|
|
DATI TERRITORIO
|
PORTICI
|
NA
|
|
Regione: Campania
|
Provincia: Napoli
|
|
Popolazione: 60.218
|
Altitudine: 29 metri slm
|
Zona Climatica: C
|
|
Latitudine: 40° 49' 06" N
|
Longitudine: 14° 20' 31" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
PORTICI
|
NA
|
|
Collezioni del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria
|
|
Collezioni del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria
Via Università 100 Portici (NA)
|
L'Istituto della Facoltà di agraria è ospitato nel Palazzo Reale di Portici, iniziato nel 1738 per Carlo di Borbone da Giovanni Antonio Medrano e terminato da Ferdinando Fuga e dal Vanvitelli. La sua rara collezione di insetti, a secco e in alcol, è di grande rilevanza. Sono inoltre esposte raccolte dinori di uccelli italiani e fauna mediterranea.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 081755122 FAX 0817755145
|
|
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Via Università 100 Portici (NA)
|
L'orto botanico, di proprietà dell'università di Napoli e annesso alla facoltà di Agraria, è stato istituito nel 1872 ed è il risultato della trasformazione dei due grandi parchi del Palazzo Reale di Portici, il parco superiore o Gussone, dedicato al botanico avellinese Giovanni Gussone (1787-1866) e il parco inferiore con avanzi delle pescherie. Le raccolte derivano, oltre che dal preesistente patrimonio del giardino borbonico, da donazioni, acquisti e scambi con altri orti botanici italiani e stranieri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0817754850 FAX 0817755109
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
|
|
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Via Pietrasanta Portici (NA)
|
Nello straordinario esempio di architettura industriale che sono le Officine Meccaniche volute da Ferdinando II di Borbone nel 1840 e attive fino al 1975, dal 1989 sono raccolte decine di locomotive, carrozze, arredi di stazioni, plastici statici e in movimento. Si segnalano la locomotiva Bayard che inaugurò la linea Napoli-Portici (prima ferrovia d'Italia) con il seguito di carrozze ricostruite, e poi locomotive a vapore, elettriche trifasi, a cremagliera, a testata aerodinamica e le cosiddette littorine a benzina e a nafta.
Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30; domenica, festività visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento domenica, festività Informazioni: ( 081472003 FAX 0815674567
|
|
|
|
|
|
|
|