|
Museo Astronomico e Copernicano
|
|
Museo Astronomico e Copernicano
Viale del Parco Mellini 84
Roma (RM)
|
Il museo ebbe origine nel 1873, quarto centenario della nascita di Copernico, con la donazione della raccolta copernicana di Arturo Wolinsky, ed è sistemato dal 1935 nell'attuale sede. La raccolta comprende antichi strumenti, cannocchiali e telescopi provenienti dagli osservatori romani soppressi, strumenti di navigazione e di disegno, astrolabi, orologi a pendolo, globi celesti, sfere armillari e quadranti murali. Si segnalano l'astrolabio di Valencia (XI secolo), il globo celeste di Greuter (XVII secolo), lo spettroscopio a visione diretta (XIX secolo), il telescopio Gregory (XVIII secolo) e il grafometro (XVII secolo).
Orario Mercoledì, sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0635347056 FAX 0635347802
| |
|
|
|
|
Museo Anatomico Eugenio Morelli
|
|
Museo Anatomico Eugenio Morelli
Via Portuense 332
Roma (RM)
|
Il museo, che ha sede nell'Ospedale Forlanini, espone una raccolta di embriologia completa (dal feto al nono mese di gravidanza) e 900 preparati anatomici. Di particolare interesse sono le preparazioni dell'apparato respiratorio (stampi bronchiali) e nervoso. Oltre a una sala dedicata all'anatomia topografica, è presente una sezione di anatomia patologica che comprende ulteriori sezioni di anatomia radiologica e chirurgica e raccoglie quadri di particolare interesse storico-scientifico relativi alla patologia tubercolare dell'era preantibiotica.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 8.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0655180667
| |
|
|
|
|
Museo di Storia della Medicina
|
|
Museo di Storia della Medicina
Viale dell'Università 34/a
Roma (RM)
|
Istituito nel 1937 dal professor Adalberto Pazzini, il museo raccoglie circa 10.000 reperti originali, per la maggior parte provenienti dalla collezione ceduta nel 1947 dal tenore Evan Gorga: vasi da farmacia, ricostruzioni di ambiente (laboratorio alchemico, farmacia del XVII secolo, studio medico del XVIII secolo), talismani, amuleti, ex voto, strumenti chirurgici, modelli di costumi medici di vari secoli, vetri veneziani per farmacie (XVII secolo) e farmacie portatili. Attualmente è visitabile solo parzialmente per lavori di restauro.
Orario Visitabile parzialmente a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 064451721- 0649914445
| |
|
|
|
|
Raccolte dell'Istituto di Merceologia
|
|
Raccolte dell'Istituto di Merceologia
Via del Castro Laurenziano 9
Roma (RM)
|
Il museo, fondato nel 1906 dal professor Vittorio Villavecchia, ha sede all'interno dell'istituto di Merceologia dell'università La Sapienza e illustra la storia e l'utilizzo delle merci, nonché i processi di trasformazione, di reimpiego e di sostituzione di un materiale con un altro. La raccolta, composta di circa 6000 oggetti, comprende minerali, metalli, leghe, prodotti chimici, materiali da costruzione, ceramiche, vetro, prodotti della concia, fibre tessili, tessuti, carta, combustibili, materie plastiche, apparecchi scientifici, alimentari e derivati, detergenti, cere, legni, semi, tabacco, gomma, essenze, coloranti, spugne e coralli, polvere da sparo e pietre preziose.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649766528 FAX 064452251
| |
|
|
|
|
|
Museo di Fisica
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1857, ha attualmente sede nel Dipartimento di Fisica dell'università La Sapienza. Espone strumenti e apparecchiature storico-scientifiche risalenti all'Ottocento. La raccolta comprende strumenti per l'acustica, bilance, pendoli, strumenti elettromagnetici, galvanometri, spettroscopi e strumenti di fisica moderna legati alle sperimentazioni romane di Enrico Fermi (1927-1938). Si segnala l'apparecchio di De La Rive per la simulazione delle aurore boreali (1880).
Orario Gennaio-maggio: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 10.00-12.00 Giugno-dicembre: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649914334 FAX 064957697
| |
|
|
|
|
Museo del Servizio Geologico
|
|
Museo del Servizio Geologico
Largo Santa Susanna 13
Roma (RM)
|
L'origine del museo è collegata alla fondazione del Comitato Geologico (1869), trasferitosi a Roma da Firenze nel 1873. Il materiale, proveniente dai rilevamenti e aggiornamenti operati nell'ambito della stesura della Carta geologica d'Italia, include fossili, rocce e minerali. La sezione paleontologica comprende organismi dei regni animale e vegetale dal Paleozoico al Neolitico, mentre la sezione litologica conserva marmi e materiali usati per la decorazione e la costruzione, per un totale di 100.000 esemplari.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 064819747
| |
|
|
|
|
|
Museo di Chimica
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1986 presso il Dipartimento di Chimica dell'università La Sapienza, conserva strumenti e apparecchiature scientifiche, prodotti chimici, documenti e attrezzature didattiche che risalgono alla fine dell'Ottocento. Si conservano, tra l'altro, apparati in vetro e in porcellana, muffole, gasometri e bilance, spettroscopi, colorimetri, termometri, gas-cromatografi, reostati, galvanometri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0649913230 FAX 06490631
| |
|
|
|
|
Museo di Anatomia Patologica
|
|
Museo di Anatomia Patologica
Viale Regina Elena 324
Roma (RM)
|
La raccolta, iniziata dal professore Ettore Marchiafava alla fine dell'Ottocento, fu collocata inizialmente nei locali dell'Ospedale di Santo Spirito e successivamente trasferita nell'attuale sede del Policlinico universitario Umberto I. Comprende oltre 2200 esemplari anatomici, relativi a più di 700 diverse patologie congenite.
Orario Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 064461484
| |
|
|
|
|
|
Museo di Mineralogia
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Il più antico dei musei scientifici dell'università La Sapienza si è costituito con minerali e rocce provenienti dalla collezione pontificia, istituita nel 1804 da Pio VII. Nel corso dell'Ottocento, il museo si è ingrandito grazie ad acquisizioni e donazioni, tra le quali quella di papa Leone XII, particolarmente importante per la Dactyliotheca, collezione di 386 gioielli realizzati con pietre e minerali preziosi. Attualmente il museo comprende circa 30.000 unità, rappresentanti 724 specie mineralogiche come topazi, smeraldi, pietre preziose e meteoriti.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649914887 FAX 064454729
| |
|
|
|
|
|
Museo Anatomico
Via Aldo Moro 8
Siena (SI)
|
Nel museo, attualmente in fase di ricatalogazione e di ristrutturazione presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell'univerità di Siena, sono conservati preparati anatomici dell'Ottocento e le tavole anatomiche del professor Grifoni, allievo di Paolo Mascagni. Di particolare interesse la collezione craniologica.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0577227125 FAX 0577227076
| |
|
|
|
|
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni
|
|
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni
Via Lidorno 3 - Mattarello di Trento
Trento (TN)
|
Allestito presso l'aeroporto di Mattarello, conserva velivoli storici (Caproni CA6 e Caproni CA9 del 1911, SM79 del 1934), motori, parti di dirigibili, eliche, utensili meccanici originali e cimeli storici donati dalla famiglia Caproni, proprietaria delle celebri officine aeronautiche. Fanno parte del percorso di visita anche le ricostruzioni di un'antica officina e dello studio di Gianni Caproni (1912) e alcune opere dedicate al volo di illustri artisti del Novecento (Bruno Munari, Mario Sironi, Fortunato Depero).
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0461944888 FAX 0461944900
| |
|
|
|
|
|
Museo di Anatomia Umana
Corso M. d'Azeglio 52
Torino (TO)
|
La maggior parte dei materiali risale alla prima metà dell'Ottocento e comprende preparati anatomici, riproduzioni di organi in cera, una statua anatomica scomponibile in cartapesta, una collezione craniologica e due mummie.
Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 0116707798
| |
|
|
|
|
Museo di Antropologia Criminale
|
|
Museo di Antropologia Criminale
Corso G. Galilei 22
Torino (TO)
|
Il museo documenta le origini e gli sviluppi dell'antropologia criminale, disciplina che molto deve agli studi dello psichiatra Cesare Lombroso (1835-1909). Vi sono taccolti teschi, scheletri, calchi in gesso, maschere in cera, fotografie, strumenti di misurazione scientifica, corpi di reato e testimonianze delle prime operazioni di polizia scientifica.
|
Informazioni: ( 0116963793 FAX 0116635576
| |
|
|
|
|
Laboratorio dell'immaginario Scientifico
|
|
Laboratorio dell'immaginario Scientifico
Riva Massimiliano e Carlotta 15 - Grignano
Trieste (TS)
|
Al primo nucleo espositivo, una rassegna di immagini prodotte nei laboratori scientifici, si sono affiancati numerosi servizi didattici multimediali, dedicati agli studi sulle varie forme di percezione.
|
Informazioni: ( 040224424- 040224289 FAX 040224439
| |
|
|
|
|
|
Museo del Maglio
Via Strada del Molino 6 - Maglio
Breganze (VI)
|
Il maglio a energia idraulica è una spettacolare testimonianza di civiltà preindustriale integrata con l'ambiente rurale. Il complesso, fondato nel Medioevo e attivo fino agli anni Ottanta del Novecento, ha tre vani ed ha conservato le strutture cinque-settecentesche e gli antichi strumenti. All'interno, le attrezzature idrauliche con una meccanica più recente, la cantina dove veniva immagazzinato il carbone, l'incudine, numerosi stampi, una mola di arenaria e un grande forno dell'inizio del Novecento. Alle pareti, una raccolta della varia produzione della fucina, destinata soprattutto a esigenze agricole. Inoltre, atti, documenti, inventari della famiglia Tamiello, proprietaria della struttura.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0445873908
| |
|
|
|
|
|
Casa natale di Pirandello
Contrada Caos - S.S. 115
Agrigento (AG)
|
In essa la famiglia Pirandello si era rifugiata per sfuggire alla grave epidemia di colera che nel 1867 imperversava in tutta la Sicilia. Danneggiata nel 1944 dallo scoppio del vicino deposito di munizioni delle truppe americane, venne nel 1949 dichiarata monumento nazionale. Tre anni dopo la Regione Siciliana l'acquistò e diede inizio ai lavori di restauro e sistemazione della Casa e della stradella di collegamento con il pino.
Le stanze con vista sulla campagna ospitano una vasta collezione di fotografie, cimeli, onorificenze, prime edizioni di libri con dediche autografe, articoli, corrispondenza, locandine di spettacoli e opere del celebre drammaturgo. Periodicamente la Casa ospita anche mostre temporanee dedicate al Maestro. Dal 1987 la casa natale costituisce un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.
Orario Invernale : 9:00 - 13:00 e 14:00 – 19:00 Orario Estivo : 8:30- 13:00 e 14:00 – 20:00
|
Informazioni: ( 0922/511826 FAX 0922/21774
* brs.museo.ag@regione.sicilia.it
| |
|
|
|
|
Biblioteca Museo Luigi Pirandello
|
|
Biblioteca Museo Luigi Pirandello
Via Imera 50
Agrigento (AG)
|
La Biblioteca è un centro multimediale di documentazione sul drammaturgo siciliano, che conserva e offre una notevole varietà di documenti distinti in monografie, materiali rari e di pregio, periodici. Di estremo interesse sono i documenti autografi, in gran parte provenienti dagli eredi di Pirandello: circa 5000 documenti, molti dei quali ancora inediti, tra lettere, copioni teatrali manoscritti e dattiloscritti, frammenti, ritagli di giornali e diversi cimeli personali, in particolare la tessera del partito fascista del 1936, la tessera della Reale Accademia d'Italia, il libretto universitario di Bonn del 1889, il taccuino di Bonn e di Coazze.
Orario lunedì e venerdì 8:30-13:00 mercoledì e giovedì 15:30-18:30
|
Biglietto: gratuito Informazioni: ( 0922/444111 FAX 0922/602299
* brs.museo.ag@regione.sicilia.it
| |
|
|
|
|
|
Museo del Cappello
Via Cavour 84
Alessandria (AL)
|
Di proprietà privata, il museo comprende i campioni di tutti i cappelli realizzati dal celebre stabilimento Borsalino, dal 1857, quando fu fondato da Giuseppe Borsalino, fino ai giorni nostri. Borsalino è diventato sinonimo del cappello floscio in feltro, famoso in tutto il mondo.
|
Informazioni: ( 0131253708
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte e Storia Antica Ebraica
|
|
Museo d'Arte e Storia Antica Ebraica
Vicolo S. Olper 44
Casale Monferrato (AL)
|
Inaugurato nel 1969, occupa i matronei della sinagoga e alcune sale attigue. Il percorso si snoda tra arredi in argento, oggetti della vita quotidiana e delle studio, corredi domestici e per le feste.
Sabato chiuso Orario Domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 014271807
| |
|
|
|
|
Museo Storico dell'Oro Italiano
|
|
Museo Storico dell'Oro Italiano
Via A. Gransci 8/c
Silvano d'Orba (AL)
|
Il museo raccoglie attrezzi e documenti che riguardano la ricerca dell'oro in Italia, in particolare nella zona di Ovada; organizza anche escursioni alle miniere.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0143873176
| |
|
|
|
|
|
Collezione d'Arte Orafa
Via Mazzini 42
Valenza (AL)
|
Gestito dall'Associazione orafa valenzana, il museo è ospitato nell'ottocentesca villa Scalcabarozzi: sono conservati macchinari e attrezzi che documentano le antiche tecniche di lavorazione dell'oro.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-18.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0131941851
| |
|
|
|
|
|
Museo Omero
Via Tiziano 50
Ancona (AN)
|
Museo per non vedenti, ma anche per le scolaresche, è stato aperto nel 1993 e verrà trasferito nella Mole Vanvitelliana. In ordine cronologico sono esposti calchi in gesso e modelli in legno riproducenti celebri sculture e monumenti, realizzati per lo più a grandezza originale. Dai modelli della scultura egizia ai capolavori dell'arte greca, come la Nike di Samotracia e la Venere di Milo, si passa all'esposizione di opere etrusche e romane per concludere la sezione con opere del Medioevo italiano. Tra i modelli di opere architettoniche, da segnalare il Pantheon di Roma, la basilicata di San Pietro in Vaticano, la cattedrale di San Ciriaco di Ancona e il Partenone di Atene.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0712811935
| |
|
|
|
|
Museo Internazionale dell'Immagine Postale
|
|
Museo Internazionale dell'Immagine Postale
Via Vannini 7
Belvedere Ostrense (AN)
|
Il museo, istituito nel 1989 per iniziativa del critico d'arte Armando Ginesi, illustra la storia del servizio postale in diversi Paesi del mondo; sono esposti sacchi postali, divise di portalettere, insegne e, in una sezione a parte, circa 400 progetti per un francobollo ideale, realizzati con varie tecniche da artisti italiani. Il patrono di Belvedere Ostrense, san Renzo, era tabellarius, cioè portalettere, e come tale fu eletto dalla Chiesa patrono dei postini.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00. Inverno: lunedì, mercoledì, venerdì 16.00-18.30 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0731617003
| |
|
|
|
|
Museo Internazionale della Fisarmonica
|
|
Museo Internazionale della Fisarmonica
Via Mordini 1
Castelfidardo (AN)
|
Il museo, allestito presso il Municipio, documenta la storia della fisarmonica la cui produzione è tradizionale in tutta la zona: sono esposti circa 150 strumenti che ne illustrano l'evoluzione. Da segnalare un Harmoniflute del 1855.
Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0717808288 FAX 0717829319
| |
|
|
|
|
Museo Internazionale dell'Etichetta
|
|
Museo Internazionale dell'Etichetta
Corso Leopardi 58
Cupramontana (AN)
|
Nato nel 1987 da un'idea del critico d'arte Armano Ginesi, ha sede nel settecentesco palazzo Leoni e raccoglie circa 60.000 etichette di vini che vanno dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri e provenienti da ogni parte del mondo; tra i bozzetti di etichette ideali, appositamente eseguite da artisti contemporanei, si segnalano quelli di Salvatore Fiume, Pericle Fazzini, Carlo Rambaldi. Nel seminterrato è stata istituita l'Enoteca per la valorizzazione dei vini del territorio, tra cui spicca il Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi.
|
Informazioni: ( 0731780199
| |
|
|
|
|
|
|