Visualizza Tutto
Prodotti Tipici
Sagre & Tradizioni
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     PIANA DEGLI ALBANESI  PA 
 Regione: Sicilia   Provincia: Palermo 
 Popolazione: 6.227   Altitudine: 720 metri slm  Zona Climatica: D
  Latitudine: 37° 59' 41" N    Longitudine: 13° 17' 03" E 
 
     PRODOTTI TIPICI     PIANA DEGLI ALBANESI  PA 
Strangujët (Gnocchi)
Zona Tipica: Piana degli Albanesi (PA)

Gnocchi di farina fatti a mano, conditi con succo di pomodoro (lëng) e molto basilico. Tradizionalmente questo piatto era consumato dalle famiglie sedute attorno a uno spianatoio di legno (zbrilla), il 14 settembre, giorno in cui si commemora l’esaltazione della Santa Croce.


Canojët (Cannoli di Piana)
Zona Tipica: Piana degli Albanesi (PA)

Più grandi dei tipici cannoli siciliani, il loro segreto è riposto nella cialda (shkorça) di farina, vino, strutto e sale, che è riempita con ricotta zuccherata passata a setaccio e schegge di cioccolato.


Të Plotit (Buccellati)
Zona Tipica: Piana degli Albanesi (PA)

Dolci caratteristici del periodo natalizio dalle forme più svariate e ripieni di marmellata di fico. Nella comunità di Piana degli Albanesi se ne ha memoria dai tempi più remoti.


     SAGRE & TRADIZIONI     PIANA DEGLI ALBANESI  PA 
Pasqua Albanese
Piana degli Albanesi (PA)

Domenica di Pasqua

La cittadina fu fondata nel 1488 da famiglie albanesi fuggite in Sicilia perché il loro Paese era stato invaso dai turchi, per tale motivo dunque la Pasqua si celebra con il rito greco.
Le donne e le ragazze indossano bellissimi costumi di seta ricamati d'oro e sulla fibbia d'argento portano incise le immagini di San Giorgio e della Vergine Odighitria (che significa "guida del cammino"). Dopo la messa cantata nella cattedrale di San Demetrio, si svolge la processione del sacro Velo, un tessuto che riproduce l'immagine del Cristo. Al termine le ragazze distribuiscono uova benedette colorate di giallo o di rosso, secondo una tradizione che un tempo era comune a tutta la cristianità, ma che ora si è tramandata solamente in oriente. L'uovo simboleggia la nascita di una vita, e quindi il rinnovamento dell'anno astrologico nell'equinozio di primavera, ma anche la rinascita di Gesù a nuova vita.



Trovati: 4  
  Pagina Precedente