|
|
Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
La Maddalena (OT)
|
Parco geomarino che si estende su una superficie (tra terra e mare) superiore ai 12.000 ettari con ben 180 chilometri di coste. Comprende tutte le isole e gli isolotti appartenenti al territorio del Comune di La Maddalena. Il territorio del Parco Nazionale dell'Arcipelago rappresenterā anche una parte significativa del territorio dello Stato italiano e della Sardegna nell'istituendo parco marino internazionale delle Bocche di Bonifacio.
|
|
|
|
|
|
|
Parco Nazionale dell'Asinara
Isola dell'Asinara (SS)
|
L'Isola presenta una situazione storica, ambientale e giuridica estremamente singolare. Sebbene i primi resti della presenza umana risalgano al neolitico, la natura si é potuta conservare grazie ad un susseguirsi di eventi che le fecero assumere il nome poco accattivante di Isola del Diavolo: č stata una Stazione Sanitaria di quarantena, un campo di prigionia nella prima guerra mondiale ed uno dei principali supercarceri italiani durante il periodo del terrorismo degli anni '70 e nella lotta contro la delinquenza organizzata sino all'istituzione del Parco.
Questo isolamento, durato oltre un secolo, ha provocato da un lato la nascita del fascino e del mistero dell'Isola e dall'altra l'indiretta conservazione di alcune aree integre e vergini, rendendola un patrimonio unico e di inestimabile valore a livello internazionale.
|
|
|
|
|
|
|
Cala Goloritzč
Baunei (OG)
|
Splendida e incontaminata caletta di ghiaia bianca raggiungibile solo via mare oppure attraverso un sentiero che dall'Altopiano del Golgo percorre la parte sud del costone che sovrasta il Golfo di Orosei.
|
|
|
|
|
|
|
|