|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Via Taverna 37
Piacenza (PC)
|
Il museo, ospitato nel quattrocentesco palazzo Scotti da Fombio, si articola in tre sezioni distinte: geologia e paleontologia, botanica, zoologia. All'interno delle sale sono esposte collezioni di fossili e due diorami, con piante essiccate o tessute e animali impagliati, che ricostruiscono ambienti naturali della zona (il bosco di mezza montagna e la foce del fiume Trebbia).
Chiuso domenica Orario Lunedì-mercoledì; venerdì, sabato 8.30-12.30; giovedì 8.30-12.30, 15.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0523334980
| |
|
|
|
|
Museo Geopaleontologico di Cava Bomba
|
|
Museo Geopaleontologico di Cava Bomba
Via Bomba 48
Cinto Euganeo (PD)
|
Il complesso delle ottocentesche fornaci di Cava Bomba è un interessante esempio di archeologia industriale nel settore della produzione della calce. Restaurato in modo esemplare, oggi ospita una raccolta museale che ripercorre la storia dei Colli Euganei, dalle origini vulcaniche al più recente passato, con riferimento a reperti geologici e fossili. Di recente apertura una sezione dedicata all'estrazione e lavorazione manuale della trachite, tipica della zona.
Orario Aprile-ottobre: martedì-giovedì 9.00-12.30, 14.30-18.00; venerdì 9.00-12.30; sabato, domenica 15.00-19.00. Novembre-marzo: sabato 14.30-18.00; domenica 14.30-18.30; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0429647166
| |
|
|
|
|
Museo di Geologia e Paleontologia
|
|
Museo di Geologia e Paleontologia
Via Giotto 1
Padova (PD)
|
Museo universitario allestito nel cinquecentesco palazzo Cavalli, ristrutturato nel XVII secolo, trae origine nel 1733 da una donazione settecentesca del medico e naturalista Antonio Vallisneri. Presenta fossili e documenti relativi alla preistoria nel Veneto ed è articolato in quattro sezioni: vegetali, invertebrati, vertebrati e collezioni litologiche. Di rilievo: delfini fossili portati alla luce nel Bellunese; esemplari di pesci, palmizi e coccodrilli provenienti dal giacimento di Bolca, in provincia di Verona. E' presente anche una sezione di manoscritti e libri, per lo più del Settecento.
|
Informazioni: ( 0498272050 FAX 0498272070
| |
|
|
|
|
Museo di Mineralogia e Petrologia
|
|
Museo di Mineralogia e Petrologia
Corso Garibaldi 37
Padova (PD)
|
Importante collezione universitaria formatasi dal Settecento a oggi attraverso varie donazioni, da quella originaria del medico e naturalista Antonio Vallisneri, alla collezione Gasser, con migliaia di esemplari di minerali del Trentino, gemme e cristalli. L'esposizione si articola in una parte dedicata alla genetica, con reperti divisi per origine sedimentaria, metamorfica o magmatica, e in una parte mineralogica, con interessanti formazioni metallifere e i più importanti minerali coltivati in Italia.
Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0498272033 FAX 0498272010
| |
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Via Orto Botanico 15
Padova (PD)
|
Venne istituito da Francesco Bonafede nel 1545 come Giardino dei semplici, stazione di acclimatazione e studio delle essenze di possibile utilizzo farmacologico. E' l'orto botanico più antico d'Europa e mantiene l'originaria impostazione con un ampio recinto circolare in muratura a limitare quattro settori entro i quali sono ordinate in ordine sistematico migliaia di cassette con specie prevalentemente perenni. Al di fuori del recinto si trovano invece le serre temperate e l'arboreto, che si sviluppa su una modesta elevazione. Tra gli elementi più singolari, la cosiddetta palma di Goethe, la cui maestosità colpì profondamente il viaggiatore tedesco durante il suo viaggio in Italia, e un grande tronco subfossile risalente al 750 a.C. L'orto raccoglie anche specie in estinzione del territorio che vengono studiate per garantirne la sopravvivenza.
Orario Aprile-ottobre: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00. Novembre-marzo: lunedì-venerdì: 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 049656614 FAX 049656686
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico Nicola De Leone
|
|
Museo Naturalistico Nicola De Leone
Contrada Collalto
Penne (PE)
|
Il museo, nato come struttura ausiliaria per la Riserva Naturale Regionale Lago di Penne, raccoglie materiali didattici, pannelli, diorami e audiovisivi sull'habitat del fiume Tavo e sull'ecosistema del lago. Due monitor permettono inoltre la visione degli ambienti esterni grazie a telecamere usate per il telerilevamento. Nel centro storico si trova un'altra sezione, con una vasta raccolta di materiale didattico e divulgativo sulle aree naturalistiche protette. Percorrendo il Sentiero Natura che costeggia il lago, si trovano la zona floro-faunistica, il centro lontra e il centro rapaci.
Orario Lunedì-domenica 8.30-12.30, 14.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso libero; a pagamento il Sentiero Natura Informazioni: ( 0858215003
| |
|
|
|
|
|
Museo Ittico
Via Paolucci
Pescara (PE)
|
Fondato negli anni Cinquanta del Novecento, il museo espone arnesi e attrezzi da pesca e navigazione, conchiglie, una sezione ittiologica, fossili, cetacei, tartarughe marine e volatili. Da segnalare uno scafandro da palombaro con relativa pompa, un esemplare di tridacta gigante (260 Kg) e la ricostruzione dello scheletro di un delfino.
|
Informazioni: ( 0854283581
| |
|
|
|
|
Collezione Antonio Verri e Paolo De Simone
|
|
Collezione Antonio Verri e Paolo De Simone
Via Marconi
Città della Pieve (PG)
|
Sul finire dell'Ottocento il generale Antonio Verri donò all'Istituto tecnico della città una raccolta di natura paleontologica, costituita da fossili, minerali, animali impagliati e resti vegetali, semi e piante della regione. In fase di allestimento definitivo, la collezione svolge una funzione di supporto didattico alla scuola che la ospita.
|
Informazioni: ( 0578291111 FAX 0578291291
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale della Curia
|
|
Museo di Storia Naturale della Curia
Piazza IV Novembre
Perugia (PG)
|
Nella seconda metà dell'Ottocento il naturalista monsignor Giulio Ciccioni creò il primo nucleo del museo, a cui verranno aggiunte, nel 1887, le donazioni di papa Leone XIII. Dal 1925 ha sede Palazzo Arcivescovile dove, seguendo l'ordinamento ottocentesco, sono esposte le collezioni botaniche, zoologiche, paleontologiche e mineralogiche del fondatore, incrementate con acquisizioni provenienti da tutto il mondo e da un erbario di oltre 18.000 esemplari.
|
Informazioni: ( 0755736458
| |
|
|
|
|
|
Raccolta Paleontologica
Pietrafitta
Piegaro (PG)
|
Nei grandi impianti per l'estrazione della lignite di Pietrafitta (30 km a sud-ovest di Perugia), dove dal 1958 è in funzione la centrale termoelettrica Città di Roma, è stata realizzata una struttura museale che raccoglie e documenta i resti fossili che sono stati recuperati negli ultimi 20 anni, durante i lavori di estrazione della lignite destinata ad alimentare la centrale. I reperti esposti riguardano per lo più elefanti, rinoceronti e tartarughe. Da segnalare i numerosi resti di Archidiskodon meridionalis, ovvero un elefante appartenuto al Villafranchiano superiore dalla mole considerevole.
Orario Visitabile a richiesta solo per scuole e gruppi di interesse scientifico
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07583561 FAX 0758355369
| |
|
|
|
|
Centro Ornitologico Naturalistico Silvio Bambini
|
|
Centro Ornitologico Naturalistico Silvio Bambini
Candeleto
Pietralunga (PG)
|
Nel 1991 la collezione zoologica Silvio Bambini di Città di Castello è stata trasferita a Pietralunga, dando vita a una raccolta unica nel suo genere in tutta la regione. Completo è il repertorio riguardante l'avifauna e la teorifauna locale, con oltre trecento esemplari esposti, accanto ai quali è possibile osservare specie occasionali o assenti in Umbria, come le anatre nordiche, il francolino di monte e il camoscio.
Orario Sabato, domenica 10.00-13.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0759460771- 0759469707 FAX 0758554705
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale e del Territorio Pisano
|
|
Museo di Storia Naturale e del Territorio Pisano
Via Roma 103
Calci (PI)
|
Allestito nella certosa di Pisa, il museo, fondato nel 1591, riunisce le raccolte dell'università di Pisa. E' diviso in due sezioni: quella storica, con vetrine e arredi sette-ottocenteschi, comprende la collezione malacologica Gualtieri, acquistata nel 1747, diorami, collezioni zoologiche e paleontologiche e una raccolta di minerali; quella di anatomia comparata illustra l'evoluzione dei pesci, rettili, anfibi, uccelli e mammiferi.
Chiuso lunedì, 1-10 giugno, 18-25 dicembre Orario Luglio: martedì, giovedì, sabato 16.00-24.00; mercoledì, venerdì e domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Agosto: martedì-sabato 16.00-24.00; domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Settembre-17 dicembre; 26 dicembre-30 maggio; 11-30 giugno: martedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 050937751
| |
|
|
|
|
Orto Botanico dell'Università di Pisa
|
|
Orto Botanico dell'Università di Pisa
Via Luca Ghini 5
Pisa (PI)
|
Fondato nel 1543 dal medico e botanico Luca Ghini, ospita 300.000 campioni raccolti a partire dalla fine del XVIII secolo, insieme a tavole iconografiche dal XVI secolo in poi. Da segnalare modelli anatomici e micologici eseguiti da ceroplasti fiorentini nel XIX secolo.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 8.00-17.30; sabato 8.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 050560045 FAX 050551345
| |
|
|
|
|
|
Centro di Scienze Naturali
Via di Galceti, 74
Prato (PO)
|
In una vasta area espositiva sono stati raccolti uccelli, mammiferi, pesci, rettili, insetti, conchiglie, minerali, rocce, reperti archeologici e paletnologici provenienti dalla stazione paleolitica musteriana di Galceti. Completa lo spazio museale un parco ambientale di 80.000 mq, oasi naturalistica alle porte della città, un planetario e un osservatorio astronomico.
Chiuso lunedì, martedì Orario Giugno-settembre: mercoledì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00; domenica, festività 16.00-19.00. Ottobre-maggio: mercoledì-sabato 9.30-12.30, 15.00-18.00; domenica, festività 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0574/460503 FAX 0574/693401
* info@csn.prato.it : www.csn.prato.it
| |
|
|
|
|
Museo Paleontologico Parmense
|
|
Museo Paleontologico Parmense
Via delle Scienze 78
Parma (PR)
|
Ha sede presso l'Istituto di Geologia ed è notevole per quantità e importanza dei materiali. Si segnalano i resti di cetacei fossili; scheletri completi e parti di scheletri provenienti dalle alluvioni villafranchiane di Monte Giorgio e dalle alluvioni padane; materiali della collezione paletnologica Strobel comprendente anche resti delle terramare italiane ed extraitaliane. Sono presenti nuclei di selci scheggiate, di rocce e fossili pliocenici.
Chiuso sabato, domenica; agosto Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 8.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521905322 FAX 0521905353
| |
|
|
|
|
Collezioni dell'Istituto di Mineralogia
|
|
Collezioni dell'Istituto di Mineralogia
Via delle Scienze 78
Parma (PR)
|
Le collezioni, che hanno sede nel Dipartimento di Scienze della Terra, hanno origini sette-ottocentesche e provengono per lo più da donazioni e lasciti. Comprendono oltre 15.000 campioni di minerali provenienti da giacimenti di ogni parte della Terra.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521905326
| |
|
|
|
|
Ficus retusa
Ulmus parvifolia
|
Museo del Bonsai
Via Provinciale Lucchese, 159 - Ponte all'Abate
Pescia (PT)
|
Aperto dal 1992, il museo offre agli appassionati del Bonsai e non, una collezione vastissima di stupendi esemplari provenienti da tutto il mondo. Negli oltre 550 mq di esposizione, potrete ammirare olivi centenari, boschetti di cipressi, ficus esotici, conifere e altre essenze tra le più strane e rare esistenti.
Orario : Aperto tutti i giorni, escluso i festivi, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00
|
Biglietto: Ingresso libero. Informazioni: ( 0572/429262 FAX 0572/429008
* info@franchi-bonsai.it : www.franchi-bonsai.it
| |
|
|
|
|
Istituto di Botanica e Orto Botanico Pierino Scaramella
|
|
Istituto di Botanica e Orto Botanico Pierino Scaramella
Via Bramante 28
Urbino (PU)
|
Il museo è stato fondato nel 1806 e raccoglie esemplari di pietre rare, ornamentali e officinali. Vi sono raccolti semi di numerose specie autoctone e alloctone. E' anche sede di un corso di erboristeria.
Chiuso giovedì e sabato pomeriggio, domenica Orario Lunedì-mercoledì, venerdì 9.00-12.00, 15.00-17.00; giovedì, sabato 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07222428 FAX 07224092
| |
|
|
|
|
Museo di Paleontologia e Scienze Naturali
|
|
Museo di Paleontologia e Scienze Naturali
Via A. Gramsci 1
Voghera (PV)
|
Sorto nel 1974 per iniziativa del Gruppo geopaleontologico vogherese, è stato inaugurato nel 1975 nella ex caserma di cavalleria Vittorio Emanuele II, progettata nel 1858 da Paolo Cornaro. Il materiale, esposto con criteri didattici, riguarda la mineralogia, la geologia e la paleontologia e illustra le trasformazioni subite nelle varie ere geologiche: fossili di vertebrati del Quaternario dalle sabbie alluvionali del Po, conchiglie marine del Pliocele dalla zona precollinare di Volpedo, Salice Terme e Codevilla, alghe calcaree, denti di squalo, pettinidi del Miocene da San Ponzo, legni fossili del Cretacio da Zavatarello e Massinigo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 038343053
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico del Pollino
|
|
Museo Naturalistico del Pollino
Via Roma
Rotonda (PZ)
|
Il museo espone una collezione paleontologica frutto di scoperte effettuate nella valle del Mercure; da notare lo scheletro di un Elephas antiquus risalente al Pleistocene. Il museo ha sede nell'edificio scolastico in attesa di essere trasferito nel santuario di Santa Maria della Consolazione.
Orario Lunedì-domenica 9-12.30, 16.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0973661006 - 0973661194 FAX 0973661269
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Vincenzo Monti
|
|
Casa Natale di Vincenzo Monti
Via Passetto 1
Alfonsine (RA)
|
Nella casa natale di Vincenzo Monti (1754-1828) sono conservati parte del mobilio, quadri e cimelli appartenuti al celebre poeta. Al pianterreno è ospitato il centro che organizza visite alla riserva naturale di Alfonsine.
|
Informazioni: ( 054483585 FAX 054484375
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Scienze Naturali
|
|
Museo Civico di Scienze Naturali
Via Medaglie d'Oro 51
Faenza (RA)
|
Le sezioni di ornitologia e di entomologia conservano circa 2000 uccelli e 80.000 insetti, testimonianza del panorama biologico dell'area romagnola. All'interno della sezione di paleontologia il pezzo di maggiore interesse è un cranio di Mammuthus meridionalis, rinvenuto nel corso di scavi nelle colline faentine.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0546662425
| |
|
|
|
|
Museo Ornitologico Brandolini
|
|
Museo Ornitologico Brandolini
Via Roma 13
Ravenna (RA)
|
Istituito nel 1970 presso la sede della Pinacoteca Comunale, presenta rare e pregiate specie di uccelli.
Orario Estate: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì, domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00. Inverno: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì, domenica 9.00-13.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0544482874 FAX 0544213641
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Viale Regina Elena
Cittanova (RC)
|
Il museo, inaugurato nel 1996, comprende: la sezione di petrografia e mineralogia (campioni di rocce dell'Aspromonte e minerali di varia provenienza); la sezione di zoologia (circa 1000 esemplari ornitologici, di origine europea ed extrauropea, e di mammiferi); la sezione di malacologia (conchiglie del bacino del Mediterraneo e di aree esotiche e invertebrati marini); la sezione di paleontologia (reperti fossili di invertebrati e vegetali di diverse età e provenienze); la sezione di botanica (alghe, muschi, funghi, felci ecc.)
Orario Lunedì-sabato 8.30-12.00, 17.00-19.30; domenica, festività 10.00-13.00, 17.00-19.30
|
Informazioni: ( 0966656161 FAX 0966653277- 0966656120
| |
|
|
|
|
|
Museo di Geologia
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Il nucleo originario del museo fu costruito nel 1873 dal medico e naturalista romano Giuseppe Ponzi il quale, alla sua collezione di rocce e di fossili, aggiunse nuove raccolte geologiche e paleontologiche tra cui quelle provenienti dal Museo Kircheriano. Il museo, attraverso numerose rocce appartenenti a diverse regioni geologiche italiane, testimonia le trasformazioni, la mobilità e le erosioni della crosta terrestre. Tra i pezzi più pregiati si segnala la collezione di marmi antichi proveniente dagli scavi di Roma. Il museo ha sede nel dipartimento di Scienze della Terra dell'università La Sapienza.
|
Informazioni: ( 0649914825 FAX 064463068
| |
|
|
|
|
|
|