|
|
Madonna Nera di Oropa
Oropa
Biella (BI)
|
Famosa statua oggetto di culto e di venerazione specialmente da parte dei cristiani di origine africana, poiché agli inizi del '900 i missionari del Congo riuscirono ad acquistare fiducia da parte della popolazione distribuendo immagini della Madonna Nera. Si trova ad Oropa ai piedi del monte Mucrone e rappresenta la Madonna in grandezza naturale che regge il Bambino Gesù. E' di legno di cedro e la tradizione la dice scolpita da San Luca Evangelista e trasportata in Europa da Sant'Eusebio.
|
| |
|
|
|
|
|
Madama Lucrezia
Quartiere Pigna
Roma (RM)
|
Colossale busto di marmo posto al lato sinistro della Basilica S.Marco davanti al quale in passato
si tenevano diverse manifestazioni popolaresche, come il "ballo de li poveretti" che si
svolgeva ogni primo di maggio, al quale prendevano parte popolane e giovanotti dei vari rioni
ma anche gobbi, storpi, vecchietti in vena di follie, con grande spasso dei romani.
In quell'occasione il simulacro di Madama Lucrezia veniva ornato di collane di cipolle, capi d'aglio e peperoncini.
|
| |
|
|
|
|
|
Pasquino, la Statua Parlante
Piazza Pasquino
Roma (RM)
|
Tronco mutilo di marmo situato nella piazza omonima, presso Piazza Navona, e diventato celebre per le satire che vi si affiggevano dette "pasquinate". Il nome deriva da un sarto gobbo, chiamato Mastro Pasquino, che aveva la misera bottega vicino all'angolo dove venne collocato il troncone scoperto nel XV secolo. L'arguto e mordace Mastro Pasquino, vedendo che molti sostavano a considerare il frammento scultorio, pensò di appendervi i commenti alla vita cittadina. La consuetudine attecchì e per secoli buontemponi e politicanti romani usarono affidare a Pasquino i propri fogli, onde la raccolta delle pasquinate costituisce la cronaca di secoli di vita dell'Urbe.
|
| |
|
|
|
|
|
|