ITALIA 
LAZIO
Roma
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
Tanto pe' canta'
Tanto pe' canta'
Lazio

E' una canzone senza titolo
tanto pe' canta',
pe' fa' quarche cosa...
non è gnente de straordinario
è robba der paese nostro
che se po` canta' pure senza voce...
basta 'a salute...
quanno c'è 'a salute c'è tutto...
basta 'a salute e un par de scarpe nove
poi gira' tutto er monno...
e m' 'a accompagno da me...

Pe' fa' la vita meno amara
me so' comprato 'sta chitara
e quanno er sole scenne e more
me sento 'n core cantatore.
La voce è poca ma 'ntonata,
nun serve a fa' 'na serenata
ma solamente a fa' 'n maniera
de famme 'n sogno a prima sera...

Tanto pe' canta'
perché me sento un friccico ner core
tanto pe' sogna'
perché ner petto me ce nasca un fiore
fiore de lillà
che m'ariporti verso er primo amore
che sospirava le canzoni mie
e m'aritontoniva de bucie.

Canzone belle e appassionate
che Roma mia m'aricordate,
cantate solo pe' dispetto
ma co' 'na smania dentro ar petto,
io nun ve canto a voce piena
ma tutta l'anima è serena
e quanno er cielo se scolora
de me nessuna se 'nnamora...

Tanto pe' canta'
perché me sento un friccico ner core
tanto pe' sogna'
perché ner petto me ce nasca un fiore
fiore de lillà
che m'ariporti verso er primo amore
che sospirava le canzoni mie
e m'aritontoniva de bucie. (2 volte)



La società dei magnaccioni
La società dei magnaccioni
Provincia di Roma

Fatece largo che passamo noi
li giovanotti de' 'sta Roma bella
semo regazzi fatti cor pennello
e le regazze famo 'nnamorà...
e le regazze famo 'nnamorà.

Ma che ce frega, ma che ce 'mporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
"ciài messo l'acqua
e nun te pagamo"
ma però noi semo quelli
che j'arisponneno 'n coro:
"Evviva er vino de li Castelli
e de' sta zozza società".

Ce piaceno li polli
l'abbacchi e le galline
perché so' senza (nun ciànno) spine nun so' come 'r baccalà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace
da magnà e beve
e nun ce piace da lavorà.

E si pe' caso la sòcera more
se famo du' spaghetti amatriciani,
appresso 'n par de doppi frascatani
s'imbriacamo e 'n ce pensamo più
s'imbriacamo e 'n ce pensamo più

Che ciarifrega, che ciarimporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
"ciài messo l'acqua
e nun te pagamo"
ma però noi semo quelli
che j'arisponneno 'n coro:
"Evviva er vino de li Castelli
e de' sta zozza società".

Le nostre donne poi nun beveno mai vino
ma stanno ar tavolino,
te fanno sevrgognà;
se scoleno li ltri, li fiaschi e li boccioni
e da 'sti paciocconi
se li fanno pagà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace
da magnà e beve
e nun ce piace da lavorà.

E si pe' caso viè 'r padron de casa
de botto lui te chiede la piggione,
ma noi j'arisponnemo: "A' Sor fregnone,
t'àmo pagato e 'nte pagamo più
t'àmo pagato e 'nte pagamo più"

Che ciarifrega, che ciarimporta
si l'oste ar vino cià messo l'acqua:
e noi je dimo, e noi je famo:
"ciài messo l'acqua
e nun te pagamo"
ma però noi semo quelli
che j'arisponneno 'n coro:
"Evviva er vino de li Castelli
e de' sta zozza società".

Ce piaceno li polli
l'abbacchi e le galline
perché so' senza (nun ciànno) spine nun so' come 'r baccalà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace
da magnà e beve
e nun ce piace da lavorà.

"Portece n'antro litro,
che noi se lo bevemo"
e poi j'arisponnemo
"Embé, embé, che c'è?"
E quanno er vino, embé,
ciàriva ar gozzo embé,
ar gargarozzo embé,
ce fa 'n ficozzo embé,
pe' falla corta
pe' falla breve:
noi dimo all'oste: "portece da beve!"



Er barcarolo romano
Er barcarolo romano
Provincia di Roma

Quanta pena stasera
c'è sur fiume che fiotta così
sfortunato chi sogna e chi spera

tutti ar monno dovemo soffri'
Si' c'è n'anima che cerca la pace
può trovalla sortanto che qui...

Er barcarolo va contro corente
e quanno canta l'eco s'arisente
si' è vero fiume che tu dai la pace

Fiume affatato fammela trova'.
Più d'un mese è passato
da quel giorno ch'io dissi: "A Nine'
quest'amore è ormai tramontato
lei rispose: Lo vedo da me.."
Sospirò, poi me disse:" addio core
io però nun me scordo de te!"

Je corsi appresso ma, nun l'arivai
la cerco ancora e nun la trovo mai
Si è vero fiume che tu dai la pace

me so' pentito fammela trova'.
Proprio sotto ar battello
s'ode un tonfo ed un grido più 'n la

S'ariggira je fa er mulinello
poi riaffonna e riassomma più 'n la
soccorete è na donna affogata
poveraccia penava chissa!?
La luna da lassù fa capoccella
rischiara er viso de Ninetta bella
cercava pace ed io nun je l'ho data

Boiaccia fiume je l'hai data tu!



'Na gita a li Castelli
'Na gita a li Castelli
Provincia di Roma

Autore: Franco Silvestri
Anno: 1926

Guarda che sole
ch'è sortito Nannì
che profumo de rose
de garofani e pansè.
Come tutto un paradiso
li Castelli so' accosì.
Guarda Frascati
ch'è tutto un sorriso
'na delizia, n'amore,
'na bellezza da incanta'.

Lo vedi, ecco Marino
la sagra c'è dell'uva
fontane che danno vino
quant'abbondanza c'è.
Appresso vi è Genzano
cor pittoresco Albano
su viett'a diverti'
Nannì Nannì.

Là c'è l'Ariccia
più giù c'è Castello
ch'è davvero un goiello
co' quel lago da incanta'.
E de fravole 'n profumo
solo a Nemi poi senti'.
Sotto quel lago
un mistero ce sta
de Tibberio le navi
con l'antica civiltà.

So meyo de la sciampagna
li vini de 'ste vigne
ce fanno la cuccagna
dar tempo de Noè.
Li prati a tutto spiano
so' frutte, vigne e grano
s'annamo a mette lì
Nannì, Nannì.

È sera e già le stelle
te fanno un manto d'oro
e le velletranelle
se mettono a canta'
se sente 'no stornello
risponde un ritornello
che coro vie' a senti'
Nannì, Nannì.



Canta si la voi cantà
Canta si la voi cantà
Roma (RM)

Quanto sei bella Roma
quanto sei bella Roma a primavera
er Tevere te serve, er Tevere te serve de cintura
San Pietro e er Campidojo da lettiera.
Quanto sei bella Roma,
quanto sei bella Roma a prima sera
gira, si la voi girà,
canta si la voi cantà.

De qua e de là dar fiume
de qua e de là dar fiume c'è 'na stella
e tu nun poi guardalla
e tu nun poi guardalla tanto brilla
e questa è Roma mia, Roma mia bella,
De qua e de là dar fiume,
de qua e de là dar fiume c'è 'na stella
gira si la voi girà
canta si la voi cantà.



Arrivederci Roma
Arrivederci Roma
Roma (RM)

T'invidio, turista che arrivi,
t'imbevi de fori e de scavi,
poi tutto d'un colpo te trovi
Fontana de Trevi ch'è tutta per te!
Ce sta 'na leggenda romana
legata a 'sta vecchia fontana
per cui se ce butti un soldino
costringi er destino a fatte tornà.
E mentre er soldo bacia er fontanone
la tua canzone in fondo è questa qua!

Arrivederci, Roma...
Good bye... au revoir...
Si ritrova a pranzo a Squarciarelli
fettuccine e vino dei Castelli
come ai tempi belli che Pinelli immortalò!
Arrivederci, Roma..
Good bye... au revoir...
Si rivede a spasso in carrozzella
e ripensa a quella "ciumachella"
ch'era tanto bella
che gli ha detto sempre "no!"

Stasera la vecchia fontana
racconta alla solita luna
la storia vicina e lontana
di quella inglesina col naso all'insù.
Io qui, proprio qui l'ho incontrata...
E qui, proprio qui l'ho baciata...
Lei qui con la voce smarrita
m'ha detto: "È finita, ritorno lassù!"
Ma prima di partire l'inglesina
buttò la monetina e sussurrò:

Arrivederci, Roma..
Good bye... au revoir...
Voglio ritornare a Via Margutta,
voglio rivedere la soffitta
dove m'hai tenuta stretta stretta accanto a te
Arrivederci, Roma...
Non so scordarti più...
Porto in lnghilterra i tuoi tramonti,
porto a Londra Trinità dei Monti,
porto nel mio cuore i giuramenti
e gli "I love you!"

Arrivederci, Roma...
Good bye... au revoir...
Mentre l'inglesina s'allontana
un ragazzinetto s'avvicina
nella fontana pesca il soldo e se ne va!
Arrivederci, Roma!



Trovati: 6