|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
BOLOGNA
|
BO
|
|
|
Donazione Putti
Istituto Ortopedico Rizzoli Via Pupilli, 1 Bologna (BO)
|
Compongono la collezione donata dal chirurgo ortopedico Vittorio Putti (1880-1940) antichi libri scientifici e ritratti di illustri studiosi. Nella Donazione si possono, inoltre, ammirare ritratti di Medici famosi (n. 720), una collezione di strumenti chirurgici che va dall'età romana fino al 1800, autografi di medici del passato, nonché altri preziosi oggetti acquistati da Putti presso i più famosi antiquari di tutto il mondo. Degni di citazione sono due splendidi manichini smontabili in avorio del 1500 utilizzati in Europa per l'insegnamento ed in Cina per la diagnosi. Il museo è annesso alle Biblioteche scientifiche degli Istituti ortopedici Rizzoli.
Chiuso domenica Orario Lunedì, martedì 10.30-13.30, 14.30-19.00; mercoledì-venerdì 10.30-15.00; sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0516366721
* biblioteca@ior.it
|
|
|
|
|
|
Museo Ostretico Giovan Antonio Galli
|
|
Museo Ostretico Giovan Antonio Galli
Via Zamboni 33 Bologna (BO)
|
Allogato presso il rettorato dell'università, conserva tavole anatomiche, modelli d'argilla e strumenti chirurgici. La collezione venne allestita dal medico bolognese Giovan Antonio Galli (1708-1782) per istruire levatrici e chirurghi, in seguito fu acquistata da papa Benedetto XIV e quindi donata all'Istituto delle scienze nel 1757.
|
Informazioni: ( 051259021- 051259030
|
|
|
|
|
|
Museo Cesare Taruffi presso l'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica
|
|
Museo Cesare Taruffi presso l'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica
Via Massarenti 9 Bologna (BO)
|
Il museo, istituito dall'illustre professore di anatomia patologica Cesare Taruffi (1821-1902), raccoglie esempi di malformazioni o anomalie, conservati in alcol o formalina e in parte riprodotti in cera; campioni di organi malati e modelli in cera di malattie in organismi viventi.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051391540
|
|
|
|
|
|
Museo delle Navi e delle Antiche Carte Geografiche
|
|
Museo delle Navi e delle Antiche Carte Geografiche
Via Zamboni 33 Bologna (BO)
|
Ha sede presso il rettorato dell'università. Si tratta di una raccolta di eccezionale valore, comprendente antichi modelli di galeoni, vascelli e altre imbarcazioni, realizzati dal Cinquecento al Settecento e affiancati da mappe nautiche della stessa epoca, perfettamente conservate. Una sezione annessa, attualmente in ristrutturazione, ospita modelli, tavole e schermi di fortificazione settecenteschi utilizzati all'epoca per scopi didattici.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 8.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051259021- 051259030 FAX 051259600
|
|
|
|
|
|
Museo del Patrimonio Industriale - Ex Fornace Galotti
|
|
Museo del Patrimonio Industriale - Ex Fornace Galotti
Via della Beverara 123 Bologna (BO)
|
Il museo sorge all'interno della grande ex fornace Galotti dove si producevano laterizi con forno tipo Hoffmann e nella quale potevano lavorare anche 250 operai. Costituita nel 1887 e definitivamente abbandonata nel 1966, venne acquistata dal Comune, ristrutturata e adibita a museo (1984-1990). Il percorso di visita che vi è stato allestito illustra le trasformazioni in campo produttivo a Bologna dal Medioevo al Novecento.
Chiuso luglio, agosto Orario Settembre-giugno: giovedì, domenica 15.00-18.00; sabato 9.30-12.30, 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0516347770 FAX 0516346053
|
|
|
|
|
|
Specola e Museo di Astronomia
|
|
Specola e Museo di Astronomia
Via Zamboni 33 Bologna (BO)
|
La Specola, luogo usato un tempo per le osservazioni astronomiche, fu edificata nel 1725 su progetto di Giuseppe Antonio Torri; oggi ospita una raccolta di apparecchiature scientifiche per lo più di epoca settecentesca e astrolabi dal XIV al XVI secolo.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 8.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051259021- 051259301- 051259030
|
|
|
|
|
|
Museo di Anatomia Comparata
|
|
Museo di Anatomia Comparata
Via Selmi, 3 Bologna (BO)
|
Il Museo sorto nel 1814 illustra l'evoluzione di alcuni apparati dei Vertebrati: i preparati, gli scheletri, le collezioni sistematiche che lo compongono disegnano un ideale percorso lungo i millenni che hanno condotto allo sviluppo e alla definizione delle forme e varietà oggi esistenti. In una speciale sezione del Museo è possibile anche "toccare" alcuni pezzi esposti, illustrati anche con caratteri Braille per permetterne la lettura ai non vedenti.
Orario apertura:Lunedì - Venerdì | 9.00 | - 13.00 |
Martedì e Mercoledì | 15.00 | - 18.00 |
Sabato e Domenica | 10.30 | - 13.00 su prenotazione |
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051/2094243 - 051/2094140
* museoac@kaiser.alma.unibo.it
|
|
|
|
|
|
Civico Museo Bibliografico Musicale
|
|
Civico Museo Bibliografico Musicale
Piazza Rossini 2 Bologna (BO)
|
Ha sede presso il Conservatorio di musica Giovan Battista Martini sorto nel 1804 nell'ex convento degli Agostiniani. Accanto a una nutrita ed importante raccolta di ritratti di musicisti, la collezione bibliografica (una delle più importanti in Italia con oltre 20.000 pezzi) conserva rarissime stampe musicali dal XVI al XVIII secolo. La partitura del Barbiere di Siviglia firmata dal compositore Gioacchino Rossini è il pezzo più pregiato dell'importante raccolta di autografi e manoscritti.
Chiuso domenica, agosto, periodo natalizio e pasquale Orario Settembre-luglio: lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051221117
|
|
|
|
|
|
Museo Carducciano di Ronzano
|
|
Museo Carducciano di Ronzano
Via Gaibola 18 Bologna (BO)
|
Un'ala dell'eremo di Ronzano conserva oggetti personali, memorie, ricordi di famiglia e alcuni autografi di Giosuè Carducci, assiduo frequentatore del Luogo.
|
Informazioni: ( 051581443
|
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale del Soldatino Mario Massacesi
Via Toscana 19 Bologna (BO)
|
La settecentesca villa Aldovandi-Mazzacorati conserva varie raccolte di soldatini, con pezzi risalenti a diverse epoche, dal Settecento a oggi. Meritano una segnalazione gli esemplari pontifici in cartone dipinto.
Chiuso agosto Orario Settembre-luglio: lunedì-sabato 8.30-12.30; domenica, festività 9.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0516236020- 0516234703 FAX 0516236700
: www.imprese.com/museo/intro001.htm
|
|
|
|
|
|
|
Casa di Giosuè Carducci
Piazza Carducci 5 Bologna (BO)
|
La casa, a ridosso delle antiche mura della città, ospitò Giosuè Carducci (1853-1907) dal 1890 alla morte. Vi si conservano ritratti e busti del poeta, oggetti personali e cimeli. Nella casa ha sede, inoltre, la biblioteca carducciana con ricco materiale librario (circa 40.000 volumi), lettere e manoscritti.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 051347592 FAX 051347592
|
|
|
|
|
|
Museo Civico del Risorgimento
|
|
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 Bologna (BO)
|
Istituito nel 1893, conserva dipinti, cimeli massonici e di società carbonare, armi e oggetti appartenuti a Gioacchino Murat, bandiere, uniformi, documenti. Lo spazio espositivo è articolato in cinque sezioni: età napoleonica (1796-1814); Restaurazione (1815-1848); Risorgimento (1848-1860); Italia unita (1860-1914); Bologna in guerra (1915-1918).
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 051347592 FAX 051225583
|
|
|
|
|
|
Museo Storico dell'Università degli Studi
|
|
Museo Storico dell'Università degli Studi
Via Zamboni 33 Bologna (BO)
|
Ha sede presso il rettorato dell'università ed espone oltre 250 importanti documenti relativi alla storia dell'ateneo: pergamene, lettere, carte notarili, codici statutari ecc.
|
Informazioni: ( 051272933
|
|
|
|
|
|
|
MERCATINI
|
BOLOGNA
|
BO
|
|
Le pulci di Bologna
Mostra Mercato di Antiquariato, Piccolo Collezionismo, Cose Vecchie del Passato
|
|
Bologna (BO)
|
Palanord, Parco Nord
Il 24 novembre dalle ore 10 alle 18.30 |
Informazioni: Coop Millenium ( 059/359513
|
|
|
|
|
|
|
Bologna (BO)
|
Ex-Ghetto Ebraico (Via Valdonica e P.za S. Martino)
Tutti i giovedì (escluso festivi, mese di agosto, ultimo giovedì di dicembre, e primo giovedì di gennaio) dalle ore 9 alle 19 |
Informazioni: ( 051/563236
|
|
|
|
|
|
Mercato Antiquario Città di Bologna
|
|
Bologna (BO)
|
Piazza S. Stefano
La 2° domenica e sabato precedente (escluso luglio, agosto e gennaio) |
Informazioni: Comune di Bologna, Ufficio Attività produttive ( 051/203111
|
|
|
|
|
|
|
|