|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
ALBISOLA MARINA
|
SV
|
|
Museo del Centro Studi Asger Jorn
|
|
Museo del Centro Studi Asger Jorn
Via G.D'Annunzio 6 Albisola Marina (SV)
|
Il museo è allestito nella casa del pittore danese Asger Jorn (1914-1973) ora abitata da una famiglia che ne ha l'usufrutto. La suggestione suscitata dall'atmosfera tipica di una casa d'artista è amplificata da numerosi quadri, ceramiche, sculture e opere murali per un totale di 145 oggetti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 019482341 FAX 019486460
|
|
|
|
|
|
Museo Civico d'Arte Contemporanea
|
|
Museo Civico d'Arte Contemporanea
Via dell'Oratorio Albisola Marina (SV)
|
Il museo, di prossima apertura, ospiterà la collezione d'arte contemporanea di proprietà comunale, costituita da opere di artisti come Capogrossi, Fabbri, Fontana, Jorn, Luzzati e Rossello.
|
Informazioni: ( 019482341 FAX 019486460
|
|
|
|
|
|
Opere di Torido Mazzotti - 1930 ca.
|
Fabbrica - Casa - Museo Giuseppe Mazzotti 1903
Viale G. Matteotti 29 Albisola Marina (SV)
|
La manifattura sorge nel cuore di Albisola, sede di fornaci secentesche e ancor oggi fulcro dell'attività dei ceramisti. Attraverso l'esposizione di opere realizzate al suo interno, è narrata la storia della ceramica di Albisola nel Novecento: in particolare si segnalano le creazioni di Fontana, Rotella, Treccani, Orellata e del Gruppo Cobra.
Orario Lunedì-domenica: 10.00-12.00, 16.00-18.00 Visitabile a richiesta la fabbrica
|
Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento la fabbrica Informazioni: ( 019489872
: www.gmazzotti1903.it/museo.html
|
|
|
|
|
|
|
Museo Villa Foraggiana
Via Salomoni 117 Albisola Marina (SV)
|
Edificata dai Durazzo di Genova come residenza per la villeggiatura e venduta nel 1821 ai fratelli Giuseppe e Alessandro Faraggiana, la villa conserva ancora l'originario aspetto settecentesco. Tra le opere d'arte spiccano la scenografica con Narciso e le sculture raffiguranti le Stagioni di Filippo Parodi, attivo a Genova nella seconda metà del XVII secolo. Da segnalare ancora un prezioso pavimento del Settecento in mattonelle di maiolica policroma e i mobili ottocenteschi della Camera del Pregadio intagliati dall'ebanista inglese E.T.Peters.
Chiuso lunedì; 2 ottobre-febbraio. Orario Marzo-15 giugno, 16 settembre-1°ottobre: martedì-domenica 15.00-19.00; 16 giugno-15 settembre: martedì-domenica 15.00-18.30, 20.00-23.00
|
Informazioni: ( 019480622 FAX 019480436
|
|
|
|
|
|
|
|