|
|
Trenette al Pesto
Zona Tipica:
Liguria
|
400g trenette
50g basilico
70g pecorino grattugiato
50g pecorino grattugiato
3 spicchi d' aglio
1 manciata di pinoli
1 patata lessa piccola (opzionale)
sale e olio
|
| |
Mettere nel mortaio il basilico, l'aglio, i pinoli, (la patate lessa) e un pizzico di sale, pestare bene aggiungendo, a poco a poco, metà del pecorino e il parmigiano; incorporare infine l'olio sempre mescolando.
Cuocere le trenette, scolarle, cospargerle con il rimanente pecorino e due cucchiai dell'acqua di cottura, condirle con il pesto e rimescolare.
|
|
|
|
|
|
Torta Pasqualina
Zona Tipica:
Liguria
|
50g di farina
1 kg di bietole
70g di parmigiano reggiano
500g di ricotta
10 uova
30g di burro
olio extravergine d'oliva
sale, maggiorana, pepe
8 panetti di pasta sfoglia
|
| |
Tritare le bietole e lessarle, scolarle, lasciarle raffreddare e strizzare.Unire metà del parmigiano e la maggiorana tritata. Mescolare la ricotta col parmigiano rimasto, con la farina, sale e pepe.Stendere la metà dei panetti di pasta sfoglia sul fondo e sui bordi di una teglia, ungendo con olio ogni panetto. Distribuire sopra le bietole e la ricotta, su questo strato formare 10 cavità dove romperete le uova. Salare e bagnare col burro fuso. Coprire con i panetti di pasta sfoglia rimasti, sempre stesi e unti con olio, e con le dita umide premere lungo i bordi per coprire bene.Infornare per 50 minuti.
|
|
|
|
|
|
Biscotti di Farina di Meliga
Zona Tipica:
Piemonte e zone liguri confinanti.
|
250g farina gialla finissima
200g farina bianca
4 uova
200g zucchero
200g burro
1 limone
sale
|
| |
Unire le farine e setacciarle, versarle sulla spianatoia, insieme allo zucchero e alla buccia grattugiata del limone. Intanto sciogliere il burro in un pentolino senza farlo friggere e versarlo sulla farina, quindi 3 uova intere. Lavorare tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto semidenso che dovrà essere versato in una tasca da pasticcere e versato sullo placca da forno unta ed infarinata. Dare ai biscotti la forma preferita. Indorarli con un rosso d’uovo sbattuto e farli cuocere a fuoco leggero per 15 minuti circa.
La méliga è una pianta erbacea con spighette di fiori gialli raccolte in pannocchie, è nota anche con il nome di saggina, ma nei dialetti dell’Italia settentrionale indica il granoturco, in genovese, infatti, il mais si chiama mëga.
|
|
|
|
|
|
Pandolce Vecchia Genova
Zona Tipica:
Genova (GE)
|
1kg farina 00
300g zucchero
250g burro
6 uova (4 rossi, 2 intere)
400g uvetta
300g canditi
100g pinoli
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 o 2 cucchiai di miele
|
| |
Disporre la farina a fontana, mettere il lievito e la vanillina sui bordi; al centro mettere lo zucchero, le uova (4 solo rosso, 2 intere), il miele, il burro (non scaldare sul fuoco il burro, ma scioglierlo con le mani), se l'impasto risulta asciutto aggiungere un po' d'acqua. A questo punto amalgamare bene con le mani in modo da ottenere un impasto omogeneo, aggiungervi gradualmente uvetta pinoli e canditi ed impastare ancora bene. Fare 2 o 3 pagnotte basse, ungere la teglia e deporvi le pagnotte.
Mettere in forno già caldo alla temperatura di 220° e lasciare per circa un'oretta. Una volta cotto, sfornare e lasciar raffreddare.
|
|
|
|
|
|
Testaieu
Zona Tipica:
Provincia di Genova
|
300g farina
acqua
4 prese di sale
|
| |
Mischiate gli ingredienti cercando di ottenere un impasto piuttosto fluido come una besciamella, adesso versate dentro una padella ben oleata e lasciata scaldare bene sul fuco la pastella e cuocete entrambi i lati come fosse una frittella.
Questo piatto fa parte della cucina tipica genovese, quindi molto povero ma se preparato bene molto gustoso, per ottenere un buon risultato occorrerebbe disporre dei testetti, ciotole di terracotta dove viene versata la pastella, che si incastrano una sull'altra per poi essere messe su brace viva.
|
|
|
|
|
|
|