|
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
|
|
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Via Margaritone 10
Arezzo (AR)
|
Il museo, con sede nell'ex monastero di San Bernardo, formatosi principalmente grazie a donazioni e acquisizioni da privati tra Settecento e Ottocento, offre una vasta documentazione della cultura aretina di età preistorica, etrusca e romana. I pezzi di maggior pregio della raccolta sono un cratere di Euphronios raffigurante Ercole che combatte le amazzoni (5500 a.C.), un'anfora con il ratto di Ippodamia della scuola di Meldias, ceramiche dall'epoca villanoviana all'etrusca e soprattutto la celebre collezione di vasellame di epoca romana in ceramica ricoperta da una vernice color corallo e perciò detta dei vasi corallini (I secolo a.C.-I d.C.)
Orario Lunedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 057520882
| |
|
|
|
|
Museo dell'Accademia Etrusca
|
|
Museo dell'Accademia Etrusca
Piazza Signorelli 8
Cortona (AR)
|
Eterogenea raccolta di antichità etrusche, romane ed egiziane oltre a dipinti e oggetti d'arte minore. Di particolare interesse sono il lampadario etrusco in bronzo raffigurante una testa di Gorgone in mezzo a decorazioni fantasiose di animali (IV secolo a.C.), una barchetta funeraria egizia con figure in legno della XII dinastia, la pittura a encausto su lavagna raffigurante la musa Polimnia (I-II secolo d.C.), un calice vitreo paleocristiano, le statuette etrusche in bronzo, il tempietto barocco con ritratti dei Medici realizzato dalla Manifattura Ginori nel 1751, e una celebre serie di medaglie del Pisanello e di Matteo de' Pasti. Notevoli i dipinti, tra cui si segnalano una splendida pala d'altare di Pietro da Cortona, un bozzetto del Piazzetta e lavori di Cristofano Allori, Mariotto di Nardo e Bicci di Lorenzo. Vengono inoltre esposte numerose opere di Gino Severini (1883-1966) donate dall'artista alla propria città natale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 05756304157 FAX 0575637248
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico e Paleontologico di Farneta
|
|
Museo Archeologico e Paleontologico di Farneta
Farneta
Cortona (AR)
|
Nella sacrestia dell'abbazia benedettina di Farneta (IX-X secolo) è allestita questa piccola raccolta museale che comprende reperti paleontologici, archeologici e medievali rinvenuti nella zona. Interessanti i resti fossili della fauna pliocenica e villafranchiana locale, urne etrusche di travertino e due statue in terracotta del Quattrocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0575610010
| |
|
|
|
|
|
Museo del Castello
Castello del Porciano 13 - Porciano
Stia (AR)
|
Ospitata dal 1978 nella torre del castello (XI secolo), una delle prime dimore dei conti Guidi, questa piccola raccolta, di proprietà privata, comprende strumenti agricoli e suppellettili domestiche in uso nell'alto Casentino; oggetti d'artigianato indiano dell'America del Nord; vario vasellame ceramico e reperti rinvenuti durante i recenti lavori di ristrutturazione del castello.
Orario 17 maggio - 15 ottobre: domenica, festività 10.00-12.00, 14.00-17.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 057558533
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium di Sant'Appiano
Località Sant'Appiano
Barberino Val d'Elsa (FI)
|
Inaugurato nel giugno 1991, il piccolo Antiquarium ha sede nei locali annessi alla pieve di Sant’Appiano, su una collina pochi chilometri a sud ovest di Barberino Val d’Elsa. Il complesso si articola in tre grandi saloni ove sono conservati reperti d'età romana post-classica oltre a urne etrusche e altro materiale rinvenuto durante gli scavi effettuati nelle località di San Martino e Sant'Appiano.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Estate: sabato, domenica 16.00-20.00. Orario Inverno: sabato, domenica 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 055/8075297 FAX 055/8075622
| |
|
|
|
|
|
Palazzo Pretorio
Piazza del Vicariato
Certaldo (FI)
|
Il museo è situato in un edificio quattrocentesco di notevole interesse architettonico, acquistato dal Comune nel 1893. Il palazzo subì in seguito radicali interventi di restauro. Le sale del palazzo, affacciate su un pittoresco cortile rinascimentale decorato con stemmi policromi, ospitano resti di affreschi staccati (XV-XVI secolo) e reperti etruschi, romani e medievali provenienti dal territorio circostante.
Orario Lunedì-domenica 10.00-12.30, 14.30-19.30
|
Informazioni: ( 0571661219
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico Missionario
|
|
Museo Etnografico Missionario
Via San Francesco 13
Fiesole (FI)
|
Allestito nel convento dei Cappuccini, il museo raccoglie materiale eterogeneo, per lo più oggetti esotici raccolti dai missionari: di rilievo la sezione cinese e la sezione egizia.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.30-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 05559175
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium Costantini
Via Portigiani 27
Fiesole (FI)
|
Aperta nel 1990, questa ricca collezione di ceramiche antiche (circa 170 pezzi) è stata donata da Alfiero Costantini al Comune di Fiesole nel 1985. Al piano inferiore la sezione topografica documenta gli scavi archeologici effettuati durante i lavori di costruzione dell'edificio.
Chiuso 1° martedì del mese Orario Aprile, settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00. Ottobre, marzo: lunedì-domenica 9.30-18.00. Novembre-febbraio: lunedì-domenica 9.30-17.00
|
Informazioni: ( 05559477 FAX 05559118
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico - Teatro Romano
|
|
Museo Archeologico - Teatro Romano
Via Portigiani 1
Fiesole (FI)
|
Il museo, d'antica istituzione, è nell'importante area archeologica di Fiesole, in un edificio a forma di tempietto ionico costruito nel 1914 da Ezio Cerpi. Raccoglie, in otto sale, materiale archeologico etrusco e romano proveniente da scavi eseguiti in loco (terme, teatro, tempio) e da donazioni: statue, stele, fibule, urne, bronzetti.
Orario 29 marzo-settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00 1-24 ottobre, 1-28 marzo: lunedì-domenica 9.00-18.00. 25 ottobre-dicembre: lunedì-domenica 9.30-17.00. Gennaio, febbraio: lunedì-domenica 9.30-17.00
|
Informazioni: ( 05559477 FAX 05559118
| |
|
|
|
|
|
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi"
Via Sant'Egidio 21
Firenze (FI)
|
Inaugurato nel 1946, il museo dipende dall'Istituto di paleontologia dell'università e raccoglie oggetti d'uso (di osso, di pietra, di ceramica), armi (di rame e di bronzo), manufatti di varie culture, oltre che resti umani, animali e botanici, coprendo il periodo di tempo tra l'età della Pietra e le soglie dell'età storica.
Chiuso domenica Orario : Lunedì, mercoledì e sabato 9.30-12.30 Martedì e giovedì 9.30-16.30.
Scuole e gruppi su appuntamento.
|
Informazioni: ( 055295159 FAX 055295159
| |
|
|
|
|
|
Casa Buonarroti
Via Ghibellina 70
Firenze (FI)
|
Il museo è istituito nella casa che Michelangelo fece edificare sul luogo di tre case acquistate nel 1508 e che abitò tra il 1516 e il 1525. Il pronipote Michelangelo il Giovane (1568-1647) fece decorare la casa da Artemisia Gentileschi, Pietro da Cortona, Jacopo Vignali e altri con le glorie dell'antenato, della famiglia e della città di Firenze. Nel 1858, l'ultimo discendente della famiglia, Cosimo, lasciò alla città la casa-museo. Attualmente in 14 sale sono esposti, accanto ad alcune opere di Michelangelo, cimeli e iconografie, collezioni archeologiche, numismatiche e oggetti d'arte legati alla storia della famiglia Buonarroti.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-domenica 9.30-13.30
|
Informazioni: ( 055241752 FAX 055241698
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico De Feis
|
|
Museo Archeologico De Feis
Via della Piazzola 44
Firenze (FI)
|
Nel collegio alla Querce, di fondazione quattrocentesca, in quattro sale sono esposti 200 reperti e frammenti etruschi (tra ceramiche, vasellame, buccheri), oltre a una tomba del V secolo a.C.
Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055573621 - 055573622 FAX 055579655
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via della Colonna 36/38
Firenze (FI)
|
Il nucleo centrale del museo è costituito da celebri collezioni medicee e lorenesi conservate prima agli Uffizi poi in altre sedi, fino al trasferimento definitivo in quella attuale nel 1880. Il museo è soprattutto un monumento insigne alla civiltà etrusca: tra le opere conservate spiccano capolavori come la Chimera di Arezzo, l'Arringatore, il sarcofago delle Amazzoni; ma anche oggetti d'uso quotidiano, urne funerarie, statuette. Vi trovano ampio spazio anche i manufatti della sezione egizia, formatasi tra 1824 e 1828 per interessamento di Leopoldo II di Lorena, e quelli greci (importante il Vaso François) e romani.
Orario di apertura: 1° e 3° lunedì del mese, martedì-sabato: 9.00-14.00 2° e 3° domenica del mese e festività: 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 05523575 FAX 055242213
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico, del Territorio e della Ceramica
Via Sinibaldi 45
Montelupo Fiorentino (FI)
|
Allestito nel Palazzo del Podestà (XIV secolo), il museo è nato nel 1983 per documentare la produzione locale di ceramica dal XIII al XVIII secolo; sono inoltre presenti reperti litici di età preistorica e una ricca sezione di ceramiche italiche, greche (d'età classica ed ellenistica) e dell'area mediterranea.
Orario Martedì-domenica 9.00-12.00, 14.30-19.00; lunedì visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 057151352 - 057151087 FAX 057151506
: www.museomontelupo.it
| |
|
|
|
|
Mostra Archeologica Permanente
|
|
Mostra Archeologica Permanente
Piazza del Podestà 1
Palazzuolo sul Senio (FI)
|
Realizzata dal Gruppo archeologico Alto Mugello con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni archeologici della Toscana nel palazzo dei Capitani, la mostra documenta gli scavi effettuati nel territorio delle alte valli dei fiumi Lamone, Senio e Santerno nel Mugello, che hanno portato alla luce materiale preistorico di grande interesse.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: domenica 15.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 058046260
| |
|
|
|
|
|
Museo Beato Angelico
Piazza Don Milani
Vicchio (FI)
|
Intitolato al Beato Angelico, nato a Vicchio sul finire del XIV secolo, il museo comprende una piccola sezione archeologica con materiali di scavo relativi al Mugello e una sezione medievale e moderna che raccoglie qualche dipinto, sculture e oggetti liturgici provenienti da chiese della zona e da privati. Da segnalare una terracotta di scuola fiorentina del XV secolo raffigurante la Madonna del Latte.
|
Informazioni: ( 0558497026 FAX 055844275
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Garibaldi - Vetulonia
Castiglione della Pescaia (GR)
|
Il museo, istituito nel 1977, raccoglie importanti reperti rinvenuti nella zona a seguito di scavi o furtivamente e datati dall'VIII secolo a.C. all'età ellenistica. Sono per lo più relativi a Vetulonia, una delle più antiche e fiorenti città etrusche, distrutta in epoca imprecisata.
|
Informazioni: ( 0564933870
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
|
|
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
Piazza Baccarini 3
Grosseto (GR)
|
Il museo, ospitato nel palazzo già del Tribunale, comprende diverse sezioni archeologiche dalla preistoria al Medioevo, la più importante e corposa delle quali è la collezione Chelli, lascito del canonico fondatore del museo (1860), con materiali provenienti per la maggior parte dal territorio chiusino e volterrano. Raccoglie ossuari di tipo villanoviano, corredi funebri, statuette bronzee, urne etrusche, frammenti architettonici romani. Altrettanto cospiquo il corpo di opere della raccolta diocesana d'arte sacra. Già allestita nella sacrestia del duomo, contiene dipinti e sculture provenienti dallo stesso duomo e da altre chiese della diocesi, per la gran parte di scuola senese dal XIII al XVII secolo. Notevoli il Giudizio universale della scuola di Guido da Siena (XIII secolo) e la Madonna delle Ciliegie, tra i capolavori del Sassetta.
|
Informazioni: ( 0564455132
| |
|
|
|
|
Museo di Preistoria e Protostoria
|
|
Museo di Preistoria e Protostoria
Via Corsini
Manciano (GR)
|
Nel museo, istituito nel 1985, sono conservati e illustrati con criteri didattici reperti provenienti da scavi effettuati nella valle del Fiora, materiale dell'età neolitica rinvenuto nell'area della grotta dei Sassi Neri, bronzi da Montemerano e asce dal territorio dell'Amiata e di Sovana. Importanti per l'età del Bronzo finale i manufatti dal corredo della tomba di Cavallini del Bufalo e dagli insediamenti di Poggio Buco-Le Sparne (XV-X secolo a.C.).
Chiuso lunedì, martedì Orario Mercoledì-sabato 9.00-13.00, 14.30-18.30; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0564629222 FAX 0564620496
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico e Pinacoteca
|
|
Museo Archeologico e Pinacoteca
Piazza Garibaldi 1
Massa Marittima (GR)
|
Sistemato nel Palazzo Pretorio e recentemente riordinato, il museo documenta l'insediamento nel territorio massetano dalla preistoria all'età romana, con particolare rilievo all'età etrusca, con pregevoli esempi ceramici provenienti da Tarquinia, Orte e Vulci. Nella pinacoteca, temporaneamente chiusa, sono collocate opere d'arte di proprietà comunale, le più preziose dovute ad Ambrogio Lorenzetti (una bellissima Maestà, visitabile nonostante la chiusura), al Sassetta e a Sano di Pietro.
Chiuso lunedì Orario Aprile-ottobre:martedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-19.00. Novembre-marzo: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-17.00
|
Informazioni: ( 0566902289
| |
|
|
|
|
|
Museo Nazionale di Cosa
Via delle Mimose - Ansedonia
Orbetello (GR)
|
All'interno dell'area archeologica di Cosa, città romana fondata nel 273 a.C., vi è un piccolo antiquarium che raccoglie materiali provenienti dall'area urbana e dal sottostante porto: frammenti architettonici e decorativi, reperti fittili, bronzi e monete.
Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00. Ottobre-aprile: lunedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 0564881421
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza Fortezza Orsini
Pitigliano (GR)
|
Sistemato con criteri didattici negli ex granai settecenteschi del palazzo Orsini, espone reperti provenienti dalla necropoli di Poggio Buco (secolo VIII a.C. su un abitato protostorico). Da segnalare buccheri, vasi etrusco-corinzi e oggetti in bronzo.
Orario Giugno-settembre: giovedì-martedì 10.00-18.00. Ottobre-maggio: giovedì-martedì 10.00-16.00
|
Informazioni: ( 0564617019 FAX 0564617784
| |
|
|
|
|
Mostra Archeologica Media Valle dell'Albegna
|
|
Mostra Archeologica Media Valle dell'Albegna
Via XX Settembre
Scansano (GR)
|
La mostra, allestita nel Palazzo Comunale in attesa di essere trasferita in quello Pretorio, comprende reperti etruschi e romani rinvenuti nell'area archeologica di Ghiaccioforte.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0564507122 FAX 0564507951
| |
|
|
|
|
Centro di Documentazione del Territorio
|
|
Centro di Documentazione del Territorio
Via della Rocca 2
Scarlino (GR)
|
Sono esposti, secondo criteri didattici e in base alle diverse campagne di scavo effettuate nel territorio dal 1979 al 1983, numerosi oggetti di uso quotidiano e materiale che illustrano le varie fasi di vita nella zona della Rocca di Scarlino dall'età del Bronzo (2000 circa a.C.) fino al XVII secolo. Interessante la collezione di 100 monete d'oro (fiorini e scudi), di conio perfetto, databili intorno al XIV secolo e provenienti da sette diverse Zecche.
Orario Estate: lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00. Inverno: lunedì-sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 056638511 FAX 056637401
| |
|
|
|
|
Centro Documentale del Territorio Sovanese
|
|
Centro Documentale del Territorio Sovanese
Piazza Pretorio - Sovana
Sorano (GR)
|
Ha sede nel duecentesco palazzo Pretorio e ospita frammenti scultorei e una ricostruzione delle decorazioni della tomba Ildebranda (fine III secolo-prima metà II a.C.), che si trova in una vicina necropoli. Inoltre vari reperti di epoca etrusca e frammenti di ceramica medievale.
Orario Aprile-ottobre: lunedì-domenica 10.00-13.00, 14.30-19.00. Novembre-marzo: sabato, domenica 10.00-13.00, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 0564616532
| |
|
|
|
|
|
|