ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Villa Barbaro e Collezione di Carrozze
Villa Barbaro e Collezione di Carrozze
Via Cornuda 7
Maser (TV)
Costruita nel 1557 da Andrea Palladio, la villa Barbaro Volpi è senz'altro uno dei capolavori del grande architetto veneto, per giunta impreziosita dagli straordinari affreschi di Paolo Veronese. Un rustico adiacente all'edificio principale ospita un'interessante collezione di carrozze di epoca prevalentemente sette-ottocentesche.

Orario Marzo-ottobre: martedì, sabato, domenica, festività 15.00-18.00. Novembre-febbraio: sabato, domenica, festività 14.30-17.00

Informazioni: 
( 0423923004 FAX 0423923002



Villa La Marignana-Benetton
Villa La Marignana-Benetton
Via Marignana 112 - Marocco
Mogliano Veneto (TV)
Sede dell'Accademia del ferro battuto fondata dallo scultore Toni Benetton nel 1967, villa la Marignana ospita nei locali della barchessa un piccolo museo con le opere dell'artista recentemente scomparso; altre monumentali sculture in ferro sono sistemate nel giardino circostante.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 041942111



Pinacoteca Comunale Alberto Martini
Pinacoteca Comunale Alberto Martini
Via Garibaldi 63
Oderzo (TV)
Fondata nel 1970 con il lascito di 80 opere del grafico e incisore opitergino Alberto Martini (1876-1954), si è arricchita di libri, pitture e disegni, prevalentemente di ambito locale.

Orario Domenica 16.00-19.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0422875202- 0422815166 FAX 0422712756



Gipsoteca Museo Canoviano e Casa Natale del Canova
Gipsoteca Museo Canoviano e Casa Natale del Canova
Piazza Canova 84
Possagno (TV)
Allestita nel 1835 dal Fratellastro di Antonio Canova (1757-1822), venne ampliata nel 1957 dall'architetto Carlo Scarpa. Comprende modelli in gesso e studi originali di significative opere provenienti dallo studio romano del Canova.

Chiuso lunedì 
Orario Maggio-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00. Ottobre-aprile: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Informazioni: ( 0423544323



Museo della Casa da Noal
Museo della Casa da Noal
Via Canova 38
Treviso (TV)
Situato nella Casa da Noal, edificio tardogotico ispirato a modelli veneziani, è una sezione del Museo civico e documenta le forme delle arti minori nel Trevigiano. Sono esposti raccolte di maioliche, terrecotte, armi, ferri battuti, insegne e altri manufatti. Viene inoltre presentata una documentazione sull'iconografia della città.

Informazioni: 
( 0422544895 FAX 042251337



Museo Diocesano di Arte Sacra Albino Luciani
Museo Diocesano di Arte Sacra Albino Luciani
Largo del Seminario 2
Vittorio Veneto (TV)
Raccoglie materiale proveniente dalle varie chiese della diocesi, proseguendo il lavoro di tutela e conservazione del patrimonio artistico intrapreso dal pontefice Giovanni Paolo I (Albino Luciani, 1912-1978) quando, dal 1959 al 1970, era vescovo di Vittorio Veneto. Comprende suppellettili, arredi sacri (XVI-XIX secolo) tra cui una croce astile in rame sbalzato e dorato del XVI secolo, e numerosi dipinti (Deposizione e Madonna del Rosario di Palma il Giovane, un trittico con Madonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo di Tiziano).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0438948411 FAX 0438948426



Palazzo Minucci - De Carlo
Palazzo Minucci - De Carlo
Via Martiri della Libertà 35
Vittorio Veneto (TV)
Cinquecentesco palazzo che raccoglie le collezioni di opere d'arte e arredi raccolte nell'Ottocento dal diplomatico Camillo De Carlo. Si segnalano lavori di Arturo Martini, Mino da Fiesole, Felice Carena.

Chiuso lunedì-sabato; dicembre, gennaio, febbraio 
Orario Estate: domenica 16.00-19.30. Inverno: domenica 15.00-18.30. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 043857193



Museo Civico del Patriarcato
Museo Civico del Patriarcato
Via Patriarca Popone
Aquileia (UD)
Il materiale esposto è costituito per lo più da lapidi e paramenti sacri e fornisce un quadro delle vicende artistiche del Patriarcato di Aquileia nel corso della sua storia (IV-XVIII secolo).

Orario Estate: lunedì-venerdì 10.00-12.30; sabato 10.00-12.30, 15.00-17.30; domenica 15.00-17.30 Inverno: lunedì-sabato 14.00-16.30

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 043191048



Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
Via Candotti
Cividale del Friuli (UD)
Di proprietà del Capitolo del Duomo, il fondo è stato costituito nel 1947 per raccogliere le sculture cividalesi altomedievali. Contiene materiale vario (lastre di plutei, resti di cibori, un crocifisso ligneo) e tre opere di grande valore: l'edicola ottagonale a colonne e capitelli del battistero di Callisto (VIII secolo), proveniente dalla demolita chiesa di San Giovanni Battista; l'ara di Ratchis, realizzata nello stesso periodo e decorata da quattro bassorilievi; la pala di Pellegrino II, in argento sbalzato e dorato, raffigurante il patriarca Pellegrino II (1195-1204) tra angeli e santi adoranti la Madonna col Bambino.

Orario Estate: lunedì-sabato 9.30-12.00, 15.00-19.00; domenica, festività 15.00-19.00. Inverno: lunedì-sabato 9.30-12.00, 15.00-18.00; domenica, festività 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0432731144



Villa Manin - Museo d'Armi e Carrozze d'Epoca
Villa Manin - Museo d'Armi e Carrozze d'Epoca
Passariano
Codroipo (UD)
Maestosa villa veneta del XVII-XVIII secolo, dimora dell'ultimo doge della Serenissima, Ludovico Manin, conserva affreschi, stucchi e mobilio d'epoca. La barchessa orientale ospita nelle scuderie il Museo delle carrozze, che comprende vetture provenienti da collezioni udinesi risalenti ai secoli XVIII e XIX, e al piano superiore l'armeria con rari pezzi del XV-XVIII secolo, raccolta originariamente collocata nel castello di Udine. Di proprietà della Regione dal 1960, la villa è sede di manifestazioni culturali ed espositive.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-18.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0432906657 FAX 0432904117



Pinacoteca d'Arte Antica
Pinacoteca d'Arte Antica
Via Bini 6
Gemona del Friuli (UD)
Comprende una settantina di opere databili tra il Quattrocento e l'Ottocento di pittori per lo più veneto-friulani, tra i quali Cima da Conegliano e Pellegrino da San Daniele. Raccoglie inoltre numerosi quadri provenienti da chiese distrutte dal terremoto del 1976.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0432973258



Museo Diocesano e Galleria del Tiepolo
Museo Diocesano e Galleria del Tiepolo
Piazza Patriarcato 1
Udine (UD)
Di proprietà dell'arcidiocesi di Udine, è stato istituito nel 1963 nel Palazzo arcivescovile, raccogliendo inizialmente le opere provenienti da chiese del circondario. Successivamente ampliata, la raccolta contiene opere d'arte sacra antiche e moderne, preziosi lavori lignei dal XIII al XVIII secolo. Al secondo piano del palazzo, sono gli ambienti affrescati da Giambattista Tiepolo (1726-1728): la galleria con scene della Bibbia e il Giudizio Universale sul soffitto della Sala del Tribunale. Giovanni da Udine (1558-1560) ha affrescato la Sala che da lui prende il nome.

Chiuso lunedì, martedì 
Orario Mercoledì-domenica 10.00-12.00, 15.30-18.30

Informazioni: ( 043225003



Museo del Duomo
Museo del Duomo
Piazza del Duomo
Udine (UD)
Il museo, occupa alcuni ambienti del duomo e raccoglie arredi sacri e cimeli del patriarca Bertrando. Si segnala la cappella affrescata da Vitale da Bologna, con un pregevole ciclo dedicato alle Storie della vita di San Niccolò dei Fabbri (1348-1349).

Informazioni: ( 0432211993




Galleria di Arte Antica



Galleria dei disegni e delle stampe
Galleria di Arte Antica e Galleria dei disegni e delle stampe
Piazza del Castello
Udine (UD)
La Galleria d'arte antica ospita un articolato panorama della storia della pittura friulana dal XIV al XIX secolo, accanto a dipinti di Vittorio Carpaccio (Sangue di Cristo), Caravaggio (Estasi di San Francesco) e Giambattista Tiepolo (Consilium in arena). Fanno parte del museo il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe che comprende alcune migliaia di pezzi, specialmente di artisti veneti (Antonio Guardi, Palma il Giovane, il Pordenone, Domenico e Giambattista Tiepolo, Marco Pittieri), e una documentazione cartografica locale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 15.00-18.00; domenica 9.30-12.30

Informazioni: 
( 0432502872- 0432501824 FAX 0432501681


Musei: Museo Archeologico

Civica Galleria d'Arte Moderna
Civica Galleria d'Arte Moderna
Piazzale Diacono 22
Udine (UD)
La galleria occupa gli ambienti del Palamostre e raccoglie oltre 2000 opere tra dipinti e sculture di artisti della regione e nazionali dell'Ottocento e soprattutto del Novecento, dagli udinesi Mirko, Dino e Afro Basaldella a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario Sironi, Giorgio Morandi, Arturo Martini. Completa l'esposizione una collezione di arte americana degli anni Settanta del Novecento.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 15.00-18.00; domenica, festività 9.30-12.30

Informazioni: 
( 0432295891 FAX 0432504219



Museo Storico-Artistico o Tesoro di San Pietro
Museo Storico-Artistico o Tesoro di San Pietro
Piazza San Pietro
Città del Vaticano (V)
Situato accanto agli ambienti della Sagrestia Principale della basilica di San Pietro, realizzata da Carlo Marchionni nel 1784, il museo ospita una raccolta eterogenea, con pezzi di grande pregio quali il sarcofago di Giunio Basso (IV secolo), il monumento funebre di Sisto IV, opera bronzea del Pollaiolo (XV secolo), una colonna marmorea tortile (IV secolo), la dalmatica detta di Carlo Magno (XI secolo) e la cattedra detta di San Pietro (IX secolo)

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-18.45 Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.45

Informazioni: ( 0669881840



Museo Storico Vaticano
Museo Storico Vaticano
Piazza San Giovanni in Laterano
Città del Vaticano (V)
Il museo ha sede al piano nobile del Palazzo Apostolico Lateranense, fatto costruire per volontà di papa Sisto V (1585-1590) da Domenico Fontana. Ospita una collezione di antiche armi e armature e una raccolta di arazzi realizzati nel XVII e XVIII secolo dalle manifatture francesi (Gobelins) e romane (Barberin e San Michele). Nei bracci della galleria che si affaccia sul cortile quadrato sono tre sezioni: la prima è dedicata all'iconografia dei papi dal XVI secolo a oggi; la seconda raccoglie documenti relativi al cerimoniale pontificio, non più in uso dal 1968; la terza è riservata a divise e cimeli dei corpi armati pontifici, disciolti nel 1970.

Orario Sabato, 1° domenica del mese 9.00-13.00

Informazioni: ( 0669886386- 0669886376



Museo della Basilica di San Giovanni in Laterano
Museo della Basilica di San Giovanni in Laterano
Piazza San Giovanni in Laterano
Città del Vaticano (V)
Il museo conserva il Tesoro della basilica di San Giovanni in Luterano, un ricco complesso di arredi liturgici costituitosi nel corso dei secoli e solo recentemente esposto al pubblico. Si segnalano il reliquiario del cilicio della Maddalena, in argento e oro dorato, della seconda metà del XV secolo, la tazza detta di San Giovanni, risalente al V secolo e il piviale detto di San Silvestro.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato, domenica, festività 9.00-18.00

Informazioni: ( 0669886364



Musei Vaticani
Musei Vaticani
Viale Vaticano
Città del Vaticano (V)
I Musei Vaticani ebbero origine dalla collezione privata del cardinale Giuliano della Rovere il quale, divenuto pontefice nel 1503 con il nome di Giulio II, fece trasferire le sue sculture classiche nel Cortile di Belvedere in Vaticano. La raccoltà si andò costantemente arricchendo, sia durante il XVIII secolo, grazie al mecenatismo di papa Clemente XIV (1769-1774) e papa Pio VI (1775-1799) sia nell'Ottocento e Novecento, con nuove scoperte archeologiche e acquisizioni. Un parziale ridimenzionamento delle collezioni si ebbe con il Trattato di Tolentino (1797), quando dovettero essere inviate a Parigi molte opere d'arte, solo in parte recuperate dopo il Congresso di Vienna (1815). Eccezionale complesso contenente capolavori di ogni epoca, i musei si distribuiscono nei Palazzi Vaticani, articolato insieme di edifici cresciuto a partire dal XV secolo e disposto sulla destra della piazza e della basilica di San Pietro. Le sezioni in cui i musei si suddividono, basate su criteri sia tipologici sia storici, sono una ventina. A completamento della rassegna relativa al patrimonio artistico dei Palazzi Vaticani, seguono altri musei, che hanno collocazione anche in altre sedi e in Roma.

Chiuso le prime tre domeniche del mese, festività 
Orario 16 marzo-ottobre: lunedì-venerdì, 4° domenica del mese 8.45-16.45; sabato 8.45-12.45 Novembre-15 marzo: lunedì-sabato, 4° domenica del mese 8.45-12.45

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito l'ultima domenica del mese
Informazioni: 
( 0669884947-0669883333 FAX 0669885061



Civiche raccolte d'Arte di Palazzo Cicogna
Civiche raccolte d'Arte di Palazzo Cicogna
Piazza Vittorio Emanuele II 2
Busto Arsizio (VA)
Il museo, fondato nel 1960 e ospitato nell'edificio tardobarocco di palazzo Cicogna, espone una preziosa raccolta di sculture e dipinti a soggetto sacro dal Cinquecento al Novecento, della scuola lombarda e della Scapigliatura (Biagio Bellotti, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez, Ennio Morlotti, Ernesto Treccani e Innocente Salvini).

Chiuso luglio, agosto, lunedì 
Orario Settembre-giugno: martedì-domenica 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0331635505 FAX 0331390243



Museo delle Arti di Palazzo Bandera
Museo delle Arti di Palazzo Bandera
Via A. Costa 29
Busto Arsizio (VA)
Istituito nel 1989 da Luigi Bandera, comprende un centinaio di opere di artisti italiani e stranieri. Si segnalano, tra gli italiani, le sculture di Giorgio De Chirico e di Francesco Messina, le vetrate di Aligi Sassu e Remo Brindisi.

Chiuso lunedì; agosto, settembre 
Orario Ottobre-luglio: martedì-sabato 9.30-12.00, 15.00-18.30; domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00

Informazioni: 
( 0331321444 FAX 0331623248



Museo Pagani
Museo Pagani
Via Gerenzano 70
Castellanza (VA)
E' un'istituzione privata fondata da Enzo Pagani nel 1956 per raccogliere la sua collezione di arte contemporanea, composta di oltre 500 opere. Le sculture, opere di artisti italiani e stranieri, sono ambientate all'aperto nel parco della villa in cui ha sede il museo. Tra i nomi di spicco Fernand Léger, Hans Arp, Aleksandr Archipenko, Carmelo Cappello, Arnaldo Pomodoro, Francesco Messina.

Informazioni: ( 0331503113



Museo Civico Branda Castiglioni
Piazza Garibaldi
Castiglione Olona (VA)
Il quattrocentesco palazzo che fu dimora del cardinale Branda Castiglioni (1350-1443), legato pontificio e vescovo della città ungherese di Veszprém, presenta nelle sale soffitti a cassettoni, mobili e decorazioni originarie. Tra queste si segnalano una Natura morta, attribuita a Masolino da Panicale, gli affreschi della camera del cardinale e il Paesaggio di Veszprém, sempre di Masolino. Di gran pregio anche l'annessa cappella di San Martino, con affreschi attribuibili a Lorenzo Vecchietta raffiguranti una Crocifissione, la Gloria degli Innocenti e la Chiesa Trionfante.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00;domenica 10.30-12.30, 15.00-18.00. Ottobre-marzo: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0331858048- 0331824801



Museo Innocente Salvini
Museo Innocente Salvini
Contrada Salvini
Cocquio - Trevisago (VA)
Il museo è accolto nell'unico mulino ad acqua funzionante della zona, interessante esempio di archeologia industriale e casa natale del pittore Innocente Salvini (1889-1979). Inaugurato nel 1983 dopo un intervento di ristrutturazione e recupero, l'edificio conserva una trentina di opere dell'artista e una pinacoteca.

Chiuso novembre-vigilia Pasqua 
Orario Pasqua-ottobre: sabato, domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0332700401- 0332602161



Civica Galleria d'Arte Moderna
Civica Galleria d'Arte Moderna
Via Milano 21
Gallarate (VA)
Inaugurato nel 1970 con opere provenienti dal premio nazionale di pittura "Città di Gallarate", documenta, con oltre 2000 opere (dipinti, sculture, disegni, incisioni, serigrafie) l'intero percorso artistico italiano del Novecento, con una sezione di design e di computer art. Tra gli artisti più noti, si ricordano Carlo Carrà, Emilio Vedova, Atanasio Soldati, Enrico Baj, Bruno Cassinari, Renzo Vespignani, Renato Birolli, Afro. La galleria è ospitata nelle strutture del Palazzo Pubblici Uffici.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-11.50, 15.00-17.50

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0331791266


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117