ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Corso Italia 3
Gallarate (VA)
Istituito nel 1959 da monsignor Lodovico Gianezza nei locali attigui alla ottocentesca collegiata, la raccolta comprende dipinti, arredi e oggetti liturgici di varia epoca, nonché reliquiari e tele di Daniele Crespi, del Morazzone, del Nuvolone e altri autori lombardi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0331793611 FAX 0331770054



Raccolta di Villa Cagnola
Raccolta di Villa Cagnola
Via Cagnola 17/19
Gazzada Schianno (VA)
La settecentesca villa fu acquistata alla fine dell'Ottocento dal senatore Carlo Cagnola (1861-1954) e dal 1946, per donazione di Guido Cagnola, privo di eredi, è di proprietà della Santa Sede. Raccoglie la collezione costituita da Carlo e Guido Cagnola, veri intenditori d'arte, e che comprende dipinti del Trecento e Quattrocento toscano prevalentemente di soggetto religioso, di vedutisti settecenteschi veneti, ritratti di famiglia, sculture, arazzi e ceramiche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0332461304 FAX 0332463463



Civico Museo Parisi Valle
Civico Museo Parisi Valle
Via Leopoldo Giampaolo, 1
Maccagno (VA)
Ubicato in una struttura architettonica in cemento armato costruita a ponte sul fiume Giona, alla confluenza dello stesso nel Lago Maggiore è attivo dal 1998. Realizzato su progetto di un team composto dall'architetto romano Maurizio Sacripanti (1916-1996), dall'ingegnere Giuseppe Noris (1924-1989), dall'architetto Riccardo Colella e da Giuseppe Vittorio Parisi, artista esperto di cultura visiva e fondatore del Museo, l'edificio ha conseguito il premio IN/ARCH 1991-92 per una struttura architettonica di carattere culturale. Il Museo è nato in seguito alla donazione al Comune di Maccagno di un corpus considerevole di opere (bidimensioni, tridimensioni e grafiche) compiute a partire dagli anni Trenta e fino agli anni Novanta dall'operatore di ricerca visiva G. Vittorio Parisi oltre che di un insieme di lavori di significativi artisti, suoi amici, attivi in anni fondamentali per lo sviluppo e l'innovazione della cultura visiva internazionale.

Artisti della collezione permanente:

Angelini Balla Basaldella Bevilacqua Biggi Birolli Calabrese Calderara Capogrossi Carlini Carlucci Carrino Carta Casotti César Colla Collemeto Consagra Cornolò Dea De Chirico Del Sole Dompè Dorner Falchi Fazzini Fiume Frascà Furlani Garofalo Genovese Giansiracusa Grignan Guaricci Guberti Guerrini Guidi Gottuso Lancia Lanzara Lazzari Levi Lichter Maffettoni Maldonado Mazzullo Monaco Monti Morandini Morano Morellet Onoda Pace Parisi P.A.Parisi Picasso Pierelli Presta Robusti Ronchi Rulli Ruta Sadun Scirpa Spozio Tornquist Tot Turcato Vaccarini Valenti Vanchieri Vangelli Vasarely Zannerio.


Orario Invernale (inizio Ottobre - fine Maggio): Venerdì, Sabato, Domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00
Estivo (inizio Giugno - fine Settembre): dal Giovedì alla Domenica 10.00-12.00 / 15.00-19.00 Lunedì Martedì e Mercoledì chiuso.

Gli orari possono variare in base alla mostra in corso

Biglietto: Intero: € 2,60  -  Ridotto: € 1,60
Informazioni: 
( 0332561202 FAX 0332562507

* info@museoparisivalle.it
: www.museoparisivalle.it


Museo Pellini - Bozzolo
Museo Pellini - Bozzolo
Via Dante 17
Marchirolo (VA)
Il museo raccoglie i modelli in gesso e le sculture di tre artisti originari di Marchirolo: Eugenio Pellini (1864-1934) il figlio Eros Pellini (1909-1993) e Adriano Bozzolo (1927).

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30, 14.45-17.45

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0332997130- 0332737117 FAX 0332997100



Musei Civici - Castello di Masnago Galleria Civica di Arte Contemporanea
Musei Civici - Castello di Masnago Galleria Civica di Arte Contemporanea
Via Monguelfo - Masnago
Varese (VA)
Il castello di Magnasco, costruito nel Quattrocento e rimaneggiato nei secoli successivi, ospita dall'estate 1996 la galleria dove sono esposti dipinti e sculture di artisti anche varesini. Da segnalare i dipinti di Giuseppe Pellizza da Volpedo (Sera d'autunno), Giacomo Balla (Bambina coi fiori), Mario Sironi, Alberto Burri, Osvaldo Licini, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Enrico Baj, Luigi Veronesi e le sculture di artisti varesini del Novecento (Frattini, Tavernani, Fontana, Melotti, Cassani, Bodini, Sangregorio, Borghi). Temporaneamente, vi è ospitato il MU-el (tel. 0332235092), museo elettronico che raccoglie gli archivi storici della videoteca Giaccari e la documentazione di arti contemporanee in video.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.30-12.30, 14.30-18.30

Informazioni: 
( 0332820409 FAX 0332281590



Museo Civico Enrico Butti e degli Artisti Viggiutesi - Museo del Picasass
Museo Civico Enrico Butti e degli Artisti Viggiutesi - Museo del Picasass
Viale Varese 2
Viggiù (VA)
Il museo è sorto per iniziativa di Enrico Butti (1847-1932) che nel 1926 ha donato al comune i modelli in gesso delle sue sculture e la propria villa, cui in seguito è stato affiancato un padiglione che ospita sculture di Giacomo Buzzi Reschini (1881-1962) e di Nino Cassani (1930). Da segnalare la raccolta di materiale sulla lavorazione della pietra grigia calcarea, attività tradizionale degli scalpellini, i picasass, e gli scultori locali.

Chiuso lunedì, novembre-aprile anche la domenica 
Orario Maggio-ottobre: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00 Novembre-aprile: martedì-sabato 10.00-12.00, 14.00-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0332486510 FAX 0332488861



Museo di Palazzo Silva
Museo di Palazzo Silva
Via Paletta 1
Domodossola (VB)
Il rinascimentale palazzo Silva, edificato nel 1519 e modificato in forme barocche nel 1640, ospita al secondo piano raccolte di archeologia, etnografia, scultura lignea, dipinti e costumi dell'Ossola. Al Pianerottolo si visitano la sala d'armi e la sala di guardia (armi e armature, bandiere dei casati dell'Ossola, finimenti), mentre al primo piano sono il salone d'onore con arredi settecenteschi, la saletta delle udienze con gioielli e dipinti di pittori locali (XVI-XVIII secolo), la camera da letto, la cappella e la sacrestia.

Informazioni: ( 0324492256



Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini
Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini
Via Rossetti Valentini 12
Santa Maria Maggiore (VB)
La pinacoteca espone opere di maestri ed ex allievi della Scuola di Belle arti, fornendo un'interessante panoramica sulla pittura vigezzina dell'Ottocento: tra le altre, opere di Carlo Giuseppe Favalli e di Carlo Fornara.

Chiuso 16 settembre-5 luglio 
Orario 6 luglio-agosto: lunedì, mercoledì-sabato 17.00-19.00, domenica 10.00-12.00, 17.00-19.00. 1-15 settembre: sabato, domenica visitabile a richiesta per gruppi

Informazioni: ( 032495091



Sala Pietro Canonica
Sala Pietro Canonica
Piazzale Europa 3
Stresa (VB)
Costituita nel 1959 nel Palazzo dei Congressi, comprende alcune sculture e gessi che Pietro Canonica (1869-1959) donò al Comune nel 1955. Del Canonica, nel giardino della Villa Ducale, si trova il monumento a Umberto I.

Orario Visitabile in occasione di convegni e manifestazioni

Informazioni: ( 032330389



Palazzo Borromeo - Isola Bella
Palazzo Borromeo - Isola Bella
Isola Bella
Stresa (VB)
Il museo ha sede nel palazzo Borromeo, la cui costruzione ebbe inizio, insieme allo scenografico giardino, a partire dal 1632 per volontà di Carlo III Borromeo che lo fece edificare per la moglie Isabella d'Adda. All'interno del palazzo si trovano sfarzosi ambienti con arredi e decorazioni originali di grande valore artistico. Notevoli il Salone grande, la Sala della musica, la sala dove nel 1797 soggiornò Napoleone e la cappella. Nella pinacoteca dipinti di Antonio Tempesta, Annibale Carracci, Giambattista Tiepolo, Luca Giordano e Francesco Zuccarelli. Importanti le tappezzerie fiamminghe del XVII secolo che si ammirano nella Galleria degli arazzi, al piano superiore.

Chiuso 25 ottobre-26 marzo 
Orario 27 marzo-30 settembre: 9.00-12.00, 13.30-17.30 1-24 ottobre: 9.30-12.30, 13.30-17.00

Informazioni: ( 032330556 - 0286452748



Palazzo Borromeo - Isola Madre
Palazzo Borromeo - Isola Madre
Isola Madre
Stresa (VB)
Il palazzo venne costruito nel 1501-1503 sui resti di una antica fortezza romana quando l'isola fu ceduta a Lancillotto Borromeo. Circondato dal giardino botanico famoso per la varietà delle piante, il palazzo custodisce nelle ricche sale pregevoli opere d'arte, soprattutto del XVII secolo. Particolarmente sontuosi il Salone dei ricevimenti, con dipinti di Giuseppe Panfilo detto il Nuvolone, Ercole Procaccini e Tommaso Costa, e la Sala delle Quattro Stagioni con un grande arazzo raffigurante l'albero genealogico dei Borromeo.

Chiuso 25 ottobre-26 marzo 
Orario 27 marzo-30 settembre: 9.00-12.00, 13.30-17.30 1-24 ottobre: 9.00-12.00, 13.30-17.00

Informazioni: ( 032331261 - 0286452748



Raccolta di Arte Sacra di Forno e Campello
Raccolta di Arte Sacra di Forno e Campello
Forno
Valstrona (VB)
Nella sacrestia della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo (XV-XVII secolo), è conservata un'importante raccolta d'arte sacra che comprende arredi e suppellettili, ex voto, paramenti, stendardi, dipinti, e sculture di epoche diverse che provengono da chiese e cappelle della diocesi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0323885101



Museo del Paesaggio
Museo del Paesaggio
Via Ruga 44
Verbania (VB)
Di proprietà privata, ha sede in palazzo Dugnani di Pallanza. Sorto nel 1909 come mostra artistica regionale, si è ingrandito nel corso degli anni con varie raccolte ed è articolato in cinque sezioni: scultura, con opere lignee del XVI e XVII secolo e con la gipsoteca, che contiene opere di Paul Troubetzkoy (1866-1938), Giulio Branca (1850-1926) e Arturo Martini (1899-1947); archeologia, con materiale proveniente dalla necropoli di Ornavasso (I secolo a.C.-II d.C.); dipinti a soggetto paesistico (XV-XX secolo), in particolari quelli ottocenteschi che hanno per tema il Verbano; grafica con una raccolta di oltre 60.000 santini; fotografia, con una documentazione sul territorio.

Chiuso lunedì; novembre-marzo 
Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0323502418 FAX 0323503573



Museo Comunale Ercole Durio da Roc
Museo Comunale Ercole Durio da Roc
Via E. Durio 6
Civiasco (VC)
Il museo, istituito nel 1906, comprende antiche monete e biglietti di banca, un'anfora rinvenuta nei pressi di Arona, un commentario somalo del Corano, dipinti religiosi e ritratti, costumi valsesiani, pizzi e merletti, porcellane.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 016355700



Museo Gipsoteca Pietro della Vedova
Museo Gipsoteca Pietro della Vedova
Rima
Rima San Giuseppe (VC)
Il museo, di proprietà privata, comprende bozzetti, busti e calchi in gesso di opere dello scultore rimesse Pietro Della Vedova (1831-1898). Negli ampi saloni sono custoditi, tra gli altri, i calchi della statua dell'Industria, collocata sulla facciata di palazzo Carignano a Torino e i bozzetti dei monumenti a Maria Adelaide d'Austria e a Maria Vittoria d'Aosta, nella basilica di Superga.

Chiuso novembre-aprile 
Orario Maggio-ottobre: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 016395025



Museo Giovanni Battista Filippa
Museo Giovanni Battista Filippa
Chiesa
Rimella (VC)
Il museo raccoglie libri e monete, anche di epoca greca e romana, che facevano parte della collezione donata nel 1834 al Comune da Giovanni Battista Filippa. Nativo di Ramella, Filippa aveva partecipato alle guerre napoleoniche e aveva viaggiato: quando era tornato al paese aveva voluto stimolare la curiosità dei compaesani con oggetti raccolti all'estero. La collezione si arricchì poi di francobolli, armi e cimeli, minerali e fossili, conchiglie.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 016355203



Galleria Civica d'Arte Moderna
Galleria Civica d'Arte Moderna
Via dell'Ospedale 11
Santhià (VC)
Inaugurata nel 1964, comprende numerose opere, in gran parte di soggetto locale, acquisite tra quelle che partecipano al Premio nazionale di pittura Gaudenzio Ferrari che si svolge annualmente dal 1963 a Santhià a cura della Pro Loco. Sono esposti circa 240 dipinti per la maggior parte di pittori italiani tra i quali Franco Rognoni, Ugo Nespolo, Mario Bardi e Giancarlo Cazzaniga.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 016194200




Sacra conversazione con donatore
(Palma il Vecchio)
Museo Francesco Borgogna
Via Borgona, 4/6
Vercelli (VC)
Fondato dall'avvocato Antonio Borgogna (1822-1906) è donato alla città nel 1907 insieme al palazzo di tardo stile neoclassico, venne riordinato negli anni Trenta con l'aggiunta delle collezioni dell'istituto di Belle Arti. Comprende affreschi staccati dalle distrutte chiese di Vercelli; dipinti di artisti piemontesi e vercellesi (Defendente Ferrari, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino, il Sodoma); opere di maestri del Cinquecento italiano (Bergognone, Bernardino Luini, Francesco Francia, Palma il Vecchio); dipinti di autori stranieri e italiani, soprattutto ritratti, pittura di paesaggio e mitologica (Ludovico Carracci, Orazio Gentileschi, Sassoferrato, Claude Joseph Vernet, Angelica Kauffmann, Andrea Appiani, Gerolamo Induno, Giacomo Migliara, Angelo Morbelli). Infine, smalti su porcellana, porcellane prussiane e di Meissen, maioliche Ginori di Doccia, vetri incisi, cristalli intagliati.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 15.00-17.30; sabato, domenica 10.00-12.30

Informazioni: 
( 0161/252776 FAX 0161/252776

* musborg@libero.it
: www.museoborgogna.it


Galleria d'Arte Moderna Luigi Sereno
Galleria d'Arte Moderna Luigi Sereno
Via L.Sereno 7-9
Vercelli (VC)
Costituita nel 1969 come fondazione, fu aperta al publico nel 1976 nella casa dello scultore vercellese Luigi Sereno (1860-1942), autore di monumenti funerari e celebrativi. Conserva, oltre ad alcune opere e modelli dell'artista, una raccolta di dipinti e disegni in prevalenza del secondo Ottocento piemontese.






Evangeliarium
Museo del Tesoro del Duomo
P.zza D'Angennes, 5
Vercelli (VC)
Allestito al piano terra del Palazzo Arcivescovile nei locali cinquecenteschi restaurati e ristrutturati che contornano i due cortili interni dell'Episcopio. La galleria, inglobata da possenti muraglie finalizzate ai sopralzi ottocenteschi, è stata riaperta mettendo a vista le colonne quattrocentesche racchiuse in bacheche di cristallo. Le tre sale, con decorazione a fresco alle pareti e soffitti lignei a cassettone, riportano il monogramma e lo stemma del Vescovo Agostino Ferrero che resse la sede episcopale di Vercelli dal 1511 al 1536. Sulla parete della prima sala la data 1515 scritta a color mattone è testimonianza ulteriore dell'epoca di costruzione. Gli oggetti sono disposti secondo una successione cronologica che coniuga lo sviluppo artistico con la storia della diocesi di Vercelli e con l'evangelizzazione del suo territorio.

Informazioni: 
( 0161/51650 FAX 0161/250712

* archiviocapitolare@arcidiocesi.vc.it


Museo Parrocchiale di Santo Stefano
Museo Parrocchiale di Santo Stefano
Piazza Vescovado 4
Caorle (VE)
Il museo, allestito nel 1975, contiene arredi sacri, paramenti liturgici del XIV-XVII secolo, oreficeria veneziana tra cui tre reliquari, una croce capitolare del 1534 e calici; sei tavole del tardo Trecento raffiguranti gli Apostoli; una ricca collezione di icone bizantine. Inoltre pergamene e manoscritti che riguardano chiese veneziane e dell'entroterra.

Orario Giugno-settembre: domenica, festività 10.00-12.00. Ottobre: domenica, festività 15.00-18.00. Marzo-maggio: domenica, festività 15.30-18.00

Informazioni: ( 042181028



Museo Civico e Pinacoteca Egisto Lancerotto
Museo Civico e Pinacoteca Egisto Lancerotto
Piazza Castello 1
Noale (VE)
La pinacoteca contiene 80 tele a olio e 24 disegni (di cui 10 bifacciali) del pittore Egisto Lancerotto (1847-1916). Nel museo, oltre ad arredi ottocenteschi, sono conservati cimeli del patriota Pietro Fortunato Calvi, impiccato dagli Austriaci nel 1855. Nella torre della Campagna sono raccolte 26 grafiche dello scultore catanese Emilio Greco (1913-1996), autore del monumento bronzeo di Calvi, ora presso la torre dell'Orologio.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 041442320 FAX 0415801170



Museo Pio X
Museo Pio X
Piazza Pio X
Salzano (VE)
Allestito nella chiesa parrocchiale, il museo espone oggetti e documenti appartenuti a Giuseppe Sarto, papa Pio X dal 1903, e già parroco di Salzano: il pastorale, il letto, l'inginocchiatoio, il confessionale, l'anello pastorale, una preziosa stola papale, le lettere e gli atti e i documenti del papa. Importanti le due pianete in damasco e velluto del XVI e XVIII secolo.

Informazioni: ( 041437006



Villa Pisani
Villa Pisani
Strada Statale 11
Stra (VE)
La villa, edificata per Almorò Pisani attorno al 1720 su progetto di Girolamo Frigimelica e circondata da un vasto parco, venne completata da Francesco Maria Preti nel 1756. La volta del salone da ballo è affrescata con l'Apoteosi della famiglia Pisani, capolavoro della maturità di Giambattista Tiepolo (1762). Una curiosa sezione, unica nel Veneto, è dedicata allo studio delle orangeries ricostruite su disegni originali e recentemente restaurate.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 049502074 FAX 0499801283



Museo di Villa Foscarini Rossi
Museo di Villa Foscarini Rossi
Via Doge Pisani 1
Stra (VE)
La villa, realizzata tra il 1586 e il 1605 da Vincenzo Scamozzi per la famiglia Foscarini, è dalla fine degli anni Ottanta del Novecento di proprietà di Luigino Rossi. Nella villa padronale ha sede il Museo della calzatura di lusso e vi sono esposti 1200 esemplari selezionati tra quelli prodotti dalla Rossimoda dagli anni Cinquanta ai giorni nostri. Negli stessi locali ha sede la Collezione d'arte moderna (tra gli altri Jim Dine, David Hockney, Man Ray, Victor Vasarely) raccolta in molti anni da Luigino Rossi. Da segnalare una serie di disegni di scarpe femminili che Andy Warhol eseguì in chiave pop art negli anni Cinquanta del Novecento, quando lavorava come stilista per una fabbrica di calzature a New York.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.30-18.30; sabato, domenica, festività 9.30-18.30

Informazioni: 
( 0499800335- 0499801091 FAX 0499801091


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117