|
|
DATI TERRITORIO
|
PALERMO
|
PA
|
|
Regione: Sicilia
|
Provincia: Palermo
|
|
Popolazione: 686.722
|
Altitudine: 14 metri slm
|
Zona Climatica: B
|
|
Latitudine: 38° 07' 12" N
|
Longitudine: 13° 21' 11" E
|
|
|
|
|
RISTORAZIONE
|
PALERMO
|
PA
|
|
|
Renna Self Service
Via Principe di Granatelli, 29A
Palermo (PA)
( 091/580661
|
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
PALERMO
|
PA
|
|
|
Museo Diocesano
Via M. Bonello 2 Palermo (PA)
|
Fondato nel 1927 e riordinato e ampliato nel 1952, è attiguo al Palazzo Arcivescovile, che presenta residui gotico-catalani della primitiva costruzione del XV secolo. Accoglie dipinti e statue da chiese soppresse o distrutte durante la seconda guerra, trittici e tavole del XII-XV secolo, dipinti dal XVI al XVIII secolo, frammenti di tombe episcopali, sculture, fregi e capitelli del Rinascimento siciliano provenienti dalla cattedrale. Tra le opere di maggior pregio, la Tabella dei Confrati di San Niccolò Reale unica opera datata (1388) e firmata da Antonio Veneziano e la Pietra tombale di cavaliere di Francesco Laurana.
|
Informazioni: ( 0916077111 FAX 0916113642
|
|
|
|
|
|
Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas
|
|
Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas
Piazza Olivella Palermo (PA)
|
Fondato agli inizi dell'Ottocento come Museo dell'università, è dal 1896 ospitato nell'ex convento dei padri Filippini. Consta di numerose e importanti collezioni, che spaziano dalla preistoria all'età romana. Vi sono conservati non solo reperti di provenienza siciliana (Marsala, Selinunte, Mozia, Segesta, Termini Imerese, Imera, Randazzo, Solunto ecc.) ma anche un significativo nucleo di arte egizia, tra cui la cosiddetta "pietra nera di Palermo", recante gli annali delle prime dinastie egiziane, e una sezione etrusca, comprendente cippi sepolcrali, urne funerarie in terracotta e alabastro, vasi di terracotta e buccheri provenienti da Chiusi e databili dal VII al II-I secolo a.C. Di particolare interesse artistico sono i frammenti architettonici e soprattutto le sculture dei templi di Selinunte (metope del tempio C e del tempio E, statua bronzea del V secolo a.C. detta Efebo di Selinunte) e, tra i bronzi, l'Ariete proveniente da Siracusa e il gruppo di Ercole rinvenuto a Pompei. Una sala è dedicata all'archeologia sottomarina, altre alla scultura greca e romana, all'oreficeria, alla numismatica, ai mosaici e affreschi romani, alla ceramica italiota.
Orario Lunedì, giovedì, sabato 9.00-13.30; martedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.30; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0916116805- 0916116806- 0916116807 FAX 0916110740
|
|
|
|
|
|
Museo d'Arte e Archeologia I. Mormino
|
|
Museo d'Arte e Archeologia I. Mormino
Viale della Libertà 52 Palermo (PA)
|
Aperto al pubblico nel 1961 nella ottocentesca villa Zito, il museo ospita le cospique collezioni della Fondazione del Banco di Sicilia. Oltre all'importante raccolta di ceramiche greche (notevoli due crateri attici del Vi secolo a.C. e una statuetta di tipo dedalico del VII secolo a.C.), sono esposti un'interessante collezione numismatica che documenta la coniazione siciliana dal tempo degli Aragonesi al regno dei Borbone, una raccolta di maioliche locali, continentali ed estere, una raccolta di francobolli del Regno di Sicilia incisi da Tommaso Aloisio Juvara e del Regno di Napoli, dipinti dell'Ottocento siciliano e stampe che raffigurano l'isola.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0916259519- 0916085964 FAX 0916085978
|
|
|
|
|
|
|
Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis
Via Alloro 4 Palermo (PA)
|
Palazzo Abatellis, costruito nel 1490-1495 nelle forme del tardo gotico catalano da Matteo Carnelivari, gravemente danneggiato durante l'ultima guerra, nel 1954 è stato restaurato e adattato a sede museale da Carlo Scarpa. Ospita una raccolta di opere d'arte che spaziano dal XII al XVII secolo. Tra queste si segnalano il grande affresco staccato quattrocentesco Il trionfo della morte di ignoto, proveniente da palazzo Sclafani di Palermo, il cinquecentesco trittico Malvagna di Jan Gossaert detto il Mabuse, il busto di Eleonora d'Aragona, capolavoro di Francesco Laurana (1471 ca), e soprattutto la celeberrima Annunziata di Antonello da Messina, dipinta attorno al 1473. Inoltre maioliche in loza dorata dei secoli XIV-XVII.
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; martedì, giovedì 9.00-13.00, 15.00-19.30; domenica, festività 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 0916164317 FAX 0916172187
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Palazzo Mirto
Via Merlo 2 Palermo (PA)
|
Palazzo Mirto, il cui nucleo più antico risale al XIV secolo, fu ampliato e rimaneggiato dai proprietari fino al XVIII secolo. Abitato dai principi Lanza Filangieri fino agli anni Cinquanta del Novecento, il palazzo rappresenta una significativa testimonianza della vita e del gusto del patriziato palermitano. Le sue 66 stanze, arredate con sfarzosi mobili d'epoca, ospitano vetrine con gioielli e oggetti d'arte, orologi, di bronzo dorato, marmi, specchi, arazzi. Completano il percorso museale le grandi scuderie, capaci di ospitare fino a 20 cavalli.
Orario Lunedì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-17.30; martedì-giovedì, sabato 9.00-13.00; domenica, festività 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 0916164751
|
|
|
|
|
|
|
Tesoro della Cattedrale
Corso Vittorio Emanuele Palermo (PA)
|
Il tesoro è composto da paramenti liturgici, pastorali, mitre, calici, pissili, reliquiari, ostensori, anelli, tutti ricchi di metalli e pietre preziose. Di particolare pregio è la corona in oro, perle, gemme e smalti della regina Costanza II d'Aragona, capolavoro dell'oreficeria normanna. Si segnalano inoltre una teca in avorio di manifattura siculo-araba della fine del XIII secolo e un'icona della Vergine Haghiosoritissa, tempera su tavola di scuola veneta del XIV secolo.
Orario Estate: lunedì-sabato 6.30-19.00; domenica 16.00-18.00 Inverno: lunedì-sabato 6.30-12.00, 16.00-19.00; domenica 16.00-18.00
|
Informazioni: ( 091334373- 091334376 FAX 091334375
|
|
|
|
|
|
Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo
|
|
Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo
Via F.Turati 10 Palermo (PA)
|
Istituita nel 1910 per iniziativa di Empedocle Restivo, la galleria ha sede nel ridotto del teatro Politeama Garibaldi. Comprende una collezione di opere di autori italiani, prevalentemente meridionali, e stranieri che spazia dal Settecento ai giorni nostri. Tra i nomi presenti, Antonio Mancini, Carlo Carrà (Paesaggio), Renato Guttuso (Autoritratto), Felice Casorati (Gli scolari), Fausto Pirandello, Domenico Cantatore, Remo Brindisi, Gino Severini (Ritratto di Signora), Mario Sironi (Il tram) ecc.
Chiuso lunedì, festività Orario Martedì-sabato 8.00-20.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 091588951 FAX 091333304
|
|
|
|
|
|
Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè
|
|
Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè
Viale Duca degli Abruzzi 1 Palermo (PA)
|
Fondato dall'etnologo palermitano Giuseppe Pitrè (1841-1916), ha sede nella suggestiva cornice della Palazzina Cinese, eretta nel parco della Favorita nel 1799 per Ferdinando III di Borbone. In una trentina di sale sono distribuiti 4000 oggetti che testimoniano gli usi, i costumi, le credenze, i miti, le consuetudini e le tradizioni del popolo siciliano. Suggestivi gli spazi adibiti al teatrino dell'Opera dei Pupi, con diversi esemplari di marionette; al carretto siciliano, nel quale si illustrano le varie fasi della lavorazione; ai presepi, con l'opera dell'artista Giovanni Matera vissuto nel Settecento; alle carrozze del senato Palermitano e agli ex voto, con una collezione di dipinti su latta o su tela, i più antichi su legno, che rappresentano il miracolo ricevuto dal donatore. Particolarmente ricca la biblioteca.
Chiuso venerdì Orario Lunedì-giovedì, sabato, domenica 8.30-13.00, 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0917404893 FAX 0917404880
|
|
|
|
|
|
Museo Geologico G.G. Gemmellaro
|
|
Museo Geologico G.G. Gemmellaro
Corso Tukory 131 Palermo (PA)
|
Creato nel 1860 da Gaetano Giorgio Gemellaro, primo professore di Geologia e Mineralogia dell'ateneo palermitano, il museo dipende dall'università e vanta un patrimonio di circa 600.000 reperti divisi in 12 collezioni (paleontologica, litologica, stratigrafica, vertebratologica, micropaleontologica, mineralogica, sistematica, paleobotanica, didattica, di confronto e di calchi). E' dotato di pannelli didattici.
Chiuso estate Orario Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0917041028 FAX 0917041041
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Mineralogia
Via Archirafi 36 Palermo (PA)
|
Museo universitario comprende circa 2000 campioni di minerali per lo più della Sicilia, la maggior parte di tipo gessoso solfifero che documentano la natura del territorio.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0916161516- 0916169956- 0916170094 FAX 0916168376
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Zoologia
Via Archirafi 18 Palermo (PA)
|
Di proprietà dell'università di Palermo, custodisce collezioni risalenti prevalentemente alla seconda metà dell'Ottocento. Notevole la raccolta ittiologica, che consta di 750 esemplari, per la maggior parte provenienti dai mari siciliani, e di più di 1000 apparati scheletrici e anatomici. Nella collezione ornitologica, numerosi esemplari della fauna europea, africana e dell'America centro-meridionale. Completano le raccolte, le collezioni dei mammiferi, degli invertebrati marini, erpetologica, malacologica ed entomologica.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0916177160 FAX 0916172009
|
|
|
|
|
|
|
Catacombe dei Cappuccini
Piazza Cappuccini 1 Palermo (PA)
|
Poste nei sotterranei del secentesco convento dei Cappuccini, con annessa chiesa detta della Madonna della pace, le catacombe accolgono circa 8000 teschi, scheletri e corpi mummificati di ricchi palermitani, deposti nei lunghi corridoi dal XVII secolo fino al 1881. Donne, professionisti ed ecclesiastici sono in corridoi distinti.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-17.30 Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 091212117 FAX 0916523168
|
|
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Via Lincoln 2/b Palermo (PA)
|
Fondato nel 1785, comprende dal 1913 una sezione coloniale e dal 1929 un osservatorio di patologia vegetale. In circa 10 ettari di superficie sono raccolte collezioni vegetali di notevole interesse scientifico, esemplari colossali e piante rare da tutti i continenti e gli erbari siculo, generale e mediterraneo.
Chiuso festività Orario Estate: lunedì-venerdì 9.00-18.00; sabato, domenica 9.00-13.00 Inverno: lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato, domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0916161493 FAX 0916173211
|
|
|
|
|
|
Museo di Astronomia dell'Osservatore Astronomico G.S. Vaiana
|
|
Museo di Astronomia dell'Osservatore Astronomico G.S. Vaiana
Piazza del Parlamento 1 Palermo (PA)
|
Il palazzo dei Normanni ospita una collezione di strumenti di astronomia, meterologia, sismologia, fisica e topografia che datano dalla fine del Settecento agli inizi del Novecento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0912133111 FAX 091233444
|
|
|
|
|
|
Laboratorio Teatrale Figli d'Arte Cuticchio
|
|
Laboratorio Teatrale Figli d'Arte Cuticchio
Via Bara all'Olivella 48/50 Palermo (PA)
|
La collezione raccoglie il patrimonio completo di un puparo a partire dalla prima metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Sono esposti arnesi da lavoro, pupi cristiani e saraceni, mostri, fondali, cartelloni, macchine sceniche e strumenti per l'accompagnamento musicale delle rappresentazioni.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 091323400 FAX 091335922
|
|
|
|
|
|
Associazione Museo del Giocattolo Pietro Piraino
|
|
Associazione Museo del Giocattolo Pietro Piraino
Via Bandiera 99 Palermo (PA)
|
Il museo custodisce le collezioni di giocattoli di Pietro, Laila e Lucilla Piraino, circa 400 pezzi databili dal Settecento agli anni Sessanta del Novecento. Comprende le bambole in porcellana, cera e cartapesta, celluloide, in feltro prodotte dalla Lenci, mignonnettes, automi, cavallucci e automobili a pedali, case di bambole, giochi meccanici e scientifici.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 091333531- 091580008 FAX 091333531
|
|
|
|
|
|
Collezione Gabriele Arezzo di Trifiletti
|
|
Collezione Gabriele Arezzo di Trifiletti
Piazza A.Gentili 6 Palermo (PA)
|
Collezione di abiti e accessori appartenuti alla famiglia Arezzo e rami collaterali dal XVII al XX secolo, comprendente abbigliamento maschile e femminile, ordini, tabacchiere, monocoli, bastoni, 500 ventagli, gioielli e monili, accessori per toilette, cappelli. E' esposto inoltre un corredo di oggetti personali di donna Franca Florio con sue dediche, fotografie e lettere.
Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 091347709- 0932615164 FAX 091347709
|
|
|
|
|
|
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
|
|
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
Via Butera 1 Palermo (PA)
|
Istituito nel 1975, accoglie più di 3000 pezzi tra pupi, burattini, marionette, ombre, attrezzature sceniche e cartelli. Accanto alle realizzazioni tradizionali dei pupi di tipo palermitano, trapanese e napoletano, vi sono quelle d'autore (Guttuso, Baj, Kantor), e quelle provenienti da quasi tutto il mondo: Giava, Mali, India, Turchia, Bali ecc. All'interno del museo è allestito un teatrino dell'opera dei pupi.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00, 16.00-19.00; sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 091328060- 091328294 FAX 091328276
|
|
|
|
|
|
Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando
|
|
Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando
Piazza San Domenico 1 Palermo (PA)
|
La sistemazione attuale del museo, annesso alla Società Siciliana per la Storia Patria e ubicato nei locali del trecentesco chiostro del convento di San Domenico, è quella inaugurata nel 1961, anche se la sua fondazione ufficiale risale al 1918. Conserva ricordi risorgimentali (ritratti di patrioti, uniformi, incisioni, stampe, dagherrotipi, gagliardetti, medaglie, sculture, armi) relativi all'impresa dei Mille. Da notare la bandiera del Lombardo, uno dei tre piroscafi che nel 1860 portarono i volontari garibaldini da Quarto (Genova) in Sicilia. Inoltre, in una sala a lui dedicata, è stato ricostruito lo studio dello statista siciliano Francesco Crispi (1818-1901) e comprende anche cimeli e ricordi donati dalla figlia. All'interno della chiesa sono sepolcri insigni siciliani, tra i quali lo stesso Crispi.
Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 091582774 FAX 0916113455
|
|
|
|
|
|
|
MERCATINI
|
PALERMO
|
PA
|
|
Palermo Brocante
Antiquari in Piazza Unità d'italia - Edizione Straordinaria
|
|
Palermo (PA)
|
Piazza Unità d'Italia
dal 29 novembre al 3 dicembre dalle 9 alle 21 |
Informazioni: Ferla & Ferla ( 336/259751
|
|
|
|
|
|
Palermo Brocante
Antiquari in Piazza Unità d'Italia
|
|
Palermo (PA)
|
Piazza Unità d'Italia
La 1° domenica e sabato antecedente (escluso luglio ed agosto) dalle 9 alle 21 |
Informazioni: Ferla & Ferla ( 336/259751
|
|
|
|
|
|
|
SAGRE & TRADIZIONI
|
PALERMO
|
PA
|
|
|
Fistinu di Santa Rosalia
Palermo (PA)
11-15 luglio
|
Rosalia, figlia del duca Sinibaldo, a sua volta nipote di re Guglielmo II, preferì agli agi che poteva assicurarle, la contemplazione e la preghiera, ritirandosi in una spelonca sul monte Pellegrino, dove morì a trent'anni nel 1160. Le sue spoglie furono ritrovate 464 anni dopo quando Palermo era afflitta da una terribile pestilenza. Portate in processione, si racconta, aiutarono a vincere il morbo e da allora si celebrano a Palermo i festeggiamenti in onore della santa patrona, che terminano con la solenne processione delle reliquie, racchiuse in una preziosa teca d'argento costruita nel 1631. Un fastoso ed imponente carro trionfale a forma di nave, alto dodici metri, contenente il simulacro della santa ricoperto di rose, sfila per le vie cittadine trainato da dodici buoi e scortato da un drappello di alfieri a piedi e a cavallo. Al suo interno è collocata la banda musicale che suona durante tutto il tragitto. Segue un corteo di figuranti in costume d'epoca. La sera di fuochi artificiali incendia il cielo, mentre la gente mangia a sazietà le celebri cassate e i dolci per cui Palermo è famosa.
|
|
|
|
|
|
|
|