|
Vigliatura tello ranu
Il corteo dei contadini
|
Sagra delle regne
Minturno (LT)
Seconda domenica di luglio
|
Ogni anno in tempo di mietitura si rinnova a Minturno l'antica tradizione dell'offerta alla Madonna delle Grazie di una parte del raccolto (le regne sono appunto i covoni di grano in dialetto locale). Un corteo di contadini indossanti vivaci abiti tradizionali si snoda per le vie del paese, mentre su carri trainati da buoi sono trasportati dei pannelli composti con spighe e chicchi di grano colorato raffiguranti scene di vita campestre o soggetti religiosi. In piazza poi avviene la trescatura (vigliatura tello ranu) simbolica azione della battitura effettuata con il viglio, o corregiato, arcaico strumento formato da due bastoni congiunti con una striscia di cuoio. Infine una pacchiana (contadina), rivolta al popolo che applaude, s'inginocchia e poi offre il grano alla Vergine con il tipico gesto del seminatore, spargendolo tra i presenti come augurio e segno di amicizia. Al termine della manifestazione, c'è l'"incendio"del castello ducale, mentre gruppi folkloristici si esibiscono su un palco.
|
|
|
|
|
|
|
Bandierai del Ducato di Traetto
Via Principe di Piemonte, 1 Minturno (LT)
|
Con la propria attività il gruppo "Bandierai del Ducato di Traetto" si propone la finalità di rievocare in modo suggestivo ed allegorico la lontana ed, al contempo, intrigante epoca medievale. Attraverso una sequenza di volteggi e scambi ad una o più bandiere in sincronia con il rullo dei tamburi e lo squillo delle chiarine, ciascun figurante esibisce con elegante incedere ed onore lo stemma della propria famiglia nel rispetto di un'antica consuetudine della vita cavalleresca e dei tornei di corte.
L'intera rappresentazione dal corteo d'ingresso con saluto e sfida, alla vittoria culminante con il lancio dei vessilli, è il frutto di lunghi allenamenti all'aperto, sia individuali che di gruppo, ed è una dimostrazione di forza ed abilità fisica oltre che di velocità e precisione nelle movenze cadenzate. Requisiti, questi ultimi, di rilevante importanza per i bandierai che rappresentano i diretti eredi dei nobili alfieri quattrocenteschi. Una vivace miscellanea di coreografie e l'impegno investito nella preparazione atletica fanno sì che i giovani "Bandierai del Ducato di Traetto" riscuotano ampio consenso di pubblico sia in Italia che all'estero.
* info@bandieraiducatotraetto.net : www.bandieraiducatotraetto.net
|
|
|
|
|
|
|
Sbandieratori "Ducato Caetani"
Sermoneta (LT)
|
La storia della famiglia Caetani, la Fortezza di Sermoneta, la città fantasma di Ninfa danno la sintesi dell'atmosfera che gli Sbandieratori Ducato Caetani portano in un luogo di festa.
* a.derme@sbandieratori.net : www.sbandieratori.net
|
|
|
|
|
|
|
|