|
|
Museo degli Ex Voto
Piazza Matrice 18
Altavilla Milicia (PA)
|
La singolare raccolta è composta di 400 dipinti su latta di scatole di sardine (35*25 cm) dall'Ottocento ai giorni nostri, raffiguranti le grazie ricevute per intercessione della Madonna della Milicia, che il miracolato portava al santuario per sciogliere il voto, e realizzati dai pittori dei caratteri siciliani.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 091951304 FAX 091951634
| |
|
|
|
|
Collezione Gabriele Arezzo di Trifiletti
|
|
Collezione Gabriele Arezzo di Trifiletti
Piazza A.Gentili 6
Palermo (PA)
|
Collezione di abiti e accessori appartenuti alla famiglia Arezzo e rami collaterali dal XVII al XX secolo, comprendente abbigliamento maschile e femminile, ordini, tabacchiere, monocoli, bastoni, 500 ventagli, gioielli e monili, accessori per toilette, cappelli. E' esposto inoltre un corredo di oggetti personali di donna Franca Florio con sue dediche, fotografie e lettere.
Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 091347709- 0932615164 FAX 091347709
| |
|
|
|
|
Associazione Museo del Giocattolo Pietro Piraino
|
|
Associazione Museo del Giocattolo Pietro Piraino
Via Bandiera 99
Palermo (PA)
|
Il museo custodisce le collezioni di giocattoli di Pietro, Laila e Lucilla Piraino, circa 400 pezzi databili dal Settecento agli anni Sessanta del Novecento. Comprende le bambole in porcellana, cera e cartapesta, celluloide, in feltro prodotte dalla Lenci, mignonnettes, automi, cavallucci e automobili a pedali, case di bambole, giochi meccanici e scientifici.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 091333531- 091580008 FAX 091333531
| |
|
|
|
|
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
|
|
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
Via Butera 1
Palermo (PA)
|
Istituito nel 1975, accoglie più di 3000 pezzi tra pupi, burattini, marionette, ombre, attrezzature sceniche e cartelli. Accanto alle realizzazioni tradizionali dei pupi di tipo palermitano, trapanese e napoletano, vi sono quelle d'autore (Guttuso, Baj, Kantor), e quelle provenienti da quasi tutto il mondo: Giava, Mali, India, Turchia, Bali ecc. All'interno del museo è allestito un teatrino dell'opera dei pupi.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00, 16.00-19.00; sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 091328060- 091328294 FAX 091328276
| |
|
|
|
|
Laboratorio Teatrale Figli d'Arte Cuticchio
|
|
Laboratorio Teatrale Figli d'Arte Cuticchio
Via Bara all'Olivella 48/50
Palermo (PA)
|
La collezione raccoglie il patrimonio completo di un puparo a partire dalla prima metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Sono esposti arnesi da lavoro, pupi cristiani e saraceni, mostri, fondali, cartelloni, macchine sceniche e strumenti per l'accompagnamento musicale delle rappresentazioni.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 091323400 FAX 091335922
| |
|
|
|
|
Museo Civico della Navigazione Fluviale
|
|
Museo Civico della Navigazione Fluviale
Via Ortazzo 63
Battaglia Terme (PD)
|
Rappresenta l'omaggio che un paese cresciuto sfruttando le comunicazioni fluviali ha voluto tributare al burchio, imbarcazione caratterizzata dalla chiglia piatta e protagonista indiscussa della navigazione padana. Le prime sezioni sono di carattere tecnico, dedicate alla componentistica navale e alle opere idrauliche; vengono poi illustrate le forme di propulsione del burchio, a remi, a traino animale e a motore; l'ultimo settore dell'esposizione getta uno sguardo sulla vita di bordo. Nell'approdo adiacente sono ormeggiate imbarcazioni d'epoca utilizzate per crociere didattiche.
Orario Estate: sabato, domenica 10.00-12.00, 18.00-22.00. Inverno: sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 049525711 FAX 0499100347
| |
|
|
|
|
Museo del Marinaio d'Italia
|
|
Museo del Marinaio d'Italia
Prato della Valle 70
Padova (PD)
|
Piccola struttura museale, è sorta nel 1922 presso la sede dell'allora Unione Marinara Italiana come scuola di formazione per i giovani che intendevano intraprendere la vita sul mare. Oggi, grazie a varie donazioni, il museo si è arricchito di cimeli di varia natura, quali armi, modelli e strumenti nautici.
Orario Domenica 9.00-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0498070191
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Complesso di Santa Margherita
Cascia (PG)
|
Il materiale, attualmente conservato in magazzino, sarà destinato ad illustrare la vita contadina attraverso alcuni attrezzi da lavoro della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento. Sarà documentato il ciclo completo della tessitura domestica con attrezzi e foto, e saranno ricostruiti alcuni tipici ambienti domestici.
|
Informazioni: ( 074371220 FAX 074371220
| |
|
|
|
|
Raccolta Tessile del Laboratorio di Tela Umbra
|
|
Raccolta Tessile del Laboratorio di Tela Umbra
Via Sant'Antonio 2
Città di Castello (PG)
|
La raccolta fu donata nel 1917 dal barone Leopoldo Franchetti, senatore del Regno d'Italia e dalla moglie, la baronessa Alice, ideatrice e fondatrice del laboratorio di tela umbra, all'Opera Pia Regina Margherita che l'amministrò fino al 1985, anno in cui venne rilevata dalla Regione. Sono conservati, oltre a vari campioni di tela umbra usati dal 1908 ai giorni nostri, tre tipi di collezioni: la prima comprende le famose tovaglie perugine, bianche e blu, decorate con motivi floreali e animali; la seconda, campioni di pizzi e merletti; e la terza una raccolta di applicazioni di ricamo per abbigliamento usati sul finire dell'Ottocento e agli inizi del Novecento. Sono inoltre custoditi vari strumenti usati per la tessitura e la filatura.
|
Informazioni: ( 0758554337 FAX 0758554337
| |
|
|
|
|
Museo dell'Istituzione Comunale
|
|
Museo dell'Istituzione Comunale
Piazza della Repubblica
Foligno (PG)
|
Presso il Palazzo Comunale di fondazione duecentesca, completamente ricostruito tra il 1546 e il 1642, è stato allestito un museo che conserva documenti e costumi delle antiche magistrature, emblemi, arredi liturgici e d'uso quotidiano databili tra il XV e il XIX secolo.
|
Informazioni: ( 0742350734
| |
|
|
|
|
Museo Aerospaziale Monte di Apollo
|
|
Museo Aerospaziale Monte di Apollo
Via L. Rizzo 77
Perugia (PG)
|
Sorto nel 1980 a Città della Pieve per iniziativa di Luigi Bucciarelli in collaborazione con il Ministero della Difesa e dell'Alitalia, il museo è situato dal 1987, in sede non definitiva, in una tensostruttura a Madonna Alta di Perugia. Dedicato alla memoria di Giovanni Cuppanini, medaglia d'oro al valore aeronautico, pioniere delle prime imprese di volo italiane, raccoglie prevalentemente opere di scenografia realizzate dalla Rai-Tv, pannelli di argomento spaziale e aeronautico, quali il modello dell'Apollo 11.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0755053400
| |
|
|
|
|
Museo della Scuola Chirurgica Preciana
|
|
Museo della Scuola Chirurgica Preciana
Abbazia di Sant'Eutizio - Piedivalle
Preci (PG)
|
In alcuni degli ambienti che si affacciano sul cortile della medievale abbazia è stata allestita una raccolta di libri, testamenti e antichi decreti riguardanti la scuola chirurgica di Preci, già attiva nel X secolo grazie all'attività dei Benedettini. Nel XIII secolo furono gli abitanti ad apprendere quest'arte e divennero famosi e richiesti in tutta europa, anche se erano medici empirici per non aver mai frequentato l'università. In una sala sono stati esposti ferri e strumenti vari sempre legati all'ambito chirurgico. Il museo verrà allestito prossimamente in una sede espositiva più ampia.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 074399659- 074399126
| |
|
|
|
|
|
Museo del Teatro
Via Filitteria 1
Spoleto (PG)
|
Istituito nel 1947 per volontà di Alessandro Belli all'interno del Teatro Nuovo, costruito nel 1864 da Ireneo Aleandri, presenta documenti e cimeli, tra cui un bozzetto per il sipario con la fuga di Annibale di Francesco Coghetti, progetti della costruzione, manifesti delle prime rappresentazioni, fotografie e autografi di cantanti e musicisti.
|
Informazioni: ( 0743223419
| |
|
|
|
|
Museo del Vino - Fondazione Lungarotti
|
|
Museo del Vino - Fondazione Lungarotti
Corso Vittorio Emanuele 31
Torgiano (PG)
|
Ideato e realizzato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti e oggi gestito dalla Fondazione Lungarotti, il museo ha sede nel palazzo Graziani-Baglioni, residenza estiva gentilizia del XVII secolo. Occupa gli ambienti un tempo destinati alla lavorazione e allo stivaggio delle derrate agricole. In venti sale vengono presentati la viticoltura, la vinificazione e il ruolo del vino nell'economia e come alimento, medicamento e mito, con brocche, fiaschi, orci ed edizioni di celebri testi medici e manoscritti dal Cinquecento in poi. Interessanti la raccolta archeologica di brocche e anfore etrusche e romane e la collezione di maioliche rinascimentali.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0759880200 FAX 0759880299
| |
|
|
|
|
|
Domus Galilaeana
Via Santa Maria 26
Pisa (PI)
|
Istituito nel 1942 come centro di studi galelileiani e di storia della scienza, il museo custodisce cimeli, manoscritti e documenti autografi di Galileo Galilei, il grande scenziato che nacque a Pisa nel 1564, e della sua scuola. Dispone di una biblioteca specializzata che raccoglie circa 30.000 volumi, tra i quali le varie edizioni delle opere di Galileo e dei suoi discepoli.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì-venerdì 8.00-15.00; martedì 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 05023726
| |
|
|
|
|
|
Domus Mazziniana
Via Giuseppe Mazzini 71
Pisa (PI)
|
Nella casa ricostruita sul luogo dell'abitazione dei Nathan Rosselli, distrutta dai bombardamenti del 1943, dove Giuseppe Mazzini fu ospitato fino alla morte qui avvenuta nel 1872, ha sede l'Istituto di studi mazziniani e del Risorgimento; vi sono sistemati la biblioteca specializzata in storia del Risorgimento, l'archivio ricco di documenti mazziniani e il museo, diviso in cinque sale, con autografi, cimeli, oggetti personali, busti e ritratti di Mazzini, oltre a bandiere di associazioni patriottiche e ricordi dei Nathan Rosselli e della loro vecchia casa andata distrutta.
Chiuso domenica Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.30, sabato 8.30-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 05024174
| |
|
|
|
|
|
Museo Piaggio
Viale Rinaldo Piaggio 23
Pontedera (PI)
|
Il museo, vuole raccontare l'evoluzione dei trasporti, mettendo in mostra la produzione di una delle più grandi aziende motoristiche italiane. Ampio spazio è riservato al mito della Vespa, il motoscooter nato nel 1946 su progetto di Corradino D'Ascanio.
|
Informazioni: ( 0587272861 FAX 0587290057
| |
|
|
|
|
Scuola dei Mosaicisti del Friuli
|
|
Scuola dei Mosaicisti del Friuli
Via Corridoni 6
Spilimbergo (PN)
|
La Scuola dei mosaici del Friuli, specializzata nell'insegnamento di tutte le tecniche musive, da quelle romane e bizantine a quelle moderne, venne fondata nel 1922 e raccoglie migliaia di opere realizzate dagli allievi dell'istituto su bozzetti di artisti contemporanei. Nel percorso museale è compresa anche la visita ai laboratori, dove si possono osservare le varie fasi di realizzazione del mosaico.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 04272077- 04272155- 04273575
| |
|
|
|
|
|
Museo del Tessuto
Via Santa Chiara, 24
Prato (PO)
|
La nuova sede del Museo del Tessuto si trova all'interno degli spazi restaurati della ex fabbrica Campolmi, ex opificio tessile su due piani costruito nel XIX secolo all'interno della cerchia muraria trecentesca, sottoposto a successivi ampliamenti nel corso del XX secolo (fino a raggiungere 8500 mq totali) e rimasto in uso fino al 1990 circa. Il museo comprende una ricca raccolta di stoffe pregiate dal V secolo d.C. all'età contemporanea che documentano l'evoluzione dei motivi decorativi. Sono esposti anche indumenti, campionari di tessuti, strumenti di lavoro e modelli di antichi macchinari. In una vasta area attigua alla sezione contemporanea vengono allestite esposizioni temporanee, mostre tematiche, eventi, convegni o altre attività che permettono al pubblico di avvicinarsi alla produzione tessile.
Chiuso martedì Orario Lunedì 14.30-18.30; mercoledì-domenica 10.30-18.30
|
Informazioni: ( 0574/611503 FAX 0574/444585
* info@museodeltessuto.it : www.museodeltessuto.it
| |
|
|
|
|
Museo dei Cimeli Verdiani
|
|
Museo dei Cimeli Verdiani
Via Roma 56
Busseto (PR)
|
In palazzo Orlandi, che fu proprietà di Giuseppe Verdi, sono esposti gli arredi originali dell'epoca appartenuti al musicista e documenti relativi alla sua attività artistica. Impreziosisce il museo la collezione di bacchette usate in importanti interpretazioni verdiane da illustri direttori d'orchestra.
Chiuso lunedì Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. Novembre-marzo: martedì-domenica 9.30-12.00, 15.00-17.30
|
Informazioni: ( 052492308
| |
|
|
|
|
|
Museo Giordano Ferrari
Via del Parmigianino 5
Parma (PR)
|
Presso la sede dei Burattini dei Ferrari è stata recentemente allestita una mostra che espone più di duemila esemplari di marionette, pupazzi, ombre cinesi e che ripercorre l'evoluzione di questa forma d'arte dal Cinquecento a oggi.
|
Informazioni: ( 0521494065 FAX 0521846763
| |
|
|
|
|
|
Museo Bodoniano
Strada della Pilotta 3
Parma (PR)
|
E' annesso, nell'ambito del Palazzo della Pilotta, alla Biblioteca palatina inaugurata nel 1769. Comprende la serie dei punzoni e delle matrici (circa 80.000 pezzi) di Giambattista Bodoni (1740-1813), celebre tipografo, fondatore e direttore dal 1768 della Stamperia Reale. Il museo conserva, inoltre, la raccolta completa delle edizioni bodoniane.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521282217 FAX 0521235662
| |
|
|
|
|
Storica Spezieria di San Giovanni Evangelista
|
|
Storica Spezieria di San Giovanni Evangelista
Borgo Pipa 1
Parma (PR)
|
Nel monastero di San Giovanni Evangelista, è stata ricostruita un'antica farmacia, forse nel 1201, con il banco delle consegne. Su scaffalature del XVI e XVII secolo sono collocati vasi, albarelli, fiaschette, boccali e mortai del XV e XVI secolo; bilance di precisione, alambicchi, oggetti vari per la preparazione dei farmaci e documenti sulla farmacopea.
Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 0521233309
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Casa Giusti
|
|
Museo Nazionale Casa Giusti
Via Vincenzo Martini 8
Monsummano Terme (PT)
|
Edificio del 1791-1793, la casa natale di Giuseppe Giusti (1809-1850) ospita un museo monografico sul poeta, comprendente arredi, oggetti di vario genere e cimeli.
Orario Lunedì-domenica 9.00, 10.30,12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0572950960 FAX 055219397
| |
|
|
|
|
Centro di Documentazione dell'Opera di Giovanni Michelucci
|
|
Centro di Documentazione dell'Opera di Giovanni Michelucci
Piazza del Duomo
Pistoia (PT)
|
Allestito nel 1980 in una sala dell'ammezzato del Palazzo Comunale, conserva circa 900 disegni, plastici e lucidi che testimoniano il lavoro e la ricerca dell'architetto e urbanista pistoiese Giovanni Michelucci (1891-1990).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00; domenica, festività 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 057330285 FAX 057331332
| |
|
|
|
|
|
|