|
|
DATI TERRITORIO
|
POMPEI
|
NA
|
|
Regione: Campania
|
Provincia: Napoli
|
|
Popolazione: 25.751
|
Altitudine: 14 metri slm
|
Zona Climatica: C
|
|
Latitudine: 40° 44' 52" N
|
Longitudine: 14° 30' 05" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
POMPEI
|
NA
|
|
|
Antiquarium
Via Villa dei Misteri 2 Pompei (NA)
|
Il museo ha sede presso la Soprintendenza archeologica e raccoglie materiale di grande importanza relativo allo sviluppo di Pompei dall'età presannitica (prima del 425 a.C.) all'età romana. Di rilievo la gran quantità di oggetti relativi alla vita economica e quotidiana della Pompei romana, che l'eruzione del Vesuvio (24 agosto del 79 d.C.) sommerse con cenere, lapilli, e scorie. Solo nel 1478, in seguito a scoperte fortuite, Carlo di Borbone diede inizio agli scavi che divennero rigorosamente scientifici dopo il 1860 e che proseguono ancora oggi. E' così tornata alla luce la città come era nel 79, con le strade, le ville e le case, le botteghe, gli edifici pubblici e religiosi, quando la vita si arrestò di colpo seppellendo uomini e cose.
|
Informazioni: ( 0818575111
|
|
|
|
|
|
Museo del Tesoro della Prelatura
|
|
Museo del Tesoro della Prelatura
Piazza B.Longo 1 Pompei (NA)
|
Il piccolo museo raccoglie il Tesoro del santuario tardoottocentesco della Madonna del Rosario, uno dei maggiori centri di devozione in Italia, ampliato poi nel 1933-1939. Custodisce una raccolta di ostensori, calici, pianete, medaglie, gioielli, spade, decorazioni di ordini cavallereschi, ritratti di papi, di protettori e fondatori del santuario. Sull'altare maggiore della chiesa è collocata la tela della veneratissima Madonna di Pompei, adorna di gemme.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.30, 16.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0818638344 FAX 0818503357
|
|
|
|
|
|
Museo Vesuviano G.B. Alfano
|
|
Museo Vesuviano G.B. Alfano
Via Colle San Bartolomeo 10 Pompei (NA)
|
Il museo ospita una collezione di pietre vesuviane, un gruppo di reperti archeologici provenienti dagli scavi di Pompei e una raccolta di stampe e di acquerelli dedicati alle eruzioni del Vesuvio dal 79 d.C. al 1944.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0818507255
|
|
|
|
|
|
|
|