necessaire da toilette e alcuni monili d'argento.

Orario Lunedì, mercoledì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-19.00; martedì, venerdì 9.00-13.00; sabato 9.00-13.30 Domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0823405217 FAX 0823436850



Museo Archeologico dell'Antica Capua
Museo Archeologico dell'Antica Capua
Via R. D'Angiò 48
Santa Maria Capua Vetere (CE)
Il museo raccoglie per lo più corredi funerari che permettono di ricostruire la storia dell'antica Capua dall'età del Ferro (900-850 a.C.) al periodo sannita (V-IV secolo a.C.) e a quello romano. Insieme alle diverse coppe per le ceneri dei defunti, sono esposti oggetti ornamentali: fibule, lebeti in bronzo di ispirazione orientale, terrecotte architettoniche e votive a soggetto umano e animale, vasi, anfore e coppe in ceramica.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0823844206



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Umberto I
Sant'Arpino (CE)
Nel Palazzo Ducale Sanchez de Aragona sono raccolti reperti della scomparsa città sannitica e poi romana di Atella. Interessante la sfinge alata del III secolo a.C. Vi è inoltre documentata la lavorazione della canapa, tipica della zona.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00, 16.00-18.00. Sabato, domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0815012005



Museo al Castello
Museo al Castello
Piazza Castello
Sessa Aurunca (CE)
Nel Castello Ducale, di origine normanno-sveva ma ristrutturato nel Quattrocento dai duchi Marzano, sono esposti reperti provenienti dalle necropoli, dai templi e dalle ville romane del territorio di Suessa, principale centro degli Aurunci in età preromana di cui la cittadina è diretta erede.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0832936455



Museo Archeologico Statale dell'Agro Atellano
Museo Archeologico Statale dell'Agro Atellano
Via Roma 5
Succivo (CE)
Nel museo, in allestimento, verranno esposti materiali preistorici, etruschi e romani, reperiti negli scavi dell'antica Atella di origine sannitica e romana nel 338 a.C.

Informazioni: ( 0815012701



Museo Archeologico Statale
Museo Archeologico Statale
Piazza Umberto 29
Teano (CE)
Nel Loggione del XIV secolo verranno esposti reperti, databili tra il II e il I secolo a.C., della città e del territorio di Teanum Sidicium, che fu centro importante degli Auguri e dei Sidicini prima di diventare romana.

Informazioni: ( 0823657302




Guerriero di Capestrano



Particolare del Guerriero di Capestrano
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo
Villa Comunale n.2
Chieti (CH)
Il museo, che ha sede nel palazzo Frigeri, all'interno della Villa Comunale, permette di seguire un percorso attraverso le tappe più importanti della storia abruzzese. Le stanze del piano terra sono dedicate soprattutto alla scultura romana, con un gran numero di statue e teste provenienti dai principali siti archeologici della regione. Da segnalare il sepolcro del liberto Lusius Storax (I secolo d.C.) e la collezione Pansa ricca di oltre cinquecento esemplari (bronzetti, ceramiche, monili e statuette). Sempre al pian terreno si trovano inoltre la sala delle monete e numerose lapidi con iscrizioni. Al piano superiore trovano invece posto i reperti italici, tra i quali spicca il simbolo stesso del museo: il famoso Guerriero di Capestrano (VI secolo a.C.), una statua alta tre metri che rappresenta probabilmente un condottiero caratterizzato dall'insolito copricapo a larghe tese. Si segnalano inoltre le stele di Penna Sant'Andrea con iscrizioni paleosabelliche, un elmo dalla necropoli di Campovalano, cinture, armi e terrecotte.

Chiuso Natale, Capodanno, 1° maggio 
Orario Lunedì-domenica 9.00-18.30

Informazioni: ( 0871331668



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Via Cavour
Lanciano (CH)
In via di allestimento nello storico palazzo De Giorgi, il museo esporrà reperti di varie epoche, dalla preistoria fino all'alto Medioevo, provenienti dagli scavi dell'antico municipio romano di Anxanum e delle aree limitrofe. La nuova sede museale accoglierà sia i materiali che provengono dalla vecchia raccolta comunale sia quelli venuti alla luce nei decenni scorsi durante gli scavi e attualmente dislocati presso il Museo archeologico nazionale di Chieti e il Museo dell'Abruzzo bizantino ed altomedioevale di Crecchio.

Informazioni: ( 0872717791



Museo Civico
Museo Civico
Largo Farnese
Ortona (CH)
Fondato nel 1986, il museo è situato nel cinquecentesco palazzo Farnese e contiene reperti di età preistorica, italica e romana, ceramiche tardomedievali e rinascimentali, una raccolta numismatica e alcuni bronzetti che datano dal V al IV secolo a.C.

Orario Parzialmente visitabile a richiesta

Informazioni: ( 085906723



Museo Civico - Sezione Archeologica
Museo Civico - Sezione Archeologica
Via D'Avalos
Vasto (CH)
Il museo è in corso di riallestimento nelle sale dello storico palazzo d'Avalos, interamente restaurato di recente. Oltre ai minerali che erano esposti nel vecchio ordinamento del Museo civico, come lapidi e frammenti architettonici romani, vi saranno collocati i reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuato negli ultimi anni nella città di Vasto e nelle aree limitrofe, come gli splendidi vetri facenti parte del corredo funerario di una fanciulla romana.

Informazioni: ( 0873367773- 0871331668



Museo Archeologico Villa Sulcis
Museo Archeologico Villa Sulcis
Via Napoli 46
Carbonia (CI)
Allestito dal 1988 nella villa Sulcis, in passato residenza del direttore delle miniere, espone reperti che vanno dal Neolitico all'epoca romana, provenienti dai numerosi siti archeologici del territorio di Carbonaia, soprattutto dall'insediamento fenicio-punico di monte Sirai.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 078164044



Museo Civico di Paleontologia e Speleologia E.A.Martel
Museo Civico di Paleontologia e Speleologia E.A.Martel
Via Campania 61
Carbonia (CI)
Il museo si compone di 26 teche ripartite in tre sezioni. Nella prima, speleologica, sono esposte le attrezzature storiche e moderne da speleologia, completate da materiale fotografico e topografico e da cartine tematiche del territorio del Sulcis. La seconda, paleontologica, espone fossili sardi di tutte le ere geologiche, dai trilobiti del Cambriano ai resti dell'Elephas antiquus del Quaternario. La terza, biospeleologica, espone esemplari di fauna cavernicola.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-20.00 Inverno: martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 078164382



Museo Paleontologico
Museo Paleontologico
Via Vittorio Emanuele
Fluminimaggiore (CI)
Nutrita raccolta di fossili del territorio fluminese: archeocyatidi del Cambriano, trilobiti e graptoliti del Paleozoico, brachiopodi dell'Ordoviciano nonché celenterati, briozoi, molluschi, crinoidi. Interessante la ricostruzione, in un finto acquario, dell'ambiente marino paleozoico. Di recente acquisizione la ricostruzione di un Ursus spelaeus di provenienza tedesca.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0781580189- 0781580771 FAX 0781580189



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Via Asquer
Fluminimaggiore (CI)
Di recente allestimento, espone reperti archeologici prenuragici, nuragici, fenicio-punici, romani e medievali provenienti da vari siti del territorio fluminese, tra cui il tempio di Antas, di fondazione punica e ricostruzione romana.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0781580623



Museo Mineralogico Sardo
Museo Mineralogico Sardo
Via Roma 45
Iglesias (CI)
Il museo, istituito nel 1871, ha sede in una costruzione liberty, parte integrante dell'Istituto mineralogico fondato nel 1871 da Quintino Sella. In due saloni sono esposti, suddivisi per composizione chimica, materiali e rocce provenienti dalla Sardegna e da tutte le parti del mondo e fossili del Cambiano e del Siluriano. Inoltre sono raccolte macchine antiche per la lavorazione dei minerali, fotografie della vita mineraria, disegni di parte meccaniche eseguiti dagli allievi e attrezzature didattiche di inizio Novecento. E' ordinato anche materiale archeologico d'età nuragica, fenicia e romana proveniente da siti del territorio iglesiente.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 078122304- 078122502 FAX 078132419


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117