Visualizza Tutto
Musei & Monumenti
Sagre & Tradizioni
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     ASCIANO  SI 
 Regione: Toscana   Provincia: Siena 
 Popolazione: 6.488   Altitudine: 200 metri slm  Zona Climatica: D
  Latitudine: 43° 14' 00" N    Longitudine: 11° 33' 36" E 
 
     MUSEI & MONUMENTI     ASCIANO  SI 

Museo Etrusco
Museo Etrusco
Corso Matteotti
Asciano (SI)
Istituito nel 1950 e ordinato nell'ex chiesa gotica di San Bernardino, raccoglie materiale proveniente dalla necropoli di Poggiopinci, databile tra il V e il I secolo a.C., e dal tumulo di Molinello (VII-I secolo a.C.): urne e coperchi di urne in travertino e tufo, corredi funerari, vasi di fabbrica etrusca, oggetti in bronzo e ferro, monili d'oro.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-12.00

Informazioni: ( 0577718745



Museo d'Arte Sacra
Museo d'Arte Sacra
Piazza Fratelli Bandiera
Asciano (SI)
La piccola collezione, ospitata nella basilica di Sant'Agata, accoglie pregevoli lavori di pittura e scultura del Trecento e del Quattrocento senese, tra cui opere di Matteo di Giovanni, del Maestro dell'Osservanza e di Francesco di Valdambrino.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingreso gratuito
Informazioni: ( 0577719510



Museo Cassioli
Museo Cassioli
Via Mameli
Asciano (SI)
I locali dell'ex scuola elementare ospitano dal 1991 la raccolta di dipinti, bozzetti e disegni del pittore purista Amos Cassioli (1832-1891), nativo di Asciano, e del figlio Giuseppe (1865-1942).

Chiuso lunedì 
Orario 16 settembre-14 giugno: martedì-domenica 10.00-12.00. 15 giugno - 15 settembre: martedì-domenica 10.00-12.30; 16.00-18.30

Informazioni: 
( 0577718745 FAX 0577719517


     SAGRE & TRADIZIONI     ASCIANO  SI 
Palio dei Ciuchi
Asciano (SI)

Seconda domenica di settembre

Sette contrade (Corso, Piazza del Grano, Corona, Prato, Pergola, Tranquilla e Stazione) si sfidano in sella a ciuchi vivacissimi. Inoltre cortei con figuranti in costume, sfilate di sbandieratori e rappresentazioni riportano in vita scene della realtà medievale. Come ogni seconda domenica del mese si svolge anche il Mercatino delle Crete, con la vendita e l’esposizione di olio, miele, prodotti biologici e di artigianato locale.


Trovati: 4  
  Pagina Precedente