Visualizza Tutto
Musei & Monumenti
Sagre & Tradizioni
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     DESIO  MB 
 Regione: Lombardia   Provincia: Monza e Brianza 
 Popolazione: 35.069   Altitudine: 196 metri slm  Zona Climatica: E
  Latitudine: 45° 37' 03" N    Longitudine: 9° 12' 21" E 
 
     MUSEI & MONUMENTI     DESIO  MB 

La Miniera di Pio Mariani
La Miniera di Pio Mariani
Via Roma 25
Desio (MB)
La collezione, avviata da Pio Mariani nel 1940, ha sede in un'abbazia duecentesca ristrutturata. Continuamente incrementata, raccoglie numerosi esemplari di minerali, fossili, cristalli e pietre preziose di grandi dimensioni, provenienti da tutto il mondo. Altri esemplari, donati al Comune, sono esposti presso il Municipio.

Chiuso mercoledì, domenica 
Orario Lunedì, martedì, giovedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0362303850 FAX 0362301550


     SAGRE & TRADIZIONI     DESIO  MB 
Palio degli Zoccoli
Desio (MB)

Prima domenica di giugno (o l'ultima di maggio)

Il Palio rievoca la battaglia del 1277 tra i Torriani e i Visconti per la supremazia su milano e sui territori vicini. Esso tende anche ad affermare la tenacia della gente desiana in relazione a un odioso episodio di prevaricazione; quando infatti la città era un piccolo borgo, era meta dei nobili milanesi che vi venivano per delle battute di caccia. In tali occasioni era vietato alla popolazione fare uso degli zoccoli (allora normali calzature) poiché il rumore che provocavano avrebbe causato la fuga della selvaggina. Ma i contadini si ribellarono e tennero ai piedi gli zoccoli nonostante la proibizione. Alla manifestazione prendono parte le undici contrade della cittadina che sfilano in costumi dell'epoca per le vie del centro. Nella Basilica dei Santi Siro e Materno si svolge inoltre la cerimonia che prevede l'omaggio alla croce, la promessa dei contradaioli e la benedizione delle contrade. Nel corso della messa l'officiante accende il tradizionale pallone di San Vittore dal quale si ricavano i pronostici per l'andamento del raccolto. Si crede infatti che, a seconda della direzione presa dal fumo, si possano leggere buoni o cattivi presagi. Nel pomeriggio nuova sfilata accompagnata da un gruppo di sbandieratori e poi si disputa il Palio, mediante una corsa a staffetta intorno alla basilica, tra due atleti per contrada che calzano gli antichi zoccoli. Al termine i vincitori ricevono il gonfalone e un trofeo costituito da un paio di zoccoli di legno e argento


Trovati: 2  
  Pagina Precedente