|
|
DATI TERRITORIO
|
ALESSANDRIA
|
AL
|
|
Regione: Piemonte
|
Provincia: Alessandria
|
|
Popolazione: 85.438
|
Altitudine: 95 metri slm
|
Zona Climatica: E
|
|
Latitudine: 44° 54' 43" N
|
Longitudine: 8° 36' 53" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
ALESSANDRIA
|
AL
|
|
|
Pinacoteca Civica
Via Tripoli 16 Alessandria (AL)
|
Il nucleo principale del museo, inaugurato nel 1885 e ristrutturato nel 1973, è costituito da una donazione risalente al 1854, che comprende dipinti, miniature e disegni (collezione Migliara), e una raccolta di opere del XV-XVIII secolo e di artisti piemontesi (XIX-XX secolo) provenienti da chiese dell'Alessandrino e da collezioni private.
|
Informazioni: ( 0131253708
|
|
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Tripoli 16 Alessandria (AL)
|
Costituito nel 1885 con i materiali esposti alla Mostra storica del Risorgimento e con collezioni donate da famiglie locali, comprende materiale preistorico, di età preromana e romana (manufatti litici, ceramica, vetri, bronzi, marmi e monete) proveniente dal Tortonese. Una sezione è dedicata alla storia della città (stemmi, lapidi, cimeli).
|
Informazioni: ( 0131253708
|
|
|
|
|
|
|
Museo del Cappello
Via Cavour 84 Alessandria (AL)
|
Di proprietà privata, il museo comprende i campioni di tutti i cappelli realizzati dal celebre stabilimento Borsalino, dal 1857, quando fu fondato da Giuseppe Borsalino, fino ai giorni nostri. Borsalino è diventato sinonimo del cappello floscio in feltro, famoso in tutto il mondo.
|
Informazioni: ( 0131253708
|
|
|
|
|
|
Museo della Battaglia di Marengo
|
|
Museo della Battaglia di Marengo
Via Statale 10 - Spineta Marengo Alessandria (AL)
|
Un tempo parte del Museo civico, è stato reso autonomo nel 1968, in occasione dell'ottavo centenario della fondazione della città di Alessandria. Ha sede nella villa costruita nel 1847 per celebrare la vittoria di Napoleone (14 giugno 1800) sugli austriaci e la conseguente annessione del Piemonte alla Francia: comprende accanto ai cimeli della battaglia (elmi, armi) una ricca documentazione cartografica e iconografica.
Orario Lunedì-venerdì 14.00-18.00 Visitabile anche su richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0131253807
|
|
|
|
|
|
|
MERCATINI
|
ALESSANDRIA
|
AL
|
|
L'Officina delle Memorie
Mercatino dell'Antiquariato
|
|
Alessandria (AL)
|
Centro storico
La 1° domenica (escluso agosto) |
Informazioni: Pro.Com. ( 0131/325344
|
|
|
|
|
|
|
|