|
|
Museo G.D.Cassini
Piazzale Sant'Antonio
Perinaldo (IM)
|
Allestito in una sala del palazzo Comunale, raduna documenti, opere a stampa e oggetti dell'astronomo Giovan Domenico Cassini (1625-1712), nativo di Perinaldo.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0184672001
| |
|
|
|
|
|
Museo Minerario Elbano
Piazza S. D'Acquisto 7
Rio Marina (LI)
|
Nel palazzo Comunale è esposta una raccolta di campioni di minerali e pietre dell'isola d'Elba, donati dai minatori elbani.
Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica, festività 9.00-12.00. Novembre-marzo visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0565962747
| |
|
|
|
|
|
Museo Paolo Gorini
Piazza Ospedale 10
Lodi (LO)
|
Il museo, ospitato nell'Ospedale maggiore, conserva esperimenti di mummificazione di interi corpi o singoli arti di esseri umani opera dello scienziato Paolo Gorini (1813-1881), famoso imbalsamatore nativo di Lodi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 03714481
| |
|
|
|
|
Museo Civico Navale Didattico
|
|
Museo Civico Navale Didattico
Via San Vittore 21
Milano (MI)
|
La raccolta, ricca di circa 4000 pezzi, fu costituita nel 1922 dall'Unione marinara italiana di Milano e sistemata nel 1953 nella sede attuale, l'ex monastero di San Vittore. Sono esposti numerosi modelli in scala di navi italiane e straniere dal XV al XX secolo, strumenti nautici come bussole e sestanti, equipaggiamenti subacquei, armi e cimeli di vario genere che offrono un panorama degli sviluppi della marina civile e militare. Un unico grande museo dovrebbe accorpare tutte le raccolte navali presenti a Milano.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 024817270
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci
|
|
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci
Via San Vittore 21
Milano (MI)
|
Aperto nel 1953, il museo comprende tre edifici: il più antico è il Monumentale, ex monastero olivetano (1508), in cui trova posto la maggioranza delle sezioni del museo. Tra queste: informatica, acustica, stampa e arti grafiche, fotocinematografia, astronomia e, di particolare interesse la galleria che documenta attraverso modelli e riproduzioni di disegni l'attività scientifica di Leonardo. L'edificio Trasporti ferroviari presenta una stazione in stile liberty, con vagoni e locomotive di varie epoche. Nel moderno edificio Trasporti aerei e marittimi sono collocati aerei e navi, tra cui spiccano la nave-scuola Ebe e i ponti di comando del transatlantico Conte Biancamano. In questo settore è in via di allestimento la sezione dedicata all'uomo e al mare.
Chiuso lunedì non festivi Orario Martedì-venerdì 9.30-17.00; sabato, domenica, festività 9.30-18.30
|
Informazioni: ( 02485551 FAX 0248010016
| |
|
|
|
|
|
Museo di Quattroruote
Via A.Grandi 5/7
Rozzano (MI)
|
Il museo è nato nel 1956, insieme alla rivista Quattroruote, per iniziativa del suo editore Gianni Mazzocchi. L'esposizione, aperta nel 1978, documenta, a partire dal 1902, la produzione automobilistica italiana e mondiale con una selezione di circa 40 modelli delle migliori marche. La collezione comprende anche una sezione dedicata ai motori, alcune carrozze, cicli d'epoca, motocicli e ciclomotori.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 02824721 FAX 0257500132
| |
|
|
|
|
|
Museo di Anatomia Umana
Via Berengario 4
Modena (MO)
|
Il museo ha sede presso l'Istituto di anatomia umana normale, annesso all'antico Teatro Anatomico, costituito sui dettami del medico Antonio Scarpa (1773-1775). L'esposizione museale venne aperta alle visite nel 1854 e raccoglie strumenti scientifici, preparati di cera e di gesso ordinati per apparati, crani, scheletri di feti, una raccolta di cervelli e cervelletti dalla seconda metà del Settecento alla fine dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059243566
| |
|
|
|
|
|
Museo Anatomico
Via L. Armanni 5
Napoli (NA)
|
Il museo, di proprietà dell'università, è sistemato dagli inizi del Novecento nell'ex monastero benedettino di Santa Patrizia. Conserva importanti raccolte, il cui allestimento in bacheche d'epoca è particolarmente interessante proprio sotto l'aspetto museologico.
Orario Maggio: sabato 9.00-13.00, 15.00-17.00 Giugno-aprile: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815666010
| |
|
|
|
|
Museo Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
|
|
Museo Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Via Moiarello 16
Napoli (NA)
|
L'osservatorio, costruzione neoclassica dei fratelli Gasse, fu fondato nel 1820 dall'astronomo Giuseppe Piazzi per interessamento di Ferdinando I Borbone. Possiede una collezione di strumenti astronomici per lo più costruiti in Germania (XIX-XX secolo) perfettamente funzionanti: il telescopio rifrattore equatoriale di Reichenbach Fraunhofer, il cannocchiale di Merz, il teodolite di Ertel.
|
Informazioni: ( 0815575111 FAX 081456710
| |
|
|
|
|
Istituto di Anatomia Veterinaria
|
|
Istituto di Anatomia Veterinaria
Via Delpino 1
Napoli (NA)
|
Il museo universitario, che risale a circa centocinquant'anni fa, raccoglie varie collezioni, tra cui si segnalano quelle di embriologia e degli scheletri interi di tutti gli animali domestici; di rilievo un preparato anatomico del 1835, raffigurante la testa e il collo di un cavallo.
Chiuso sabato, domenica, agosto Orario Settembre-luglio: lunedì, mercoledì 9.00-13.00, 15.00-17.00; martedì, giovedì, venerdì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815644200- 0815644238 FAX 0815644230
| |
|
|
|
|
Museo di Astronomia dell'Osservatore Astronomico G.S. Vaiana
|
|
Museo di Astronomia dell'Osservatore Astronomico G.S. Vaiana
Piazza del Parlamento 1
Palermo (PA)
|
Il palazzo dei Normanni ospita una collezione di strumenti di astronomia, meterologia, sismologia, fisica e topografia che datano dalla fine del Settecento agli inizi del Novecento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0912133111 FAX 091233444
| |
|
|
|
|
Castello di San Pelagio - Museo dell'Aria e dello Spazio
|
|
Castello di San Pelagio - Museo dell'Aria e dello Spazio
Via Castello di San Pelagio
Due Carrare (PD)
|
La cornice è quella di un castello di origine trecentesca assurto agli onori della cronaca nell'agosto 1918 quando dall'annesso campo di volo Gabriele D'Annunzio decollò per il famoso volo su Vienna. Da qui lo spunto per l'istituzione di un museo che ripercorre 400 anni di storia dell'aviazione, dalle intuizioni leonardesche alle imprese lunari. Molto suggestiva la sala delle mongolfiere.
Chiuso lunedì; dicembre e gennaio Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-19.00. Novembre, festività natalizie, febbraio, marzo: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0499125008
| |
|
|
|
|
Museo di Storia della Fisica
|
|
Museo di Storia della Fisica
Via Loredan 10
Padova (PD)
|
Conserva apparecchiature scientifiche dal XVI al XX secolo. Di rilievo gli strumenti ottici di Giovanni Poleni (1683-1761), titolare della cattedra di Astronomia e meteore e poi di quella di Fisica; una sfera armillare del Cinquecento; un microscopio del 1871; i primi tubi a raggi catodici del 1903.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito ultima settimana di marzo Informazioni: ( 0498277303 FAX 0498277102
| |
|
|
|
|
|
Museo della Specola
Vicolo dell'Osservatorio 5
Padova (PD)
|
L'università di Padova si dotò di un osservatorio astronomico nella seconda metà del Settecento, adattando allo scopo la Torre Maggiore del vecchio castello cittadino. La specola si articola in due ambienti: l'osservatorio inferiore, detto anche Sala della Meridiana, perché dedicato alle osservazioni del mezzogiorno sulla meridiana tracciata sul pavimento, e l'osservatorio superiore, ambiente ottagonale con finestroni che permettevano di esplorare il cielo in ogni direzione. In esposizione, strumenti ottici antichi delle migliori manifatture europee.
Chiuso lunedì; giugno-agosto Orario Settembre-maggio: domenica 10.00-11.00; martedì, mercoledì, venerdì: 21.00-22.00; sabato solo per scolaresche 9.30-10.45
|
Informazioni: ( 0498293469- 049640837 FAX 0498759840
| |
|
|
|
|
Museo Vicentino Stefano Breda
|
|
Museo Vicentino Stefano Breda
Via San Marco 219
Padova (PD)
|
Il museo traccia il profilo di Vincenzo Stefano Breda (1825-1903), ingegnere meccanico e industriale, senatore del Regno nonché collezionista d'arte. Nella vita che gli fu dimora, adibita anche a sede per esposizioni temporanee, sono degne di nota le opere della quadreria. Lavori di riallestimento limitano l'accesso ad alcuni ambienti.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì, domenica 16.00-19.00; sabato 10.00-12.30, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0498934333
| |
|
|
|
|
|
Museo Enrico Bernardi
Via Venezia 1
Padova (PD)
|
Allestito nel nuovo Dipartimento di Ingegneria meccanica dell'università, presenta la figura di Enrico Bernardi (1841-1919), pioniere dell'automobilismo italiano, attraverso i suoi progetti, studi e prototipi originali costruiti a partire dal 1880. Tra i cimeli più interessanti, alcune vetture a tre ruote e vari tipi di motori.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0498276775 FAX 0498276785
| |
|
|
|
|
Attività del Laboratorio
|
Collezione Toni - Laboratorio di Scienze della Terra
Vicolo San Matteo
Spoleto (PG)
|
Il Laboratorio di Scienze della Terra è una struttura museale didatica promossa dal Comune di Spoleto, che opera ormai da anni sul territorio.
Dispone di spazi e attrezzature per attività didattica, attività di laboratorio, attività espositiva, di attrezzature informatiche per elaborazioni multimediali. Nel XIX secolo il conte Toni donò alla città di Spoleto la propria collezione geopaleontologica. In attesa di un nuovo allestimento, nel palazzo di vicolo San Matteo sono raccolti circa 6000 minerali, rocce e fossili, oltre ad una piccola sezione archeologica, in gran parte trasferita al Museo archeologico cittadino.
Visitabile a richiesta prenotando per telefono o email
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0743225700 - 0743232511 FAX 0743222349
* info@lst-spoleto.it : www.lst-spoleto.it/museo.html
| |
|
|
|
|
Museo Anatomico della Facoltà di Veterinaria
|
|
Museo Anatomico della Facoltà di Veterinaria
Via delle Piagge 2
Pisa (PI)
|
Istituito all'inizio dell'Ottocento, il museo conserva una raccolta di preparati anatomici di animali e una vasta documentazione sull'anatomia del cavallo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 050570715 FAX 050570117
| |
|
|
|
|
Museo del Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata
|
|
Museo del Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata
Via Roma 55
Pisa (PI)
|
Parte integrante del Gabinetto scientifico dell'Istituto di Anatomia Umana Normale, il museo, istituito agli inizi dell'Ottocento, espone preparati anatomici, con diverse tecniche di realizzazione e conservazione (a secco, in alcol, in cera dorata) e tavole anatomiche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 050835911 FAX 050552102
| |
|
|
|
|
|
Museo della Geotermia
Piazza Paolina - Larderello
Pomarance (PI)
|
Il museo, allestito presso gli uffici della direzione dell'enel, in attesa della sistemazione definitiva nel palazzo de Larderel, conserva fotografie, strumenti e macchinari relativi allo sfruttamento industriale del fenomeno geotermico dei soffioni, le acque calde del territorio di Larderello.
Orario Estate: lunedì-mercoledì 9.00-12.30, 13.30-18.00; giovedì, venerdì 13.30-17.00; domenica 9.30-12.30, 13.30-18.30. Inverno: lunedì-mercoledì, domenica 9.00-12.30, 13.30-18.00; giovedì, venerdì 9.00-12.30, 13.30-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 058867724 FAX 058822555
| |
|
|
|
|
Museo dell'Istituto di Anatomia degli Animali Domestici
|
|
Museo dell'Istituto di Anatomia degli Animali Domestici
Via del Taglio 8
Parma (PR)
|
Museo a uso didattico, presenta scheletri e organi di diversi animali e ne illustra le funzioni. Sono esposti preparati anatomici di cani, gatti, scimmie, viene mostrata la sezione di un arto di cavallo del quale si può osservare la muscolatura e il sistema circolatorio. Di molti animali vengono evidenziate le patologie.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521293860 FAX 0521982135
| |
|
|
|
|
Museo di Anatomia Umana Normale
|
|
Museo di Anatomia Umana Normale
Via Gramsci 14
Parma (PR)
|
Nell'Ottocentesco museo, annesso all'Istituto di Anatomia umana, si testimonia degli studi compiuti sulla vascolarizzazione linfatica da Clemente Susini all'inizio del XIX secolo. Utilizzato a scopi didattici, il museo espone preparazioni anatomiche, schemi sul funzionamento dei diversi apparati, riproduzioni in cera del corpo umano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521290359
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Minerario
Via Decio Raggi 26 - Perticara
Novafeltria (PU)
|
Il museo, importante centro di documentazione sull'estrazione dello zolfo, è stato inaugurato nel 1970, dopo la definitiva chiusura (1964) della miniera di Perticara, attiva fin dall'epoca romana. Il museo, esempio di archeologia industriale, mantiene viva la memoria della vita in miniera e dei metodi di estrazione e lavorazione dello zolfo. E' diviso in diverse sezioni: mineralogico-petrografica; geologico-ambientale; mineraria; degli strumenti scientifici; cartografia-cine-fotografia. Un'ampia documentazione storica riguarda l'attività patriottica in epoca risorgimentale e le trasformazioni sociali dovute alla rivoluzione industriale.
Chiuso lunedì, venerdì Orario Martedì-giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0541927576
| |
|
|
|
|
Museo del Gabinetto di Fisica dell'Università
|
|
Museo del Gabinetto di Fisica dell'Università
Piazza Repubblica
Urbino (PU)
|
La raccolta comprende strumenti di interesse scientifico e storico dal Seicento a oggi. Molti degli strumenti sono stati realizzati dai migliori costruttori del XIX secolo. All'interno del museo è allestito un laboratorio di restauro nel quale si svolge un corso di aggiornamento specialistico.
|
Informazioni: ( 07224146
| |
|
|
|
|
Museo per la Storia dell'Università di Pavia
|
|
Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Strada Nuova 65
Pavia (PV)
|
Comprende sezioni di medicina e fisica che testimoniano la ricerca e la didattica scientifica tra fine Settecento e Novecento dell'università pavese. Nelle tre sale della sezione di medicina intitolate all'anatomico Antonio Scarpa (1752-1832), al patologo chirurgo Luigi Porta (1800-1875) e all'istologo e patologo Camillo Golgi (1843-1926) sono raccolti cimeli, manoscritti, strumenti chirurgici, preparati anatomici, cartelle cliniche e documenti. Tra i preparati, sono da segnalare quelli realizzati da Scarpa per il Gabinetto anatomico e quelli relativi allo studio del sistema nervoso per il quale fu assegnato a Golgi il premio Nobel nel 1906. Nella sezione di fisica, il museo conserva numerosissimi strumenti di meccanica, aerologia, idrologia, acustica, ottica, elettrologia, termologia e meteorologia; il nucleo originario della raccolta comprende gli strumenti costituiti da Alessandro Volta, chiamato ad insegnare presso l'ateneo nel 1778, e dai suoi successori.
Orario Lunedì 15.30-17.00; venerdì 9.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 038229724
| |
|
|
|
|
|
|