ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo dei Fossili di Bolca
Museo dei Fossili di Bolca
Via San Giovanni Battista 50 - Bolca
Vestenanova (VR)
Il museo, di proprietà della Comunità Montana della Lessinia, è stato istituito nel 1970 e riorganizzato nel 1996. Si possono ammirare fossili estratti dai giacimenti di Bolca e della valle d'Alpone. Si distinguono per rarità i pesci di clima tropicale provenienti dalla Pesciara di Bolca che risalgono all'era Terziaria.

Orario Marzo-ottobre: martedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-18.30. Novembre-febbraio: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.30. Lunedì visitabile a richiesta solo per gruppi

Informazioni: 
( 0456565088 FAX 0456565068



Museo Natualistico del Fiore
Museo Natualistico del Fiore
Riserva Naturale Monte Rufeno- Torre Alfina
Acquapendente (VT)
La collezione museale è allestita nel casale Giardino, recentemente ristrutturato. Divisa in sei sezioni tematiche, documenta la ricchezza floristica del patrimonio ambientale locale e illustra i rapporti che nella zona di Rufeno, al confine con l'umbria, legano il mondo vegetale a quello animale.

Orario Estate: festività, prefestività 10.00-13.00, 15.30-19.30 Inverno: festività, prefestività 10.00-13.00, 13.30-16.30 Visitabile anche su richiesta

Informazioni: 
( 0763733442-0763733642 FAX 0763711215



L'Oasi di Sapientia - Mostra Mineraria Permanente
L'Oasi di Sapientia - Mostra Mineraria Permanente
Via Cassia Km 50
Sutri (VT)
Ospitato in un monastero del Quattrocento, il museo espone, in nicchie che riproducono gli ambienti naturali, minerali provenienti da ogni parte del mondo. Numerose le pietre preziose: rubini, topazi, diamanti ecc.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0761600463



Orto Botanico dell'Università della Tuscia
Orto Botanico dell'Università della Tuscia
Strada Santa Caterina
Viterbo (VT)
L'orto botanico si stende su una superficie di 6 ettari, entro i quali sono ricostruiti ecosistemi della macchia mediterranea, delle oasi africane, dei deserti del Messico settentrionale, delle aree subtropicali dell'Australia e della foresta tropicale africana.

Orario Estate, autunno, inverno: lunedì-sabato 8.00-13.00. Primavera: lunedì-sabato 8.00-13.00; domenica 15.00-20.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0761357097- 0761352566



Museo del Mare
Museo del Mare
Via Prangi - Marinella
Pizzo (VV)
Dispone di oltre 40.000 conchiglie provenienti da tutto il mondo, circa 2000 fossili italiani e stranieri della flora e della fauna marina, centinaia di pesci imbalsamati e mummificati, scheletri di pesci e cetacei, diverse varietà di organismi della flora marina. Inoltre attrezzi usati nella costruzione delle navi, tal taglio dell'albero al lavoro del maestro d'ascia, attrezzi costruiti da artigiani o da pescatori (reti, specchi, fiorcine, piombi, arpioni, corde, ceste, lumi ecc.), conchiglie e coralli lavorati a mano. Sono esposti anche 120 quadri a soggetto marinaro.

Orario Lunedì, martedì, giovedì-domenica 15.00-20.00; mercoledì 8.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0963534903



Collezione di Pesi e Misure
Via XX Settembre
Monterchi (AR)
Il museo, che occuperà gli ambienti del cinquecentesco palazzo Massi-Alberti dopo il previsto restauro, espone strumenti di peso, misure e capacità che ripercorrono cinque secoli di storia della ponderazione italiana e straniera, dal 1400 al 1948, gli anni a cui risalgono l'antico piccolo peso e la moderna bilancia a bracci uguali.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 10.00-13.00, 14.00-19.00. Novembre-marzo: martedì-domenica 10.00-13.00, 14.00-17.00

Informazioni: ( 057570710 - 057570092



Museo delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
Museo delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
Via Irnerio, 48
Bologna (BO)
Ha sede presso l'Istituto di anatomia normale dell'università e fu istituito nel 1742 da papa Benedetto XIV. Conserva al suo interno una completa collezione di preparati anatomici del XVIII e XIX secolo. Le cere bolognesi del Settecento sono tra i più antichi modelli plastici di anatomia conosciuti.

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario dal Lunedì al Venerdì 9.00-13.00

per prenotare una visita guidata contattare direttamente il personale addetto al numero telefonico indicato (possibili anche di pomeriggio)

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051/244215 - 051/242217 FAX 051/2091659

* museo@museocereanatomiche.it
: www.museocereanatomiche.it


Museo Cesare Taruffi presso l'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica
Museo Cesare Taruffi presso l'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
Il museo, istituito dall'illustre professore di anatomia patologica Cesare Taruffi (1821-1902), raccoglie esempi di malformazioni o anomalie, conservati in alcol o formalina e in parte riprodotti in cera; campioni di organi malati e modelli in cera di malattie in organismi viventi.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 051391540



Museo delle Navi e delle Antiche Carte Geografiche
Museo delle Navi e delle Antiche Carte Geografiche
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
Ha sede presso il rettorato dell'università. Si tratta di una raccolta di eccezionale valore, comprendente antichi modelli di galeoni, vascelli e altre imbarcazioni, realizzati dal Cinquecento al Settecento e affiancati da mappe nautiche della stessa epoca, perfettamente conservate. Una sezione annessa, attualmente in ristrutturazione, ospita modelli, tavole e schermi di fortificazione settecenteschi utilizzati all'epoca per scopi didattici.

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051259021- 051259030 FAX 051259600



Museo del Patrimonio Industriale
Museo del Patrimonio Industriale
Via della Beverara 123
Bologna (BO)
Viene illustrato in un efficace percorso di visita lo sviluppo delle piccole e medie imprese felsinee nel campo della motoristica e componentistica, risalente agli albori della rivoluzione industriale in Italia; l'innovazione tecnologica nella produzione, le nuove forme di organizzazione del lavoro e la trasformazione delle forme di approvvigionamento energetico, avviate a Bologna nel secolo XIX, compongono le linee guida dell'esposizione.

Orario Lunedì-mercoledì, venerdì 9.00-12.00; giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0516347770- 0516340075 FAX 0516346053

: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale


Museo di Anatomia Comparata
Museo di Anatomia Comparata
Via Selmi, 3
Bologna (BO)
Il Museo sorto nel 1814 illustra l'evoluzione di alcuni apparati dei Vertebrati: i preparati, gli scheletri, le collezioni sistematiche che lo compongono disegnano un ideale percorso lungo i millenni che hanno condotto allo sviluppo e alla definizione delle forme e varietà oggi esistenti. In una speciale sezione del Museo è possibile anche "toccare" alcuni pezzi esposti, illustrati anche con caratteri Braille per permetterne la lettura ai non vedenti.

Orario apertura:
Lunedì - Venerdì9.00- 13.00
Martedì e Mercoledì15.00- 18.00
Sabato e Domenica10.30- 13.00 su prenotazione

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 051/2094243 - 051/2094140

* museoac@kaiser.alma.unibo.it


Museo del Patrimonio Industriale - Ex Fornace Galotti
Museo del Patrimonio Industriale - Ex Fornace Galotti
Via della Beverara 123
Bologna (BO)
Il museo sorge all'interno della grande ex fornace Galotti dove si producevano laterizi con forno tipo Hoffmann e nella quale potevano lavorare anche 250 operai. Costituita nel 1887 e definitivamente abbandonata nel 1966, venne acquistata dal Comune, ristrutturata e adibita a museo (1984-1990). Il percorso di visita che vi è stato allestito illustra le trasformazioni in campo produttivo a Bologna dal Medioevo al Novecento.

Chiuso luglio, agosto 
Orario Settembre-giugno: giovedì, domenica 15.00-18.00; sabato 9.30-12.30, 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0516347770 FAX 0516346053



Donazione Putti
Donazione Putti
Istituto Ortopedico Rizzoli
Via Pupilli, 1
Bologna (BO)
Compongono la collezione donata dal chirurgo ortopedico Vittorio Putti (1880-1940) antichi libri scientifici e ritratti di illustri studiosi. Nella Donazione si possono, inoltre, ammirare ritratti di Medici famosi (n. 720), una collezione di strumenti chirurgici che va dall'età romana fino al 1800, autografi di medici del passato, nonché altri preziosi oggetti acquistati da Putti presso i più famosi antiquari di tutto il mondo. Degni di citazione sono due splendidi manichini smontabili in avorio del 1500 utilizzati in Europa per l'insegnamento ed in Cina per la diagnosi.
Il museo è annesso alle Biblioteche scientifiche degli Istituti ortopedici Rizzoli.


Chiuso domenica 
Orario Lunedì, martedì 10.30-13.30, 14.30-19.00; mercoledì-venerdì 10.30-15.00; sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0516366721

* biblioteca@ior.it


Specola e Museo di Astronomia
Specola e Museo di Astronomia
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
La Specola, luogo usato un tempo per le osservazioni astronomiche, fu edificata nel 1725 su progetto di Giuseppe Antonio Torri; oggi ospita una raccolta di apparecchiature scientifiche per lo più di epoca settecentesca e astrolabi dal XIV al XVI secolo.

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 051259021- 051259301- 051259030



Museo di Fisica
Museo di Fisica
Via Irnerio 46
Bologna (BO)
Il museo, ubicato all'interno dell'Istituto di fisica, raccoglie strumenti e materiali che vanno dal Seicento a oggi. Grande importanza viene riservata alla didattica, con informazioni sulla storia delle collezioni e la possibilità di effettuare esperimenti di meccanica, acustica e ottica.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051351101 FAX 051247244



Museo Ostretico Giovan Antonio Galli
Museo Ostretico Giovan Antonio Galli
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
Allogato presso il rettorato dell'università, conserva tavole anatomiche, modelli d'argilla e strumenti chirurgici. La collezione venne allestita dal medico bolognese Giovan Antonio Galli (1708-1782) per istruire levatrici e chirurghi, in seguito fu acquistata da papa Benedetto XIV e quindi donata all'Istituto delle scienze nel 1757.

Informazioni: ( 051259021- 051259030



Museo di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria
Museo di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria
Via Tolara di Sopra 50
Ozzano dell'Emilia (BO)
La collezione, già appartenente al Gabinetto di anatomia comparata dell'università di Bologna, nel 1863 venne ceduta all'Istituto di anatomia patologica veterinaria. Sono esposte plastiche in cera, creta e gesso che riproducono in grandezza naturale le viscere di animali domestici con lesioni anatomo-patologiche e mostruosità animali.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-giovedì 14.00-16.00; venerdì 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051792000 FAX 051792969



Collezione di Strumenti di Fisica di Interesse Storico
Via Ospedale 72
Cagliari (CA)
La collezione comprende circa 400 strumenti didattici e scientifici di interesse storico, alcuni dei quali in dotazione al Gabinetto di Fisica della Regia Università fin dal momento della sua istituzione nel 1764. Tra gli strumenti esposti negli androni del dipartimento di Scienze Fisiche, si segnala una dinamo di Antonio Pacinotti, costruita dallo scienziato nel periodo in cui insegnò all'università di Cagliari (1873-1881).

Orario Sabato 9.00-12.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 070662431



Raccolta delle Cere Anatomiche di Clemente Susini
Raccolta delle Cere Anatomiche di Clemente Susini
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
La collezione, di proprietà dell'università di Cagliari, è costituita da cere anatomiche realizzate dal ceroplasta fiorentino Clemente Susini (1757-1814) su commissione di Carlo Felice di Savoia tra il 1801 e il 1805. E' composta da 23 bacheche contenenti riproduzioni in scala naturale o ingrandita di svariati pezzi anatomici.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00; domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0706754082



Musei Civici - Tempio Voltiano
Musei Civici - Tempio Voltiano
Viale Marconi
Como (CO)
Il museo, che ha sede in un edificio dalle forme neoclassiche, fu progettato dall'architetto Federico Frigerio negli anni Venti del Novecento, per il centenario della morte di Alessandro Volta (1745-1827). Nella vasta aula circolare è documentata la vicenda scientifica dell'illustre inventore comasco attraverso strumenti, volumi, carteggi, cimeli vari ed effetti personali. Interessante la ricca collezione di pile.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-16.00

Informazioni: ( 031271343



Istituto e Museo di Storia della Scienza
Istituto e Museo di Storia della Scienza
Piazza dei Giudici 1
Firenze (FI)
Inaugurato nel 1930, raccoglie strumenti e oggetti scientifici provenienti da antiche collezioni medicee e lorenesi. I nuclei più preziosi sono costituiti dall'istrumentario originale di Galileo e da quello ereditato dalla secentesca Accademia del Cimento (223 pezzi). Dopo i danni dell'alluvione del 1966 e la conseguente campagna di restauri, il museo è stato ristrutturato e ampliato utilizzando i locali di palazzo Castellani già occupati dall'Accademia della Crusca.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.30-13.00, 14.00-17.00; martedì, giovedì, sabato 9.30-13.00 (pomeriggio visitabile solo a richiesta per scolaresche)

Informazioni: 
( 0552398876 - 055293493 FAX 055288257



Museo Leonardiano
Via la Torre 2
Vinci (FI)
E' ubicato in alcune sale del castello dei conti Guidi (X-XII secolo); al suo interno, modelli di macchine costruiti su disegno originale di Leonardo (1452-1519). Nello stesso edificio è pure la Biblioteca leonardiana, importante centro di ricerca e di documentazione per gli studi sull'artista.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.30-18.00

Informazioni: ( 057156055



Museo di Mineralogia Parma Gemma
Museo di Mineralogia Parma Gemma
Via V. Annuti 31
Casarza Ligure (GE)
Si tratta di una collezione privata comprendente una raccolta delle varie specie mineralogiche dell'Appennino ligure-tosco-emiliano, quadri e carte geo-mineralogiche. Vengono organizzate visite guidate gratuite nelle miniere della zona (Libiola, villa Tassani).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0185467303



Museo di Speleologia del Monte Gazzo
Museo di Speleologia del Monte Gazzo
Piazza Nostra Signora del Gazzo 32- Sestri Ponente
Genova (GE)
Il museo è collocato in tre sale del complesso del santuario di Nostra Signora del Gazzo, che offre uno splendido belvedere di tutta la costa occidentale ligure. Vi sono raccolti, grazie all'opera di speleologi volontari, rari campioni mineralogici che provengono dalla zona oltre che dalle cavità carsiche dell'entroterra ligure.

Informazioni: ( 010604918



Museo dell'Automobile e della Tecnica
Museo dell'Automobile e della Tecnica
Via Gorizia 150
Farra d'Isonzo (GO)
Il museo è allestito in un curioso edificio, con la facciata che riprende quella della prima sede della Ford Italia di Trieste (1923) e che presenta all'interno la riproduzione della catena di montaggio della Ford modello T. Notevole la collezione di automobili d'epoca, tra le quali sono di particolare interesse una Cleveland tipo A del 1897 e una Oldsmobile Cuven Dasch del 1902. Viene esposta inoltre una composita raccolta di moto, biciclette e un migliaio di soggetti: strumenti di misura di varie epoche e ricetrasmittenti tra cui si segnala una stazione radio completa di una nave sovietica.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0481888404


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117