ITALIA 
MOLISE
Campobasso
Isernia
 
ALIMENTARI
Carni
Latte & Formaggi
Riso & Pasta
  
MANUFATTI
Strumenti Musicali
  
PRODOTTI TIPICI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

S.T.G.
Caciocavallo di Agnone
Zona Tipica: Agnone (IS)

Il formaggio viene lavorato unicamente a mano usando latte proveniente esclusivamente dai pascoli dell'Alto Molise con particolare riguardo alla zona montana di S.Onofrio in agro di Agnone.



D.O.P.
Salamini Italiani alla Cacciatora
Zona Tipica: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.

Salame di forma cilindrica, compatto e di consistenza non elastica. La fetta si presenta compatta ed omogenea, colore rosso rubino uniforme con granelli di grasso ben distribuiti. Profumo delicato e caratteristico, gusto dolce e delicato mai acido.



I.G.P.
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
Zona Tipica: Dorsale appenninica del Centro-Italia.

La carne di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale è prodotta da bovini, maschi e femmine, di pura razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi.


Crioli
Zona Tipica: Molise

Spaghetti alla chitarra molisani, rispetto a quelli abruzzesi risultano più spessi perché le corde della "chitarra" sono più distanti.





Zampogna
Zona Tipica: Italia Centro-Meridionale

Strumento musicale ad ancia, simile alla cornamusa, tipico dei pastori dell’Italia centro-meridionale, costituita da una sacca di pelle, con funzione di mantice, dove l’aria viene immessa mediante un’apposita canna, e in cui sono innestate una canna ad ancia, per eseguire la melodia e una o più altre con funzione di bordone.

La Ciaramedda (Sicilia) è una zampogna con due chanters (per la melodia) con foratura cilindrica e monta ance semplici. la sacca è quasi sempre in pelle di capra o pecora.

La Surdulina (Calabria) è una zampogna con due chanters di foratura cilindrica e ancia semplice. Ha da uno a tre bordoni sonori.

La Zampogna Molisana (Molise) ha due chanters a foratura conica e due bordoni di cui uno sonoro (entrambi sonori nelle zampogne lucane): chanters e bordoni hanno le ance doppie.
Centro rinomato di produzione è Scapoli (IS), che ama fregiarsi dell'appellativo di "Capitale della Zampogna".



Trovati: 5