ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico Ala Ponzone
Museo Civico Ala Ponzone
Via U.Dati 4
Cremona (CR)
Istituito nel 1887, ha sede dal 1928 nel cinquecentesco palazzo Affaitati, acquistato nel 1925 dal Comune. Il primo nucleo della raccolta risale alla donazione fatta dal marchese Sigismondo Ala Ponzone (1842), insieme al palazzo, all'imperatore Ferdinando I. Attualmente il museo ospita varie sezioni: pinacoteca (dipinti dal Medioevo al XX secolo con nomi di spicco come Bonifacio Bembo, Giulio e Vincenzo Campi, Camillo Boccaccino, Francesco Bassano, Caravaggio, Salvator Rosa, Bernardo Strozzi, Giuseppe Arcimboldi, il Cerano, Alessandro Magnasco, Gaetano Previati, Tranquillo Cremona, Giovanni Segantini, Carlo Carrà); reperti archeologici; il Tesoro del Duomo (in deposito); una ricca raccolta numismatica; raccolte artistiche (terrecotte di produzione locale dell'VIII-XVII secolo, ferri battuti, avori, smalti e ceramiche).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 8.30-18.00; domenica, festività 9.15-12.15, 15.00-18.00

Informazioni: ( 03724071



Museo Civico di Storia Naturale
Museo Civico di Storia Naturale
Via Gioconda 5
Cremona (CR)
Il museo ha origine dal lascito del marchese Sigismondo Ala Ponzone (1842) e si è arricchito con donazioni successive. In deposito presso palazzo Affailati fino al 1952, è stato trasferito nella sede attuale nel 1958. Comprende una collezione ornitologica e sezioni di mineralogia e malacologia.

Orario Visitabile a richiesta solo per scolaresche

Informazioni: ( 037223766



Museo Berenziano
Museo Berenziano
Via Milano 5
Cremona (CR)
Il museo, che ha sede nel Seminario vescovile, conserva reperti archeologici e una collezione di monete, per lo più di epoca romana provenienti dal territorio cremonese. Interessante la pinacoteca, con una Natività di Altobello Melone e altre opere di artisti locali del XV-XVI secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 037220267 FAX 037229135



Museo del lino
Museo del lino
Via G.Mazzini 71
Pescarolo ed Uniti (CR)
Nato nel 1975 per iniziativa privata, raccoglie reperti archeologici e una sezione etnografica, con attrezzi e manufatti che documentano le fasi di produzione e lavorazione del lino, della lana e della seta, tradizionali attività tessili sulle quali si basava l'economia locale fino agli anni Trenta del Novecento. Espone anche lucerne e tessuti ricamati a mano.

Orario Lunedì-domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0372836120



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza Garibaldi 3
Piadena (CR)
Istituito dal Comune nel 1957 come Antiquarium Platina, è allestito nell'ex Abbazia dei frati Gerolamini di San Sigismondo (XVII secolo), attualmente sede del Municipio. Raccoglie reperti archeologici dal Neolitico all'età longobarda rinvenuti a Bedriacum e dal territorio e ceramiche medievali del XV e XVI secolo. Tra i pezzi di maggior valore una statuetta fittile neolitica detta Venerina bicefala del Vho e una stele funeraria dei primi decenni del I secolo d.C.

Chiuso lunedì, martedì, venerdì 
Orario Estate: mercoledì, giovedì 9.30-12.30; 2° sabato del mese, domenica 16.00-19.00 Inverno: mercoledì, giovedì 9.30-12.30; 2° sabato del mese, domenica 15.00-18.00

Informazioni: 
( 037598125 FAX 037598733



Museo Civico
Museo Civico
Via Garibaldi 18
Pizzighettone (CR)
Costituito nel 1907, raccoglie reperti preistorici di cervidi ed elefantidi trovati nell'Adda, armi per lo più bianche dal XIV al XX secolo, terrecotte che decorano un tempo i palazzi e diversi dipinti di artisti contemporanei lombardi.

Orario Mercoledì, sabato 9.00-12.00; 1° domenica del mese 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0372743347



Museo Civico di Santa Maria della Consolazione
Museo Civico di Santa Maria della Consolazione
Piazza T.Campanella 1
Altomonte (CS)
Il museo, istituito nel 1980, ha sede nell'ex convento dei Domenicani, attiguo alla chiesa di Santa Maria della Consolazione. Tra i dipinti esposti, sono da segnalare: San Ladislao d'Ungheria, forse parte di un polittico di Simone Martini (1326 ca); due tavole di Bernardo Daddi con Sant'Agostino e San Giacomo e Santa Maria Maddalena e San Giovanni Battista (1328 ca); l'altarolo del XV secolo con Scene della Passione. Sono inoltre esposti sculture lignee, argenterie, paramenti sacri e corali su pergamena.

Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 8.30-13.00, 15.00-20.00 Ottobre-marzo: lunedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0981948041 FAX 0981948261



Museo Archeologico Statale Vincenzo Laviola
Museo Archeologico Statale Vincenzo Laviola
Piazza Giovanni XXIII
Amendolara (CS)
Il museo contiene corredi funerari delle necropoli di Paladino e magosa (VII.VI secolo a.C.) e relativi al centro indigeno, fortemente grecizzato, situato sul vicino colle di San Nicola. Interessanti sono le 42 monete d'argento incuse del VI secolo a.C. coniate dalle Zecche di Sibari, Metaponto e Crotone. Sono inoltre esposti i reperti della collezione Laviola che costituiscono il nucleo originario del museo e che documentano l'età ellenistica, romana e medievale.

Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0981911329



Museo Diocesano d'arte Sacra
Museo Diocesano d'arte Sacra
Piazza Sant'Eusebio da Cassano
Cassano allo Ionio (CS)
Il museo espone tavole cinquecentesche (trittico di Pietro Befulco Madonna in trono col Bambino tra i Santi Teodoro e Girolamo e l'annunciazione di Pietro Negroni); sculture lignee raffiguranti San Leonardo e Santa Lucia (XVIII secolo) e quella litica di San Pietro (XV secolo); piatti in rame di manifattura tedesca (XV secolo), argenti (XII-XIX secolo) e paramenti sacri di fattura meridionale (XIX secolo).

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 098171794 FAX 098171048 - 098174005



Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide
Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide
Contrada Casablanca - Sibari
Cassano allo Ionio (CS)
La nuova struttura museale, inaugurata nel 1995, sorge non lontano dagli scavi archeologici di Sybaris, la più antica colonia achea di questo tratto di costa, fondata nel 730-720 a.C., diventata Thourioi nel 444 a.C. e la romana Copia nel 194 a.C. Per l'età del bronzo sono da segnalare le ceramiche micenee rinvenute a Torre del Mordillo e Broglio di Trebisacce. Per l'età del Ferro, tra i corredi funerari particolarmente interessanti sono quelli provenienti da Francavilla Marittima: una coppa fenicia in Bronzo; un grande scarabeo di fabbrica nord-siriana e alcuni strumenti musicali in bronzo. Tra i reperti relativi a Sybaris, notevoli sono i fregi ionici, i capitelli, le sculture, le arule scolpite, i pithoi con decorazione a rilievo; le oreficerie, e in particolare un pettorale in argento dorato, e gli stateri d'argento incusi con il toro retrospiciente. Tra i reperti di epoca romana relativi a Copia (ceramiche, terrecotte architettoniche, iscrizioni) sono da segnalare il ciclo statuario proveniente dal teatro e dalle terme, i frammenti di una statua di cavallo in bronzo e le decorazioni degli edifici pubblici e privati.

Orario Lunedì-domenica 9.00-18.30

Informazioni: 
( 098179932 FAX 098179344



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Corso Garibaldi
Castrovillari (CS)
Il museo raccoglie circa 2000 reperti databili dal Paleolitico all'età medievale, provenienti dal comprensorio di Castrovillari. Da segnalare: le statuette votive del V secolo a.C. rinvenute sul Colle della Madonna del Castello; il vasellame delle necropoli di Bello luce (VIII-VII secolo a.C.) e di Ferrocinte (VI secolo a.c.) e della villa romana di Camerelle (II secolo a.C.- II d.C.); i rari oggetti provenienti dalla necropoli longobarda di Celimarro (VII secolo d.C.).

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.00-14.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 098125228 - 0981225249 FAX 098121007



Museo Civico
Museo Civico
Piazza XV Marzo
Cosenza (CS)
Espone reperti di varia provenienza relativi, per la maggior parte, al territorio dell'antica Cosentia. Da segnalare gli oggetti relativi ai corredi protostorici provenienti dalla necropoli e dagli abitanti di Torre Mordillo (IX-VIII secolo a.C.) e Michelicchio di Cerchiara (vasi d'impasto, oggetti ornamentali, armi in bronzo); i corredi arcaici dalla necropoli di San Mauro di Corigliano (terrecotte architettoniche dipinte); quelli più recenti dalla contrada Moio (IV-III secolo a.C.), dove è stata indagata una necropoli italica con tombe a fossa e corredi costituiti da vasi ceramici a vernice nera e sostegni in piombo. L'età romana è rappresentata dai minerali provenienti dalla necropoli di Cannuzze, tra cui un vaso decorato a rilievo con figura di satiro (III secolo d.C.).

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, giovedì 9.00-13.00, 15.00-18.30; martedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0984813324



Museo Comunale
Museo Comunale
Via Dante Alighieri
Praia a Mare (CS)
Nella pinacoteca sono esposte opere di arte contemporanea di Achille Pace, Romano Notari, Ernesto Treccani, Aldo Turchiaro, Pietro Perrone, Geppo Barbieri e Umberto Raponi. L'esposizione archeologica permanente conserva materiali del Paleolitico superiore (reperti litici) e del Neolitico (ceramica ed ossidiana) provenienti dal territorio di Praia, in particolare dalla grotta del santuario della Madonna, scavata dal 1960 in poi. L'età ellenistica è rappresentata da ceramiche e lucerne provenienti dalle sepolture lucane rinvenute in località Dorcara; al periodo romano risalgono i reperti ceramici.

Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 16.30-20.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 098572353 FAX 098572555



Museo Civico
Museo Civico
Via R. De Bartolo - Commenda
Rende (CS)
Fondato nel 1980 nel settecentesco palazzo Zagarese, il museo comprende la sezione etnografica e folclorica intitolata a Raffaele Lombardi Satriani che documenta, con circa 3000 oggetti, l'agricoltura e la pastorizia, la filatura ela tessitura, l'architettura popolare, gli interni della casa, l'artigianato, la vita sociale, la religiosità, la musica popolare e l'emigrazione. Da segnalare anche le sezioni che documentano la vita delle minoranze etniche locali, zingari e italo-albanesi. La pinacoteca, intitolata al pittore Achille Capizzano (1907-1951), conserva opere di Mattia Preti, Francesco Solimera, Giuseppe Pascaletti, e diversi dipinti del pittore rendese Cristoforo Santanna; la sala dell'arte moderna comprende studi di Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Mario Sironi, Lorenzo Viani, Emilio Greco, Renato Guttuso, Giacomo Balla, Carlo Levi oltre alle opere dello stesso Capizzano.

Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì 9.00-13.00, 15.00-18.00; domenica, festività visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0984443593



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via Bufaletto
Roggiano Gravina (CS)
Il museo, che ha sede presso il Municipio, raccoglie, in quattro distinte sezioni, una collezione di fossili; fibule, armille, armi e altre testimonianze dell'età del bronzo e del Ferro; meteriali dell'età classica; monete, lucerne, vasi d'epoca romana; un pavimento a mosaico di una villa romana (I-II secolo d.C.) venuta in luce in località Larderia.

Informazioni: ( 0984502207



Museo Diocesano d'Arte Sacra
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Largo Duomo
Rossano (CS)
Il museo è ospitato nel Palazzo Arcivescovile e raccoglie opere d'arte sacra provenienti in massima parte dalla cattedrale e dal Tesoro arcivescovile. La più importante è il Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario greco mutilo con 188 fogli di pergamena purpurea, transcrittoe miniato intorno tra V e VI secolo a Cesarea, in Palestina. Da segnalare anche un'icona quattrocentesca detta della "Nuova Odigitria" proveniente dal Pathirion. Il museo espone anche oggetti sacri in argento e un anello che secondo la tradizione sarebbe appartenuto a San Nilo.

Orario Lunedì-sabato 9.30-12.30, 17.00-19.00; domenica, festività 9.30-12.30

Informazioni: ( 0983520282 - 0983520542



Antiquarium Torre Cimalonga
Antiquarium Torre Cimalonga
Largo Cimalonga 1
Scalea (CS)
Nel piccolo spazio espositivo della torre, dal 1985 ha sede una piccola raccolta di materiale proveniente da Laos, colonia greca fondata da Sibari alla metà del VI secolo a.C. tra la foce del fiume Lao e Marcellina di Santa Maria del Cedro. Da segnalare le ceramiche a vernice nera e acrome.

Orario Luglio-settembre: lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00. Ottobre-giugno: martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0985920069



Mostra Archeologica: Frammenti dal Passato
Mostra Archeologica: Frammenti dal Passato
Palazzo Casapesenna
Tortora (CS)
Espone reperti che risalgono al Paleolitico, relativi all'industria litica (choppers, unifacciali, e bifacciali) e all'industria su scheggia con notevole diversificazione tipologica (punte, schegge, lame, rachiatoi) provenienti da Rosaneto. Vi sono inoltre corredi funerari dalla necropoli di San Brancato (VI-IV secolo a.C.) e ceramiche che testimoniano le varie fasi dell'occupazione enotria e lucana del territorio. Infine, anfore e ornamenti di età romana provenienti dall'antico insediamento di Blanda sul vicino colle di Palecastro.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00. Settembre-giugno: sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00. Visitabile anche a richiesta per scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0985764069 FAX 0985766921



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Castello
Aci Castello (CT)
Ospitato nelle sale del castello normanno, eretto nel 1076, è composto da tre distinte sezioni: mineralogia, paleontologia, archeologica, quest'ultima con reperti dalla preistoria al Medioevo rinvenuti nel territorio circostante.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-17.00

Informazioni: 
( 095271026 FAX 0957371507



Pinacoteca Zelantea
Via Marchese di San Giuliano 17
Acireale (CT)
Fondata nel 1848, contiene dipinti, disegni, incisioni e sculture dal XVI al XX secolo, alcuni di artisti importanti (Guido Reni, Luca Giordano, Salvator Rosa, Albrecht Dürer, Antonie Van Dyck, Pieter Paul Rubens, Vito D'Anna, Domenico Morelli, Antonio Mancini). I pezzi di maggiore notorietà sono la grande carrozza dorata settecentesca del Senato di Arcireale, decorata da Alessandro Vasta, e il busto romano di Giulio Cesare, scoperto nel 1676. Il complesso comprende anche il Museo patriottico della Grande Guerra e quello del Risorgimento, con la testa colossale di Garibaldi, gesso ottocentesco di Michele La Spina.

Chiuso martedì, giovedì-domenica 
Orario Estate: lunedì 9.00-12.00; mercoledì 16.00-19.00 Inverno: lunedì, mercoledì 9.00-12.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0957634516



Musei Civici e Pinacoteca Luigi Sturzo
Museo Regionale della Ceramica

Via Roma 10
Caltagirone (CT)
La parte espositiva occupa i locali del tardosettecento Carcere borbonico. Fondato nel 1914 da don Luigi Sturzo, il museo accoglie materiale archeologico dal VII al III secolo a.C., dipinti dal Cinquecento all'Ottocento (notevoli la conversione di Paolo di Pietro D'Asano e la Madonna del Rifugio di Giovanni Portalumi), maioliche (in particolare quelle dello scultore figurinaio Bongiovanni Vaccaro), ma anche un cinquecentesco Fercolo di San Giacomo, in legno dorato e argento, dell'intagliatore napoletano Scipione di Guido.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Martedì, venerdì, sabato 9.30-13.30, 16.00-19.00; mercoledì, giovedì 9.30-13.30; domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 093331590-093341314-093341315-093341316 FAX 093357034



Museo di Paleontologia
Museo di Paleontologia
Corso Italia 55
Catania (CT)
Istituito nel 1990 come museo universitario, conserva reperti fossili, in prevalenza malacologici ma anche vertebratologici, dal Paleozoico al Quaternario, e provenienti sia dal territorio siciliano sia da altre regioni italiane, europee ed extraeuropee. Tra i reperti più significativi, si segnalano lo scheletro completo di Elephas falconeri, il più piccolo elefante mai vissuto sul pianeta, proveniente dalla grotta di Spinagallo (Siracusa), risalente a circa 500.000 anni fa, e una collezione di pesci fossili provenienti dal territorio di Caltanissetta databili a circa 7 milioni di anni fa. Il materiale è destinato a far parte della Città delle Scienze, una moderna struttura museale che raggrupperà tutte le collezioni scientifico-naturalistiche dell'università di Catania.

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario Visitabile anche a richiesta per studiosi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0957195764 FAX 0957195790



Museo Civico Castello Ursino
Museo Civico Castello Ursino
Piazza Federico di Svezia
Catania (CT)
Costituito nel 1934 e installato nel castello fondato da Federico II, il museo comprende una raccolta vascolare sicula, corinzia, attica e apula, sculture greche, tra cui una notevole testa efebica del VI secolo a.C., una sezione numismatica, una pinacoteca con dipinti dal XVI-XVIII secolo, sculture medievali e rinascimentali, oreficerie, arredi sacri e profani, nonché una raccolta di armature. Attualmente , a causa di lavori di restauro, è fruibile solo una parte delle collezioni.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-18.00; domenica, festività 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 095345830



Museo Civico
Museo Civico
Piazza C.M. Carafa
Grammichele (CT)
Ospitato nel Palazzo Comunale, il museo accoglie reperti rinvenuti nel comprensorio e alcuni pannelli didattici che informano sulla storia delle ricerche. Vi sono conservati materiali preistorici e protostorici (interessanti i reperti ceramici della facies di Cassibile, risalenti all'XI-IX secolo a.C. e rinvenuti in contrada Terravecchia-Poggio dei Pini) e una grande quantità notevole di corredi funerari (notevoli i due Kylix attici a occhioni del VI secolo a.C. provenienti dalla necropoli di Casa Cantoniera). Concludono l'esposizione alcuni vasi di maiolica del XV-XVI secolo decorati con motivi vegetali e antropomorfi seguendo la tecnica tipica caltagironese del blu cobalto.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Mercoledì, venerdì-domenica 9.00-13.00; martedì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0933941536 FAX 0933942059



Museo Civico
Museo Civico
Via Marconi 2
Ramacca (CT)
Ospitata nel Palazzo Comunale, la raccolta fornisce un quadro cronologico della frequentazione del territorio, dal periodo preistorico all'età greco-romana.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 16.00-19.00; sabato, domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 095653151-0957930110-0957930111 FAX 095653020


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117