Visualizza Tutto
Pernottamento
Musei & Monumenti
Mercatini
Miti & Leggende
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     MUSEI & MONUMENTI     ANCONA  AN 

Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Via Ferretti 1
Ancona (AN)
Creato nel 1860, il museo divenne statale nel 1906 e nel 1958 è stato riaperto nel cinquecentesco palazzo Ferretti, attribuito a Pellegrino Tibaldi. Tra le collezioni da segnalare, quelle relative alla prima e alla seconda età del Ferro, alla civiltà picena e a quella dei Galli Senoni. Vi sono anche sezioni tematiche, dedicate agli abiti arcaici, all'isola villanoviana del Fermo, ai depositi votivi dei luoghi di culto. Sono esposti corredi funerari maschili ricchi di armi e corredi femminili che comprendono fibule, collane etc. Tra le testimonianze scultoree, la stele di Novilara e la testa in calcare del guerriero di Numana. Tra gli oggetti di importazione: vasi, argenti e avori di fattura etrusca; monili d'oro sia di tipo ellenistico sia di area celtica. Sono in corso di allestimento le sezioni dedicate al mondo romano e altomedievale.

Orario Lunedì-domenica 8.30-13.30

Informazioni: ( 071202602



Pinacoteca Comunale Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Pinacoteca Comunale Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Via Pizzecolli 17
Ancona (AN)
Dedicata al pittore anconetano Francesco Podesti (1800-1985), la pinacoteca è ospitata nello storico palazzo Bosdari e annovera dipinti di pregio che documentano la pittura nelle Marche dal XIV al XIX secolo nonché le influenze venete. Si segnalano le opere di Carlo da Carmerino, Arcangelo di Cola, Andrea Lilli, dei veneti Carlo Crivelli Tiziano (Pala Gozzi del 1521), Sebastiano del Piombino e Lorenzo Lotto, del toscano Orazio Gentileschi e dell'emiliano Guercino. Una sezione è dedicata all'arte moderna con opere di Bruno Cassinari, Virgilio Guidi, Massimo Campigli, Aligi Sassu, Orfeo Tamburi e altri.

Orario Lunedì 9.00-13.00; martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito domenica, festività
Informazioni: 
( 0712225041 FAX 0712225048



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Duomo 9
Ancona (AN)
Il museo, che ha sede nell'ex Episcopio, raccoglie il patrimonio lapideo proveniente dai lavori di ristrutturazione e restauro dell'attigua cattedrale di San Ciriaco. Sono esposti circa 350 pezzi, tra i quali il sarcofago di Flavio Gorgonio (IV secolo d.C.), dipinti dal XIV al XIX secolo, il Tesoro della cattedrale con argenteria, tessuti e suppellettili sacre e gli arazzi fiamminghi realizzati su cartoni tratti da modelli di Peter Paul Rubens.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a pagamento; gratuito domenica, festività
Informazioni: 
( 0712074703 FAX 071206041



Museo Omero
Museo Omero
Via Tiziano 50
Ancona (AN)
Museo per non vedenti, ma anche per le scolaresche, è stato aperto nel 1993 e verrà trasferito nella Mole Vanvitelliana. In ordine cronologico sono esposti calchi in gesso e modelli in legno riproducenti celebri sculture e monumenti, realizzati per lo più a grandezza originale. Dai modelli della scultura egizia ai capolavori dell'arte greca, come la Nike di Samotracia e la Venere di Milo, si passa all'esposizione di opere etrusche e romane per concludere la sezione con opere del Medioevo italiano. Tra i modelli di opere architettoniche, da segnalare il Pantheon di Roma, la basilicata di San Pietro in Vaticano, la cattedrale di San Ciriaco di Ancona e il Partenone di Atene.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0712811935


Trovati: 4