ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico di Zoologia
Museo Civico di Zoologia
Viale del Giardino Zoologico 20
Roma (RM)
Il museo, aperto nel 1932, ha sede nel Giardino zoologico e conserva tutte le collezioni zoologiche universitarie. La raccolta, distribuita in 18 sale e divisa in sezioni (entomologica, malacologica, ornitologica, osteologica e dei mammiferi), comprende svariati milioni di esemplari.

Orario Lunedì-domenica 8.30-13.00, 14.30-17.00

Informazioni: ( 063216586



Museo di Zoologia
Museo di Zoologia
Viale dell'università 32
Roma (RM)
Della collezione zoologica iniziata nel primo decennio del XIX secolo da Pio VII, una sezione fu trasferita nel 1970 nel dipartimento di Biologia animale e dell'uomo dell'università La Sapienza. La raccolta comprende vertebrati e invertebrati conservati a secco e in liquido (mammiferi, uccelli, molluschi, crostacei, pesci, anfibi, rettili, faune cavernicole ecc.) provenienti in particolare dall'area mediterranea.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0649914742



Orto Botanico
Orto Botanico
Largo Cristina di Svezia 24
Roma (RM)
Dal 1883 ha sede nello storico parco di palazzo Corsini e dipende dal dipartimento di Biologia vegetale dell'università La Sapienza. Fu fondato nel 1823 da Leone XII e inaugurato nel 1825 presso i giardini Salviati. Vi sono ospitate 3000 specie di piante raggruppate per ordine sistematico, per adattamento evolutivo e per abitudini ecologiche simili. Si segnalano la collezione delle gimnosperme e delle palme; il Giardino dei semplici, ricostruzione di un modello cinquecentesco con circa 200 piante medicinali; il roseto, con più di 60 specie di rose; i giardini con piante mediterranee e desertiche e le serre con piante tropicali ed equatoriali. E' stato inoltre allestito un settore per i non vedenti, comprende una trentina di specie con caratteristiche riconducibili al tatto oltre che all'olfatto.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito per gli studenti
Informazioni: 
( 066864193- 066832300 FAX 066832300



Museo dell'Erbario di Roma
Museo dell'Erbario di Roma
Piazzale A. Moro 5
Roma (RM)
Nato nel 1872 con le raccolte del botanico Giuseppe De Notaris e poi arricchitosi con altre collezioni, il museo raccoglie più di un milione di esemplari essiccati e spianati, divisi in cinque settori: l'Erbario Romano, fanerogamico, con esemplari provenienti dal territorio laziale; l'erbario Generale, fanerogamico e crittogamico, con esemplari dall'Italia e dall'estero; l'Erbario Cesati, fanerogamico e crittogamico; l'Erbario Montelucci, fanerogamico, con circa 12.000 esemplari di exsiccata; l'Erbario Anzalone, fanerogamico, con esemplari provenienti dal Lazio, Abruzzo, Marche e Trentino-Alto Adige. Il museo ha sede nella facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'università La Sapienza.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0649912410 FAX 0649912409



Museo della Didattica delle Scienze
Museo della Didattica delle Scienze
Piazza del Collegio Romano 4
Roma (RM)
Il museo, aperto nel 1992 presso il liceo E.Q. Visconti, presenta collezioni di zoologia, botanica, chimica, mineralogia, geologia e paleontologia. Importante e vasta la collezione di strumenti scientifici recentemente restaurati, tra cui spicca una sfera armillare del Seicento e materiale cartaceo proveniente dall'ex Museo Kircheriano. Preziosa anche la collezione di vetreria scientifica che comprende antichi pezzi soffiati artigianalmente.

Informazioni: ( 066790733- 066792425



Museo di Zoologia - Sezione entomologica
Museo di Zoologia - Sezione entomologica
Via Catone 34
Roma (RM)
All'interno dell'Istituto nazionale di Entomologia dell'università La Sapienza è esposta la collezione di circa un milione di insetti, in particolare farfalle e coleotteri, conservati a secco e ordinati per gruppi sistematici e per regioni zoogeografiche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0639728065



Museo di Anatomia Comparata Battista Grassi
Museo di Anatomia Comparata Battista Grassi
Via A. Borelli 50
Roma (RM)
Ha attualmente sede nella facoltà di Scienze fisiche e naturali dell'università La Sapienza e le prime raccolte risalgono all'inizio dell'Ottocento. La collezione comprende reperti relativi a ippopotami, tigri, giraffe e tartarughe, scheletri di delfini e uccelli piumati, fossili, riproduzioni plastiche di organi animali e umani, pesci conservati in formalina, preparati istologici e strumenti per la ricerca anatomica.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì 15.30-18.30; martedì-venerdì 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0649918008- 064991819 FAX 064457516



Museo di Paleontologia
Museo di Paleontologia
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
Il museo, istituito nel 1928, ha attualmente sede nel dipartimento di Scienze della Terra dell'università La Sapienza. Nel primo salone è collocato il trattamento della sistematica dei gruppi degli invertebrati fossili (cellule vagetali e animali, alghe, strutture stromatolitiche, vegetali pluricellulari, protozoi, parazoi, metazoi, celenterati, molluschi, gasteropodi, artropodi, echinodermi, graptoliti, ecc.). Nel secondo salone sono conservati scheletri di vertebrati tra i quali interessanti mammiferi del Quaternario dell'Italia centrale (ammoniti, trilobiti). Tra i pezzi più interessanti si citano esemplari di specie nane (elefanti della Sicilia e i cervi di Creta).

Orario 1° salone: lunedì-venerdì 9.30-16.30. 2° salone: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0649914315 FAX 064454729



Museo delle Conchiglie
Museo delle Conchiglie
Via Torre 78
Bellaria - Igea Marina (RN)
Ospitato all'interno della Torre Saracena, raccoglie esemplari provenienti da tutto il mondo; oltre alle conchiglie e ai molluschi, anche scheletri di organismi marini, madreporare, echinodermi, crostacei e corazze di tartarughe.

Chiuso 16 settembre-14 giugno 
Orario 15 giugno - 15 settembre: lunedì-domenica 16.00-19.00, 20.30-23.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541347417 FAX 0541345844



Museo Naturalistico della Riserva Naturale di Onferno
Museo Naturalistico della Riserva Naturale di Onferno
Strada Provinciale
Gemmano (RN)
Il museo sorge nel cuore della riserva naturale di Onferno e, benchè sia ancora in via di sistemazione definitiva, presenta una collezione ornitologica di rilievo, nella quale spiccano un raro biancone e una grande acquila reale.

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-19.00. Maggio, ottobre: sabato, domenica, festività 9.00-12.30, 15.00-19.00. Novembre-aprile: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541854060 FAX 0541854012



Museo Paleontologico
Museo Paleontologico
Piazza Maggiore 1
Mondaino (RN)
Il castello malatestiano ospita un piccolo museo paleontologico, costituito dai numerosi reperti fossili provenienti dai locali giacimenti, formatisi tra i 10 e i 12 milioni di anni fa (età miocenica). Tra gli esemplari della fauna preistorica rimasti impressi sugli stati di roccia, si segnala un pesce mummia.

Chiuso domenica, martedì 
Orario Lunedì, mercoledì-sabato 9.00-12.00

Informazioni: 
( 0541981674 FAX 0541982060



Raccolta dei Minerali e dei Fossili
Raccolta dei Minerali e dei Fossili
Via Roma 1
Montefiore Conca (RN)
La Rocca Malatestiana, edificata nel Trecento e restaurata alla metà del Novecento, ospita una piccola raccolta di fossili e di minerali di area romagnolo-marchigiana.

Orario Ottobre-maggio: domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00

Informazioni: 
( 0541980035 FAX 0541980206



Museo di Storia Naturale del Cilento
Museo di Storia Naturale del Cilento
Matonti
Laureana Cilento (SA)
Diorami ricostruiscono il panorama avifaunistico del Cilento, il montuoso territorio che si affaccia al Tirreno tra i golfi di Salerno e di Policastro ed è tutelato come Parco nazionale. Vi sono inoltre un interessante erbario e una collezione di minerali.

Informazioni: 
( 0974832571 FAX 09748240296



Museo Ornitologico
Museo Ornitologico
Via Quercecchio
San Gimignano (SI)
Il museo, ospitato nell'oratorio di San Francesco, comprende un'antica collezione di oltre 300 specie di uccelli tra cui esemplari in via di estinzione o già estinti, imbalsamati alla fine del secolo scorso.

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00

Informazioni: ( 0577941388



Musei dell'Accademia dei Fisiocritici
Musei dell'Accademia dei Fisiocritici
Piazza Sant'Agostino 5
Siena (SI)
L'ex monastero dei Camaldonesi ospita eterogenee raccolte naturalistiche, il cui primo nucleo data al 1691, con sezioni di mineralogia, paleontologia e zoologia. Quest'ultima è allestita nella Sala delle adunate dell'Accademia, con meridiana del 1703 nel pavimento.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-mercoledì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.00; giovedì 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 057747002



Orto Botanico dell'Università di Siena
Orto Botanico dell'Università di Siena
Via Mattioli 4
Siena (SI)
L'antico Giardino dei Semplici dell'Accademia dei Fisiocritici, fondata nel 1691 da Pirro Maria Gabrielli, è oggi un museo botanico all'interno del quale sono ospitate, divise in tre grandi settori, le specie più rare di piante e di fiori provenienti da tutto il mondo.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-17.30; sabato 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0577298871 FAX 0577298860



Museo Mineralogico e Naturalistico
Museo Mineralogico e Naturalistico
Via Monte Ortigara 2
Bormio (SO)
La sezione mineralogica propone un'interessante collezione di frammenti di roccia e cristalli raccolti sulle montagne della Valtellina dal fondatore e responsabile del museo, il naturalista Edy Romani. Nel settore dell'esposizione dedicato alla zoologia, interessanti diorami illustrano la vita e le abitudini della fauna alpina.

Orario Lunedì-domenica: 9.00-12.30, 14.30-19.00

Informazioni: ( 0342927285



Museo Civico di Storia Naturale
Museo Civico di Storia Naturale
Via Cortivacci 2
Morbegno (SO)
Allestito nel settecentesco palazzo Gualteroni, è stato istituito nel 1974. Ospita sezioni di mineralogia, paleontologia, zoologia, entomologia e botanica alpina e prealpina.

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì 
Orario Martedì, giovedì, sabato, domenica, festività 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0342612451 FAX 0342615528



Collezione Fulvio Grazioli
Collezione Fulvio Grazioli
Via del Gesù 6
Sondrio (SO)
Edificio di forme settecentesche opera di Pietro Solari, il palazzo Sertoli conserva la ricca raccolta mineralogica collezionata nel corso di innumerevoli spedizioni per la Valmalenco dal professor Fulvio Grazioli. I campioni di minerali esposti ammontano a più di 12.000 unità.

Chiuso mercoledì, domenica 
Orario Lunedì 9.00-12.00; martedì, giovedì, venerdì 17.00-19.00; sabato 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0342526280



Collezione Archeologica
Collezione Archeologica
Via Don Minzoni 159/e
Alghero (SS)
Vengono esposti oltre 800 esemplari di minerali sardi, corredati da una ricca documentazione fotografica e cartografica sull'archeologia mineraria isolana

Informazioni: ( 079953488



Museo Geo-Mineralogico Aurelio Serra
Museo Geo-Mineralogico Aurelio Serra
Via De Nicola 9
Sassari (SS)
Sistemato presso la facoltà di Agraria, il museo comprende sabbie, rocce e minerali della Sardegna e di altre parti del mondo, fossili, stratigrafie di suoli con classificazione pedologica, nonché una collezione storica di microscopi.

Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00; martedì, giovedì 9.00-13.00, 15.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079229264 FAX 079229261



Raccolta dell'Istituto di Entomologia Agraria
Raccolta dell'Istituto di Entomologia Agraria
Via De Nicola 1
Sassari (SS)
L'istituto possiede materiale entomologico soprattutto delle specie esistenti in Sardegna e nell'Italia continentale ed esemplari provenienti da Paesi europei e da alcune zone dell'Africa e del Sud-Est asiatico.

Orario Visitabile a richiesta solo per studiosi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079229245- 079229246 FAX 079229329



Raccolta dell'Istituto di Zoologia
Raccolta dell'Istituto di Zoologia
Via Muroni 25
Sassari (SS)
La raccolta comprende un centinaio di esemplari di mammiferi e uccelli, parte impagliati e parte conservati in formalina. Sono visibili anche scheletri e ossa nonché vecchi microscopi e strumenti scientifici in uso in passato.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079228631 FAX 079228665



Raccolta del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Raccolta del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Via Muroni 23/a
Sassari (SS)
La raccolta è costituita da un erbario la cui fondazione risale al 1824; nell'annessa biblioteca è raccolto un migliaio di volumi di botanica applicata.

Orario Visitabile a richiesta solo per studiosi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079228729- 079228714 FAX 079228715



Museo di Scienze Naturali Don Bosco
Museo di Scienze Naturali Don Bosco
Via Don G.Bosco 12
Alassio (SV)
Museo a carattere didattico, ospitato nell'Istituto dei Salesiani, raccoglie collezioni di botanica, mineralogia, paleontologia, ittilogia, geologia ligure, entomologia. I numerosi animali impagliati documentano un tipico gusto ottocentesco di collezionismo sistematico.

Orario Sabato 16.00-19.00; domenica 9.00-12.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0182640309


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117