|
|
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Alto Sangro, Marsica Fucense e Valle del Sagittario (AQ), Valle del Volturno (IS), Val di Comino (FR).
|
Il più antico dei parchi della montagna appenninica ha avuto un ruolo fondamentale nella conservazione di alcune delle specie più importanti della grande fauna italiana: orso bruno marsicano, camoscio d'Abruzzo e lupo. E' coperto per due terzi da faggete che costituiscono una delle maggiori estensioni continue di tutto l'Appennino, ricche di esemplari vetusti che permettono la presenza di specie animali come il picchio di Lilford. La reintroduzione del cervo e del capriolo e il ritorno del cinghiale hanno permesso la ricostituzione, assieme ai grandi carnivori, delle catene alimentari originarie. Al di sopra della faggeta, le petraie di alta quota ospitano formazioni di pino mugo, rarissimo sull'Appennino, e una quantità di specie legate a questi ambienti estremi, spesso relitti della vegetazione dei periodi glaciali o specie endemiche e localizzate. La presenza del Parco ha permesso la rivitalizzazione dei centri storici, come quelli di Civitella Alfedena e Opi.
|
|
|
|
|
|
|
Parco Nazionale del Circeo
Litorale compreso tra Anzio e Terracina e Isole di Zannone e Ponza (LT)
|
Grazie alla sua istituzione, avvenuta quando l'intera area pontina era sottoposta ai radicali interventi di prosciugamento ed appoderamento della Bonifica Integrale, venne evitato il totale disboscamento dell'antica ed inospitale "Selva di Terracina" di cui una piccola porzione risparmiata dal taglio costituì, insieme al Lago di Sabaudia, alla Duna Litoranea ed al Promontorio del Circeo, la prima configurazione territoriale del Parco; con vari successivi provvedimenti, poi, il Parco del Circeo ha via via modificato la quantità (variazioni territoriali) e la qualità (istituzione Riserve Naturali e riconoscimenti internazionali di valore ambientale) della sua base territoriale.
: www.parcocirceo.it
|
|
|
|
|
|
|
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Catena del Gran Sasso d'Italia, Massiccio della Laga, Monti Gemelli (Province di Teramo, L'Aquila, Pescara, Rieti e Ascoli Piceno)
|
Il Parco racchiude tre gruppi montuosi - la catena del Gran Sasso d'Italia, il massiccio della Laga, i Monti Gemelli - e si caratterizza per la presenza della vetta più alta dell'Appennino, il Corno Grande, che raggiunge i 2912 metri. Su questa catena è inoltre presente l'unico ghiacciaio appenninico, il Calderone, il più meridionale d'Europa.
: www.gransassolagapark.it
|
|
|
|
|
|
|
Oasi di Vulci
Canino, Montalto di Castro (VT) e Manciano (GR)
|
L’Oasi è situata lungo il corso del fiume Fiora, al confine tra Lazio e Toscana. Rappresenta il caratteristico ambiente della Maremma laziale, in pieno territorio etrusco, dove scorre limpidissimo il fiume Fiora che si snoda attraverso una foresta ripariale a galleria e costeggia ripide pareti di tufo. La presenza della Lontra, che è il simbolo dell’oasi, è sintomo dell'ottima qualità dell'ambiente. Al suo interno sono presenti alcuni percorsi-natura con punti di osservazione della avifauna. Si effettuano visite guidate ed attività didattiche.
Attualmente l'oasi è chiusa per risistemazione dell'area onde evitare esondazioni in caso di precipitazioni eccezionali.
|
|
|
|
|
|
|
Grande Dolina "Pozzo d'Antullo".
Collepardo (FR)
|
Grandiosa voragine carsica con una circonferenza di 300 metri e una profondità di 70 metri
|
|
|
|
|
|
|
Grotte di Collepardo
Collepardo (FR)
|
Dette anche Grotte dei Bambocci per le grandi stalagmiti che agli occhi dei visitatori prendono le sembianze di personaggi e bambocci. Da vedere le bellissime sale completamente decorate da spaghetti, canne d'organo, stalattiti, stalagmiti e colonne.
|
|
|
|
|
|
|
Grotte di Pastena
Pastena (FR)
|
L'area in cui sono situate risulta una delle più pittoresche della Ciociaria, dove l'inclemenza degli eventi geologici ha determinato la formazione di un paesaggio tipico, paragonabile al Carso Friuliano, bizzarre forme di erosione e pianure legate ad antichi laghi carsici.
Il percorso turistico, che si articola tra un ramo attivo inferiore, dove scorre un fiume sotterraneo, ed un ramo fossile superiore, ricco di concrezioni calcistiche, mostra ambienti di particolare interesse, unici per maestosità e mistero.
* info@grottepastena.it : www.grottepastena.it
|
|
|
|
|
|
|
|