ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Alpino Duca degli Abruzzi
Museo Alpino Duca degli Abruzzi
Piazza Henry 2
Courmayeur (AO)
Inaugurato nel 1929 su iniziativa della Società delle guide alpine di Courmayeur, raccoglie una ricca documentazione relativa alle imprese alpinistiche compiute dai suoi membri, prima tra tutte la spedizione compiuta nel 1899-1900 da Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi al Polo Nord: fotografie, attrezzature dal 1930 a oggi, diari. Al primo piano del museo sono raccolte collezioni naturalistiche comprendenti animali imbalsamati, insetti, minerali.

Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 0165842064 FAX 0165842357



Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Chanavey
Rhêmes-Notre-Dame (AO)
Costituito nel 1972, il museo raccoglie un'interessante documentazione sulla fauna del Parco Nazionale e in particolare sul suo abitatore più illustre, l'avvoltoio barbuto o gipeto (Gypa?tus barbatus), del quale vengono ricostruite le caratteristiche attraverso un plastico, grafiti, fotografie e l'ausilio di strumenti informatici.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-12.30, 15.30-19.30 Inverno: sabato 14.30-18.30; domenica, festività 9.30-12.30, 14.30-18.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso a pagamento per i non residenti
Informazioni: 
( 0165936193 FAX 0165936114



Museo di Mineralogia e Paleontologia
Museo di Mineralogia e Paleontologia
Via Chanoux 54
Saint-Vincent (AO)
Il museo espone 650 minerali, prevalentemente valdostani e classificati a seconda del gruppo chimico d'appartenenza e 150 reperti fossili.

Informazioni: ( 0166512596



Museo di Storia Naturale Antonio Orsini
Corso Mazzini 39
Ascoli Piceno (AP)
Sono esposte le collezioni del naturalista ascolano Antonio Orsini (1788-1870) che comprendono, nelle vetrine originali, raccolte di orittognosia (minerali provenienti da tutto il mondo), geognosia (rocce dell'Ascolano e rocce e minerali vulcanici), paleontologia (flora e fauna fossile del Mesozoico), conchiglie marine, terrestri e di acqua dolce; due erbari (piante indigene ed esotiche; piante dal bacino del Tronto, dai monti Sibillini e dall'Abruzzo); un epistolario con oltre quattromila lettere.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; martedì, giovedì 9.00-14.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0736277540



Museo Malacologico Piceno
Museo Malacologico Piceno
Via Adriatica Nord 240
Cupra Marittima (AP)
Espone oltre 600.000 esemplari di conchiglie provenienti da tutto il mondo, mentre altri 7 milioni sono conservati nelle collezioni di studio. Tra le sezioni spiccano quelle relative alle conchiglie fossili, madrepore e coralli, molluschicoltura e strumenti di raccolta. Due sezioni sono dedicate alle conchiglie del medio Adriatico e delle Marche. Rilevanti infine le sezioni dedicate ai cammei, artigianato con conchiglie, arte primitiva malacologica, bottoni e madreperla. Vi è esposta anche l'unica piastrelloteca malacologica esistente al mondo.

Orario Giugno: lunedì-domenica 16.00-20.30. Luglio, agosto: lunedì-domenica 16.00-22.30, anche 10.30-12.30 in caso di cattivo tempo Settembre, aprile, maggio: martedì, giovedì, sabato, domenica 15.30-19.00. Ottobre-marzo: giovedì, sabato, domenica 15.00-18.30

Informazioni: 
( 0735777550 FAX 0735777232



Centro di Visita Fratello Insetto
Centro di Visita Fratello Insetto
Ufficio di Zona del Parco Nazionale d'Abruzzo - San Sebastiano
Bisegna (AQ)
Vi si trova un'ampia documentazione sulla vita e le abitudini degli insetti, con particolare riferimento a quelli che abitano le diverse aree naturali del Parco Nazionale d'Abruzzo. Due le sale dedicate alle farfalle, la prima con una collezione di esemplari da tutto il mondo e la seconda specifica su quelli provenienti dal territorio del Parco. Una terza sala raccoglie un gran numero di insetti provenienti da tutti i continenti. Il centro svolge anche attività di educazione ambientale.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 086385311



Museo del Capriolo
Museo del Capriolo
Ufficio di Zona del Parco Nazionale d'Abruzzo
Bisegna (AQ)
Nel museo del piccolo centro montano della Marsica sono esposti pannelli didattici che permettono di seguire l'evoluzione, la vita e le abitudini del capriolo in tutte le fasi della sua esistenza. Oltre alla sezione documentaria vi si trovano un esemplare imbalsamato e calchi delle impronte dell'animale.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 086391955



Museo del Lupo
Museo del Lupo
via Santa Lucia
Civitella Alfedena (AQ)
Il museo, che ha sede in una ex stalla ristrutturata nei pressi del locale centro di visita del Parco Nazionale d'Abruzzo, raccoglie una vasta documentazione sul lupo appenninico e sulle sue abitudini di vita. Attraverso una serie di pannelli illustrativi, chiari e di semplice fruizione, si possono acquisire tutti i dati su questo animale. Sono inoltre esposti uno scheletro ricostruito, un lupo imbalsamato e il diorama di una tana con finti lupi.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0864890141



Museo Giardino Alpino
Museo Giardino Alpino
Piazzale di arrivo in quota della funivia del Gran Sasso - Campo Imperatore
L'Aquila (AQ)
Si tratta di un orto botanico di alta quota (attorno ai 2200 metri), nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che raccoglie varie specie di piante tipiche del massiccio del Gran Sasso d'Italia e dell'altopiano di Campo Imperatore.

Informazioni: ( 0862433202- 0862411288



Museo Naturalistico-antropologico della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo
Museo Naturalistico-antropologico della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo
Piazza Sant'Antonio - Grancia
Morino (AQ)
All'interno del museo, strutturato su tre piani, trovano posto una fedele ricostruzione di una antica carbonaia tradizionale, uno schermo gigante che mostra una mappa della riserva e i lughi salienti della stessa, come la cascata da cui trae il nome, i rifugi e il santuario. Ai piani superiori si trovano il laboratorio biologico e una raccolta di fossili e animali imbalsamati. Annesso al museo si trova anche un giardino botanico.

Orario Giugno-settembre: lunedì, martedì, giovedì, sabato 9.00-13.00; mercoledì, venerdì, domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00 Ottobre-maggio: lunedì, martedì, giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00; mercoledì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0863978809 FAX 0863970027



Museo del Camoscio
Museo del Camoscio
Via Torre
Opi (AQ)
Nel museo, che ha sede nel Centro di visita, trovano posto pannelli e tabelle relativi alla vita del camoscio e alle sue abitudini, due esemplari imbalsamati, calchi di tracce, un plastico raffigurante il territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo con la zonazione e una sala proiezione.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 086391955



Museo Naturalistico
Museo Naturalistico
Viale Santa Lucia
Pescasseroli (AQ)
Il museo offre una completa panoramica sulla fauna e sulla flora del Parco Nazionale d'Abruzzo, di cui Pescasseroli è uno dei centri più importanti. Una sala contiene pannelli dedicati alle aree archeologiche di Scontrone e della val Fondillo, ivi inclusi alcuni reperti. Al piano superiore trovano posto una sala di proiezione, pannelli sulla via nell'area protetta, un diorama sulla zonazione del parco e una raffigurazione dei suoi ambienti. Nelle adiacenze si trovano un parco faunistico, dove è possibile ammirare gli animali più interessanti e importanti tra quelli che vivono nel parco, come orsi e lupi, e un orto botanico detto giardino appenninico.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0863910405



Museo di Storia Naturale
Museo di Storia Naturale
Via Angeloni
Sulmona (AQ)
Il museo, gestito dalla Comunità Montana Peligna, è ospitato al pianterreno di palazzo de' Sardi, eretto nel 1420 quando il pisano Lotto Sardi fu nominato vescovo di Valva e Sulmona; è diviso in due sezioni, una entomologica e una mineralogica. Quest'ultima raccoglie oltre 1100 campioni provenienti da tutto il mondo, mentre la prima custodisce una vasta collezione di Farfalle, perlopiù di provenienza locale, e un gran numero di disegni a carattere naturalistico.

Informazioni: 
( 086431380- 086455948 FAX 086431380



Museo del Cervo
Museo del Cervo
Via Colle di Marco Andrea
Villavallelonga (AQ)
Allestito nell'Ufficio di Zona del Parco Nazionale d'Abruzzo, vi si trova un'ampia documentazione sulla vita e le abitudini del cervo, consistente soprattutto in pannelli didattici ricchi di fotografie e tabelle, reperti naturalistici, una collezione di calchi di tracce e un esemplare di cervo imbalsamato. Nei pressi si trova l'area faunistica dedicata a questo animale.

Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0863949261



Museo Paleontologico
Museo Paleontologico
Via Poggio Bracciolini 36
Montevarchi (AR)
Nel museo, che ha sede nel convento di San Ludovico, è ordinata un'interessante raccolta di reperti fossili, paleontologici, preistorici e naturalistici che documentano il Pliocene specie della zona del Valdarno superiore; di eccezionale importanza l'Istrix etrusca e l'Elephas meridionalis.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.30, 16.00-18.00; domenica 10.00-12.00

Informazioni: 
( 055981227 FAX 055982670



Museo Forestale Siemoni
Via Nazionale, 14 - Badia Prataglia
Poppi (AR)
Il museo, istituito con criteri didattici nell'ambito della Riserva biogenetica di Badia Prataglia, documenta le caratteristiche dell'ambiente forestale del Casentino attraverso una raccolta di esemplari di flora e di fauna locali.

Orario Giugno-dicembre: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.30. Gennaio-maggio visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0575/559054



Museo di Scienze della Terra
Museo di Scienze della Terra
Via Orabona 4
Bari (BA)
Sono raccolte le collezioni del dipartimento di Geologia e Geofisica e di quello di Geomineralogia, che documentano la storia della Terra dalla formazione del pianeta alla comparsa ed evoluzione dell'uomo. Tra i reperti si segnala lo scheletro fossile di una balenottera vissuta nel Pleistocene inferiore.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0805443565 FAX 0805442591



Museo del Dipartimento di Zoologia
Museo del Dipartimento di Zoologia
Via Orabona 4/a
Bari (BA)
La raccolta, il cui nucleo principale è costituito dalla donazione Lettini (1952), comprende alcune centinaia di esemplari della fauna dell'Africa orientale, della fauna pugliese stanziale e migratoria, oltre che fossili di invertebrati marini e mammiferi.

Chiuso sabato, domenica; luglio, agosto 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00 Visitabile a richiesta per le scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0805443360 FAX 0805443358



Istituto Orto Botanico - Università degli Studi di Bari
Istituto Orto Botanico - Università degli Studi di Bari
Via Orabona 4
Bari (BA)
Ha sede nell'area dell'università e ospita piante ornamentali di areali diversi, acquatiche, officinali ed esemplari di vegetazione spontanea pugliese-murgiana. E' dotato di un idrofittario, di una roccaglia, di una serra, di una zona sperimentale per i ricercatori e di un aggiornato erbario.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0805442153 FAX 0805442148



Acquario Provinciale
Acquario Provinciale
Molo Pizzoli
Bari (BA)
Istituito nel 1965 nell'ambito del Porto Nuovo, accoglie esemplari di flora e fauna mediterranea e in particolare quelli del basso Adriatico. Oltre all'attività espositiva e didattica, svolge lavoro di ricerca nell'annesso laboratorio di biologia marina.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.00; sabato 8.30-13.00; sabato 8.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0805211200 FAX 0805213486



Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi
Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi
Piazza Cittadella 10
Bergamo (BG)
Aperto al pubblico nel 1873, nel 1960 è stato allestito nel Palazzo Visconteo della Cittadella, appositamente restaurato. Trae origine da alcune collezioni didattiche organizzate tra il 1860 e il 1870 da insegnanti del locale Istituto tecnico. Le raccolte comprendono sezioni di zoologia (vertebrati e invertebrati), paleontologia, mineralogia e geologia. Spiccano la ricostruzione in grandezza naturale di un mammuth, lo scheletro di un allosauro e tre esemplari di rettili volanti di 220 milioni d'anni fa.

Orario Estate: lunedì-venerdì 9.00-12.30, 14.30-19.00; sabato, domenica 9.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 035399422 FAX 035233154



Museo Civico Naturalistico
Museo Civico Naturalistico
Via Roma
Villa d'Almè (BG)
Costituito nel 1973, questo museo ha avuto origine dalla collezione Rodegher, che venne donata al Comune nel 1960. Vi sono esposti minerali, fossili, vertebrati, conchiglie e un erbario.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 035545426



Museo Mineralogico
Museo Mineralogico
Via 5 maggio 16
Agordo (BL)
Ha sede nell'Istituto tecnico industriale Follador e comprende una collezione di circa 3000 pezzi di vario interesse provenienti dall'Agostino, dalle miniere di Caprile e del "Fursil". Fra le curiosità, un frammento di meteorite pallasistica e un esempio di legno sicilizzato artificialmente

Chiuso 16 giugno-agosto 
Orario Settembre-15 giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 04376201515 FAX 043763360



Museo della Flora, Fauna e Mineralogia
Museo della Flora, Fauna e Mineralogia
Via Corte
Auronzo di Cadore (BL)
Allestita nel 1951, la raccolta, che ha sede nel Municipio, comprende fossili dell'area dolomitica, campioni di rocce, raccolte di fiori essiccati, animali impagliati dell'habitat montano, illustrazioni e oggetti della vecchia Auronzo.

Informazioni: ( 04359469



Esposizione Naturalistica Permanente
Esposizione Naturalistica Permanente
Via Tisoi 46
Belluno (BL)
Raccolta didattica sull'ambiente naturale del Bellunese, comprende più di 600 pezzi, tra fossili, minerali, insetti e piante, corredati da pannelli esplicativi.

Chiuso novembre-febbraio 
Orario Marzo-ottobre: sabato 14.30-17.30; giovedì visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 043732330


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117