|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
AGNONE
|
IS
|
|
|
Museo Emidiano
Corso Vittorio Emanuele 82 Agnone (IS)
|
Il museo è annesso alla chiesa di Sant'Emidio e conserva una cospicua quantità di materiali eterogenei per tipologia e dotazione: dai papiri ai reperti archeologici italiani e romani, dai sigilli di ogni epoca alle monete, alle statuette di santi databili dal XII secolo al Rinascimento. Attigua al museo si trova la Biblioteca Emidiana, ricca di pregiati e rari volumi tra i quali incunaboli, quattrocentine e seicentine.
|
Informazioni: ( 086578359
|
|
|
|
|
|
|
|
Deposito Comunale
Corso Garibaldi Agnone (IS)
|
Il museo, gestito dai volontari dell'Archeoclub, ha sede nell'ex convento delle Clarisse. Vi sono esposti numerosi reperti osco-sannitici, armi in pietra di epoca neolitica e paleolitica, e materiali di epoca romana. Nelle sale si trovano attualmente anche i reperti destinati al progettato Museo medievale: si tratta per lo più di attrezzi di lavoro come strumenti per calderai, ramai e armaioli, oggetti di vita quotidiana e documenti databili tra il XIX e il XV secolo.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-19.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0865723225- 0865723209 FAX 086577512
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Sacro
Largo Caracciolo Agnone (IS)
|
In allestimento presso il vecchio convento dei padri Caracciolini, il museo sorge sul luogo dove il 4 giugno 1608 morì san Francesco Caracciolo, i origini abruzzesi. Il museo documenta con oggetti, urne e reliquie la vita di altri santi e beati locali (Antonio Lucci, Matteo Lolli, Teodora e Benedetto da Cremona).
|
Informazioni: ( 0865723225
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Internazionale Storico della Campania
|
|
Museo Internazionale Storico della Campania
Via Felice D'Onofrio 14 Agnone (IS)
|
Il museo ha sede nei locali attigui alla millenaria Pontificia Fonderia Marinelli, dove le campane vengono ancora costruite seguendo i processi produttivi già in uso nel medioevo. Sono esposti diversi esemplari della fonderia, databili dall'epoca medievale a oggi, nonché campane provenienti da tutto il mondo. Interessante la sezione dei concerti campanari.
Chiuso Pasqua, Natale, Capodanno, Ferragosto Orario Lunedì-domenica 11.00-16.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 086578235
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|