ITALIA 
EMILIA ROMAGNA
Bologna
Ferrara
Forlì Cesena
Modena
Parma
Piacenza
Ravenna
Reggio Emilia
Rep. San Marino
Rimini
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani
Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani
Via Contessa Matilde 1
Bazzano (BO)
Il museo, costituito nel 1873 e dedicato all'archeologo modenese Arsenio Crespellani, è stato riaperto al pubblico nel 1980 con sede nella rocca dei Bentivoglio (1490). Il nucleo dell'esposizione è costituito da reperti rinvenuti nella zona, risalenti all'età del Bronzo e del Ferro e all'epoca romana. Il museo comprende inoltre una sezione moderna con una collezione di armi e divise risorgimentali.

Orario Giovedì, sabato 15.30-19.00; domenica 9.00-12.00, 15.30-19.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 051831452 FAX 051831426



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2
Bologna (BO)
Notevole interesse riveste la sezione protostorica con i reperti bolognesi dell'età del Ferro (corredi funerari della cultura villanoviana ed etrusca). Tra i pezzi greci si segnalano un bassorilievo sepolcrale attico del IV secolo a.C., un'anfora attica a figure nere e la tazza di Codro della metà del V secolo a.C., e la testa dell'Atena Lemnia, copia in marmo di età imperiale romana da un originale bronzeo di Fidia. Di grande rilevanza la nuova sezione egizia, inaugurata nel 1994. Composta di 3500 pezzi, è articolata in tre sale che comprendono i rilievi dalla tomba di Saqqara del faraone Horemheb; lo sviluppo cronologico dell'arte; sezioni tematiche quali la scrittura, i riti, le credenze funerarie e gli aspetti magici della religione.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-14.00; sabato, domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00

Informazioni: 
( 051233849 FAX 051266516



Museo Civico Archeologico e Paleoambientale
Museo Civico Archeologico e Paleoambientale
Via Mentana 32
Budrio (BO)
Ospita materiale eterogeneo proveniente da varie località, dai metalli lavorati da Trebbo Sei Vie, villaggio risalente all'età del Bronzo, ai reperti provenienti dall'insediamento villanoviano di Castenaso, al vasellame e ai contenitori per la conservazione di cereali, olio e vino del periodo romano.

Orario Ottobre-giugno: domenica 15.30-18.30; 1° domenica del mese 10.00-12.30, 15.30-18.30. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 051803547 FAX 051801126



Museo Civico Giuseppe Scarabelli
Museo Civico Giuseppe Scarabelli
Via Verdi 7
Imola (BO)
Si trova al piano terra dell'ex convento di San Francesco, sede anche della Biblioteca comunale e del teatro; è stato istituito nel 1857 e si è poi accresciuto grazie a numerose donazioni. L'attuale esposizione risale agli anni Trenta del Novecento, ma rispetta la rigorosa impostazione scientifica originaria, costituendo un caso esemplare di conservazione di un ordinamento museografico ottocentesco recentemente restaurato e riaperto al pubblico. Le due sezioni più importanti, frutto delle ricerche del geologo e paletnologo Giuseppe Scarabelli, sono quelle di archeologia preistorica (reperti del Paleolitico della grotta del re Tiberio in val di Senio, luogo di culto dell'età del Ferro) e di geologia (rocce fossili dell'Appennino, foglie e fossili del territorio di Senigallia nelle Marche). Nell'ampia sezione naturalistica sono conservati un erbario, una raccolta di conchiglie, una collezione di coleotteri e una di uccelli. Inoltre materiali etnografici (oggetti precolombiani e dell'Africa) e una mummia egizia. Lo stesso edificio ospita anche un percorso espositivo, attualmente chiuso, dedicato al ruolo svolto dalla città nelle lotte per l'unità nazionale dal 1796 al 1918.

Chiuso lunedì-sabato 
Orario Maggio-15 settembre: domenica 15.45-18.45. 16 settembre-30 aprile: domenica 15.15-18.15

Informazioni: ( 0542602609



Museo Archeologico Etrusco Nazionale Pompeo Aria
Museo Archeologico Etrusco Nazionale Pompeo Aria
Via Porrettana Sud 13
Marzabotto (BO)
Il museo è al margine dell'ampia zona archeologica demaniale comprendente la città etrusca che occupava il pianoro Pian di Misano e l'acropoli di Misanello; è dedicato a Pompeo Aria, appassionato ricercatore locale, i cui eredi, nel 1933, donarono allo Stato il terreno e i materiali archeologici già in gran numero venuti alla luce. L'interesse della raccolta è dato dalla complessa documentazione relativa alla organizzazione dell'antica città etrusca, con frammenti architettonici e decorativi, iscrizioni, sculture, corredi tombali comprendenti svariati tipi di suppellettili (dai bronzi etruschi ai vasi greci del V e IV secolo a.C.), armi, monete, utensili da lavoro.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.30

Informazioni: 
( 051932353 FAX 051932353



Museo Civico
Museo Civico
Via Pillio 5
Medicina (BO)
Comprende diversi settori espositivi con materiali che dall'antichità ai giorni nostri ripercorrono i momenti fondamentali della storia locale. Cospiqui i nuclei lapidei e ceramici d'età preromana e romana. Interessante anche la serie delle maioliche e delle ceramiche popolari dal Medioevo al secolo scorso. All'interno del museo, situato nel Palazzo della Comunità, sarà presente anche una sezione dedicata al laboratorio di restauro del maestro liutaio Ansaldo Poggi, vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo.

Informazioni: 
( 0516979247 FAX 0516979222



Museo Civico Archeologico Luigi Fantini
Museo Civico Archeologico Luigi Fantini
Via Idice 235
Monterenzio (BO)
Luigi Fantini fu un pioniere delle ricerche sulla preistoria bolognese. Il museo a lui dedicato raccoglie reperti di scavo dall'insediamento preromano di Monte Bibele e dalla relativa necropoli: gli oggetti rinvenuti sono esposti per classi tipologiche, mentre il sepolcreto è illustrato sia attraverso i corredi sia attraverso la ricomposizione di una sepoltura.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica, festività 9.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 051929914



Museo Archeologico Documentario Liutprando
Museo Archeologico Documentario Liutprando
Porta Garibaldi
San Giovanni in Persiceto (BO)
Istituito nel 1991, il museo è collocato nel cassero dell'ottocentesca porta Garibaldi, già sede del carcere mandamentale. Vi sono esposti circa 70 pezzi di ceramica graffita rinascimentale lavorata dalle botteghe artigiane del posto. Oltre duecento cassette piene di reperti di età romana e rinascimentale, in attesa di essere analizzati, sono attualmente collocate nei depositi e nel laboratorio di restauro del museo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051821878 FAX 051825028



Museo Archeologico Luigi Donini
Museo Archeologico Luigi Donini
Via Fratelli Canova 49
San Lazzaro di Savena (BO)
Istituito nel 1985, documenta le particolarità naturalistiche della zona ed espone importanti resti della fauna fossile dell'ultimo periodo glaciale, tra cui l'esemplare, unico in Italia, di Bison Priscus in connessione anatomica; inoltre, una raccolta di materiali protostorici utile per restituire un quadro globale dell'antica demografia territoriale e delle relative testimonianze culturali.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051465132 FAX 0516228283



Museo Francesco Renzi
Museo Francesco Renzi
Via Matteotti 27 - San Giovanni in Galilea
Borghi (FC)
Ospitato in un antico castello a lungo appartenuto ai Malatesta (1328-1639), il museo è stato ricostruito nel 1881 dall'arciprete Francesco Renzi. Comprende una sezione geologica con materiali per lo più provenienti dal circondario; una sezione di oggetti preistorici, dell'età del Ferro e del Bronzo; una sezione romana con materiali d'epoca repubblicana e imperiale; una raccolta numismatica; dipinti e oggetti liturgici prevalentemente del XVII e XVIII secolo.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00. Inverno: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00. Inverno: martedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0541939028



Museo Storico dell'Arte Antica
Museo Storico dell'Arte Antica
Piazza Bufalini 1
Cesena (FC)
Il museo ha sede nell'ex convento di San Francesco che comprende anche la Biblioteca malatestiana. Raccoglie numerosi e importanti materiali: oggetti ceramici dell'età preistorica provenienti dalla vallata del fiume Savio; utensili e bronzi etruschi e italici; iscrizioni, stele, ceramiche, anfore, suppellettili, mosaici d'epoca romana.

Informazioni: ( 054724762



Antiquarium
Viale Leonardo da Vinci 2
Cesenatico (FC)
Il museo raccoglie materiale archeologico rinvenuto nel corso di scavi effettuati nel territorio circostante, dove fiorenti furono gli insediamenti romani. Accanto agli antichi reperti, risalenti per lo più al tardo Impero, trova spazio una sezione di monete rinascimentali.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.30, 14.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 054779264 FAX 0547674094



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Corso della Repubblica 72
Forlì (FC)
Il museo, di proprietà comunale, è di formazione ottocentesca e si deve all'archeologo Antonio Santarelli, il quale riunì in un unico corpo materiali provenienti da scavi nel territorio forlivese, da lasciti, donazioni o raccolte private. E' stato riordinato nel 1960. Il materiale va dalle testimonianze sugli insediamenti dell'età del Bronzo recente nel territorio di Coriano a quelle riferentesi alla dominazione gallica della tribù dei Senoni tra V e IV secolo a.C. nelle vallate del Montone e del Bidente, a quelle relative alle varie fasi della romanizzazione del territorio collinare e della centuriazione della pianura, oltrechè dell'organizzazione del nucleo urbano di Forum Livii. Da segnalare: due bronzetti romani (Bacco fanciullo e Pan dormiente), una cintura ostrogota d'argento dorato e un elmo gallico in ferro.

Informazioni: ( 0543712600



Museo Archeologico Civico
Museo Archeologico Civico
Piazza A.Fratti 4
Forlimpopoli (FC)
Ubicato nella rocca tre-quattrocentesca restaurata nel XV secolo da Pino III Ordelaffi, il museo raccoglie materiale prevalentemente erratico o proveniente da scavi effettuati in diversi momenti in area prossima al tracciato della Via Emilia. Si tratta, per lo più, di resti di decorazione musiva pavimentale, di avanzi di strutture architettoniche, stele e iscrizioni spesso frammentarie.

Orario Martedì, giovedì 15.00-17.00; domenica 10.00-12.00; lunedì, mercoledì, venerdì, sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0543742163



Museo Civico Monsignor Mambrini
Museo Civico Monsignor Mambrini
Via Zanetti 10
Galeata (FC)
Il museo, istituito nel 1945 presso il secentesco Palazzo Potestarile, raccoglie materiali provenienti da luoghi della media valle del fiume Bidente e ordinati da monsignor Domenico Mambrini dal 1910. Di rilievo la raccolta di resti preromani e romani lapidei, bronzei e ceramici; il nucleo delle pitture (in particolare affreschi staccati di scuola toscana del XV secolo); e, infine, la ricca serie di antiche suppellettili liturgiche.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0543981648



Museo Nazionale Archeologico
Museo Nazionale Archeologico
Via Cesio Sabino 39
Sarsina (FC)
Il museo, aperto nel 1891, fu ampliato tra il 1927 e il 1935 e ristrutturato nel 1966. Tra le principali sezioni si ricordano quelle che raccolgono le importanti iscrizioni delle mura e dei magistrati di Sarsina e quelle dei culti di Cesio Sabino; epigrafi, monumenti funerari, suppellettili tra cui quelle dalla necropoli romana di Pian di Bezzo; le statue dei culti orientali e il mosaico policromo con il trionfo di Dioniso. Di rilievo, oltre alle raccolte di monete, oggetti e strumenti d'epoca romana, quelle preistoriche e geologiche.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì-venerdì 9.00-14.00, 15.00-18.00; sabato, domenica 9.00-14.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-14.00

Informazioni: ( 054794641



Museo Archeologico del Compito
Museo Archeologico del Compito
Chiesa di San Giovanni in Compito
Savignano sul Rubicone (FC)
Ordinata alcuni decenni fa dal parroco don Giorgio Chini, la raccolta comprende materiali prevalentemente d'epoca romana rinvenuti nei terreni percorsi dalla Via Emilia nel tratto da Cesena a Rimini. Si segnalano alcune sculture frammentarie, bronzi di fattura gallica e una raccolta di numismatica.

Informazioni: ( 0541944017



Museo Pomposiano
Statale Romea - Pomposa
Codigoro (FE)
Il museo è stato riordinato in ambienti annessi alla famosa abbazia benedettina e al monastero (VIII-XI secolo). Vi si conservano materiali per lo più rinvenuti nel corso dei restauri dell'abbazia e del convento oltre che del vicino palazzo della Ragione; tra i nuclei più consistenti, resti architettonici, decorativi e scultorei d'epoca romanica; ceramiche medievali e rinascimentali; preziosi arredi liturgici; affreschi d'età due-trecentesca e specialmente di scuole bolognese e riminese del Trecento.

Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00

Informazioni: ( 0533719084



Lapidario Civico
Lapidario Civico
Via Camposabbionario 1
Ferrara (FE)
La piccola chiesa sconsacrata di Santa Libera ospita una pregevole raccolta archeologica, con numerose stele e il prezioso sarcofago degli Aurelii, capolavoro della produzione ravennate del III secolo d.C.

Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 053262038- 053264178 FAX 053274068



Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Via XX Settembre 122
Ferrara (FE)
Ha sede nel palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, eretto su progetto di Biagio Rossetti (1495-1504), ma rimasto incompiuto. Il museo, costruito nel 1935, conserva i materiali provenienti dalle 4000 tombe della necropoli di Spina, fiorente porto commerciale etrusco dal VI al III secolo a.C. localizzato in prossimità di Comacchio. Importante è la raccolta di vasi attici a figure rosse (VI-V secolo a.C.); inoltre sono esposti bronzetti, ceramiche attiche a figure nere, ceramiche etrusche e italiote, oreficerie, vetri, avori di lavorazione etrusca, ambre balcaniche.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-14.00

Informazioni: 
( 053266299 FAX 0532741270



Civico Museo di Schifanoia
Civico Museo di Schifanoia
Via Scandiana 23
Ferrara (FE)
Il museo prende nome dal palazzo quattrocentesco che lo ospita, noto soprattutto per gli affreschi rinascimentali del Salone dei Mesi eseguiti da Francesco del Cossa, Ercole de' Roberti e altri artisti ferraresi del Quattrocento. Si segnalano un nucleo di marmi classici; la collezione numismatica con medaglie del XV-XVI secolo; le ceramiche ferraresi graffite del XV-XVI secolo; le raccolte di bronzi e vasi etruschi, romani e rinascimentali. Rilevante, infine, la serie dei codici miniati da artisti ferraresi del Quattrocento.

Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 053262038- 053264178



Museo Archeologico di Belriguardo
Museo Archeologico di Belriguardo
Via Provinciale 274/A
Voghiera (FE)
Quattrocentesco luogo di delizia della famiglia d'Este, il castello di Belriguardo accoglie la ricca collezione archeologica costuitasi in seguito agli scavi effettuati nel territorio circostante. L'importanza dell'area archeologica limitrofa è testimoniata dall'ingente materiale funerario romano esposto: sarcofagi, monili d'ambra e d'oro, vetri.

Orario Domenica, festività 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0532328063- 053232805 FAX 0532818030



Museo Civico Giulio Ferrari
Museo Civico Giulio Ferrari
Piazza Martiri 68
Carpi (MO)
Il museo ha sede nel palazzo dei Pio, detto anche Castello, sorto dalla fusione di vari edifici eretti tra il XIV e il XVI secolo. All'interno dei preziosi ambienti, molti dei quali affrescati, si trovano numerose opere degne di nota. Oltre alle tele di Palma il Giovane (Allegoria), dello Scarsellino (Annunciazione), di Mattia Preti (Convito di Salomone), si segnalano la serie dei mobili sei-settecenteschi, il gruppo delle scagliole di artigianato carpigiano, ceramiche, intagli e sculture lignee. Una sezione apposita raccoglie reperti dell'età del Bronzo provenienti dagli scavi della Savana (grande terramara nei pressi di Carpi) e da altri insediamenti palafitticoli. Il museo comprende anche sezioni dedicate alla xilografia, alla storia del Risorgimento e un'interessante raccolta etnografica.

Orario Aprile-novembre: giovedì, sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 05964911- 059649315



Museo Civico
Museo Civico
Corso Trento e Trieste 4/b
Finale Emilia (MO)
Comprende minerali e fossili in parte provenienti dal territorio locale; di rilievo anche una raccolta di materiale ceramico con frammenti riferibili all'antica cultura terramaricola ed esemplari di vasellame graffito d'epoca rinascimentale. Inoltre possiede una sezione etnografica con materiale relativo a una tribù etiope.

Orario Sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 053592812 FAX 0535788302



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Piazza Calcagnini 1
Formigine (MO)
Comprende prevalentemente materiali dell'età del Bronzo e del Ferro provenienti da scavi della grotta di Gaibola e del monte Valestra. E' presente una raccolta di materiali che documenta gli insediamenti rurali dell'area modenese in epoca romana.

Informazioni: 
( 059416250 FAX 059557421


Trovati: 285  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12   Pagina Successiva