|
|
DATI TERRITORIO
|
IMOLA
|
BO
|
|
Regione: Emilia Romagna
|
Provincia: Bologna
|
|
Popolazione: 64.348
|
Altitudine: 47 metri slm
|
Zona Climatica: E
|
|
Latitudine: 44° 21' 09" N
|
Longitudine: 11° 42' 50" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
IMOLA
|
BO
|
|
Museo Civico Giuseppe Scarabelli
|
|
Museo Civico Giuseppe Scarabelli
Via Verdi 7 Imola (BO)
|
Si trova al piano terra dell'ex convento di San Francesco, sede anche della Biblioteca comunale e del teatro; è stato istituito nel 1857 e si è poi accresciuto grazie a numerose donazioni. L'attuale esposizione risale agli anni Trenta del Novecento, ma rispetta la rigorosa impostazione scientifica originaria, costituendo un caso esemplare di conservazione di un ordinamento museografico ottocentesco recentemente restaurato e riaperto al pubblico. Le due sezioni più importanti, frutto delle ricerche del geologo e paletnologo Giuseppe Scarabelli, sono quelle di archeologia preistorica (reperti del Paleolitico della grotta del re Tiberio in val di Senio, luogo di culto dell'età del Ferro) e di geologia (rocce fossili dell'Appennino, foglie e fossili del territorio di Senigallia nelle Marche). Nell'ampia sezione naturalistica sono conservati un erbario, una raccolta di conchiglie, una collezione di coleotteri e una di uccelli. Inoltre materiali etnografici (oggetti precolombiani e dell'Africa) e una mummia egizia. Lo stesso edificio ospita anche un percorso espositivo, attualmente chiuso, dedicato al ruolo svolto dalla città nelle lotte per l'unità nazionale dal 1796 al 1918.
Chiuso lunedì-sabato Orario Maggio-15 settembre: domenica 15.45-18.45. 16 settembre-30 aprile: domenica 15.15-18.15
|
Informazioni: ( 0542602609
|
|
|
|
|
|
Raccolta e Collezioni d'Arte di Palazzo Tozzoni
|
|
Raccolta e Collezioni d'Arte di Palazzo Tozzoni
Via Garibaldi 18 Imola (BO)
|
Nel settecentesco palazzo patrizio, il mobilio d'epoca e raccolte di vario genere testimoniano del gusto collezionistico degli antichi proprietari.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Maggio-15 settembre: sabato, domenica 9.00-12.00, 15.15-19.15. 16 settembre-aprile: sabato 9.00-12.00, 14.45-18.45; domenica 14.45-18.45
|
Informazioni: ( 0542602609
|
|
|
|
|
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Piazza Duomo 1 Imola (BO)
|
E' ordinato in alcune sale dell'appartamento nobile del Palazzo Vescovile e conserva dipinti, sculture, arredi sacri, materiali lapidei provenienti dalla cattedrale e da altri edifici di culto della città. Tra le pitture, opere significative del Quattrocento e del Cinquecento bolognese e romagnolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054224072
|
|
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Via Sacchi 4 Imola (BO)
|
Fu costruita nel 1819 con materiali provenienti da edifici di culto dell'Imolese soppressi dal governo napoleonico. Ebbe un generale riordinamento nel 1938. Conserva pitture del Quattrocento romagnolo e imolese e di scuola bolognese dal Cinquecento alla fine del Settecento.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Maggio-15 settembre: sabato 10.00-13.00, 15.30-18.30; domenica 15.30-18.30. 16 settembre-aprile: sabato 10.00-13.00, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0542602608
|
|
|
|
|
|
Museo delle Armi e delle Maioliche della Rocca Sforzesca
|
|
Museo delle Armi e delle Maioliche della Rocca Sforzesca
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere Imola (BO)
|
Il museo venne ordinato nel 1973 all'interno della Rocca Sforzesca eretta nel 1259, ampliata nel 1332 e ulteriormente rafforzata da Gian Galeazzo Visconti nel 1472 e nel 1499. Comprende interessanti esemplari di armi bianche e da fuoco dal Quattrocento alla fine del Seicento. Nell'ambito del castello ha sede anche una piccola raccolta di materiali ceramici e una sezione documentaria relativa ai processi di trasformazione delle sculture della rocca fino allo stato attuale.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Maggio-15 settembre: sabato 9.00-12.00, 15.00-19.00; domenica 15.00-19.00. 16 settembre-aprile: sabato 9.00-12.00, 14.30-18.30; domenica 14.30-18.30
|
Informazioni: ( 054223472 FAX 054234714
|
|
|
|
|
|
|
MERCATINI
|
IMOLA
|
BO
|
|
Cosantiche
Mostra Mercato dell'Antiquariato
|
|
Imola (BO)
|
Galleria del centro
Il 4° sabato e domenica (escluso giugno e luglio) dalle ore 8 alle 19 |
Informazioni: Comune di Imola, Assessorato Attività Economiche ( 0542/602402
|
|
|
|
|
|
|
MITI & LEGGENDE
|
IMOLA
|
BO
|
|
|
La madonna del Piratello
Imola (BO)
|
Alcuni pellegrini erano partiti da Cremona alla volta del Santuario di Loreto. A piedi, di città in città, avevano già oltrepassato Bologna, quando uno di essi, il vecchio Mangelli, si ammalò. Pochi giorni dopo riprese da solo il cammino: era debole ancora e camminava a fatica. Attraversò il Torrente Sellustra, ingrossato dalle recenti piogge, e si diresse verso Imola. C'era lì, presso la strada, un piccolo pero (piratello), che sembrava proteggere un rustico pilastro, sul quale era l'immagine della Madonna. Era il 27 marzo dell'anno 1483. Il vecchio pellegrino si sentiva talmente stanco che si sdraiò ai piedi dell'albero per riposarsi un poco. Solo, sfinito e lontano da casa, disperava ormai di poter proseguire il suo viaggio. Allora, piangendo, invocò l'aiuto della Vergine. Oh, meraviglia! Alzò gli occhi e, fra le lacrime, vide davanti a sé la Madonna bella e illuminata da una luce celestiale. - Vai, - gli disse - presentati al vescovo e al governatore di Imola e dì loro che voglio essere particolarmente venerata in questo luogo. E sparve. Ma il povero vecchio era miracolosamente guarito e potè riprendere, con infinita gioia, il suo viaggio.
|
|
|
|
|
|
|
|