|
Museo Civico Etnografico Sa Domu De Is Ainas
|
|
Museo Civico Etnografico Sa Domu De Is Ainas
Piazza Municipio
Armungia (CA)
|
Inserito in un percorso, che comprende anche la casa natale dello scrittore e uomo politico Emilio Lussu (1890-1975), il museo, in allestimento, documenterà il lavoro contadino e pastorale, l'artigianato locale e tutti gli aspetti della vita sociale e domestica del paese.
|
Informazioni: ( 070958123-070958133
| |
|
|
|
|
Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia
|
|
Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia
Via G.T.Porcell 2
Cagliari (CA)
|
Il museo, istituito nel 1953 e di cui è previsto il trasferimento nella Città universitaria, espone una raccolta di crani risalenti a diverse epoche, dal Neolitico all'età moderna, e una serie di calchi di ominidi fossili. La sezione etnografica comprende una preziosa raccolta di costumi tradizionali, manufatti e suppellettili di epoca protostorica e nuragica, una collezione di ex voto e due mummie provenienti dai sotterranei del santuario di Bonaria.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0706758981 FAX 070659294
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Nazionale
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
|
Nell'attuale sede dal 1992, la pinacoteca si articola su tre livelli. Nella parte superiore sono esposti i retabli del XV e XVI secolo, pale d'altare dipinte su legno provenienti da varie chiese sarde. I più antichi sono opera di artisti catalani giunti in sardegna durante la dominazione aragonese, mentre quelli del XVI secolo sono opera di maestri sardi, tra cui spicca Pietro Cavaro con il suo Sant'Agostino in meditazione. Nel piano intermedio sono esposti dipinti dei secoli XVII e XVIII, per lo più di artisti non sardi. Nel piano inferiore è ordinata una raccolta eterogenea, che spazia da tavole fiamminghe del XVI secolo a opere di autori sardi contemporanei. La pinacoteca possiede anche una ricca collezione etnografica e di oggetti dell'artigianato tradizionale, tra cui notevoli gioielli.
Orario Estate: lunedì-sabato 8.30-19.30; domenica 8.30-22.00 Inverno: lunedì-domenica 8.30-19.30
|
Informazioni: ( 070674054 FAX 070662496
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale
|
|
Museo Archeologico Nazionale
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
|
Dal 1993 è stato trasferito nella Cittadella dei Musei dalla sua sede storica di piazza Indipendenza, dove si trovava dal 1905. L'attuale allestimento permette di ripercorrere la storia della Sardegna, dall'età prenuragica, con i reperti della grotta di Su Caporru (V millennio a.C.), sino alle testimonianze di epoca paleocristiana di Cornus e di San Lussorio di Fordongianus. Sono esposti infatti documenti della preistoria sarda, dell'età del Rame e del Ferro, di età fenicio-punica e punico-romana, di età greco-romana e di età romano-cristiana. Di rilevante importanza la raccolta di bronzetti nuragici (IX-VIII secolo a.C.), preziose testimonianze della vita sociale e religiosa dei popoli protosardi, oltre che il materiale di origine fenicia proveniente dal tophet di Tharros (altare sacrificale, stele ecc.).
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 9.00-14.00, 15.00-20.00 Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 070655911 FAX 070658871
| |
|
|
|
|
Museo del Santuario di Nostra Signora di Bonaria
|
|
Museo del Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Piazza Bonaria
Cagliari (CA)
|
Annesso al santuario di Bonaria, eretto nel 1325, il museo è un'interessante testimonianza della devozione dei sardi alla Madonna di Bonaria che, secondo la tradizione, sarebbe approdata prodigiosamente nel 1320 sulla spiaggia antistante: è considerata la patrona dei naviganti e nel museo sono esposti, infatti, ex voto, tra cui più di 130 modellini di vascelli. Altre sale sono dedicate all'esposizione del Tesoro, degli arredi sacri e dei reperti archeologici provenienti dalla necropoli punico-romana e dalle tombe cristiane rinvenute nell'area di Bonaria. Vi è inoltre una ricostruzione della storia del Castello di Bonaria e dell'ordine della Beata Vergine Maria della Mercede in Sardegna.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.00, 17.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 070301747
| |
|
|
|
|
Collezione Archeologica Evan Gorga
|
|
Collezione Archeologica Evan Gorga
Cittadella dei Musei-Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
|
La collezione prende nome dal tenore Evangelista (Evan) Gennaro Gorga (1865-1957) che la cedette allo Stato nel 1949. Comprende ceramiche di varie epoche, dalla metà del terzo millennio al II secolo d.C., provenienti da diverse parti d'Italia, a eccezione di alcuni esemplari micenei, greci e attici. In quattro vetrine, corredate da pannelli illustrativi, sono esposti circa 130 pezzi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0706757000
| |
|
|
|
|
|
Collezione del Duomo
Piazza Palazzo
Cagliari (CA)
|
Annesso alla cattedrale di Santa Maria, il museo custodisce paramenti, abiti pontificali, argenti, oreficerie, manoscritti e cartegloria. Da segnalare la grande croce processionale di scuola cagliaritana del XV secolo e, tra i dipinti di diverse epoche e scuole, il Trittico di Clemente VII attribuito a Rogier van der Weyden (XV secolo), che si dice trafugato durante il sacco di Roma (1527).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 070658634
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro di Sant'Eulalia
|
|
Museo del Tesoro di Sant'Eulalia
Vico Collegio 2
Cagliari (CA)
|
Il museo, annesso alla parrocchiale di Sant'Eulalia, ne espone il ricco patrimonio, comprendente paramenti e argenti di pregevole fattura e interessanti dipinti tra cui un Ecce Homo secentesco attribuito al Bilevert e una Madonna col Bambino di scuola trecentesca.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 17.00-20.00
|
Informazioni: ( 070663724
| |
|
|
|
|
|
Museo Casa Serra
Via Kennedy
Ortacesus (CA)
|
Il museo comprende una sezione archeologica con reperti di epoca prenuragica provenienti da siti del territorio di Ortacesus, e una sezione etnografica che espone, in ambienti tipici ricostruiti, attrezzi da lavoro e oggetti della vita quotidiana caratteristici della Trexenta, con particolare riferimento al grano e alla viticoltura.
|
Informazioni: ( 0709804214 FAX 0709804217
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Giovanni Patroni
|
|
Museo Archeologico Giovanni Patroni
Corso Vittorio Emanuele 67
Pula (CA)
|
In una sala dalle tipiche forme dell'architettura locale, il museo espone reperti provenienti dagli scavi della fenicia e poi romana Nora (dal IV secolo a.C. all'VII secolo d.C.) e dal territorio limitrofo. La raccolta comprende corredi tombali delle necropoli puniche, urne cinerarie di terracotta e vetro, ceramiche di diversi periodi, anfore fenicio-puniche e romane.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-20.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.00
|
Informazioni: ( 0709209610 FAX 070921470
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Sa Domu Nosta
|
|
Museo Archeologico Sa Domu Nosta
Via Scaledda 1
Senorbì (CA)
|
Il museo, allestito in una casa ottocentesca dall'architettura tipica della Trexenta, espone una raccolta di reperti provenienti per la maggior parte dalla necropoli di età punica e romana di Monte Luna databili dal IV secolo a.C. all'età romana imperiale: oggetti preziosi, amuleti, scarabei, anelli, collane, orecchini e oggetti d'uso come anfore, brocche, incensieri, lucerne, coppe e piatti.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0709809071
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Via Municipio 1
Serri (CA)
|
Il museo espone una documentazione fotografica sugli scavi effettuati nel sito del santuario di Santa Vittoria, importante centro religioso nuragico.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0782806081 FAX 0782806023
| |
|
|
|
|
|
Deposito Museale
Piazza Chiesa
Settimo San Pietro (CA)
|
Il museo sarà inserito nel Parco archeologico di Cuccuro Nuraxi, pozzo sacro risalente al Bronzo medio (1200-1000 a.C.), di cui esporrà reperti e documentazioni fotografiche.
|
Informazioni: ( 0707691238- 0707691245
| |
|
|
|
|
|
Deposito Museale
Via Colletta
Sinnai (CA)
|
Il museo espone reperti di varie epoche, provenienti da siti archeologici del territorio.
|
Informazioni: ( 0707690408
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Paleontologia e Speleologia E.A.Martel
|
|
Museo Civico di Paleontologia e Speleologia E.A.Martel
Via Campania 61
Carbonia (CI)
|
Il museo si compone di 26 teche ripartite in tre sezioni. Nella prima, speleologica, sono esposte le attrezzature storiche e moderne da speleologia, completate da materiale fotografico e topografico e da cartine tematiche del territorio del Sulcis. La seconda, paleontologica, espone fossili sardi di tutte le ere geologiche, dai trilobiti del Cambriano ai resti dell'Elephas antiquus del Quaternario. La terza, biospeleologica, espone esemplari di fauna cavernicola.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-20.00 Inverno: martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 078164382
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Villa Sulcis
|
|
Museo Archeologico Villa Sulcis
Via Napoli 46
Carbonia (CI)
|
Allestito dal 1988 nella villa Sulcis, in passato residenza del direttore delle miniere, espone reperti che vanno dal Neolitico all'epoca romana, provenienti dai numerosi siti archeologici del territorio di Carbonaia, soprattutto dall'insediamento fenicio-punico di monte Sirai.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 078164044
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via Asquer
Fluminimaggiore (CI)
|
Di recente allestimento, espone reperti archeologici prenuragici, nuragici, fenicio-punici, romani e medievali provenienti da vari siti del territorio fluminese, tra cui il tempio di Antas, di fondazione punica e ricostruzione romana.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0781580623
| |
|
|
|
|
|
Museo Paleontologico
Via Vittorio Emanuele
Fluminimaggiore (CI)
|
Nutrita raccolta di fossili del territorio fluminese: archeocyatidi del Cambriano, trilobiti e graptoliti del Paleozoico, brachiopodi dell'Ordoviciano nonché celenterati, briozoi, molluschi, crinoidi. Interessante la ricostruzione, in un finto acquario, dell'ambiente marino paleozoico. Di recente acquisizione la ricostruzione di un Ursus spelaeus di provenienza tedesca.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0781580189- 0781580771 FAX 0781580189
| |
|
|
|
|
|
Museo Mineralogico Sardo
Via Roma 45
Iglesias (CI)
|
Il museo, istituito nel 1871, ha sede in una costruzione liberty, parte integrante dell'Istituto mineralogico fondato nel 1871 da Quintino Sella. In due saloni sono esposti, suddivisi per composizione chimica, materiali e rocce provenienti dalla Sardegna e da tutte le parti del mondo e fossili del Cambiano e del Siluriano. Inoltre sono raccolte macchine antiche per la lavorazione dei minerali, fotografie della vita mineraria, disegni di parte meccaniche eseguiti dagli allievi e attrezzature didattiche di inizio Novecento. E' ordinato anche materiale archeologico d'età nuragica, fenicia e romana proveniente da siti del territorio iglesiente.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 078122304- 078122502 FAX 078132419
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Umberto I
Santadi (CI)
|
Il museo, in allestimento, sarà costruito da una raccolta di reperti databili dal periodo prenuragico a quello feniciopunico, provenienti da siti archeologici della zona.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 0781955955 FAX 0781955955
| |
|
|
|
|
Mostra Archeologica di Sant'Antioco
|
|
Mostra Archeologica di Sant'Antioco
Via Regina Margherita 113
Sant'Antioco (CI)
|
Il museo documenta l'evoluzione degli insediamenti dell'isola, dal Neolitico al I secolo d.C. Tra i reperti provenienti dal tophet: urne cinerarie, stele del periodo fenicio-punico come i manufatti in ceramica e vetro e le statue rappresentanti due leoni, simbolo della civiltà punica.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 078183590- 0781841089 FAX 0781800596
| |
|
|
|
|
|
Museo del Coltello Sardo
Via Roma 15
Arbus (MD)
|
Allestito in una casa restaurata del Settecento, espone in quattro sale le produzioni storiche e contemporanee più caratteristiche dell'artigianato del coltello sardo e la ricostruzione di un antico laboratorio di fabbro con attrezzi originali dell'Ottocento.
Orario Lunedì-venerdì 9.30-12.30, 16.00-19.30; sabato 9.30-12.30; sabato pomeriggio, domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0709759220-0709756190
| |
|
|
|
|
Mostra Multimediale Su Nuraxi di Barumini
|
|
Mostra Multimediale Su Nuraxi di Barumini
Piazza San Francesco
Barumini (MD)
|
La mostra, ospitata nell'ex convento dei Cappuccini, è articolata in tre sezioni: una sala audio-video; un'esposizione di fotografie d'epoca delle prime fasi di scavo del nuraghe e del villaggio nuragico Su Nuraxi (XVI-VI secolo a.C.) e di pannelli illustrativi della elaborazione al computer delle fasi costruttive del nuraghe; una sala multimediale con postazioni informatiche che consentono di ripercorrere l'evoluzione della civiltà nuragica e di vedere le immagini del nuraghe su cd-rom.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 070506060- 0337813087 FAX 070522420
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Piazza G.B. Tuveri
Collinas (MD)
|
La nuova struttura museale, in allestimento nella biblioteca, avrà una raccolta etnografica di oggetti da lavoro e di uso casalingo del mondo contadino, come cornice di un Centro studi sull'opera e il pensiero del collinese G.B. Tuveri (1815-1887), sindaco dal 1870 al 1887.
|
Informazioni: ( 0709304007- 0709304003
| |
|
|
|
|
Museo Storico - Etnografico Cappuccino
|
|
Museo Storico - Etnografico Cappuccino
Via San Rocco 6
Sanluri (MD)
|
Il museo, annesso al secentesco convento dei Cappuccini, è diviso in tre sezioni: una di arte sacra con dipinti, statue, monili e una raccolta di preziosi volumi; una di archeologia con reperti, di provenienza non solo sarda, databili tra il Neolitico e il Medioevo; una sezione etnografica, infine, ricostruisce aspetti della vita conventuale degli ultimi secoli, con prodotti dell'artigianato specializzato come orologi di campanile, manufatti in legno, tessuti, nonché prodotti di erboristeria.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0709307107
| |
|
|
|
|
|
|