ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza Cittadella 9
Bergamo (BG)
Aperto nella sede attuale nel 1960, è costituito da un primo nucleo di lapidi romane, collezionate già nel XVI secolo, al quale si sono aggiunte, nella seconda metà dell'Ottocento, varie raccolte private. Comprende, oltre al lapidario, reperti preistorici, romani, paleocristiani, longobardi, e una raccolta numismatica. Ben documentata è la cultura di Golasecca con corredi tombali del VI-V secolo a.C.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 035242839



Museo Diocesano d'Arte Sacra Raccolta Bernareggi
Museo Diocesano d'Arte Sacra Raccolta Bernareggi
Via G.Donizetti 3
Bergamo (BG)
Il primo nucleo della raccolta ebbe origine tra il 1932 e il 1935 a opera di monsignor Bernareggi che riunì materiali dispersi presso varie chiese. Il museo è stato costituito nel 1961 presso il Palazzo Vescovile e dal 1978 ha sede nel palazzo detto dell'Arciprete (XVI secolo), appositamente restaurato. La raccolta comprende dipinti, sculture, arredi sacri, oggetti liturgici, tessuti, incisioni e una piccola raccolta archeologica (reperti celtici e romani).

Informazioni: ( 035211001




Deposizione di Cristo nel sepolcro
Lorenzo Lotto - XVI sec
Pinacoteca dell'Accademia Carrara
Piazza Carrara 82/a
Bergamo (BG)
Allestita nel Palazzo dell'Accademia progettato da Simone Elia (1805-1810), la pinacoteca ha origine nel 1796 dal legato del conte Giacomo Carrara cui, dall'inizio dell'Ottocento, si sono succeduti numerosi altri lasciti privati che hanno incrementato le raccolte. Organismo museale di particolare rilevanza, la pinacoteca ospita circa 1700 opere di pittori italiani e stranieri dal XIV al XIX secolo, in particolare di scuola bergamasca, lombarda e veneta, con interessanti nuclei di opere toscane e fiamminghe. Si segnalano, tra le altre, opere di Bonifacio Bembo, Sandro Botticelli, Pisanello, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Giambattista Moroni, Frà Galgario. Inoltre disegni, stampe, miniature, sculture, bronzetti e placchette, medaglie, ceramiche e porcellane, cammei, vetri e armi.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì-domenica 9.30-12.15, 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito la domenica
Informazioni: 
( 035399643 FAX 035224510

: www.accademiacarrara.bergamo.it


Galleria dell'Accademia di Belle Arti Tadini
Galleria dell'Accademia di Belle Arti Tadini
Via Tadini 22
Lovere (BG)
Istituita nel 1928, la galleria ha sede in palazzo Tadini (1821-1832) e ospita dipinti di scuola lombarda e veneta dal XV al XX secolo (Jacopo Bellini, Lorenzo Veneziano, Cerano, Giambattista Tiepolo, Francesco Hayez), reperti archeologici di provenienza locale, porcellane, arazzi fiamminghi del XVI secolo, armature e bronzetti.

Chiuso 19 ottobre-17 aprile 
Orario 18 aprile-18 ottobre: lunedì-sabato 15.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 035960132






Museo Etnografico della Valle
Via Furietti 1
Zogno (BG)
Il museo, sorto per iniziativa privata locale, è stato allestito nel cinquecentesco palazzo del cardinale Furietti. La raccolta è costituita da strumenti di lavoro e oggetti d'uso relativi ai divertimenti, ai giochi, alla vita domestica e alle attività agricole, casearie e artigianali della valle Brembana, e da reperti archeologici (corredi tombali eneolitici) di provenienza locale. Il gruppo promotore, divenuto fondazione nel 1976, cura alcune pubblicazioni e organizza mostre di pittura, conferenze, corsi, convegni, concerti e lezioni introduttive al museo.
Nel 1981 a Stoccolma è stato dichiarato Museo Europeo dell'Anno.


Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Informazioni: ( 034591473

: www.museodellavalle.com


Museo Camuno di Breno
Museo Camuno di Breno
Piazza Ghislandi 4
Breno (BS)
Il museo si è costituito per iniziativa della società Pro Valle . Comprende: collezioni librarie (pergamene, incunaboli, volumi del XVI e XVII secolo); collezioni artistiche (dipinti e sculture del XV-XVIII secolo, tra cui opere del Romanino, di Lattanzio Gambara, di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, di Domenico Carpinoni); reperti archeologici di età romana recuperati dagli scavi eseguiti nella zona. Comprende inoltre una sezione etnografica, che presenta oggetti di arredo domestico e strumenti di lavoro.

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì, domenica 
Orario Martedì, giovedì 9.00-12.00, a richiesta, 14.00-18.00; 1° e 3° sabato del mese 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036422041



Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo
Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo
Piazza Moretto 4
Brescia (BS)
La pinacoteca si è costituita nel 1908 con la fusione della Galleria Tosio (legato del conte Paolo Tosio, 1846) e della Civica Galleria Martinengo (legato del conte Francesco Leopoldo Martinengo da Barco, 1884, che offrì anche il palazzo omonimo per ospitarla), cui si sono aggiunte numerose altre donazioni. Ospita dipinti dal XIII al XVIII secolo, codici miniati e una raccolta a carattere internazionale di disegni e stampe. Importante è la sezione dedicata alla pittura bresciana con opere di Vincenzo Foppa (Madonna col Bambino e i Santi Faustino e Giovita), Romanino (San Girolamo penitente), Moretto (Cristo morto e l'angelo), Floriano Ferramola (Madonna col Bambino), Lattanzio Gambara e Giovan Girolamo Savoldo (Ritratto di giovane con flauto), Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (La lavandaia). Non mancano Raffaello (Cristo redentore benedicente), i ritratti di Giovan Battista Moroni, Lorenzo Lotto (Adorazione dei pastori) così come la pittura di paesaggio e di battaglie del XVII-XVIII secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-17.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00

Informazioni: ( 0303774999



Museo della Città
Museo della Città
Via Musei 81/b
Brescia (BS)
Inaugurato nel 1998, il museo ha sede nel restaurato complesso monumentale del monastero di Santa Giulia, fondato nel 753 dalla moglie di Desiderio, che include la chiesa carolingia di San Salvatore, quella romanica di Santa Maria in Solario e quella tardorinascimentale di Santa Giulia. Il museo comprende attualmente tre sezioni (romana, longobarda e tardogotica) ed è prossimo l'intero allestimento che documenterà la storia di Brescia dalle origini al XIX secolo. Tra il materiale attualmente esposto, da segnalare le teste e la celebre Vittoria alata in bronzo dorato, rinvenute nel tempio romano; il grande mosaico della domus scoperta in zona San Rocchino; sculture longobarde, il mausolo di Bartolomeo Lamberti (fine XV secolo). Il tesoro di Santa Giulia che comprende la lipsanoteca in avorio istoriato del V-VI secolo, la croce di Desiderio del IX secolo e il dittico eburneo di Boezio (V secolo) verrà collocato nell'aula inferiore di Santa Maria in Solario ed è visitabile a richiesta. Le ultime sezioni comprenderanno i materiali della preistoria e protostoria, le collezioni d'arte applicata dell'Ottocento, codici miniati, vetri e legni.

Chiuso lunedì 
Orario 5 luglio-13 settembre: martedì-domenica 10.00-21.00. 14-30 settembre: martedì-domenica 10.00-17.00. Ottobre- 4 luglio: martedì-domenica 9.30-13.00; 14.30-17.00

Informazioni: ( 0302977800



Museo Romano
Museo Romano
Via dei Musei 57/a
Brescia (BS)
Ha sede nel Tempio Capitolino o Capitolium fatto esigere da Vespasiano nel 73 d.C. e sorse nel 1826 per accogliere i primi reperti degli scavi. Arricchitosi dopo ulteriori campagne, vi sono conservati un importante lapidario romano e materiali architettonici. Gli altri reperti, tra cui la Vittoria alata, sono stati sistemati nel Museo della Città.

Informazioni: ( 03046031



Collezioni del Centro Camuno di Studi Preistorici
Collezioni del Centro Camuno di Studi Preistorici
Via Marconi 7
Capo di Ponte (BS)
Sono esposti materiali archeologici rinvenuti durante gli scavi nel Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, a Capo di Ponte, e durante le missioni effettuate all'estero dal Centro camuno di studi preistorici.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036442091



Museo Didattico d'Arte e Vita Preistorica
Museo Didattico d'Arte e Vita Preistorica
Via Pieve San Siro 4
Capo di Ponte (BS)
Il museo, situato presso i Massi di Cemmo, tra le più note rocce incise della Valcamonica, guida alla comprensione delle antiche testimonianze camune; raccoglie infatti una serie di reperti preistorici e protostorici, attraverso i quali si ricostruisce la lavorazione dell'argilla e della selce da parte degli antichi Camuni.

Orario Estate: lunedì-domenica 8.30-12.30, 13.30-18.00. Inverno: lunedì-domenica 8.30-12.30, 13.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036442148



Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
Naquane
Capo di Ponte (BS)
Il parco, un vero museo all'aperto di 30 ettari, raccoglie graffiti rupestri preistorici (oltre 300.000) della Valcamonica, dall'età del Bronzo all'età romana. Tra le circa 100 rocce incise dagli antichi Camuni, si segnala la roccia grande, con le sue oltre 1000 incisioni, dal Neolitico all'età del Ferro, che raccontano scene di caccia, di lotta, di tessitura.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 9.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: ( 036442212



Museo Didattico della Riserva Regionale Incisioni Rupestri Ceto, Cimbergo, Paspardo
Museo Didattico della Riserva Regionale Incisioni Rupestri Ceto, Cimbergo, Paspardo
Nadro di Ceto
Ceto (BS)
Nel museo, inserito nella Riserva regionale delle incisioni rupestri, sono esposti pannelli didattici che riproducono le incisioni rupestri dei Camuni e calchi in gesso delle rocce della riserva dove è evidenziato il trattamento cui sono sottoposte le rocce durante gli studi. Sono anche presenti ricostruzioni di oggetti ritrovati negli scavi (asce, falcetti, frecce, vasi ecc.). Il museo è collegato al Centro camuno Studi preistorici.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Informazioni: ( 0364433465



Museo Archeologico della Valcamonica
Museo Archeologico della Valcamonica
Via Nazionale 29
Cividate Camuno (BS)
In un'ex caserma sono esposti i reperti dell'antica Civitas Camunnorum, il principale centro della Valcamonica in epoca romana: mosaici pavimentali, fibule, sarcofagi, frammenti di statue, epigrafi, monete, utensili e laterizi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica, festività 8.30-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0364344301



Villa Romana - Antiquarium
Villa Romana - Antiquarium
Via Crocefisso 22
Desenzano del Garda (BS)
Si tratta di un complesso archeologico che comprende i resti di una grande villa romana, per lo più riferibile al IV secolo d.C. su una base preesistente del I-II secolo, e un piccolo antiquarium che raccoglie materiali provenienti dagli scavi: statue, dipinti e due pannelli con affreschi ricomposti.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 8.30-16.30; domenica 9.00-16.30

Informazioni: ( 0309143547




Aratro risalente al 2000 A.C.
Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti
Viale Anelli 7/c
Desenzano del Garda (BS)
Ospitato nel chiostro dell'ex chiesa di Santa Maria de Senioribus, conserva reperti di insediamenti su palafitte ritrovati nei dintorni. Tra gli oggetti spicca un aratro in legno di quercia lungo più di 2 m, risalente al 2000 a.C.

Chiuso lunedì, mercoledì, giovedì 
Orario Martedì, venerdì-domenica, festività 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0309144529- 0309994275

* cdes.museo@onde.net


Museo Civico Archeologico della Valle Sabbia
Museo Civico Archeologico della Valle Sabbia
Piazza San Bernardino 2
Gavardo (BS)
Istituito nel 1956 a opera del Gruppo Grotte Gavardo, comprende raccolte di geologia e paleontologia, preistoria e reperti archeologici romani e medievali provenienti da località della zona e del vicino lago di Garda. Da segnalare il calco di una piroga dell'età del Bronzo del Lago Lucone, presso Polpenazze, e un vaso-borraccia in terracotta dalla necropoli romana (II secolo d.C.) del Lugone, presso Salò. La sezione naturalistica espone 360 uccelli imbalsamati della valle Sabbia.

Chiuso martedì, venerdì, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, giovedì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00, 14.00-17.00 Visitabile a richiesta per le scolaresche

Informazioni: ( 0365371474



Museo Civico Archeologico e Storico
Museo Civico Archeologico e Storico
Piazza Dante 3
Leno (BS)
Istituito nel 1974 e ubicato nel Palazzo Comunale, raccoglie testimonianze di insediamenti locali dall'età del Bronzo all'alto Medioevo, principalmente reperti longobardi di Leno e della provincia di Brescia. Interessanti il materiale epigrafico e i preziosi corredi funebri.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0309038889



Museo della Casa del Podestà
Museo della Casa del Podestà
Via Rocca 2
Lonato (BS)
Appartiene alla Fondazione Ugo da Como (nata nel 1929 per promuovere gli studi sulla storia bresciana) ed è stato istituito nel 1942. Ha sede nella cosiddetta Casa del Podestà, ristrutturata nel 1910 da Antonio Tagliaferri che ha mantenuto le originarie forme quattrocentesche. Raccoglie numerosi incunaboli e codici miniati, placchette, medaglie, stampe, disegni (Giambattista Tiepolo, Andrea Appiani), mobili e arredi, dipinti di scuola lombarda del XVII e XVIII secolo.

Orario Sabato, domenica 10.00-12.00, 14.30-19.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0309130060



Museo Civico Archeologico della Valtenesi
Museo Civico Archeologico della Valtenesi
Piazza San Bernardo - Montielle
Manerba del Garda (BS)
Il museo, istituito nel 1973 per iniziativa dell'Associazione storico-archeologica della Valtenesi, ospita reperti preistorici, di età romana e di età medievale provenienti da scavi locali; di particolare interesse i manufatti da insediamenti palafitticoli lacuali.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 19.30-21.30; domenica 10.00-12.00 Inverno: sabato 14.00-16.00; domenica 10.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0365551007



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza C.Battisti 2
Manerbio (BS)
Il museo è ospitato nel tardorinascimentale palazzo Luzzago, sede del Municipio. Raccoglie reperti archeologici, preistorici e romani, rinvenuti nella Bassa bresciana, tra cui selci scheggiate e ceramiche del Neolitico inferiore (V millennio a.C.) e corredi funerari di tombe celtiche.

Chiuso lunedì, giovedì 
Orario Martedì, venerdì 18.00-19.00; mercoledì, sabato 9.00-12.00; domenica 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0309387292



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via P.Cappellazzi 1 - Remedello Sopra
Remedello (BS)
Il museo è stato istituito nel 1975 a cura del Circolo culturale e ha sede nella chiesa dei Disciplini (XVI secolo). Raccoglie reperti preistorici della necropoli eneolitica scavata nel 1885-1886, gallici e romani di successivi ritrovamenti e materiale della ex collezione Carlotti, relativo alla zona dell'anfiteatro morenico del Garda.

Orario Domenica 15.00-17.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 030957477 FAX 0309953970



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Lungolago Zanardelli 55
Salò (BS)
Lapidario romano dal 1940, è divenuto Museo civico nel 1975. Ha sede nel cinquecentesco Palazzo Municipale e accoglie reperti rinvenuti nella zona: epigrafi romane, corredi tombali della necropoli in località Lugone (I-IV secolo d.C.) e ceramiche.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 036520661 FAX 036542926



Grotte di Catullo - Antiquarium
Grotte di Catullo - Antiquarium
Piazzale G.Orti Manara
Sirmione (BS)
L'antiquarium ha sede nella zona archeologica romana (fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C.) che comprende i resti della villa che secondo la tradizione sarebbe appartenuta al poeta veronese Catullo, morto nel 54 a.C. Raccoglie i reperti delle campagne di scavo nella villa, tra cui alcuni pannelli con affreschi della fine del I secolo a.C. e una testa di Dioscuro in marmo del II secolo.

Chiuso lunedì o martedì postfestivo 
Orario Marzo-14 ottobre: martedì-sabato 8.30-19.00; domenica, festività 9.00-18.00. 15 ottobre-febbraio: martedì-domenica 8.30-16.30.

Informazioni: ( 030916157



Musei Civici: Museo Archeologico Paolo Giovio e Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Musei Civici: Museo Archeologico Paolo Giovio e Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Piazza Medaglie d'Oro 1
Como (CO)
Situato dal 1894 nel palazzo Giovio e nel contiguo palazzo Olginati, il Museo archeologico ospita reperti della preistoria e protostoria, dell'età del Bronzo e del Ferro, corredi tombali etruschi e romani, nonché della cultura di Golasecca. Il primo nucleo della raccolta è del 1846, successivamente incrementato dagli scavi a cura della Società archeologica comese e da collezioni private (Garovaglio, Regazzoli, Quaglia). Si segnala la spada bronzea da Prato Pagano, un bidente rituale dalla tomba della Vigna di Mezzo, una piroga rinvenuta nel lago di Monate e il carro da parata del V secolo a.C. rinvenuto alla Ca' Morta. Il museo intitolato a Giuseppe Garibaldi, che nel palazzo abito durante le campagne per l'Indipendenza, fu inaugurato nel 1932 e conserva cimeli del Risorgimento, dipinti, stampe, disegni, porcellane, medaglie, costumi, utensili, tessuti e arazzi dal XVII all'inizio del XIX secolo. Nel 1979 è stata aggiunta una sezione di storia naturale dedicata alla biologia marina.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 14.00-17.00; domenica 10.00-13.00

Informazioni: 
( 031271343 FAX 031268053


Trovati: 285  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12   Pagina Successiva