Visualizza Tutto
Musei & Monumenti
Prodotti Tipici
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     CENTO  FE 
 Regione: Emilia Romagna   Provincia: Ferrara 
 Popolazione: 29.297   Altitudine: 15 metri slm  Zona Climatica: E
  Latitudine: 44° 43' 34" N    Longitudine: 11° 17' 22" E 
 
     MUSEI & MONUMENTI     CENTO  FE 

Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni
Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni
Piazza Guercino 39
Cento (FE)
All'interno del cinquecentesco Palazzo del Governatore, conserva opere del pittore centese Aroldo Bonzagni (1887-1918), illustratore della mondanità milanese e parigina negli anni della Belle époque. Vi sono raccolti anche disegni, dipinti e sculture di importanti autori del Novecento: Filippo De Pisis, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Giuseppe Capogrossi, Adolfo Wildt.

Orario Sabato, domenica 9.30-12.30. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051904196 FAX 051904531



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Via Matteotti 16
Cento (FE)
Istituita nel 1839, la pinacoteca ha sede nel Palazzo del Monte di Pietà. Il nucleo originario comprende pitture provenienti da edifici di culto sopressi, successivamente incrementate con donazioni e depositi. Contiene un importante complesso di dipinti cinquecenteschi e secenteschi (in minor numero del XVIII secolo) di scuola emiliana e bolognese (Madonna e Santi di Ludovico Carracci, Pellegrino Tibaldi, Orazio Sammachini); di rilievo un gruppo scultoreo in legno policromo (Cristo in pietà sorretto dalla Vergine, tra San Giovanni, la Maddalena e le due Marie) del XV secolo. La pinacoteca è la maggiore concentrazione di opere del pittore centese Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666): oltre ai numerosi dipinti accoglie anche gli affreschi staccati provenienti dalla Casa Pannini di Centro ed eseguiti dal Guercino tra il 1615 e il 1616.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 051903640


     PRODOTTI TIPICI     CENTO  FE 
Primiera Bolognese
Zona Tipica: Cento (FE)

Mazzo composto da 40 carte. Il nome gli deriva dalla Primiera, un gioco di presa di cui si fa menzione in documenti che risalgono al XVI secolo, e che a quei tempi era molto diffuso. Tale gioco è ora pressoché estinto, e l'uso delle carte con questo stile si è spostato geograficamente verso Cento. Lo stile è lo stesso delle carte dei semi del Tarocco Bolognese, dal quale è chiaramente derivato, ma in questo caso le 40 carte si adeguano al classico schema dei valori dall'1 al 7 più le tre figure usuali. Le dimensioni del mazzo sono piuttosto sottili, e le illustrazioni semplici ma eleganti, con colori decisamente intensi. Le figure sono a testa doppia, tutte le carte del mazzo hanno simboli disposti simmetricamente con la sola eccezione dell'asso di Denari, un semplice fregio nero che contorna lo spazio per il bollo d'imposta. L'asso di Spade ha una forma insolitamente ricurva, e termina con una testa d'aquile. Il seme di Bastoni ha le mazze unite fra di loro alle estremità.


Trovati: 3  
  Pagina Precedente